Infine, cosa non meno importante, si tratta di prodotti nickel-tested, conformi al disciplinare VeganOK (la prima certificazione Etica per prodotti Vegan nata in Italia) e prive di sostanze non riconosciute dalla nostra pelle come: coloranti, parabeni, derivati del petrolio, sls/sles, alcool, peg, ppg, siliconi, solfati, ingredienti di origine animale.
Ybiok propone diverse linee, adatte a ciascun tipo di pelle (sebbene, grazie alla tecnologia biomimetica, ogni prodotto sia potenzialmente idoneo ad adattarsi alla pelle sulla quale viene applicato):
Ho potuto provare prodotti facenti parte delle linee Aquabiom, Hydrabiom, Nutribiom e Densibiom, vediamoli più da vicino.
AQUABIOM ELISIR ILLUMINANTE
Questo prodotto è un vero e proprio elisir di bellezza, infatti contiene numerosi principi attivi dalle proprietà idratanti, tonificanti, delicatamente esfolianti ed antiossidanti, che contribuiscono a rigenerare la pelle e a prevenire gli effetti dell’invecchiamento. Favorisce una leggera esfoliazione, pertanto è un ottimo alleato per esaltare la naturale luminosità della pelle, sopratutto durante la stagione estiva (quando la pelle tende ad ispessirsi più rapidamente a causa dell'esposizione ai raggi solari).
L'Inci è veramente ben formulato:
Aqua, Rosa centifolia flower water, Glycerin, Gluconolactone, Nymphaea alba flower extract, Aloe barbadensis leaf juice, Betaine, Sodium lactate, Sodium PCA, Urea, Xylitol, Glycine, Fructose, Niacinamide, Inositol, Coco-glucoside, Sodium gluconate, Lactic acid, Citric acid, Benzyl alcohol, Benzoic acid, Sorbic acid, Parfum, Alphaisomethyl ionone.
All'interno di questo prodotto troviamo:
- Acqua di Rosa Centifolia: questo ingrediente, già di per sè, è un alleato prezioso per la pelle del viso poichè l'acqua di rose ha proprietà idratanti, antiage e cicatrizzanti, oltre ad essere ideale per riequilibrare la pelle asfittica e stressata.
- Estratto di Ninfea Nelumbus: è l'estratto alla base del Mimaskin Complex che caratterizza questo prodotto e svolge un’azione di pulizia profonda della pelle.
- Gel d'Aloe: noto per le sue proprietà idratanti, lenitive e cicatrizzanti.
- Urea: l'urea è naturalmente presente negli strati superficiali della nostra pelle (compone il famoso NMF, ovvero il Natural Moisturizing Factor, il fattore naturale di idratazione dell'epidermide) ed ha un'azione esfoliante ed idratante allo stesso tempo, poichè favorisce la rimozione delle cellule morte e ha la capacità di trattenere le molecole d'acqua, quindi ammorbidisce la pelle e la idrata in profondità.
- Gluconolattone: favorisce anch'esso l’esfoliazione ed il rinnovamento cellulare.
Già in base alla sola analisi dell'Inci ci si rende conto di come questo prodotto sia in grado di garantire un'azione illuminante ed esfoliante pur restando molto delicato sulla pelle.
Non posso che confermare anche nei fatti la sua efficacia! Dopo averlo utilizzato per un lungo periodo con costanza ho potuto riscontrare una pelle effettivamente più luminosa e compatta, ma non ho mai avuto problemi di secchezza, nemmeno nella zona delle guance e ai lati della bocca (avendo la pelle mista, queste sono le zone che tendono a seccarsi immediatamente se utilizzo prodotti troppo aggressivi o se esfolio eccessivamente la pelle con scrub o prodotti ad hoc).
Si tratta di un siero dalla texture trasparente e quasi acquosa, per questo motivo è sufficiente poco prodotto per ciascuna applicazione. Con una sola erogazione si riesce a coprire viso e collo senza problemi, picchiettando leggermente per favorirne l'assorbimento. Sono solita utilizzarlo dopo la detersione, quindi o al mattino prima della crema idratante oppure -preferibilmente- la sera dopo esseremi struccata.
Per le sue caratteristiche questo prodotto regala, infatti, il meglio di se in abbinamento ad altri sieri o creme idratanti, in quanto è stato studiato anche per preparare la pelle ad un trattamento successivo. Da quando lo utilizzo prima della mia crema da notte abituale, ho notato che la resa del trattamento notturno è come se fosse potenziata.
Prodotto promosso a pieni voti, quindi, ma con un piccolo appunto: applicandolo da solo ho notato che la pelle tende a rimanere non completamente asciutta, leggermente appiccicosa. Non so se dipenda dalla mia pelle mista o dal prodotto in sè, in ogni caso è un aspetto che non compromette assolutamente il suo utilizzo nè la sua valutazione positiva, infatti è del tutto ininfluente sulla resa finale: se viene usato di sera, sarà seguito dal siero o dalla crema notte, mentre di mattina verrà abbinato alla crema da giorno o all'applicazione diretta del fondotinta, quindi il problema non si pone.
L'elisir illuminante di Ybiok ha un prezzo di 19 euro per 200 ml.
HYDRABIOM CREMA IDRATANTE
Veniamo ora al prodotto di punta tra tutti quelli da me provati, la crema idratante della linea Hydrabiom. Non cado facilmente preda di facili entusiasmi, ma posso ufficialmente dire di aver trovato la crema della vita!
Ma procediamo con ordine! La linea Hydrabiom di Ybiok è caratterizzata da prodotti ideati per pelli disidratate e che necessitano di un'azione restitutiva notevole. La crema idratante in questione, infatti, promette di ripristinare il naturale equilibrio idrolipidico della pelle e di proteteggerla dall’aggressione di sbalzi termici e smog.
Non nascondo, quindi, di essermi inizialmente approcciata all'utilizzo di questi campioncini con animo un po' prevenuto: temevo che questa crema sarebbe risultata troppo idratante per la mia pelle mista (già mi immagino lo staff di Ybiok che mi guarda squotendo la testa e pensando "Donna di poca fede!!").
Ebbene, usare questa crema è una vera e propria esperienza. Mi spiego: la texture è molto particolare, perchè è cremosa ma "asciutta"... so che mi prenderete per pazza, ma è davvero così! Nel senso che ha la consistenza tipica di una crema viso mediamente densa, quindi ci si aspetta di applicarla con un leggero massaggio e attendere come minimo qualche minuto prima di procedere con il makeup. Invece una volta applicata sul viso si ha a malapena il tempo di effettuare due o tre movimenti circolari con i polpastrelli che si è già assorbita, sparita, bevuta completamente dalla pelle in pochissimi secondi senza lasciare il benchè minimo residuo. La prima volta sono rimasta esterefatta, ero addirittura convinta di averne usata troppo poca! Quindi "asciutta" è l'aggettivo giusto, dal momento che si tratta di una crema dal rapidissimo assorbimento (nonostante non sia un siero) e che non lascia alcuna traccia sulla pelle!
Ma le meraviglie non finiscono qui. Tra tutti i prodotti Ybiok che ho provato, la crema idratante della linea Hydrabiom è senza dubbio quella che a mio parere incarna alla perfezione il concetto di biomimetica. Infatti è una crema che si adatta perfettamente alla pelle e alle sue esigenze. Ho una pelle mista, caratterizzata quindi da una zona T che tende a lucidarsi e da zone più secche (come guance e contorno di naso e bocca) e questa crema è in grado di idratare alla pefezione tutto il viso e per tutta la giornata, senza però generare lucidità su fronte, naso e mento.
La "prova del nove" in tema di creme per il viso è, per me, quella del fondotinta minerale. Negli ultimi anni sono solita applicare -quando non ho particolari imperfezioni- il prodotto di skincare e poi direttamente il fondotinta minerale in polvere, riscontrando spesso e volentieri alcune problematiche. Se uso un siero (sopratutto nei mesi più caldi) non ho grandi problemi di lucidità, ma con il passare dei giorni iniziano a formarsi delle pellicine nella zona ai lati delle labbra e del naso, perchè la polvere minerale tende ad asciugare troppo la pelle e il siero non è idratante a sufficienza. Se invece utilizzo una crema (più o meno idratante, a seconda delle stagioni) non ho il problema delle pellicine, ma spesso nella zona T il fondotinta minerale tende a fare delle chiazze oppure a svanire con il passare delle ore.
Grazie al tempo ballerino (il mese scorso ho avuto l'ebrezza di passare da 33 gradi a 15 nel giro di due giorni....!) e al lungo periodo di utilizzo, ho avuto l'opportunità di mettere alla prova questa crema con diverse temperature e condizioni climatiche e posso assicurarvi che è stata SEMPRE impeccabile, in qualsiasi circostanza. Idratazione assicurata sia nelle giornate fredde che in quelle afose, nessun problema di lucidità nemmeno con le temperature più calde, ma sopratutto nessun residuo sul viso, vi consente di applicare il makeup immediatamente! Avendo la pelle mista posso tranquillamente consigliarla per qualsiasi tipo di pelle, funziona egregiamente sia sulle zone più grasse che su quelle più secche. Non dimentichiamo mai, comunque, che trattandosi di prodotti con tecnologia biomimetica hanno come caratteristica principale proprio una grande capacità di adattamento, che li rende ideali per diverse tipologie di pelle.
Anche nel caso di questo questo prodotto, l'Inci è davvero ben formulato ed analizzarlo è stato un vero piacere:
Aqua, Coconut alkanes, Isoamyl cocoate, Behenyl alcohol, Glycerin, Shorea stenoptera seed butter, Oryza sativa starch, Glyceryl stearate SE, Ethytlhexyl palmitate, Persea gratissima oil, Simmondsia chinensis seed oil, Polyglyceryl-2 dipolyhydroxystearate, Jasminum officinale extract, Acetyl hexapeptide-20, Boswellia serrata extract, Sodium lactate, Sodium PCA, Oryza sativa cera, Beta-glucan, Pectin, Butyrospermum parkii butter, Betaine, Erythritol, Xylitol, Glycine, Fructose, Urea, Niacinamide, Inositol, Sodium stearoyl glutamate, Lauryl glucoside, Cetearyl alcohol, Coco-caprylate/caprate, Tocopherol, Lecithin, Vegetable oil, Lactic acid, Citric acid, Sodium cetearyl sulfate, Sodium gluconate, Glyceryl undecylenate, Glyceryl caprylate, Benzyl alcohol, Benzoic acid, Sorbic acid, Parfum, Alpha-isomethyl ionone, Amyl cinnamal, Benzyl salicylate, Butylphenyl methylpropional, Citronellol, Hexyl cinnamal, Hydroxycitronnellal, Hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde, Limonene, Linalool.
Al suo interno troviamo moltissimi ingredienti noti per il loro potere idratante (come olio di avocado e di jojoba, burro di karitè, glicerina), ma anche l'amido di riso e il Coconut alkanes (un emolliente derivato dall'olio di cocco che garantisce un rapido assorbimento e un effetto asciutto sulla pelle), che bilanciano la componente grassa della crema e grazie ai quali possiamo godere di questa texture così particolare! Sono presenti anche ingredienti dall'azione esfoliante ed illuminante come urea, acido lattico e acido citrico, oltre al tocoferolo, dal potere antiossidante. Meritano di essere mezionati anche alcuni ingredienti molto particolari e che non avevo mai avuto modo di trovare all'interno di prodotti di skincare (infatti è stato necessario fare alcune ricerche!):
- Estratto di gelsomino: l'olio essenziale di gelsomino è considerato uno dei più pregiati, secondo forse solo all’olio essenziale di rosa ed il suo estratto ha proprietà fortemente idratanti, tonificanti e antiage;
- Estratto di Boswellia: deriva da una pianta ben nota nella medicina ayurvedica indiana per le sue proprietà calmanti, lenitive e anti-irritanti;
- Burro di illipe: è un burro di origine esotica, prodotto dalle noci di Shorea Stenoptera tipiche della Malesia, molto idratante, ideale per nutrire la pelle e ripristinarne la flessibilità.
Concludono l'opera alcuni peptidi combinati con la Betaina e il Mimaskin Complex tipico dei prodotti Ybiok.
Che dire? Questa crema è una vera poesia... contiene ingredienti pregiati ed innovativi, ha una estrema capacità di adattamento e garantisce un'idratazione prolungata ma sapientemente dosata (oserei quasi dire che ci troviamo di fronte ad una crema intelligente, se si pensa al risultato!).
La confezione è da 50 ml per un prezzo di 39,00 euro.
PEELING ESFOLIANTE ALL'ACIDO MANDELICO
Ecco un altro piccolo gioiellino Ybiok, un peeling esfoliante a base di acido mandelico. Fino ad ora non avevo mai provato peeling chimici ed ero davvero curiosa di metterlo alla prova.
L'ingrediente base di questo prodotto è l'acido mandelico, appartenente alla categoria degli alfaidrossiacidi, molecole largamente utilizzate in cosmesi per la realizzazione di prodotti esfolianti, schiarenti e antiossidanti. Già questo fatto, da solo, mi ha fatta innamorare subito del prodotto, perchè spesso i peeling chimici sono a base di acido glicolico, un ingrediente da utilizzare con cautela e moderazione (le molecole di acido glicolico, infatti, sono più piccole di quelle dell'acido mandelico e penetrano più a fondo nel derma, pertanto l'azione esfoliante è più "aggressiva"). L'acido mandelico è un acido che agisce in maniera progressiva e uniforme, il che riduce il rischio di eccessivi bruciori e arrossamenti durante il trattamento. Inoltre, a differenza del glicolico, non è fotosensibilizzante, quindi questo prodotto può essere usato tranquillamente tutto l'anno, estate compresa!
L'Inci del prodotto è semplice e ben bilanciato:
Aqua, Gluconolactone, Mandelic acid, Glycerin, Arginine, Malic acid, Ananas sativus fruit extract, Carica papaya fruit extract, Xanthan gum, Coco glucoside, Sodium hydroxyde, Glyceryl undecylenate, Glyceryl caprylate, Benzyl alcohol, Dehydroacetic acid.
Al suo interno troviamo:
- Acido mandelico: del quale abbiamo parlato poco sopra;
- Estratto di Papaya: un frutto ricchissimo di vitamine A, C ed E ed altri preziosi elementi, pertanto svolge un’azione antiaging, combatte le macchie cutanee, è un ottimo esfoliante ed agisce come coadiuvante per il trattamento dell’acne. E' anche ricchi di enzimi, tra cui la papaina, che rendono questo frutto ideale per combattere rossori e infiammazioni della pelle;
- Estratto di ananas: un frutto che contiene alte concentrazioni di vitamina C, beta-carotene e manganese che, in unione con alcuni antiossidanti, aiutano a mantenere una pelle luminosa ed elastica rallentando così la formazione delle rughe;
- Gluconattone: favorisce anch'esso l’esfoliazione ed il rinnovamento cellulare.
La texture è in gel, il prodotto si applica con un leggero massaggio e dev'essere tenuto in posa per almeno 5 minuti. Durante la posa è possibile avvertire un leggero pizzicore, sintomo che il prodotto sta svolgendo la sua funzione a dovere! Una volta risciacquato, la pelle non presenta arrossamenti ed è liscissima.
L'aspetto che ho maggiormente apprezzato, oltre al fatto che si tratta di un prodotto davvero efficace ma delicato, è la luminosità che regala alla pelle! Con un utilizzo costante -una applicazione a settimana- ho notato davvero una differenza nell'incarnato, che appare radioso, con discromie molto meno evidenti e segni di espressione appianati, è un vero e proprio trattamento di bellezza!
Il flacone è da 30 ml per un prezzo di 40,00 euro.
HYDRABIOM SIERO SUPER IDRATANTE
Di questo prodotto ho ricevuto un solo campioncino, pertanto mi limiterò a darvi qualche prima impressione.
Come dice il nome, si tratta di un siero per il viso creato per illuminare l'incarnato e apportare un grado di idratazione molto elevato, quindi è consigliato sopratutto per pelli secche e disidratate.
La texture è quella tipica dei sieri per il viso, un gel leggermente acquoso e di rapido assorbimento.
A livello di principi attivi potrei definirlo come la versione in siero della crema idratante della stessa linea, infatti contiene anch'esso tre differenti tipi di ceramidi, Betaina ed estratti vegetali di Gelsomino e Boswellia, oltre ad Urea ed Aloe:
Aqua, Glycerin, Boswellia serrata extract, Jasminum officinale extract, Gluconolactone, Aloe barbadensis leaf juice, Ceramide 3, Ceramide 6 II, Ceramide 1, Sodium lactate, Sodium PCA, Xylitol, Betaine, Erythritol, Phytosphingosine, Cholesterol, Glycine, Fructose, Urea, Niacinamide, Inositol, Cetyl hydroxyethylcellulose, Sodium lauroyl lactylate, Xanthan gum, Coco-glucoside, Lactic acid, Sodium gluconate, Glyceryl undecylenate, Glyceryl caprylate, Benzyl alcohol, Benzoyc acid, Sorbic acid, Sodium hydroxide, Carbomer, Citric acid, Parfum, Alphaisomethyl ionone, Amyl cinnamal, Benzyl salicylate, Butylphenyl methylpropional, Citronellol, Hexyl cinnamal, Hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde, Limonene , Linalool.
