Cercate un tonico viso rivitalizzante, rinfescante, dalla nebulizzazione finissima e delicatamente profumato? Il Revitalizing Mist Face Toner di Ambaduè potrebbe fare al caso vostro!
Scopriamo insieme questo face toner dall'azione antiage, formulato con ingredienti di pregio per combattere lo stress ossidativo responsabile dei fenomeni di invecchiamento accelerato.
Buona lettura!
Passione, ricerca e innovazione. Questi gli ingredienti alla base della nascita di Ambaduè - The Science of Nature, brand torinese di bio-eco cosmesi, fondato sulla conoscenza di una chimica della bellezza funzionale e affine alla pelle.
I prodotti creati dalla dott.ssa Maria Paola Merlo (founder e formulatrice del brand) sono un perfetto equilibrio tra materie prime vegetali e le più innovative tecnologie biochimiche.
Quest'anno al Cosmoprof ho trascorso più di un'ora presso lo stand di Ambaduè, affascinata dalla passione e dalla competenza della Dott.ssa Merlo, che mi ha spiegato in modo approfondito la nascita dell'azienda e i principi attivi che caratterizzano questi cosmetici.
Perchè "Ambaduè"?
La scelta del nome aziendale è ricca di significato e molto romantica: "ambaduè" è la prima parola che Gabriele, marito di Maria Paola, ha pronunciato da bambino. Vuole essere un omaggio ad un concetto di bellezza autentica e ad una persona speciale, che ha sempre accompagnato e sostenuto la creatrice di Ambaduè in questi anni (oltre a portarla indirettamente alla scoperta di un ingrediente molto particolare, lo squalene derivato dagli scarti della produzione della birra, del quale vi ho già parlato in questo articolo).
La Dott.ssa Maria Paola Merlo (credits @ambaduè)
Nel 2015 Maria Paola (laureata in Chimica con specializzazione in Chimica dell’Ambiente ed un Master all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo) apre il suo laboratorio cosmetico con l’obiettivo di creare una linea di prodotti funzionali, dermocompatibili ed ecosostenibili. Insieme alla professoressa Daniela Gaudiello, docente universitaria, ricerca attivi innovativi, efficaci e concordi al disciplinare di eco-bio cosmesi.
Per un chimico, la ricerca delle materie prime è un momento di grande entusiasmo e il confronto tra Maria Paola e Daniela è uno dei momenti più importanti nella formulazione della linea di Ambaduè. L’attenzione nella formulazione è altissima: il focus è sull’eccellenza delle materie prime e sul finish del cosmetico.
Dopo due anni di ricerca, i prodotti sono pronti per il lancio ufficiale. Tuttora il laboratorio sta formulando nuovi cosmetici e collabora con l’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Chimica).
Perchè "The science of nature"?
Troppo spesso si pensa alla Chimica con una connotazione negativa, come ad una disciplina complessa e di difficile comprensione. In realtà la Chimica c, è un aratterizza da sempre la nostra esistenza e la natura che ci circonda.
Tutta la linea cosmetica proposta da Ambaduè vuole essere un connubio di scienza e natura, una linea altamente performante ma al tempo stessa rispettosa dell'ambiente che ci circonda.
Prima di analizzare insieme il Revitalizing Mist Face Toner di Ambaduè, desidero spendere due parole sul tonico e sull'importanza del suo utilizzo.
Parlando con molte di voi mi rendo conto che troppo spesso il tonico viene ritenuto un passaggio trascurabile all'interno della beauty routine, è una tipologia di prodotto poco acquistata e ritenuta di importanza marginale. Nulla di più sbagliato! Vi spiego perchè.
La funzione più importante del tonico è quella di aiutare a mantenere inalterato il grado di acidità della pelle. La nostra epidermide ha un PH abituale (che si attesta a valori fisiologici leggermente acidi, compresi tra 4.7 e 5.7) ma il più delle volte cambia a seconda del detergente o dei cosmetici che vengono utilizzati quotidianamente. Questo, a lungo andare, può danneggiare la pelle, rendendola spenta e opaca, causando rossori oppure addirittura seccandola o facendola apparire lucida e grassa. Per non parlare dell'aspetto dei nostri pori, che tenderanno ad apparire più evidenti.
Il tonico, che andrebbe usato almeno due volte al giorno (dopo la detersione mattutina e dopo lo struccaggio serale), aiuta a cancellare qualsiasi residuo di trucco, smog e impurità dal volto perché riesce ad arrivare molto più a fondo del normale struccante. Inoltre, siccome non sappiamo che tipo di aggressività si nasconde dietro al detergente che usiamo abitualmente, utilizzare un prodotto come il tonico è fondamentale per riequilibrare la pelle e aiutare i pori a richiudersi.
Un altro aspetto da non trascurare è la durezza dell'acqua che esce dai nostri rubinetti. L'acqua molto calcarea è dannosa per il benessere del nostro viso perchè tende a seccare la pelle, pertanto un'altra funzione del tonico è quella di restituirle il giusto grado di umidità, permettendole di mantenersi idratata e morbida.
Generalmente il tonico si utilizza in due modi: applicando un po’ di prodotto su un dischetto di cotone e picchiettandolo poi delicatamente su tutto il viso, oppure vaporizzandolo direttamente sulla pelle, come nel caso del Revitalizing Mist Face Toner di Ambaduè.
Il Revitalizing Mist Face Toner di Ambaduè si presenta come un tonico sotto forma di delicatissima mist da erogare sul viso, dall'azione antiage, rivitalizzante e protettiva nei confronti di smog e stress ossidativo.
La sua formulazione, infatti, contiene ingredienti specifici che vanno a lavorare proprio da questo punto di vista, vediamola insieme. L'inci del prodotto è il seguente:
AQUA, PUNICA GRANATUM PERICARP EXTRACT*, GLYCERIN, ESCHSCHOLTZIA CALIFORNICA LEAF CELL EXTRACT, POLYGLYCERYL-4 CAPRATE, POTASSIUM SORBATE, CITRIC ACID, SODIUM BENZOATE, PARFUM, LIMONENE, BENZYL SALICYLATE. *BIOLOGICO
La formula non contiene parabeni, siliconi, petrolati, mineral oil, PEG, PPG, EDTA, SLS, SLES, BHA, BHT, OGM, derivati di origine animale ed è dermatologicamente testata.
Al suo interno troviamo, oltre alla Glicerina (utilissima per preservare a lungo il livello di idratazione della pelle), due ingredienti chiave: estratto di Melograno ed estratto di cellule staminali di Escolzia.
Il melograno (Punica Granatum) è una pianta originaria dell'Asia sud-occidentale, diffuso oggi anche in Italia soprattutto a scopo decorativo. Infatti la forma particolare dei suoi frutti, con numerosissimi semi di un bel rosso brillante, racchiusi in un involucro giallo-rosso ha sempre colpito l'attenzione dell'uomo, che fin dall'antichità gli ha conferito numerose proprietà.
In particolare il gran numero di semi e il fatto che questa pianta viva in ambiente semidesertico hanno fatto sì che il melograno fosse associato all'immortalità e alla vita dopo la morte.
La melagrana è anche strettamente legata al matrimonio: i suoi numerosi chicchi la rendono simbolo di fertilità e di prosperità. Per questo motivo le spose dell'antica Roma si ornavano i capelli con rami di melagrano, mentre in Cina gli sposi novelli sono soliti mangiarne alcuni chicchi durante la prima notte di nozze.
Ma non solo, gli antichi egiziani hanno riconosciuto per primi un forte valore medicinale al melograno e ciò è stato confermato dalla medicina moderna, che vede nel melograno un concentrato di sostanze attive, soprattutto di antiossidanti.
Dai semi di melograno si ricava un prezioso estratto, molto penetrante e nutriente. Infatti è ricco di:
Tutti questi elementi contribuiscono a nutrire la pelle, ripristinando in particolare i livelli di Acido Ialuronico, e contrastando i radicali liberi. Utilizzare cosmetici a base di melograno, pertanto, significa usufruire di tutti i componenti bioattivi presenti al suo interno per supportare la lotta del viso contro l'età e contro rughe e perdita di tono, macchie, disidratazione e pelle spenta.
Appartenente alla famiglia delle Papaveracee, l’Escolzia (Eschscholtzia californica) è una pianta di piccole dimensioni originaria della California e del Messico, capace di crescere su terreni caldi e aridi in prossimità delle zone desertiche. Durante la fioritura produce dei piccoli fiori di un bel colore giallo-arancio grazie ai quali viene comunemente chiamata “papavero dorato”.
La pianta viene raccolta nel momento finale della sua maturazione ed è usata per preparare infusi e tinture madri. Ampiamente impiegata dagli Indiani d’America per lenire il mal di denti grazie alle sue proprietà antidolorifiche e per combattere il mal di testa, è approdata in Italia solamente nel diciannovesimo secolo.
In ambito erboristico viene apprezzata per le sue proprietà calmanti e antispasmodiche, ma anche per curare disturbi digestivi.
In particolare le cellule staminali di Escolzia, presenti all'interno della formulazione, sono in grado di svolgere un ruolo attivo e protettivo nei confronti dei danni derivanti da inquinamento, raggi UV e tabacco. Le cellule staminali vegetali sono cellule non ancora differenziate e in grado di riprodursi in maniera illimitata per generare altre cellule. Rappresentano l'essenza più pura della pianta dalla quale derivano (perché sono in grado di generare i vari tessuti della stessa), quindi la loro presenza all'interno della formulazione garatisce al prodotto un'efficacia potenziata.
Uno degli aspetti che mi ha fatto particolarmente apprezzare il Revitalizing Mist Face Toner di Ambaduè è sicuramente il packaging e la texture.
Questo face toner è racchiuso all'interno di un flacone in vetro satinato, elegante e dal design minimale, caratterizzato da un erogatore che offre una nebulizzazione finissima e diffusa, in grado di generare una soffice nuvola di prodotto.
Ciò rende l'utilizzo davvero piacevolissimo e, aspetto da non sottovalutare, evita sprechi di prodotto e sopratutto che il viso risulti bagnato e gocciolante. Quindi è un prodotto ideale da utilizzare durante tutto l'arco della giornata, anche sopra il makeup in caso di bisogno.
La texture è leggera, non appiccicosa, regala al viso freschezza e tono. La profumazione è delicata e molto particolare, si percepisce al suo interno la naturale essenza del Melograno, avvolgente e misteriosa.
Trovo questo prodotto molto adatto alla stagione estiva, ma ho intenzione di riacquistarlo anche in vista dell'inverno visto che la sua efficacia mi ha molto soddisfatta. Con un utilizzo costante la pelle risulta tonica, compatta, fresca e luminosa.
Ritengo doveroso segnalarvi solo una cosa: il sistema conservante presente nella formulazione. L'abbinamento di POTASSIUM SORBATE + SODIUM BENZOATE è molto usato all'interno dei cosmetici naturali e biologici, ma ad alcune persone con pelli paticolarmente sensibili e reattive potrebbe causare irritazione (sensazione di calore sul viso, pelle arrossata, leggero prurito).
Quindi se siete già a conoscenza dell'allergia della vostra pelle a questi due ingredienti, dovrete necessariamente optare -a malincuore!- per un altro tonico viso.
Potete acquistare il Revitalizing Mist Face Toner di Ambaduè sul sito ufficiale del brand www.ambadue.com oppure presso le bioprofumerie rivenditrici del brand.
Se siete interessate anche ad altre referenze proposte da questo brand, qui sul blog trovate già recensiti le seguenti:
Ricordo a tutte le nuove lettrici che potete trovarmi su: