Ciao ragazze, oggi torno a parlarvi con piacere della linea K-Hair di Alkemilla e di due bellissime novità che sono state introdotte di recente in catalogo: lo shampoo e il balsamo per capelli ricci ai semi di lino.
Sono entrambi stati formulati per garantire il massimo risultato in termini di lavaggio, morbidezza e nutrimento.
Se come me avete una chioma mossa o riccia e tendente al crespo saprete bene quanto sia difficile trovare prodotti specifici per la nostra tipologia di capelli, che idratino e donino definizione senza però risultare pesanti. Ebbene, anche questa volta i laboratori di Alkemilla hanno fatto centro, proponendo una combo davvero efficace e performante.
Scopriamola insieme!
Come sappiamo negli ultimi anni il mercato dell'ecobio è stato caratterizzato dal lancio di numerose linee per la cura e lo styling dei capelli, un aspetto sicuramente positivo rispetto al passato, visto che con il tempo un numero di consumatori sempre maggiore si sta avvicinando a questa realtà.
Dall'altro lato, però, è anche vero che spesso e volentieri le formulazioni dei prodotti non presentano grandi elementi di innovazione. Nella mia esperienza di consumatrice, prima ancora di quella da beauty blogger, mi è capitato spesso di trovare all'interno dei prodotti gli stessi ingredienti ricorrenti, magari in quantità differenti, ma a livello di Inci ho trovato a fatica qualcosa di veramente innovativo.
Ho accolto con grande piacere il lancio della nuova linea K-Hair di Alkemilla, perchè al momento è una delle poche aziende italiane che sta investendo molto nella ricerca teconogica e si sforza di apportare una ventata di novità nel mondo dell'ecobio.
I prodotti sono caratterizzati, infatti, da formule avanzate e ingredienti di alta tecnologia cosmetica, senza però mai rinunciare alla sicurezza e agli standard qualitativi di un cosmetico naturale, biologico e certificato.
Tutti i prodotti della linea, inoltre, sono vegan e cruelty free.
Le materie prime presenti all'interno sono state scelte dal brand per donare al capello uno styling performante e al tempo stesso idratarlo e nutrirlo in profondità.
Troviamo infatti estratti di Semi di Lino, Mandorle Dolci, Girasole, Fiori di mimosa, Estratti della Soya, Miglio ed Avena, saggiamente miscelati per una chioma sempre in ordine e nutrita nel rispetto della natura.
La profumazione che caratterizza tutti i prodotti di questa linea è paradisiaca: si avvertono delle note dolci e vagamente vanigliate, la profumazione predominante (per quanto mi riguarda) è quella del cocco. Piuttosto persistente, la avverto anche post asciugatura ed il giorno successivo per quanto riguarda lo shampoo e i cristalli liquidi, la mousse è quella più profumata tra i tre, avverto la fragranza anche a due giorni di distanza!
Il packaging è molto elegante ed essenziale, interamente nero. Fanno la loro bella figura esposti sulla mensola del bagno e in generale danno l'idea di prodotti di fascia alta, professionali.
Lo stesso discorso vale per la loro resa: verranno molto amati anche da chi solitamente non si trova a proprio agio con i prodotti ecobio per capelli (magari perchè poco schiumogeni o poco disciplinanti). Sono altamente performanti e hanno una resa molto simile ai prodotti per capelli tradizionali. Anche da questo punto di vista un bel passo avanti!
LA MIA TIPOLOGIA DI CAPELLO: come sempre, prima di procedere con la review dei singoli prodotti, vi ricordo la mia tipologia di capello per permettervi di valutare al meglio la mia esperienza. Ho capelli lunghi, grossi e ricci (riccio di categoria C 2), castani con colpi di sole, cute tendenzialmente grassa e punte più secche. Ho problemi di forfora grassa (sopratutto nei periodi di forte stress) oltre che di volume e di tenuta della piega (sia per via della lunghezza della mia chioma che per via del fatto che negli ultimi anni il mio riccio si sta modificando, a favore di un capello meno boccoloso e più "mosso").
