Spesso ci dimentichiamo di quanto siano efficaci i rimedi erboristici per curare disturbi di lieve entità, sia cutanei che muscolari o articolari. La natura, infatti, ci offre una moltitudine di piante ricche di proprietà antibatteriche, anti-infiammatorie, lenitive e rigeneranti. "The Herbalist" è la nuova linea di pomate curative proposta da Bioearth per reinterpretare in chiave moderna il mondo dell'erboristeria.
Scopriamola insieme, buona lettura!
L’uso delle piante e delle erbe a scopo curativo si perde nella notte dei tempi: gli uomini ne hanno fatto il loro cibo ma anche la loro medicina da sempre.
Le Piante Officinali comprendono quelle medicinali e quelle aromatiche e sono conosciute fin dall’antichità: gli archeologi hanno ritrovato pollini di Achillea, Altea, Centaurea e Malvone nelle sepolture dell’uomo di Neanderthal, vissuto tra i 200.000 e i 40.000 anni fa. Sono risalenti al Neolitico alcuni usi dei semi di Papavero e di Cumino e in Cina nel 2700 a.C. le piante usate erano Rabarbaro, Ricino, Canfora e Canapa. Il codice di Hammurabi, nell’Egitto del 1700 a.C., fa riferimento a Liquirizia, Menta e Cassia. In Grecia le conoscenze sulle erbe si mescolavano con quelle medico filosofiche: tra i grandi studiosi ricordiamo Ippocrate, Aristotele e Dioscoride, medico del primo secolo d.C. e padre fondatore della farmacologia. Plinio il Vecchio scrisse la “Naturalis Historia” e dedicò ben 37 volumi alla descrizione di un migliaio di piante medicinali con le loro azioni farmacologiche. All’epoca, naturalmente, non esistevano i mezzi analitici per accertare le sue affermazioni, ma a distanza di quasi 2000 anni possiamo confermare che le intuizioni dei medici antichi fossero corrette.
Nel corso dei secoli la tradizione erboristica è sempre stata una costante nella vita dell'uomo, spesso si è legata persino a rituali e pratiche magiche. I rimedi naturali hanno sempre fatto parte della tradizione e del bagaglio culturale di ciascuna famiglia, non a caso tuttora ricorriamo ai cosiddetti "rimedi della nonna" per alleviare disturbi comuni e di lieve entità.
Per onorare questa disciplina e per rivisitare in chiave moderna alcuni dei rimedi erboristici più efficaci Bioearth ha dato vita a "The Herbalist", una nuova linea di pomate curative.
Sei versioni differenti, tutte prive di canfora o profumo, vegan e caratterizzate da texture piacevoli e di facile assorbimento, oltre che da un packaging plastic-free.
Ciascuna pomata racchiude al suo interno l'estratto della pianta che la caratterizza, unito ad ingredienti e oli essenziali che lavorano in sinergia per potenziarne gli effetti.
La pomata Arnica della linea The Herbalist di Bioearth è caratterizzata da:
La sua azione rinfrescante e lenitiva dona un’immediata sensazione di sollievo ed è particolarmente indicata per disinfiammare, lenire e alleviare contusioni, distorsioni, contratture muscolari, edemi ed effetti dovuti a traumi di vario genere.
L'INCI è il seguente:
AQUA, GLYCERYL STEARATE, CETYL ALCOHOL, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL, GLYCERIN, *ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE, CETEARYL ALCOHOL, *BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER, *OLEA EUROPAEA FRUIT OIL, STEARIC ACID, *ARNICA MONTANA FLOWER EXTRACT, *ACHILLEA MILLEFOLIUM EXTRACT, *EUCALYPTUS GLOBULUS LEAF OIL, TOCOPHEROL, BENZYL ALCOHOL, SODIUM BENZOATE, XANTHAN GUM, POTASSIUM SORBATE, LACTIC ACID, LIMONENE. *da agricoltura biologica.
All'interno della formulazione troviamo anche ingredienti nutrienti e antiossidanti come glicerina, olio di semi di Girasole, Burro di Karitè ed estratto di Olivo, che conferiscono inoltre alla texture una consistenza piacevole e di facile applicazione.
L’Arnica è un’erba medicinale della famiglia delle Asteraceae che sboccia tra luglio e agosto nei luminosi pascoli d’alta montagna, in particolare delle zone montuose della Russia meridionale e dell’Europa (da questo deriva il suo nome "Arnica Montana). Per molto tempo le sue virtù terapeutiche sono state completamente ignorate, infatti i primi cenni su questa pianta sono stati ritrovati in manoscritti che risalgono circa al 1600. Presso alcune popolazioni montane l'Arnica è anche conosciuta come “tabacco di montagna” poichè, in passato, le sue foglie venivano essiccate e utilizzate come tabacco da naso.
I suoi fiori, completamente gialli e a forma di margherita, sono la parte utilizzata in fitoterapia e in erboristeria. Gli amanti della simbologia riconoscono nel loro colore l'energia dei raggi del sole. Da un punto di vista più scientifico, le proprietà dei fiori di arnica e i benefici per la salute associati al loro impiego hanno fatto sì che quest'erba si guadagnasse il titolo di “panacea dei caduti” (panacea lapsorum).
Tra i rimedi naturali l'arnica si distingue infatti per la sua capacità di dare sollievo dal dolore con il suo effetto antinfiammatorio e di favorire la guarigione dai più diversi infortuni, da lividi ed ecchimosi alle distorsioni di cui si può essere vittima quando si pratica uno sport o anche semplicemente appoggiando distrattamente i piedi su una superficie sconnessa o instabile. Non a caso secondo i consigli della tradizione i suoi impieghi includono la preparazione di infusi di fiori freschi per trattare con impacchi le infiammazioni, i foruncoli, le contusioni e gli ematomi. L'unguento è stato utilizzato anche nel trattamento del Fuoco di Sant'Antonio.
I principi attivi contenuti nell'Arnica (flavonoidi, triterpeni, elenalina) le conferiscono proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche, antidolorifiche e stimolanti la circolazione.
E' utile in caso di distorsioni, slogature, contusioni, ematomi e flebiti superficiali. Inoltre può essere usata contro l'artrosi, i dolori muscolari e articolari, gli edemi da frattura e le emorroidi. Nonostante venga applicata solo esternamente, secondo alcuni studi preliminari riduce il dolore associato all'artrosi e riesce a migliorare la funzionalità delle articolazioni colpite dalla malattia tanto quanto un antidolorifico. Utilizzata 2 volte al giorno per 3 settimane riduce la rigidità delle articolazioni sia in caso di artrite al ginocchio che in caso di artrite alle mani.
Grazie alle sue proprietà antisettiche trova impiego anche nelle infiammazioni della pelle e per trattare localmente acne, foruncoli, labbra screpolate e punture di insetto.
La pomata Tea Tree della linea The Herbalist di Bioearth è caratterizzata da:
E' una pomata ad azione antisettica e lenitiva, molto efficace in caso di micosi, afte, acne, punture d’insetto, dermatiti e psoriasi.
L'INCI è il seguente:
AQUA, GLYCERYL STEARATE, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL, CETYL ALCOHOL, GLYCERIN, *ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE, CETEARYL ALCOHOL, *BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER, *PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, STEARIC ACID, *CHAMOMILLA RECUTITA FLOWER EXTRACT, *CRATAEGUS MONOGYNA EXTRACT, *HAMAMELIS VIRGINIANA LEAF EXTRACT, *AVENA SATIVA MEAL EXTRACT, *ROSA CANINA FRUIT EXTRACT, *MELALEUCA ALTERNIFOLIA OIL, *ARCTIUM LAPPA ROOT EXTRACT, *ROSMARINUS OFFICINALIS LEAF OIL, *LAVANDULA HYBRIDA OIL, TOCOPHEROL, BENZYL ALCOHOL, SODIUM BENZOATE, POTASSIUM SORBATE, LINALOOL, LIMONENE. *da agricoltura biologica
All'interno della formulazione troviamo anche ingredienti nutrienti e antiossidanti come glicerina, olio di semi di Girasole e di Mandorle Dolci, Burro di Karitè che conferiscono inoltre alla texture una consistenza piacevole e di facile applicazione.
L'isolamento dell'Australia dal resto dei continenti ha permesso l'evoluzione di moltissime specie vegetali diverse da quelle esistenti nel resto del pianeta. Alcune di queste, come la Melaleuca alternifolia, sono risultate particolarmente proficue per l'uomo. E' un arbusto che cresce solo in una limitata area paludosa e presso i ruscelli lungo la costa nord del Nuovo Galles del Sud.
Il nome di "albero del tè" (Tea Tree) gli è stato attribuito dallo scopritore dell'Australia, James Cook, che imparò a preparare, imitando le usanze locali, un infuso rinfrescante con le foglie di quest'albero dalle proprietà curative ed antisettiche.
L'olio essenziale che se ne ricava contiene ben 48 composti organici, ma le sostanze più significative per la sua attività terapeutica sono due: il terpinene e il cineolo. Questi due principi attivi devono essere presenti nel prodotto finito in percentuali ben precise, in quanto indici di qualità dell'olio essenziale. Il governo australiano ha infatti stabilito per legge che, per essere classificato come Tea tree oil, l'olio essenziale di melaleuca deve contenere oltre il 30% di Terpinene e meno del 15% di Cineolo (poiché esso sarebbe irritante se presente a concentrazioni maggiori), rispettando l'equilibrio che troviamo in natura.
L’olio essenziale di Melaleuca è uno dei più potenti in natura, in virtù della sua azione antibatterica, antivirale e antifungina ad ampissimo spettro. Purifica a fondo la pelle, aiuta a prevenire e combattere le imperfezioni e funge anche da deodorante naturale. Svolge anche un'azione calmante e lenitiva, pertanto è molto utile anche in caso di irritazioni cutanee, ustioni o eritemi solari.
La pomata Calendula della linea The Herbalist di Bioearth è caratterizzata da:
E' una pomata dall'azione eudermica e lenitiva, particolarmente indicata per il trattamento di dermatiti, eczemi, pelle e labbra screpolate, scottature generali o solari, lesioni cutanee. Può essere impiegata anche per la cura della pelle dei neonati e per trattare le ragadi al seno durante l’allattamento.
L'INCI è il seguente:
AQUA, GLYCERYL STEARATE, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL, CETYL ALCOHOL, GLYCERIN, *ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE, CETEARYL ALCOHOL, *BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER, *CALENDULA OFFICINALIS FLOWER EXTRACT, *PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, STEARIC ACID, *CHAMOMILLA RECUTITA FLOWER EXTRACT, *MALVA SYLVESTRIS LEAF EXTRACT, *LAVANDULA HYBRIDA OIL, TOCOPHEROL, BENZYL ALCOHOL, SODIUM BENZOATE, XANTHAN GUM, POTASSIUM SORBATE, LINALOOL, LACTIC ACID, ORYZANOL. *da agricoltura biologica
Il nome calendula deriva dal latino calendae, cioè "primo giorno del mese", a indicare che fiorisce il primo giorno di ogni mese per tutto l'anno. Un'altra ipotesi è che si chiami così da “calendario”, poiché segna il ritmo del giorno aprendosi al mattino e chiudendosi al tramonto. La tradizione contadina vuole che, se al mattino i fiori rimangono chiusi probabilmente pioverà. Per questo motivo, nei testi medievali era indicata col nome di Solis sponsa, ossia "sposa del sole".
La calendula è una delle piante officinali più utilizzate in campo cosmetico, soprattutto per le sue proprietà anti-arrossamento e lenitive e per la sua capacità di favorire la rigenerazione di epidermide e derma.
Ha proprietà stimolanti del metabolismo cellulare cutaneo e vasoprotettrici a livello del microcircolo. In particolare i flavonoidi in essa contenuti accelerano il ricambio epidermico e favoriscono la sintesi di collagene. Gli estratti di calendula migliorano anche l’idratazione dell’epidermide e stimolano l’irrorazione sanguigna a livello cutaneo, rendendo la pelle più elastica e pertanto più resistente alle irritazioni meccaniche e chimiche. E’ particolarmente indicata per pelli secche e disidratate, delicate, facilmente arrossabili, affette da couperose e per combattere il rilassamento cutaneo.
La pomata Curcuma e Zenzero della linea The Herbalist di Bioearth è caratterizzata da:
La sua azione riscaldante è in grado di penetrare in profondità e raggiungere le aree indolenzite a causa di contratture e blocchi muscolari, stimolando la riossigenazione dei tessuti. Molto indicata per chi pratica sport, in quanto esercita una azione lenitiva e anti-infiammatoria per le articolazioni.
L'INCI è il seguente:
AQUA, GLYCERYL STEARATE, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL, CETYL ALCOHOL, GLYCERIN, CETEARYL ALCOHOL, *ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE, *BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER, *PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, STEARIC ACID, *ZINGIBER OFFICINALE ROOT EXTRACT, CURCUMA LONGA ROOT EXTRACT, *SALIX ALBA BARK EXTRACT, *ARCTIUM LAPPA ROOT EXTRACT, EUGENIA CARYOPHYLLUS BUD OIL, TOCOPHEROL, BENZYL ALCOHOL, SODIUM BENZOATE, POTASSIUM SORBATE, LACTIC ACID, EUGENOL. *da agricoltura biologica
La curcuma è una spezia che si ricava dal rizoma essiccato e macinato della Curcuma longa, pianta erbacea perenne originaria dell’Asia sud orientale. Ampiamente utilizzata in cucina, soprattutto quella indiana, la curcuma trova impiego anche in cosmesi grazie alle sue proprietà illuminanti, antinfiammatorie e antiossidanti. E' stato appurato, infatti, che la curcumina è un potente antiossidante in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, responsabili dei processi di invecchiamento. Inoltre studi condotti tra Stati Uniti e Corea del Sud, pubblicati sul Journal of Medicinal Food, hanno dimostrato la sua efficacia contro i dolori da artrite e artrosi.
Lo zenzero (Zingiber officinalis), noto anche come ginger, è una pianta erbacea perenne originaria dell’Asia ed è uno dei pilastri dell'antica disciplina ayurvedica, apprezzato per le sue proprietà digestive, antibatteriche e anti-infiammatorie. Considerato come elemento capace di donare calore nella medicina cinese, veniva usato dai tibetani per fluidificare il sangue, ma anche come rimedio per i disturbi di digestione. Anche la medicina occidentale oggi, attraverso numerosi studi scientifici, ha confermato le proprietà benefiche dello zenzero, quasi tutte legate al gingerolo, ovvero il composto attivo della radice, che ha caratteristiche simili alla capsaicina, la sostanza responsabile dei benefici del peperoncino. Riduce infiammazioni e dolori muscolari, sia che si tratti di semplice affaticamento post palestra, sia di dolori legati ad artrite e artrosi. È ricco inoltre di antiossidanti.
La pomata Artiglio del diavolo della linea The Herbalist di Bioearth è caratterizzata da:
E' particolarmente indicata per il trattamento di problemi osteo-articolari, dolori reumatici, malattie degenerative e segni di usura dell’apparato locomotore.
L'INCI è il seguente:
AQUA, GLYCERYL STEARATE, CETYL ALCOHOL, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL, CETEARYL ALCOHOL, *OLEA EUROPAEA FRUIT OIL, *BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER, HARPAGOPHYTUM PROCUMBENS ROOT EXTRACT, GLYCERIN, MALTODEXTRIN, STEARIC ACID, ALCHEMILLA VULGARIS EXTRACT, *SALIX ALBA BARK EXTRACT, *JUNIPERUS COMMUNIS FRUIT OIL, EUGENIA CARYOPHYLLUS BUD OIL, *THYMUS SATUREIOIDES OIL, TOCOPHEROL, BENZYL ALCOHOL, SODIUM BENZOATE, XANTHAN GUM, POTASSIUM SORBATE, EUGENOL, SILICA, LIMONENE, LINALOOL. *da agricoltura biologica
L'artiglio del diavolo è una pianta rampicante molto diffusa nell’Africa Sud-Occidentale e deve il suo nome alle appendici dure che caratterizzano i suoi frutti. Possiede una potente azione simil-cortisonica e agisce come analgesico e anti-infiammatorio. Rilassa i muscoli contratti e scioglie le articolazioni irrigidite. Promuove, infatti, l'espulsione dell'acido urico che tende a depositarsi nelle articolazioni sotto forma di cristalli ed è responsabile di dolore e infiammazione.
E' molto efficace per lenire la sensazione di dolore in caso di stress, colpi di freddo o movimenti improvvisi. È utile anche per chi pratica sport, per riscaldare i muscoli o trattare strappi e contratture, ma anche per chi si prende cura degli anziani, perché aiuta a mantenere la funzionalità delle articolazioni.
La pomata Mirtillo e Ippocastano della linea The Herbalist di Bioearth è caratterizzata da:
E' una pomata dall'azione rinfrescante che dona sollievo al corpo, soprattutto se applicata su gambe e caviglie. Particolarmente indicata per riattivare il microcircolo e trattare problemi quali emorroidi, fragilità capillare e couperose.
L'INCI è il seguente:
AQUA, GLYCERYL STEARATE, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL, CETYL ALCOHOL, GLYCERIN, *ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE, CETEARYL ALCOHOL, *BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER, *PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, STEARIC ACID, *AESCULUS HIPPOCASTANUM EXTRACT, CENTELLA ASIATICA LEAF EXTRACT, *VACCINIUM MYRTILLUS FRUIT EXTRACT, *EUCALYPTUS GLOBULUS LEAF OIL, TOCOPHEROL, BENZYL ALCOHOL, SODIUM BENZOATE, POTASSIUM SORBATE, LACTIC ACID, LIMONENE. *da agricoltura biologica
Il mirtillo è un ottimo antiossidante grazie agli antociani che caratterizzano il suo fitocomplesso. La presenza combinata di vitamine antiossidanti come la vitamina A e la vitamina C lo rende inoltre efficace si fini della rigenerazione cellulare della cute. Infatti queste due vitamine sono essenziali per mantenere la nostra pelle in salute e soprattutto per produrre il collagene che è la sostanza essenziale per mantenere la tonicità della pelle e la sua idratazione. La presenza sempre di antociani e antocianidine responsabili del colore viola di questo frutto sono anche eccellenti protettori di tutto l'apparato cardiovascolare. Il mirtillo diventa quindi indicato in caso di varici e problemi di microcircolazione e fragilità capillare soprattutto degli arti inferiori. La specifica azione vasocostrittrice di queste sostanze permette di mantenere integro e tonico il tessuto dei vasi sanguigni con l'ottenimento quindi di una migliore circolazione e di una regolazione della pressione sanguigna.
In caso di temperature elevate o di periodi prolungati trascorsi in piedi o, al contrario, eccessivamente seduti si acutizza il fastidioso problema delle gambe pesanti. Possono presentarsi non solo gonfiore e dolore, uniti a ritenzione idrica, ma anche formicolii e caviglie gonfie, sino ad arrivare alla presenza di capillari e di vene varicose. Il problema non è solo di tipo estetico, ma si tratta di un vero e proprio problema di salute, che può avere conseguenze anche molto serie. Se la situazione si aggrava e si cronicizza si può andare incontro, per esempio, al rischio di trombosi venose delle vene profonde, che possono essere molto pericolose. Occorre quindi cercare di prevenire il più possibile queste problematiche, grazie anche ad alcuni rimedi offerti dalla natura, tra questi c'è l'Ippocastano. L'Aesculus hippocastanum è una pianta comune in tutt'Europa, ma è originaria della Grecia e di alcuni paesi dell'Asia (Caucaso, India settentrionale) e fu introdotto in Europa dalla Turchia nel 1500.
I semi dell'ippocastano contengono escina, una sostanza in grado di attenuare l'infiammazione, soprattutto nelle fasi iniziali. Agisce su vene e capillari, aumentandone la resistenza e l'elasticità e rendendoli meno permeabili (la permeabilità capillare provoca un'eccessiva fuoriuscita di liquidi che depositandosi nei tessuti, danno origine a gonfiore e talvolta a dolore soprattutto agli arti inferiori). Questa sostanza, inoltre, contribuisce a proteggere i capillari anche per la sua proprietà di salvaguardare la presenza di vitamina C nel nostro organismo: questa vitamina, di grande importanza per la salute dei capillari, è estremamente instabile (viene ad esempio distrutta dal fumo e dallo stress) ed è perciò molto importante salvaguardarne la presenza. L'escina agisce quindi come sostanza antiedematosa e antinfiammatoria, riducendo così la tendenza al gonfiore e alla pesantezza, soprattutto agli arti inferiori e aumentando il drenaggio della linfa.
Le pomate della nuova linea The Herbalist di Bioearth hanno un prezzo di 9,80 euro per 50 ml di prodotto, contenuti all'interno di un packaging in materiale riciclabile e plastic-free.
E' possibile acquistare queste referenze sul sito ufficiale Bioearth usufruendo fino al 6 Gennaio 2020 del codice Bioearth_TheLifeofaBee15 (non affiliato) che vi garantisce uno sconto del 15% su una spesa minima di 50 euro. E' valido su tutti i prodotti del sito, inclusi i cofanetti natalizi e le limited edition.
Ricordo a tutte le nuove lettrici che potete trovarmi su:
#Bioearth #TheHerbalist #adv #thelifeofabee