Il Sana si avvicina e anche quest'anno vi porterò con me alla scoperta di tutte le novità presentate nel corso di questa bella manifestazione, giunta alla sua 30esima edizione.
Quest'anno, tuttavia, lo farò in una veste davero speciale: sono stata nominata Blogger Ufficiale per il 2018 per la categoria cura del corpo naturale e bio.
Per me è un grande onore, nonchè un bellissimo riconoscimento della qualità del mio lavoro. L'edizione di quest'anno riserverà tante sorprese e diverse innovazioni anche sotto il profilo dell'organizzazione. Se siete curiosi di partecipare oppure sarà per voi la prima volta in fiera e volete saperne di più, in questo articolo troverete tante informazioni utili e una piccola preview su quello che ci aspetterà a Settembre.
Buona lettura!
(credits @sanafiera)
Sana è da sempre un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per i settori dell’alimentazione biologica, della cosmesi ecobio e del green lifestyle.
La scorsa edizione si è conclusa con ottimi dati in merito all'affluenza del pubblico e alla partecipazione delle aziende. Ben 920 espositori (+10% rispetto al 2016) su 22.000 mq di superficie espositiva netta (+ 13%), 70 appuntamenti tra convegni, workshop e presentazioni e 2.500 incontri programmati tra aziende e buyer internazionali in arrivo da 30 Paesi (+11%).
La 30esima edizione sarà innovativa sotto molti punti di vista:
- LAYOUT ESPOSITIVO: nel layout del trentennale salgono a 7 i padiglioni riservati alla manifestazione, che assegna il 21, 22, 31 e 32 al settore Alimentazione biologica, il 25 e il 26 alla Cura del corpo naturale e bio e il padiglione 19 al Green Lifestyle.
- PADIGLIONE 19: un intero padiglione dedicato al Green Lifestyle, che sarà caratterizzato da un lato dal Sana Shop, dove i visitatori potranno acquistare dalle aziende espositrici una ricca selezione di articoli biologici e naturali, dall’altro dal VeganFest, che prororrà un vasto programma di degustazioni, conferenze, cooking show, vegan food e bio cosmesi. In tutto saranno 7 i sotto-settori, dedicati a chi è interessato a condurre uno stile di vita sano ed ecologico: sezione Home&Office, Mom&Kids, Mobility, Clothing&Textiles, Pet&Garden, Hobby&Sport, Travel&Wellness.
- PIU' EVENTI ED INZIATIVE: Sana Novità, la mostra dedicata alle più recenti proposte della produzione biologica e naturale italiana portate in Fiera dagli espositori; i convegni di Sana Academy sugli argomenti di maggiore attualità per i professionisti del settore; l’Osservatorio SANA, con la presentazione degli ultimi dati dal mondo del biologico; gli eventi e gli incontri di Sana City che trasformeranno la città di Bologna, durante Sana, in un microcosmo green.
L'elenco degli espositori è già online -lo trovate qui-, iniziate a consultarlo e a pianificare la vostra visita!
(credits @sanafiera)
Come sempre vi consiglio di acquistare i vostri biglietti direttamente online sul sito ufficiale di Sana.
L'ingresso giornaliero ha un costo di 10 euro, mentre il Sana Pass (che consente l'accesso alla manifestazione per tutte e 4 le giornate) ha un costo di 20 euro.
Presso le casse della fiera (ingresso Ovest Costituzione e ingresso Nord) l'ingresso giornaliero ha invece un costo di 12 euro -con lunghe code annesse!- e non è possibile acquistare il Sana Pass.
(credist @sanafiera)
Come ogni anno saranno due i premi conferiti ai prodotti più innovativi che avranno caratterizzato la manifestazione, suddivisi per settore merceologico (quindi Alimentazione biologica, Cura del corpo naturale e bio e Green lifestyle):
- IL PREMIO SANA NOVITA' AWARD, sulla base delle votazione del pubblico partecipante alla fiera.
- IL PREMIO #BLOGGERFORSANA, è un premio speciale che viene conferito dai sei Blogger Ufficiali della manifestazione. Io avrò il piacere di conferirlo al prodotto che, tra tutti gli iscritti a Sana Novità, mi avrà maggiormente colpito per la sua originalità o per il suo packaging accattivante.
Non perdetevi la premazione, che avrà luogo la domenica pomeriggio. I nomi dei vincitori saranno comunque pubblicati anche sul sito ufficiale della fiera.
Anche quest'anno è iniziato il contest fotografico organizzato da Sana su Instagram, che si concluderà il 23 Agosto.
Partecipare è molto semplice: tutti gli utenti sono invitati a mostrare, mediante uno scatto pubblicato sul proprio profilo Instagram (che deve essere pubblico per tutta la durata del contest), come si preparano a celebrare il mondo del naturale e del biologico, simulando i momenti che caratterizzano l’allestimento di una festa.
Condividete il vostro scatto più bello utilizzando l'hastag #SANA30th e menzionando @igersitalia e @sana_fiera (ricordatevi di seguire il profilo ufficiale per poter essere ammessi al contest!).
Le tre immagini migliori per impatto visivo, composizione, originalità e capacità di comunicare il messaggio, il sentimento o l’emozione di ciascun settore di SANA (food, cura del corpo e lifestyle) saranno elette dal Social Team di Sana e da una giuria d'eccezione composta da tre Influencer.
Il premio in palio consiste in un pass per la trentesima edizione di SANA e, grazie a Bologna Welcome, un weekend bolognese ricco di attività ed esperienze gastronomiche e culturali.
(credits @GroovyGreen)
Concludo rispondendo a molte delle domande che ogni anno mi ponete, in merito ad aspetti prevalentemente organizzativi.
POSSO PARTECIPARE ANCHE SE SONO UN SEMPLICE APPASSIONATO/A? Assolutamente si. Sana è una manifestazione aperta a tutti: aziende, rivenditori, blogger, stampa ma anche a tutti coloro che amano uno stile di vita green e in armonia con la natura e l'ambiente.
E' POSSIBILE FARE ACQUISTI ALL'INTERNO DELLA FIERA? Si, all'interno del padiglione 19 troverete il Sana Shop, l'area dedicata ai visitatori che desiderano acquistare i prodotti delle aziende espositrici. Non è detto che tutti i brand aderiscano alla vendita o che applichino particolari scontistiche. Tuttavia posso dirvi che ogni anno ho sempre fatto ottimi acquisti durante la fiera, alcuni anche molto vantaggiosi, quindi vi consiglio senz'altro di visitare il padiglione 19.
E' MEGLIO RAGGIUNGERE LA FIERA IN AUTO O IN TRENO? Dipende. Da quasi quattro anni a questa parte partecipo ogni anno sia al Cosmoprof che al Sana e mi è capitato di raggiungere la fiera in entrambi i modi. Ovviamente il mezzo va scelto principalmente in base alla distanza che dovete percorrere, ma a parità di chilometri sia l'auto e il treno hanno entrambi dei vantaggi. L'auto vi consente di essere liberi da orari prestabiliti di arrivo e rientro e potete parcheggiare direttamente di fronte alla fiera (v. parcheggio Michelino). Purtroppo le file per entrare e uscire dai parcheggi possono essere anche piuttosto lunghe e la sosta di un'intera giornata al parcheggio Michelino vi costerà 20 euro. Venire in treno è più economico e meno stancante, ma ovviamente dovrete calcolare bene i tempi per raggiungere la stazione in tempo quando si tratta rientrare a casa. Durante le fiere viene potenziato il servizio di autobus, quindi non avrete difficoltà a raggiungere il quartiere fieristico con i bus che fermano direttamente davanti alla stazione (linee 35 e 38, il tragitto impiega circa un quarto d'ora, a seconda del traffico).
QUANTI GIORNI FERMARSI? Questo è un aspetto assolutamente soggettivo. Dipende dalla vostra attività (appassionato/a, rivenditore, addetto stampa). Personalmente cerco sempre di dedicare alla fiera come minimo due giorni (quest'anno mi troverete in tutte e quattro le giornate). Quale che sia il vostro tempo a disposizione, vi consiglio di arrivare in fiera preparati, studiandovi in anticipo l'elenco degli espositori e preparandovi una vostra tabella di marcia. Eviterete così di vagare senza meta tra i vari padiglioni, perdendo del tempo prezioso!
NE VALE LA PENA? Questa è la domanda che mi viene rivolta più spesso e la risposta è un grandissimo sì. Ovviamente da amante della cosmesi naturale il Sana è un appuntamento imperdibile, sia per il mio lavoro che per un arricchimento personale. Qualunque sia il motivo che vi spingerà a visitare la manifestazione, sappiate che non ve ne pentirete. Poter incontrare dal vivo le aziende non ha prezzo: provare sulla vostra pelle i prodotti in anteprima, poterli sentire raccontati da chi li ha creati e ha speso tanto tempo per fare in modo che risultassero esattamente così come li vedete, conoscere la storia e la filosofia di un'azienda è qualcosa di raro e prezioso. Avrete la possibilità di dare un volto ai brand che amate di più, oltre a conoscerne tanti altri. Non perdete questa occasione!
COME SEGUIRE LA MANIFESTAZIONE?
Non potrete partecipare? Niente paura.
Come ogni anno vi porterò con me in fiera, per farvi assaporare l'atmosfera del Sana e farvi scoprire tutte le ultime novità green.
Potrete vedere le mie dirette su tutti i miei canali social, ai quali vi invito ad iscrivervi (se ancora non l'avete fatto) per non perdere nessun aggiornamento. Seguirà come di consueto il mio articolo post-fiera, dove vi presenterò tutti i prodotti che ho ritenuto essere i più interessanti e che saranno oggetto di review nei prossimi mesi.
Ecco quelli che avevo dedicato ad alcune delle precedenti edizioni:
Potete trovarmi su:
Vi aspetto in fiera, non mancate!