Lo shampoo per capelli ricci di Alkemilla è indicato per lavaggi frequenti e per chiome mosse/ricce bisognose di idratazione, definizione e morbidezza.
L'Inci è il seguente:
Aqua [Water] (Eau), Sodium cocoyl sarcosinate, Cocamidopropyl hydroxysultaine, Ammonium lauryl sulfate, Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*), Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) fruit extract (*), Avena sativa (Oat) kernel extract (*), Panicum miliaceum (Millet) seed extract (*), Helianthus annuus (Sunflower) seed extract (*), Cocos nucifera (Coconut) fruit extract (*), Hydrolyzed quinoa, Tocopherol, Maris sal, Glycerin, Behenamidopropyl dimethylamine, Lactic acid, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Sodium benzoate, Coumarin. *da agricoltura biologica.
Al suo interno troviamo estratti biologici di:
Oltre a tutti questi ingredienti, che abbiamo ormai imparato a conoscere e apprezzare nel corso del tempo, ci tengo a segnalarvi la presenza di un ingrediente particolare e poco utilizzato in cosmetica: l'estratto di Quinoa idrolizzata.
La quinoa non è popolare al pari di altri cereali come grano e orzo, tuttavia è antichissima perchè è stata coltivata per circa 5000 anni dalle popolazioni che risiedono nelle regioni montane di Perù, Cile, Ecuador e Bolivia. "Quinoa" significa, in lingua inca, “madre del grano” ed era considerato un alimento sacro agli Incas, capace di garantire loro con vita lunga e sana.
E' un ingrediente che possiede virtù benefiche per tutto l'organismo, capelli inclusi. La quinoa, infatti, contiene circa il 15% di proteine, la percentuale più elevata tra tutte le tipologie di cereali presenti al mondo. Le proteine idrolizzate che vengono estratte dalla quinoa agiscono come un rivestimento naturale e delicato, che protegge e nutre i follicoli dei capelli dall'interno. Contiene anche amminoacidi (in grado di riparare il capello danneggiato e promuoverne la crescita) e minerali importanti come calcio, ferro e fosforo (che nutrono il cuoio capelluto, preservandolo dalla disidratazione e dalla forfora).
Tornando al nostro Shampoo per capelli ricci di Alkemilla, come potete notare, abbiamo a che fare con un prodotto ben formulato, che nasce per assecondare le esigenze specifiche dei ricci, ai quali garantisce il massimo risultato sia durante il lavaggio che nella delicata fase dello styling.
La base lavante è delicata (Sodium cocoyl sarcosinate, Cocamidopropyl hydroxysultaine, Ammonium lauryl sulfate). L’Ammonium Lauryl sulfate è un tensioattivo che da pochi anni è disponibile sul mercato nella versione totalmente di origine naturale. Non deve essere confuso con l’analogo Ammonium laureth sulfate (una versione sintetica addizionata di ossido di etilene e preparata spesso con componenti di origine petrolifera). L’ammonium lauryl sulfate vegetale è un tensioattivo particolarmente indicato per la pulizia dei capelli, perchè è efficace e sopratutto facilmente risciacquabile. Miscelato con le dovute proporzioni con altri tensioattivi (come in questo caso), non riuslta aggressivo per il cuoio capelluto.
Come scrivevo nel paragrafo di presentazione della linea K-Hair, uno dei grandi pregi di questi prodotti è la loro resa: a partire dalle texture possono essere assimilati ai prodotti per capelli tradizionali.
Questo shampoo ha un buon potere condizionante e un’ottimo potere lavante. Lo trovo molto indicato anche per chi sta approcciando al bio da poco e cerca un prodotto bio certificato che non faccia rimpiangere la resa dei classici prodotti siliconici (che, ricordiamocelo, solo apparentemente rendono il capello curato e disciplinato). Essendo molto schiumogeno vi consiglio di non esagerare con le quantità. Come sapete sono solita usare tutti gli shampoo diluiti nel mio spargishampoo (20 cc diluiti in un flacone da 200 cc), nel caso dello Shampoo per capelli ricci della linea K-Hair riesco ad ottenere un risultato soddisfacente anche usandone in quantità inferiore!
Sui miei capelli l’effetto si è rivelato molto buono: cute ben detersa e chioma leggera e morbida. Ho notato una migliore definizione del riccio rispetto all'utilizzo della versione Lucidante (che vi ho già recensito in questo articolo) o Volumizzante (del quale vi parlerò presto), quindi posso confermarvi che -almeno sul mio capello- è un prodotto che funziona bene ed è particolarmente indicato per chiome mosse che necessitano di uno shampoo specifico che idrati i fusti senza appesantire i boccoli.
Lo Shampoo per capelli ricci della linea K-Hair di Alkemilla ha un prezzo di 11,40 euro per 250 ml di prodotto.
Il balsamo per capelli ricci della linea K-hair è il connubio perfetto all'interno di una haircare routine specifica per questa tipologia di capello.
L'Inci è il seguente:
Aqua [Water] (Eau), Cetyl alcohol, Stearyl alcohol, Linum usitatissimum (Linseed) seed oil, Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*), Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) fruit extract (*), Cocos nucifera (Coconut) fruit extract (*), Avena sativa (Oat) kernel extract (*), Panicum miliaceum (Millet) seed extract (*), Helianthus annuus (Sunflower) seed extract (*), Hydrolyzed quinoa, Tocopherol, Glycerin, Dipalmitoylethyl hydroxyethylmonium methosulfate, Benzyl alcohol, Behenamidopropyl dimethylamine, Parfum [Fragrance], Lactic acid, Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Coumarin. *da agricoltura biologica.
All'interno ritroviamo tutti gli ingredienti che caratterizzano lo shampoo, renendolo un prodotto dall'elevato potere districante ed ammorbidente. Grazie agli estratti biologici di Lino, Mandorle, Cocco e Girasole il riccio risulta morbido, voluminoso ed elastico. Gli estratti di Miglio ed Avena svolgono una forte azione ristrutturante, mentre la Vitamina E e la Quinoa Idrolizzata contrastano i radicali liberi.
Il punto di forza di questo prodotto, oltre alla profumazione deliziosa, è sicuramente la texture: leggerissima e mediamente densa. Non è il classico balsamo corposo e molto ricco, difficile da risciaquare.
Ha un ottimo potere districante anche se utilizzato a piccole dosi, rende la chioma morbidissima, facilmente pettinabile e molto setosa. Non appesantisce minimamente il riccio e utilizzato in combo con lo shampoo dona una bella definizione alla capigliatura. Lo sto abbinando con soddisfazione sia allo shampoo Lucidante (che vi ho già recensito in questo articolo) che a quello Volumizzante (del quale vi parlerò presto), attualmente si sta rivelando uno dei miei balsami preferiti.
Ho provato ad utilizzarlo anche come maschera (tenendolo in posa sotto la doccia per un buon quarto d'ora) e come impacco pre-shampoo (con un tempo di posa di 30/40 minuti): in entrambi i casi ho ottenuto un risultato davvero soddisfacente, al punto tale da eseguire questo piccolo rituale almeno una volta al mese.
Il Balsamo per capelli ricci della linea K-Hair di Alkemilla ha un prezzo di 11,90 euro per 200 ml di prodotto.
Sul blog trovate recensiti altri prodotti della linea K-hair -------> Shampoo lucidante, Styling Mousse e Cristalli liquidi (trovate tutto in questo articolo).
Prossimamente parleremo insieme anche di tutte le altre novità di questa linea che sto finendo di testare in base alle vostre richieste (termoprotettore spray, gel ai semi di lino, spray anticrespo, ecc...), quindi restate sintonizzate!
Tutti i prodotti della linea K-hair possono essere acquistati sul sito ufficiale di Alkemilla www.alkemillacosmetici.it (acquisto minimo 15 euro, spedizione gratuita per acquisti superiori ai 38 euro) oppure presso i rivenditori autorizzati.
Ricordo a tutte le nuove lettrici che potete trovarmi anche su: