Oggi torno a parlarvi con piacere della linea K-hair di Alkemilla e di altri prodotti per lo styling e per la haircare che ho terminato di recente.
Vedremo insieme un prodotto molto innovativo e performante, lo scrub per il cuoio capelluto, e alcuni prodotti per lo styling dei capelli sia ricci che lisci, che mi hanno regalato non poche soddisfazioni: gel modellante ai semi di Lino, termoprotettore spray, e fluido anticrespo.
Buona lettura!
Come sappiamo negli ultimi anni il mercato dell'ecobio è stato caratterizzato dal lancio di numerose linee per la cura e lo styling dei capelli, un aspetto sicuramente positivo rispetto al passato, visto che con il tempo un numero di consumatori sempre maggiore si sta avvicinando a questa realtà.
Dall'altro lato, però, è anche vero che spesso e volentieri le formulazioni dei prodotti non presentano grandi elementi di innovazione. Nella mia esperienza di consumatrice, prima ancora di quella da beauty blogger, mi è capitato spesso di trovare all'interno dei prodotti gli stessi ingredienti ricorrenti, magari in quantità differenti, ma a livello di Inci ho trovato a fatica qualcosa di veramente innovativo.
Ho accolto con grande piacere il lancio della nuova linea K-Hair di Alkemilla, perchè al momento è una delle poche aziende italiane che sta investendo molto nella ricerca teconogica e si sforza di apportare una ventata di novità nel mondo dell'ecobio.
I prodotti sono caratterizzati, infatti, da formule avanzate e ingredienti di alta tecnologia cosmetica, senza però mai rinunciare alla sicurezza e agli standard qualitativi di un cosmetico naturale, biologico e certificato.
Tutti i prodotti della linea, inoltre, sono vegan e cruelty free.
K-Hair si compone di tre categorie:
Le materie prime presenti al loro interno sono state scelte dal brand per donare al capello uno styling performante e al tempo stesso idratarlo e nutrirlo in profondità.
Troviamo infatti estratti di Semi di Lino, Mandorle Dolci, Girasole, Fiori di mimosa, Estratti della Soya, Miglio ed Avena, saggiamente miscelati per una chioma sempre in ordine e nutrita nel rispetto della natura.
La profumazione che caratterizza tutti i prodotti di questa linea è paradisiaca: si avvertono delle note dolci e vagamente vanigliate, la profumazione predominante (per quanto mi riguarda) è quella del cocco. Piuttosto persistente, la avverto anche post asciugatura ed il giorno successivo per quanto riguarda lo shampoo e i cristalli liquidi, la mousse è quella più profumata tra i tre, avverto la fragranza anche a due giorni di distanza!
Il packaging è molto elegante ed essenziale, interamente nero. Fanno la loro bella figura esposti sulla mensola del bagno e in generale danno l'idea di prodotti di fascia alta, professionali.
Lo stesso discorso vale per la loro resa: verranno molto amati anche da chi solitamente non si trova a proprio agio con i prodotti ecobio per capelli (magari perchè poco schiumogeni o poco disciplinanti). Sono altamente performanti e hanno una resa molto simile ai prodotti per capelli tradizionali. Anche da questo punto di vista un bel passo avanti!
LA MIA TIPOLOGIA DI CAPELLO: come sempre, prima di procedere con la review dei singoli prodotti, vi ricordo la mia tipologia di capello per permettervi di valutare al meglio la mia esperienza. Ho capelli lunghi, grossi e ricci (riccio di categoria C 2), castani con colpi di sole, cute tendenzialmente grassa e punte più secche. Ho problemi di forfora grassa (sopratutto nei periodi di forte stress) oltre che di volume e di tenuta della piega (sia per via della lunghezza della mia chioma che per via del fatto che negli ultimi anni il mio riccio si sta modificando, a favore di un capello meno boccoloso e più "mosso").
Inizio subito con il prodotto che è diventato il mio compagno inseparabile di styling: il gel modellante ai semi di Lino.
Se mi seguite da tempo sapete già che i miei capelli ricci necessitano di prodotti in grado di garantire un fissaggio forte e sostenuto, quindi sono solita utilizzare gel o spume dall'elevato potere fissativo. Negli anni ho sempre faticato a trovare un prodotto ecobio che offrisse questo risultato, ma con il gel modellante di Alkemilla ho raggiunto un ottimo equilibrio da questo punto di vista.
L'Inci è il seguente:
Aqua [Water] (Eau), Glycerin, Propanediol, Alcohol denat. (*), Hydroxyethyl ethylcellulose, Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*), Helianthus annuus (Sunflower) seed extract (*), Panicum miliaceum (Millet) seed extract (*), Avena sativa (Oat) kernel extract (*), Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) fruit extract (*), Cocos nucifera (Coconut) fruit extract (*), Hydrolyzed soy protein, Panthenol, Fusel wheat bran/straw glycosides, Polyglyceryl-5 oleate, Sodium cocoyl glutamate, Caprylyl/capryl wheat bran/straw glycosides, Benzyl alcohol, Sodium benzoate, Xanthan gum, Sodium dehydroacetate, Parfum [Fragrance], Glyceryl caprylate, Coumarin. * da agricoltura biologica.
Al suo interno troviamo le Proteine idrolizzate della Soia, che ristrutturano e fortificano il capello formando uno scudo protettivo sui bordi della cuticola e nei punti di frattura, Glicerina ( che protegge il capello da calore, raggi UV, agenti esterni e disidratazione), oltre a diversi estratti, come quello di:
La texture di questo gel è piuttosto densa, si applica con facilità e non risulta affatto appiccicosa, una caratteristica fondamentale sopratutto se si desidera utilizzare il prodotto per ravvivare i ricci nei giorni successivi al lavaggio e non solo a capello bagnato. Non appesantisce la chioma, nemmeno se si utilizza in quantità importanti (come nel mio caso).
La profumazione è quella tipica di tutti i prodotti della linea K-hair, quindi piuttosto dolce con note di cocco e vaniglia, di media persistenza sul capello.
Tra tutti i gel per capelli ecobio provati in questi anni, questo di Alkemilla è il primo che si è rivelato in grado di fornire ai miei ricci un ottimo sostegno e una buonissima definizione, controllando alla perfezione il crespo anche nel corso della settimana. Non è una tipologia di gel ad "effetto bagnato" (che personalmente amo), ma si avvicina molto ad una resa del genere, pur mantenendo i capelli morbidi. Pensavo che la mousse di questa linea (che trovate recensita in questo articolo) fosse imbattibile e invece.... il gel ai semi di lino ha conquistato il podio delle mie preferenze.
Sebbene sia un prodotto capace di regalare ai capelli un fissaggio forte, sarà apprezzato anche da chi solitamente predilige un mosso più morbido, basterà non abbondare con le quantità e procedere con l'asciugatura come di consueto (magari abbinandolo al fluido anticrespo di cui parleremo tra poco).
Il gel ai semi di Lino della linea K-hair ha un costo di 11,90 euro per 100 ml di prodotto ed è contenuto all'interno di un flacone con erogatore a pressione.
Un altro ottimo prodotto, da utilizzare da solo o in combo con il gel, è il fluido anticrespo. Ha un elevato potere districante e una formula leggera che rende la chioma morbida e libera dal crespo, senza appesantire.
L'Inci è il seguente:
Aqua [Water] (Eau), Glycerin, Lauryl lactate, Behenamidopropyl dimethylamine, Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*), Citrus limon (Lemon) peel extract (*), Chamomilla recutita (Matricaria) flower extract (*), Avena sativa (Oat) kernel extract (*), Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) fruit extract (*), Hydrolyzed soy protein, Panthenol, Urea, Benzyl alcohol, Propanediol, Lactic acid, Phenethyl alcohol, Parfum [Fragrance], Undecyl alcohol, Tetrasodium glutamate diacetate, Coumarin. * da agricoltura biologica.
Al suo interno ritroviamo alcuni ingredienti comuni anche al gel (che trovate analizzati poco sopra): estratto di semi di Lino, Avena, Mandorle Dolci e Proteine idrolizzate della Soia.
In aggiunta, il prodotto è caratterizzato anche da:
L'effetto districante di questo prodotto deriva dalla presenza nella formulazione del Behenamidopropyl dimethylamine, un agente condizionante di origine vegetale che deriva dalla lavorazione dell’olio di semi di Moringa. E’ un tensioattivo con funzione di emulsionante dall'ottimo potere antistatico, quindi conferisce ai capelli volume e pettinabilità.
Trovo questo prodotto comodissimo, grazie all'erogatore in spray, ma sopratutto molto versatile: è adatto a tutte le tipolgie di capello (liscio, riccio, secco, grasso, eccc...) e può essere utilizzato in modi differenti a seconda delle esigenze:
La nebulizzazione offerta dall'erogatore è buona e consente di utilizzare il prodotto anche spruzzandolo direttamente sul capello.
L'effetto anticrespo è notevole, ho messo alla prova questo prodotto per alcuni mesi in condizioni climatiche differenti e sono rimasta molto colpita. Abbinato al gel ai semi di Lino protegge il mio riccio anche nelle giornate più umide, sono molto soddisfatta! Attualmente sto usando l'ennesima nuova confezione sopratutto al rientro dal mare, quando vento e sole mettono a dura prova la mia piega e necessito di ravvivare i miei ricci.
Il fluido spray anticrespo della linea K-hair ha un costo di 10,90 euro per 100 ml di prodotto.
Un prodotto che tutte noi dovremmo usare con costanza (ma che spesso viene trascurato) è il termoprotettore. Prima del lancio della linea K-hair non mi risulta esistesse un prodotto simile nel panorama ecobio italiano, quindi non potevo non provarlo!
Gli estratti presenti al suo interno promettono di avvolgere i capelli in una miscela nutriente e ristrutturante in grado di proteggerli dall’eccessivo calore durante l’utilizzo di piastre, phon e arricciacapelli. Il prodotto, infatti, crea un film protettivo su tutte le lunghezze, preservandole dalle alte temperature e mantenendo la loro naturale lucentezza.
Le moderne piastre liscianti in ceramica e ferri arricciacapelli possono raggiungere temperature superiori a 200 °C. Temperature così elevate apparentemente facilitano l’operazione di styling, ma allo stesso tempo aumentano il rischio di danneggiare i capelli e il cuoio capelluto.
La superficie esterna del capello è rivestita da uno strato di cuticole sovrapposte che lo proteggono, mantenendo l'idratazione e preservandolo dagli agenti esterni. Esse si danneggiano se esposte a temperature superiori a 180 °C ed il calore può danneggiare anche il cuoio capelluto causando secchezza e squame. Infine il movimento usato per stirare i capelli, bloccandoli all’interno delle piastre e tirandoli, provoca la lacerazione delle cuticole e danni permanenti al capello.
Capite bene, quindi, come l'utilizzo di un prodotto in grado di proteggere i fusti sia indispensabile per la cura e la bellezza della nostra chioma. E' doverosa, però, una precisazione. Nessun cosmetico potrà mai preservare del tutto il capello da temperature che sfiorano i 200 gradi. I termoprotettori possono aiutare il fusto a mantenere un certo livello di idratazione e a limitare i danni, ma l'ideale sarebbe asciugarli sempre nel modo più naturale possibile, evitando calore eccessivo e trattamenti invasivi.
Lo spray della linea K-hair ha il seguente Inci:
Aqua [Water] (Eau), Alcohol denat., Glycerin, Propanediol, Benzyl alcohol, Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*), Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) fruit extract (*), Malva sylvestris (Mallow) flower/leaf extract (*), Urtica dioica (Nettle) leaf extract (*), Helianthus annuus (Sunflower) seed extract (*), Guar hydroxypropyltrimonium chloride. * da agricoltura biologica.
Al suo interno troviamo:
La texture di questo termoprotettore è molto leggera e quasi acquosa, si applica con facilità sul capello e non lo appesantisce, quindi si presta ad essere utilizzato in combo con altri prodotti per lo styling.
Molte di voi mi hanno scritto avanzando qualche perplessità in merito all'alcool al secondo posto nell'Inci. Effettivamente, quando si utilizza lo spray, l'odore dell'alcool si avvere abbastanza, anche se non permane a lungo sul capello. L'utilizzo di questo ingrediente nei termoprotettori non siliconici è una costante. E' innegabile che, in particolar modo su un capello secco, l'utilizzo di prodotti così alcolici possa alla lunga influire. A questo proposito vi consiglio di provare i cristalli liquidi presenti all'interno della linea K-hair e che trovate recensiti in questo articolo, potrebbero essere una buona alternativa.
Posso dirvi che sulla mia tipologia di capello l'utilizzo di questo termoprotettore non ha avuto un effetto disseccante. L'ho nebulizzato sui capelli prima di procedere allo stiraggio con la piastra (che effettuo molto saltuariamente) e prima dell'asciugatura col phon sopratutto nel periodo invernale, dal momento che in estate cerco di asciugarli il più possibile al naturale. Ovviamente ho tratto sicuramente beneficio anche dall'uso combinato con gli altri prodotti della linea (come il gel ai semi di Lino o la mousse), oltre che dall'utilizzo costante di maschere e balsami. Quindi, in definitiva, se è una tipologia di prodotto che vi incuriosisce e seguite una corretta haircare routine, provate questo spray senza timori o allarmismi!
Il termoprotettore spray della linea K-hair ha un costo di 10,90 euro per 100 ml di prodotto.
Concludo questa bella carrellata parlandovi di un prodotto che, a mio parere, merita senz'altro di essere provato: lo scrub per il cuoio capelluto.
E' una tipologia di prodotto che non mi è nuova, in passato infatti mi è capitato di usarne altri di brand differenti con risultati più o meno soddifacenti. Trovo però che sia uno step importante all'interno di una routine strutturata, un trattamento da regalarsi periodicamente e che può risultare molto efficace (sopratutto se, come me, avete una cute grassa e soffrite di forfora).
Così come siamo solite effettuare una esfoliazione regolare della pelle del viso e del corpo, allo stesso modo dovremmo abituarci a dedicare le stesse attenzioni anche al cuoio capelluto.
In questa zona, infatti, tendono ad accumularsi tossine, cellule morte e impurità che non vengono rimosse completamente dalla detersione settimanale effettuata con lo shampoo. Il loro accumulo tende a soffocare i bulbi piliferi, causando con il tempo un indebolimento dei capelli. Non dimentichiamoci, inoltre, che l'utilizzo di uno scrub specifico per il cuoio capelluto aiuta ad esercitare un'azione ossigenante e stimolante del microcircolo, che va a vantaggio di tutta la salute della nostra chioma.
L'Inci dello scrub della linea K-hair è il seguente:
Aqua [Water] (Eau), Cetearyl alcohol, Behenamidopropyl dimethylamine, Polylactic acid, Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*), Rubus idaeus (Raspberry) fruit extract (*), Cocos nucifera (Coconut) fruit extract (*), Citrus medica limonum (Lemon) fruit extract, Ribes nigrum (Black currant) fruit extract (*), Vaccinium myrtillus (Myrtle) fruit extract (*), Mangifera indica (Mango) fruit extract, Passiflora edulis flower extract, Panthenol, Menthol, Lactic acid, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Potassium sorbate, Sodium benzoate, Glycerin, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Coumarin, Glycolic acid, Lactide. * da agricoltura biologica.
Al suo interno troviamo:
L'azione di questo scrub è duplice. Con il suo utilizzo, infatti, si va ad esercitare:
Al tempo stesso, con la sua applicazione, si potrà fare a meno del balsamo, in quanto ha un ottimo effetto disciplinante e districante. Al suo interno infatti ritroviamo il Behenamidopropyl dimethylamine, che era presente anche nel fuido anticrespo analizzato poco fa e che, come abbiamo visto, è un agente condizionante di origine vegetale che deriva dalla lavorazione dell’olio di semi di Moringa. E' presente al terzo posto nell'Inci, quindi in concentrazione elevata.
La texture è densa e cremosa, delicatamente profumata al Cocco e Mentolo:
Come si utilizza?
Dopo aver deterso i capelli con lo shampoo, si procede con l'applicazione del prodotto sul cuoio capelluto, massaggiando con i polpastrelli per almeno 5 minuti. Immediatamente si percepisce una sensazione rinfrescante molto gradevole, data dal Mentolo presente in formula. Infine si risciaqua il tutto con abbondante acqua tiepida, pettinando delicatamente i capelli, che risulteranno morbidi e districati.
Personalmente eseguo questo trattamento ogni due settimane circa, aumento la frequenza nei periodi di maggiore stress, nei quali soffro più spesso di prurito al cuoio capelluto e di forfora.
Da quando lo utilizzo con costanza ho notato un miglioramento generale dell'aspetto di cute e capelli, mi regala sollievo e freschezza e posso usarlo tranquillamente quando ne sento la necessità, dal momento che è un prodotto efficace ma molto delicato. Lo consiglio, quindi, anche a chi possiede una cute sensibile. Trovo inoltre che non appesantisca affatto le lunghezze, quindi è un vero piacere sapere che quando lo utilizzo posso facilmente evitare il balsamo.
Lo scrub per il cuoio capelluto della linea K-hair ha un costo di 12,90 euro per 150 ml di prodotto.
Tutti i prodotti della linea K-hair possono essere acquistati sul sito ufficiale di Alkemilla www.alkemillacosmetici.it (acquisto minimo 15 euro, spedizione gratuita per acquisti superiori ai 38 euro) oppure presso i rivenditori autorizzati.
Se la linea K-hai vi incuriosisce, vi ricordo che sul blog trovate recensiti anche questi prodotti:
Ricordo infine a tutte le nuove lettrici che potete trovarmi anche su: