Il tonico viso è un cosmetico tanto importante quanto, purtroppo, raramente utilizzato all'interno della beauty routine quotidiana.
Di cosa si tratta, a cosa serve e come si utilizza? Ma soprattutto… è davvero indispensabile?
Nell'articolo di oggi vi parlerò di questo argomento e scopriremo insieme come scegliere quello più adatto alla propria tipologia di pelle. Troverete anche un approfondimento utile sugli idrolati, che possono rivelarsi degli ottimi alleati naturali per la bellezza e la salute del nostro viso. Buona lettura!
Il tonico, tecnicamente parlando, è una soluzione acquosa che contiene diverse tipologie di ingredienti a seconda delle scelte compiute da ciascun formulatore: acqua e/o idrolati vegetali, principi attivi funzionali, conservanti, acidificante, profumo o a volte tensioattivi (andrebbero evitati e tra poco vi spiegherò il perchè, in ogni caso, se inseriti, dovrebbero essere in percentuale minima).
Gran parte della formulazione è rappresentata da idrolati o acque vegetali, le più utilizzate all’interno dei tonici per il viso sono l’acqua di rose, camomilla, hamamelis, lavanda, fiordaliso ed acqua di fiori d’arancio. Sono presenti anche sostanze funzionali idratanti e umettanti e, a seconda della tipologia di pelle per la quale è stato realizzato il tonico, anche purificanti, astringenti o leggermente esfolianti. Alcuni possono contenere anche una piccola quantità di alcool, ma sarebbe buona norma evitare questa tipologia di formulazioni, specialmente in caso di pelle secca, sensibile e reattiva.
Parlando con molte di voi mi rendo conto che troppo spesso il tonico viene ritenuto un passaggio trascurabile all'interno della beauty routine, è una tipologia di prodotto poco acquistata e ritenuta di importanza marginale. Nulla di più sbagliato!
La funzione più importante del tonico è quella di aiutare a mantenere inalterato il grado di acidità della pelle.
La nostra epidermide ha un PH abituale (che si attesta a valori fisiologici leggermente acidi, compresi tra 4.7 e 5.7) ma il più delle volte questo PH può variare per diversi fattori, principalmente a seconda del detergente o dei cosmetici che vengono utilizzati quotidianamente. Questo, a lungo andare, può danneggiare l'epidermide, rendendola spenta e opaca, causando rossori oppure addirittura seccandola o facendola apparire lucida e grassa. Per non parlare dell'aspetto dei nostri pori, che tenderanno ad apparire più evidenti.
Il tonico, che andrebbe usato almeno due volte al giorno (dopo la detersione mattutina e dopo lo struccaggio serale), aiuta a cancellare qualsiasi residuo di trucco, smog e impurità dal volto. Inoltre, siccome spesso non conosciamo il livello di "aggressività"del detergente che usiamo abitualmente, utilizzare un prodotto come il tonico è fondamentale per riequilibrare la pelle e aiutare i pori a richiudersi.
Un altro aspetto da non trascurare è la durezza dell'acqua che esce dai nostri rubinetti. L'acqua molto calcarea è dannosa per il benessere del nostro viso perchè tende a seccare la pelle, pertanto un'altra funzione del tonico è quella di restituirle il giusto grado di umidità, permettendole di mantenersi idratata e morbida.
Generalmente il tonico si utilizza in due modi: applicando un po’ di prodotto su un dischetto di cotone e picchiettandolo poi delicatamente su tutto il viso oppure vaporizzandolo direttamente sulla pelle.
Così come per tutte le altre tipologie di cosmetici, anche nel caso del tonico è molto importante sceglierne uno adatto a soddisfare le esigenze della propria tipologia di pelle.
Come vi avevo già accennato nell'articolo precedente (DI CHE PELLE SEI? COME CAPIRE LA PROPRIA TIPOLOGIA) una beauty routine su misura deve prevedere prodotti formulati con ingredienti specifici, per garantire il giusto apporto di principi attivi all'epidermide.
Nel caso del tonico, non trattandosi di un prodotto a risciacquo, sarebbe bene evitare quelli che contengono al loro interno una quota di tensioattivi, sebbene sia minima. Il rischio è quello di stressare eccessivamente la pelle, andando ad alterare il suo film idro-lipidico. Se il vostro tonico tende a generale una leggera schiuma in fase di applicazione, valutate di cambiare prodotto.
Qual è il tonico più adatto a noi? Scopriamolo insieme:
E' possibile decidere di utilizzare, al posto del tonico, anche uno o più idrolati miscelati tra loro, scelti in base alle caratteristiche di riferimento di ciascuno di essi.
Cosa sono gli idrolati?
Gli idrolati (o acque aromatiche) sono un sotto-prodotto della distillazione degli oli essenziali di piante officinali fresche. La loro distillazione avviene mediante una corrente di vapore che ha lo scopo di produrre un'acqua che conservi intatte tutte le proprietà della pianta. Gli idrolati contengono solo una parte dell'essenza degli oli essenziali e una serie di attivi idrosolubili, pertanto risultano molto delicati sulla pelle e possono essere utilizzati puri.
Il loro utilizzo è molto versatile, grazie al loro PH leggermente acido possono essere utilizzati come tonico, per realizzare maschere viso, impacchi per capelli, possono essere anche nebulizzati sopra il make-up nel corso della giornata.
Quali sono i più diffusi e che proprietà possiedono?
IDROLATO DI ROSA DAMASCENA: possiede proprietà idratanti, lenitive, anti-age, tonificanti. Purifica, rinfresca e attenua le piccole rughe. Ideale per tutte le tipologie di pelle.
IDROLATO DI LAVANDA: rinfrescante, lenitivo e decongestionante, ottimo in caso di dermatiti e infiammazioni varie. Antisettico, astringente e tonificante. Per pelli miste, impure ma anche per quelle sensibili.
IDROLATO DI FIORI D’ARANCIO: idratante e lenitivo. Ha un'azione rigenerante, illuminante e tonificante. Indicato per pelli miste, secche, mature, spente e con couperose.
IDROLATO DI ROSMARINO: un vero toccasana per pelle mista e grassa grazie alle sue proprietà dermopurificanti, seboequilibranti, astringenti, antisettiche.
IDROLATO DI SALVIA: particolarmente indicato per le pelli grasse e acneiche grazie alle sue proprietà antisettiche e sebo-equilibranti. Inoltre svolge anche un'azione lenitiva e decongestionante, il che lo rende adatto anche alle pelli infiammate, con eczemi o dermatiti.
IDROLATO DI CAMOMILLA: lenitivo, disarrossante, indicato per le pelli sensibili, reattive e con problemi di dermatiti. Utile anche per le pelli miste essendo antibatterico, antisettico e cicatrizzante.
IDROLATO DI HAMAMELIS: astringente, decongestionante, lenitivo, purificante, anticouperose. Ottimo sia in caso di pelle sensibile che in caso di pelle grassa e impura.
IDORLATO DI MENTA: astringente, rinfrescante, dermopurificante, indicato per la pelle impura. Rivitalizza e illumina la pelle spenta, schiarisce le macchie cutanee. Inoltre lenisce rossori e pruriti.
IDROLATO DI ELICRISO: astringente, rinfrescante, purificante. Ideale per la pelle mista e impura ma anche per quella sensibile, con couperose e dermatiti grazie alle sue proprietà rigeneranti, lenitive, cicatrizzanti.
IDROLATO DI TEA TREE: antibatterico, rinfrescante, purificante, contrasta l’acne. Ideale per la pelle grassa e impura.
IDROLATO DI TIMO: ottimo per la pelle grassa e acneica, ha proprietà antibatteriche, antimicotiche e cicatrizzanti, utile anche per contrastare le macchie post brufolo.
La tua guida beauty alla cosmesi naturale
Hai scoperto la cosmesi naturale e desideri saperne di più?
Vorresti conoscere quali ingredienti sono dannosi per la tua pelle?
Oppure utilizzi già cosmetici green ma sei interessata ad approfondire argomenti specifici per imparare al meglio come scegliere i prodotti più adatti a te?
In questa sezione del blog troverai un’utilissima guida alla cosmesi naturale in continuo aggiornamento, da consultare all’occorrenza.
Ricordo a tutte le nuove lettrici che potete trovarmi su:
#Tonico #BeautyGuide #CosmesiNaturale #BeautyExpert #thelifeofabee