Tuttavia, tra i due prodotti, la mia pelle mista ha maggiormente gradito la crema (ed in questo Ybiok è stata davvero lungimirante, fornendomi non a caso numerosi campioncini di crema ed un solo campioncino di siero!), cosa assai strana dal momento che solitamente utilizzo quasi esclusivamente sieri, sopratutto in estate!
In questo caso, però, ho trovato imbattibile la texture particolare della crema, che si assorbe senza lasciare il minimo residuo, mentre il siero risulta fin troppo idratante per la mia pelle, che infatti tende a lucidarsi già dopo qualche ora quando lo utilizzo come base per il makeup.
Questo prodotto, quindi, mi sento di consigliarlo senza dubbio alle pelli secche, sopratutto come base per la crema idratante abituale o come trattamento nottuno, regalerà tante soddisfazioni!
La confezione è da 30 ml per un prezzo di 45,00 euro.
NUTRIBIOM CREMA RICCA NUTRITIVA
Anche in questo caso ho avuto modo di provare un solo campioncino, anche perchè è un prodotto studiato per pelli molto secche.
La crema ricca nutritiva di Ybiok, infatti, fa parte della linea NUTRIBIOM, che promette di incrementare la produzione di collagene e apportare elementi nutritivi indispensabili all’epidermide particolarmente disidratata.
Anche questo Inci è davvero affascinante:
Aqua, Coconut alkanes, Isoamyl cocoate, Behenyl alcohol, Shorea stenoptera butter, Glycerin, Sesamum indicum seed oil, Glyceryl stearate SE, Ethytlhexyl palmitate, Persea gratissima oil, Simmondsia chinensis seed oil, Prunus amygdalus dulcis oil, Triticum vulgare germ oil, Polyglyceryl-2 dipolyhydroxystearate, Vitis vinifera leaf extract, Commiphora myrrha resin extract, Palmitoyl tripeptide-28, Butyrospermum parkii butter, Beta-glucan, Pectin, Oryza sativa cera, Sodium stearoyl glutamate, Coco-caprylate/caprate, Lauryl glucoside, Tocopheryl acetate, Lecithin, Vegetable oil, Cetearyl alcohol, Tocopherol, Sodium gluconate, Glyceryl undecylenate, Glyceryl caprylate, Citric acid, Sodium cetearyl sulfate, Benzyl alcohol, Benzoic acid, Sorbic acid, Parfum, Benzyl salicylate, Limonene, Linalool, Citronellol.
Al suo interno troviamo, oltre al noto Mimaskin Complex, anche:
- Estratto di Vitis Vinifera: la vite rossa è un ingrediente che viene spesso utilizzato per la formulazione di prodotti cosmetici destinati al trattamento della couperose e per la protezione delle pelli sensibili e facilmente arrossabili, perchè ha una forte azione vasoprotettrice, decongestionante ed emmoliente;
- Estratto di Mirra: ha proprietà antibatteriche, cicatrizzanti e anti-infiammatorie.
Sono presenti, infine, ingredienti emollienti e fortemente idratanti come burro di Karitè, olio di avocado e di jojoba, olio di mandorle dolci e glicerina.
Alla luce di questa formulazione, ho deciso di testare il prodotto come trattamento notturno, dopo aver trascorso una giornata al mare. Sono rimasta davvero colpita, prima di tutto dalla texture: è bella cremosa e abbastanza densa, tuttavia è stata assorbita dalla mia pelle mista senza troppa difficoltà, oltre ogni aspettativa! Al risveglio non ho rilevato traccia di untuosità e la pelle che la sera precedente era arrossata dal sole è apparsa lenita, morbidissima e per nulla infiammata!
Ritengo, quindi, che questa crema possa essere -a dispetto della linea alla quale appartiente- anche un'ottima crema per pelli miste per la stagione fredda, oltre ovviamente ad uno splendido trattamento per pelli secche e molto secche.
La crema nutritiva di Ybiok è contenuta all'interno di una confezione è da 50 ml per un prezzo di 53,00 euro.
DENSIBIOM CREMA RASSODANTE
Arriviamo all'ultimo prodotto, anch'esso ricevuto in campioncino singolo.
La crema appartiene alla linea Densibiom di Ybiok, dedicata a pelli mature e rilassate. La mia pelle di trentenne, per fortuna, ancora non presenta "cedimenti strutturali", ma per dovere di cronaca ho provato con piacere anche questo prodotto, sopratutto dopo essere rimasta piacevolmente sorpresa dalla crema per pelli secche!
L'intera linea è stata studiata per combattere il cronoinvecchiamento, strettamente legato all'attività ormonale: i volumi che sostengono la pelle incominciano a cedere, tempie, zigomi e guance si svuotano, la pelle diventa secca mentre i contorni risultano appesantiti.
Questo prodotto, quindi, contiene un'alta percentuale di polipeptidi per incrementare la sintesi del collagene e ridonare elasticità alla pelle.
L'Inci è il seguente:
Aqua, Coconut alkanes, Isoamyl cocoate, Glycerin, Behenyl alcohol, Shorea stenoptera butter, Glyceryl stearate SE, Ethtlhexyl palmitate, Persea gratissima oil, Simmondsia chinensis seed oil, Polyglyceryl-2 dipolyhydroxystearate, Bambusa vulgaris sap extract, Equisetum arvense extract, Butyrospermum parkii butter, Betaglucan, Pectin, Xymenynic Acid, Oryza sativa cera, C12-15 Alkyl benzoate, Palmitoyl tripeptide-1, Palmitoyl tetrapeptide-7, Coco-caprylate/caprate, Lauryl Glucoside, Cetearyl alcohol, Sodium stearoyl glutamate, Tocopheryl acetate, Caprylic/Capric triglyceride, Lecithin, Vegetable oil, Sodium gluconate, Citric acid, Tocopherol, Sodium cetearyl sulfate, Sorbitan laurate, Tristearin, Acetilated glycol stearate, Glyceryl undecylenate, Glyceryl caprylate, Benzyl alcohol, Benzoic acid, Sorbic acid, Parfum, Benzyl Salicylate, Citronellol, Limonene, Linalool.
Oltre ai sopra citati polipeptidi, al tocoferolo, al burro di karitè e alla betaina, troviamo all'interno anche:
- Estratto di bambù: il bambù è una delle fonti più pure di silice vegetale biodisponibile, componente essenziale nella stimolazione della produzione del collagene, quindi è un ingrediente prezioso per favorire l'elasticità della pelle;
- Estratto di equiseto: è anch'esso ricco di silice, oltre a contenere sostanze antiossidanti e molecole con proprietà astringenti, è un ingrediente molto usato per far ritrovare tono e elasticità alla pelle del viso.
Per ovvi motivi non posso esprimermi sull'efficacia rassodante di questa crema, posso però confermare l'estrema piacevolezza dell'applicazione e la texture cremosa ma di facile assorbimento, nonostante la sua corposità.
La crema rassodante di Ybiok è contenuta in una confezione è da 50 ml per un prezzo di 88,00 euro.
CONCLUSIONI
Prima di tutto mi complimento con chi ha avuto la voglia e la resistenza di arrivare fino a qui, riconosco che l'articolo sia lungo e impegnativo, ricco com'è di spiegazioni e considerazioni!
Ritengo, tuttavia, che un'analisi di questo tipo fosse doverosa. Ci troviamo di fronte a prodotti di categoria veramente superiore, dietro ai quali si nasconde una ricerca cosmetica di alto livello, che giustifica senza ombra di dubbio il prezzo elevato di molti di essi. Proprio per questo motivo ho desiderato fornirvi descrizioni dettagliate degli inci, per permettervi di apprezzare appieno il valore di questi prodotti.
Se volete regalarvi dei prodotti all'avanguardia, con una tecnologia innovativa e altamente performanti, fate un piccolo investimento e puntate sulle line di Ybiok, sono sicura che non resterete deluse!
Potete trovare tutti i prodotti di cui abbiamo parlato, oltre anche alle altre linee del brand, sul sito di Oxana di PuraPelle, che ringrazio nuovamente per questa bella opportunità insieme a tutto lo staff di Ybiok!