Ciao ragazze, bentornate sul blog! Oggi parliamo di un prodotto eccezionale: il sapone nero marocchino di Esprit Equo, un vero e proprio trattamento di bellezza capace di farci sentire in una Spa anche tra le mura domestiche!
Ispirato alle tradizioni marocchine dove è utilizzato nell’hammam, è un sapone semi-liquido a base di olio di oliva, caratterizzato dalla presenza al suo interno di olio essenziale di eucalipto. Non contiene conservanti, né additivi chimici.
E' un vero e proprio emolliente naturale che favorisce una morbida esfoliazione della pelle, usato insieme al guanto in kessa vi regalerà una pelle di seta.
Scopriamolo insieme, buona lettura!
Esprit Equo pone le sue radici in una grande passione per il mondo orientale, caratterizzato da terre lontane dove i rituali di bellezza vengono tramandati di madre in figlia per generazioni e sono legati ad un'intima conoscenza della natura locale e delle proprietà delle materie prime.
Non a caso molti dei prodotti di punta del brand contengono olio di Argan e Rhassoul, gli ingredienti più preziosi che una terra affascinante come il Marocco può offrire.
La volontà di valorizzare e sostenere le realtà locali si traduce in un impegno concreto da parte di Esprit Equo, che ha scelto di sviluppare le proprie formulazioni privilegiando materie prime prodotte nel rispetto della sostenibilità ambientale e della dignità di chi le produce.
Il Brand si attiene ai principi di Fair Trade, il marchio internazionale di certificazione etica più riconosciuto al mondo. Infatti il prezzo delle materie prime è stabilito dai produttori in base al costo reale di produzione delle materie prime e del lavoro impiegato. Spesso questo prezzo include una piccola percentuale, una sorta di premio che viene impiegato in progetti di sviluppo per la comunità locale.
I prodotti Esprit Equo, inoltre, hanno ottenuto il marchio "Cosmetici Biologici" rilasciato da CCPB, un prestigioso organismo indipendente di Controllo e di Certificazione, accreditato internazionalmente. I cosmetici biologici certificati da CCPB contengono almeno il 95% di ingredienti di origine naturale e un'alta percentuale di componenti vegetali provenienti da agricoltura biologica certificata, oltre a non contenere tensioattivi aggressivi (SLS, ALS, SLES), sostanze derivate dal petrolio, olii minerali, siliconi, paraffine, profumi, coloranti di origine sintetica, OGM. Sono infine testati dermatologicamente e al Nickel.
La scelta di utilizzare un packaging funzionale ed ecocompatibile completa il tutto: infatti è 100% riciclabile (vetro, carta, PET). La carta utilizzata è certificata FSC (Forest Stewardship Council), marchio che garantisce che i prodotti acquistati derivino da foreste gestite in maniera responsabile.
Frutto di antiche tradizioni, le donne marocchine lo usavano già in antichità per purificare e nutrire l’epidermide in quanto ricco in acidi grassi e vitamina E. Il sapone nero (beldì, in arabo) è il cuore del trattamento tradizionale che si effettua all'interno degli hammam, facilita un'esfoliazione profonda della pelle e attiva la circolazione capillare e linfatica, rendendo la pelle priva di tossine e impurità.
E' un vero e proprio rito quello del gommage. Lo si effettua dopo essersi lasciati cullare dal vapore che si sprigione dall'acqua calda: questa fase preparatoria è essenziale, poiché permette di dilatare i pori dell’epidermide e favorire l’eliminazione delle tossine. A questo punto la pelle è predisposta al trattamento, che inizia insaponandosi viso e corpo con un detergente naturale, il sapone nero appunto. Termina con l’utilizzo del guanto kessa (termine che in arabo significa “ciò che permette di rilassarsi, distendersi”), che utilizzato con movimenti circolari e vigorosi consente di asportare cellule morte e impurità.
Originario della regione dell’Essaouria, a sud del Marocco, il sapone nero è realizzato interamente da materie naturali quali acqua, olio di olive nere e minerali. Ottenuto dalla macerazione delle olive nere spremute, il sapone nero si ricava dalla reazione di saponificazione che avviene tra gli acidi grassi dell’olio d’oliva (trigliceridi) ed il carbonato di potassio (denominato anche potassa). Ne risulta una pasta cremosa dalla consistenza burrosa, dal caratteristico colore ambrato e dal particolarissimo profumo che richiama l’Oriente. Il sapone nero spesso viene arricchito con qualche olio essenziale, quello più usato è quello di Eucalipto, come nel caso di questo di Esprit Equo.
Il Savon Noir di Esprit Equo è prodotto direttamente in Marocco da un’azienda che lavora questo prodotto secondo il metodo di fabbricazione tradizionale. Come vi accennavo è arricchito con olio essenziale di Eucalipto, noto per le sue comprovate virtù rilassanti e balsamiche.
L'Inci è il seguente:
Aqua (Water), Potassium olivate, Eucalyptus globulus leaf oil, Potassium hydroxide, Limonene** (**allergeni naturalmente presenti negli olii essenziali).
La qualità di questo prodotto è riscontrabile sopratutto in riferimento alla sua stabilità: molti saponi neri (che non vengono realizzati secondo la tradizione e con l'utilizzo di materie prime di scarsa qualità) tendono a liquefarsi facilmente. Il Savon Noir di Esprit Equo, invece, è rimasto come nuovo, anche ora che sono giunta oltre la metà della confezione.
Questa è la texture:
Come potete vedere è piuttosto densa, morbida e di colore ambrato:
Massaggiata sul corpo sprigiona una leggerissima schiuma, perfetta anche per la detersione delle pelli più delicate.
Dopo essere rimaste esposte al vapore della doccia per almeno 10 minuti (o in ammollo in acqua calda in vasca) e applicato il sapone nero, si procede con l'esfoliazione vera e propria, utilizzando il guanto kessa. E' preferibile eseguire movimenti circolari, possibilmente dal basso verso l’alto per riattivare la circolazione.
Questa fase dona grande soddifazione, perchè si assiste alla rimozione delle cellule morte in modo evidente e inequivocabile!
Il kessa potrebbe sembrare a prima vista un normale guanto di crine. Non appena comincerete ad utilizzarlo, tuttavia, ne scoprirete il valore. E' realizzato con cellulosa d’origine vegetale, ha una trama di lavorazione del tutto particolare, perfetta per eseguire trattamenti esfolianti e ripeterli più volte senza rovinarsi o perdere di efficacia:
L’esfoliazione è molto profonda ma la tempo stesso non aggressiva. Sia sul guanto che nella vasca si riescono a vedere i residui del trattamento, al termine del quale la pelle risulta liscissima e setosa. Il rituale andrebbe concluso, infine, con l'applicazione di una dose generosa di Olio di Argan Puro, per nutrire la pelle e godere delle proprietà elasticizzanti ed antiossidanti di un altro prodotto tipico dei migliori hammam.
Fino a fine Giugno sia il sapone nero che il kessa saranno entrambi scontate del 10%, sia sul sito ufficiale www.espritequo.com che in tutti i punti vendita Naturasì. Se non avete un negozio Naturasì nelle vicinanze, vi segnalo che la promozione è attiva anche sul sito ufficiale Naturasì.
A prezzo pieno il sapone ha un costo di 18,50 euro per 200 ml di prodotto mentre il kessa di 8,00 euro.
In questi articoli trovate recensiti altri prodotti Esprit Equo, se vi può interessare:
Ricordo a tutte le nuove lettrici che potete trovarmi anche su: