Menu

SMAGLIATURE: CAUSE, RIMEDI, TRATTAMENTI E PREVENZIONE

Le smagliature sono, insieme alla cellulite (se vuoi approfondire, sul blog trovi una guida sul tema cellulite), un inestetismo molto comune nonchè democratico, in quanto colpisce gran parte della popolazione femminile e in parte anche quella maschile.

Le donne sono coinvolte in percentuale doppia rispetto agli uomini, non per una maggiore predisposizione specifica, ma perché circostanze fisiologiche quali ad esempio la gravidanza e l’allattamento aumentano il rischio di sviluppare l'inestetismo.

La prevenzione è senza dubbio l'arma migliore per contrastarlo, ma esistono anche diversi rimedi naturali e trattamenti medico-estetici (laser frazionato, biorivitalizzazione, biodermogenesi...) che risultano molto efficaci.

Se stai cercando una guida completa su questo argomento, ti invito a proseguire nella lettura!

LE SMAGLIATURE (BIANCHE E ROSSE) - COSA SONO

smagliatureLe smagliature sono delle alterazioni che colpiscono il derma, lo strato più profondo della pelle. In questa zona avviene una frattura delle fibre di collagene che genera sull’epidermide delle vere e proprie depressioni dette "linee cicatriziali", che assumono inizialmente il colore rosso o violaceo, per poi diventare bianche.

Le smagliature, infatti, assumono caratteristiche e colorazioni differenti in base allo stadio in cui si trovano, mentre le loro dimensioni rimangono bene o male le stesse (fra 1 e 10 mm di larghezza per diversi cm di lunghezza), in forma asimmetrica e spesso irregolare. Sotto le dita, le smagliature sembrano flaccide e testimoniano la perdita di elasticità cutanea.

La pelle infatti è formata da tre strati:

  • epidermide: lo strato più esterno, che la riveste e che ospita le cellule che sintetizzano il pigmento che colora la pelle, la melanina (melanociti);
  • derma: contiene i vasi sanguigni, i nervi, le ghiandole sudoripare e le strutture pilifere ed è caratterizzato da una forte presenza in tessuto connettivo, ricco di elastina (che ha la funzione di mantenere la cute elastica) e di collagene (che ha ruolo di sostegno). Il derma e le sue strutture di supporto, definiscono l’architettura della pelle;
  • ipoderma: lo strato più profondo, che comprende il pannicolo adiposo sottocutaneo.

Quando viene sottoposta a stress (come accade quando viene stirata oltre i suoi limiti di elasticità) reagisce attraverso tre passaggi evolutivi:

  • Fase infiammatoria: quando il tessuto cutaneo è sottoposto a sollecitazioni che superano la sua capacità di resistenza, è possibile avvertire prurito, fastidio, bruciore e la sensazione che la pelle tiri. L’infiammazione generata dalla trazione danneggia i fibroblasti, le cellule della pelle che producono elastina e collagene, alterando la loro attività: conseguentemente le molecole di queste sostanze vengono prodotte in maniera anomala e l’impalcatura del derma comincia a manifestare delle incrinature.
  • Fase rigenerativa: l’attività dei fibroblasti riprende, ma se la sollecitazione permane, le fibre di collagene si spezzano e quelle di elastina si aggrovigliano. Sulla superficie cutanea compaiono delle striature rossastre (striæ rubræ), le smagliature rosse per l'appunto. In questa fase è possibile intervenire su questi inestetismi, ottenendo una remissione quasi completa con la giusta idratazione della pelle con rimedi naturali.
  • Fase di cicatrizzazione: con il trascorrere del tempo (si può trattare di giorni o mesi) la frattura nel derma si cicatrizza. La pelle provvede a colmarla con la deposizione di una soluzione di continuità, costituita da tessuto fibroso: la cicatrice. Il tessuto cicatriziale è tuttavia atrofico e privo delle caratteristiche tipiche della pelle sana (ghiandole sebacee, sudoripare, peli, vasi sanguigni e melanina). E’ proprio l’ipopigmentazione a conferire alle smagliature il colore bianco quasi perlescente (striæ albæ) che segnala l’irreversibilità del fenomeno degenerativo. Le strie bianche sono vere e proprie increspature della pelle apprezzabili al tatto.

LE SMAGLIATURE - LE CAUSE

smagliatureLe smagliature si formano quando le tensioni cui è sottoposta la pelle superano la sua soglia di resistenza. La maggiore o minore predisposizione alla loro formazione dipende, pertanto, dalla quantità di collagene ed elastina presenti nella cute: tanto minore è questo valore, quanto maggiore è la possibilità che la pelle si smagli.

Uno dei fattori che influiscono sulla formazione delle smagliature è la produzione da parte dell’organismo di cortisolo, l’ormone dello stress, che il corpo sintetizza nei momenti di difficoltà quando è sotto pressione (anche psicologica) e che riduce la produzione di elastina, rendendo la pelle meno elastica. Per la medesima ragione, l’applicazione locale di pomate contenenti cortisonici assottiglia la pelle e predispone ad un maggiore rischio di striature. Anche alcune malattie che comportano l’alterazione della struttura del collagene (come la Sindrome di Marfan) possono determinare un aumento del rischio di sviluppare le smagliature.

Le smagliature sono normalmente una conseguenza di forti variazioni ponderali: sia perdite notevoli di peso realizzate in tempi troppo brevi (che non lasciano alla pelle il tempo necessario per recuperare gradualmente la sua architettura fisiologica), sia aumenti repentini (circostanza che può coincidere con una gravidanza, nel corso della quale la formazione di striæ gravidarum è un’evenienza frequente, o con l'allattamento). Le smagliature possono formarsi anche in tutte le circostanze nelle quali si verifica un aumento importante del volume della massa muscolare.

LE SMAGLIATURE - COME PREVENIRLE

smagliaturePer prevenire l'insorgere delle smagliature è fondamentale mantenere sempre la pelle elastica ed idratata.

Pertanto risulta prima di tutto fondamentale bere regolarmente durante tutto l'arco della giornata, oltre a seguire una dieta sana ed equilibrata, che aiuta inoltre anche sotto il profilo del contenimento dell'aumento del peso. Quali alimenti prediligere? Frutta e verdura ricca di Vitamina C (agrumi, peperoni, prezzemolo), cibi che stimolano la produzione di collagene (pomodori, salmone, uova), alimenti ricchi di fibre, cibi ricchi di betacarotene (uova, carote, pesche, albicocche, meloni), alimenti che contengono Vitamina E (oli vegetali, cereali integrali, verdure a foglia verde), cibi ricchi di magnesio (germe di grano, germogli di soia, semi oleosi come noci e mandorle, pesce) ed infine alimenti che contengono zinco (germe di grano, frutti di mare)..

Dal punto di vista cosmetico è possibile utilizzare oli naturali dall'azione fortemente elasticizzante e nutriente (i migliori sono l'olio di mandorle dolci, di Argan e di rosa mosqueta), che sono ricchi di vitamina E, B1, B2 e K aiutano a dare morbidezza costante a livello dell'epidermide.

Le creme antismagliature da prediligere sono quelle che contengono principi attivi specifici che ne contrastano la comparsa e ne riducono la visibilità, come l'acido retinoico (efficace soprattutto per le smagliature rosse, in fase iniziale), l'acido ialuronico, il collagene e la vitamina E. Resta inteso che l'efficacia di questi cosmetici è strettamente legata alla costanza e alla tempestività nell'utilizzo.

E' buona norma eseguire almeno una volta alla settimana un'esfoliazione della pelle del corpo, utilizzando scrub, peeling o guanti esfolianti. Rimuovere le cellule morte permette ai principi attivi elasticizzanti di penetrare nello strato più profondo del derma, oltre a stimolare anche attraverso il massaggio la produzione di collagene ed elastina dall'interno.

LE SMAGLIATURE - COME CURARLE

smagliaturePrima di tutto ritengo importante sfatare un mito sull'argomento smagliature, dal momento che spesso mi viene chiesto consiglio in merito: l'olio di mandorle dolci non cura le smagliature. Al massimo può aiutare a prevenirle migliorando l'elasticità e l'idratazione cutanea.

In caso di smagliature ancora rosse l'olio puro di rosa mosqueta è la soluzione migliore, perchè ha una potente azione rigenerante e cicatrizzante. In caso di smagliature bianche solo un trattamento eseguito dal medico estetico può ridurle sensibilmente. In alternativa è possibile trattarle in ambito casalingo con applicazioni di creme a base di acido glicolico ad alta concentrazione sulle singole smagliature, seguire dall'applicazione di olio puro di rosa mosqueta. E' un trattamento combinato che regala dei buoni risultati, ma che deve essere eseguito in inverno (dal momento che l'acido glicolico è fotosensibilizzante) e non può essere attuato in gravidanze e allattamento (nella zona del seno, in particolare, l'applicazione di glicolico andrebbe sempre evitata).

Quali sono i trattamenti dermatologici e di medicina estetica più indicati in caso di smagliature?

  • Laser frazionato: si tratta di una tipologia di laser CO₂ ad alta potenza, la cui luce frazionata produce vaporizzazione selettiva della cute e, conseguentemente, abrasione superficiale e puntuale nella zona colpita. Il laser frazionato rompe le cicatrici fibrose della smagliatura senza causare ustione (ma solo riscaldamento) della cute. Le zone rimaste sane sono, pertanto, stimolate a riparare la lesione e reagiscono depositando collagene, elastina e favorendo la formazione di nuove cellule con attività rigenerante. I risultati circa il rinnovamento della pelle e l’effetto lifting sono buoni, anche nel caso di smagliature già cicatrizzate. Tuttavia occorre osservare alcune precauzioni. Anzitutto è necessario tenere conto del fototipo della persona che si sottopone al trattamento, dal momento che negli individui con fototipo scuro il rischio di alterazioni della pigmentazione della pelle è elevato. In secondo luogo, la pelle nella zona da trattare non deve essere abbronzata e non deve essere esposta al sole o a temperature molto basse nella fase successiva alla procedura. Le sedute (il cui numero è stabilito dallo specialista in funzione delle caratteristiche dell’inestetismo) devono essere distanziate fra loro di almeno 30 giorni. Nelle ore immediatamente successive al trattamento l’area risulta arrossata (l’iperemia si protrae per una settimana circa) ed edematosa (il gonfiore permane per 2-3 giorni). Nei casi di cicatrici datate e profonde, viene applicata prima del trattamento una crema anestetica  tuttavia, nella maggior parte dei casi, la procedura è indolore.
  • Biorivitalizzazione: è una procedura che comporta micro infiltrazioni di acido ialuronico negli strati superficiali della pelle, effettuate attraverso l’utilizzo di aghi molto sottili (needling), che promuovono l’idratazione della cute e modulano l’attività dei fibroblasti, stimolandoli a produrre collagene ed elastina. I risultati di questa procedura sono buoni nel caso in cui si tratti di smagliature ancora rossastre, mentre la sua efficacia è limitata nei confronti delle strie bianche. L’esposizione al sole è consentita a distanza di almeno un mese dal trattamento. Si tratta di una tecnica molto apprezzata, in particolare per la sua mini invasività e per l’assenza di traumi che comporta.
  • Biodermogenesi: si tratta di una tecnica non invasiva e indolore, che combina l’azione della radiofrequenza a quella dei campi magnetici. Consiste nell’applicare sulla superficie della pelle una serie di stimoli elettrici di bassa intensità che stimolano il microcircolo, favorendo l’afflusso locale di sangue, la replicazione cellulare e dunque il rinnovamento cutaneo; il successo della biodermogenesi è strettamente connesso alle dimensioni dei solchi costituiti dalle fratture nel derma. Increspature poco profonde possono essere più agevolmente colmate grazie alla deposizione di nuovo collagene ed elastina da parte dei fibroblasti attivati e dal potenziamento della circolazione sanguigna. La biodermogenesi ha il vantaggio di poter essere eseguita anche in estate, perché la pelle trattata non risulta sensibile all’azione della radiazione ultravioletta. I risultati migliori si ottengono sulle smagliature rossastre, che scompaiono definitivamente nel 35% dei casi e si attenuano notevolmente nel restante 75%.
  • Terapia cortisonica: nel caso di smagliature ancora rossastre, il tempestivo intervento farmacologico locale con l’applicazione di creme cortisoniche può contribuire a prevenire la loro definitiva cicatrizzazione, grazie all’effetto antinfiammatorio che garantisce la regressione dell’evoluzione delle smagliature.

L’esecuzione di peeling cutanei con sostanze chimiche esfolianti (acido mandelico, acido glicolico) è consigliata da dermatologi e medici estetici solo in casi selezionati, a causa del possibile effetto di assottigliamento della pelle.

LE SMAGLIATURE - UNA FORMA D'ARTE

Sono sempre più numerosi i brand di abbigliamento che decidono di ricorrere a scatti di modelle privi di fotoritocco per le proprie immagini pubblicitarie o di catalogo, con smagliature in bella vista (ad esempio Asos, H&M, Missguided, ....).

Sapevate che qualcuno ha deciso addirittura di trasformarle in una forma d'arte?

L'artista Sara Shakeel è nota per utilizzare spesso i glitter per le sue iniziative e nel 2017 ha chiesto ai suoi follower uomini in quale imperfezione del corpo femminile avrebbero voluto vederli applicati, così da renderli partecipi delle sue creazioni artistiche. L'iniziativa ha attirato subito l'attenzione di tutti e all'epoca il trend #glitterstretchmarks ha spinto anche molte donne a mostrare le proprie imperfezioni.

Si è assistito ad un boom di immagini, a sfondo think positive, di gambe, addomi e seni di donne segnate da comuni smagliature, che l’artista ha deciso di ricoprire con cascate di glitter oro, argento, e blu.

Il risultato è stato davvero sorprendente. Le foto hanno le sembianze di vere e proprie opere artistiche moderne, ma con il valore aggiunto di far sentire meno il peso di un inestetismo con cui tantissime donne si trovano a fare i conti e che spesso nascondono vergognandosene.

Dovremmo abituarci a vederci belle, a vedere il valore di quelli che pensiamo essere difetti e che invece possono diventare segni di vita vissuta, storie che, se guardate nel verso giusto, sono ricche di bellezza.

banner beauty guide

Ricordo a tutte le nuove lettrici che potete trovarmi su:

  • Instagram, con preview, anticipazioni sulle ultime novità del mondo della cosmesi biologica e del makeup (sia naturale che tradizionale), swatches e offerte.
  • Facebook
  • Potete iscrivervi -nella homepage o qui sotto nei commenti- alle “Bee News” (il servizio di newsletter del blog) per restare sempre aggiornati su novità, promo e sconti dedicati.
  • In questa pagina trovate alcuni codici sconto per il vostro shopping.

#Smagliature #CuradelCorpo #CosmesiNaturale #BeautyExpert #Thelifeofabee

ABOUT
* BENVENUTI, SONO VALENTINA * 
Natural Beauty Expert & Beauty Consultant Certificata
altre info
PRENOTA LA TUA CONSULENZA BEAUTY PERSONALIZZATA
qui
USA IL CODICE
VALENTINA10
per avere uno sconto del 10%
su tutto il sito 
(sempre cumulabile con le promo in corso)
acquista ora
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Seguimi su

Vuoi entrare nel mondo della cosmesi naturale?

Sul mio sito puoi consultare una guida beauty in continuo aggiornamento (con approfondimenti su ingredienti cosmetici, skin/body/haircare routine, cura dei principali inestetismi) e una sezione dedicata al green lifestyle, con tanti consigli utili e facili da mettere in pratica per rendere la tua quotidianità più ecosostenibile!

Conosci i miei servizi?

ABOUT
* BENVENUTI, SONO VALENTINA * 
Natural Beauty Expert & Beauty Consultant Certificata
altre info
PRENOTA LA TUA CONSULENZA BEAUTY PERSONALIZZATA
qui
USA IL CODICE
VALENTINA10
per avere uno sconto del 10%
su tutto il sito 
(sempre cumulabile con le promo in corso)
acquista ora
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
[mailpoet_form id="6"]
Seguimi su
magnifiercrossmenu