Ciao ragazze, oggi vi parlo con grande piacere di un nuovo brand italiano che mi ha affascinata con i suoi prodotti e la sua filosofia: Rasayana Biocosmesi.
Rasayana Biocosmesi propone cosmetici ecobiologici per viso e capelli, certificati ICEA, arricchiti da principi attivi ayurvedici ed erboristici, pensata per contrastare gli effetti del tempo in armonia con la Natura.
Tutto in questi prodotti è un richiamo all'oriente e alla sua saggezza millenaria, dai packaging alle profumazioni che caratterizzano questi cosmetici.
Venite con me alla loro scoperta, faremo insieme un viaggio all'interno dell'Ayurveda!
L’Ayurveda è una scienza terapeutica molto completa, utilizzata da più di 5000 anni in India, ma è anche una filosofia e uno stile di vita. Dal sanscrito ayur = “vita” e veda = “scienza” o “conoscenza”.
L’Ayurveda porta alla scoperta di sé secondo le esigenze individuali, considerando la persona nella sua interezza e focalizzandosi sul riequilibrio dell’individuo creando armonia. In origine furono i grandi saggi dell’Himalaya che, osservando la natura, elaborarono il concetto dei cinque elementi di base da cui il concetto dei tre Dosha: Vata, Pitta e Kapha.
Per quanto riguarda le tipologie di pelle, la conoscenza ayurvedica ne individua infatti tre:
L’obiettivo dell’Ayurveda è quello di raggiungere l’equilibrio e l’armonia per ogni persona grazie ad abitudini, sapori, erbe, aromi, musica, massaggi e trattamenti adatti a coinvolgere i cinque sensi tali da garantire l’equilibrio dei Dosha della propria costituzione di base. Anche i cosmetici devono conformarsi agli stessi principi per ottenere i risultati duraturi desiderati.
Il termine Rasayana deriva dal sanscrito e significa “il cammino verso l’essenza”.
Rasayana è la branca della medicina ayurvedica che si occupa del ringiovanimento e della longevità. Per l’Ayurveda, infatti, è Rasayana quello che assicura una lunga vita, in salute, come ad esempio piante particolari che hanno la proprietà di rallentare gli effetti del tempo.
Rasayana Biocosmesi si è lasciata ispirare proprio da questo concetto e ha selezionato con cura piante e frutti che l’Ayurveda indica come benefici o, appunto, Rasayana.
Il concetto di Rasayana è stato attualizzato alla luce delle conoscenze moderne e della tradizione erboristica italiana e mondiale, selezionando estratti ayurvedici, erboristici, burri e oli che assicurano nutrimento, idratazione e protezione garantendo la longevità di pelle e capelli. Ne è risultata una linea cosmetica in cui principi attivi ayurvedici ed erboristici lavorano in sinergia per assicurare una lunga vita a pelle e capelli. Una linea Rasayana, appunto, per rallentare i segni del tempo in armonia con la natura.
Questa armonia con l'ambiente si traduce anche in una precisa scelta etica a livello di packaging: i prodotti di questo brand, infatti, sono volutamente privi di scatole in cartone o foglietti illustrativi, per ridurre il numero di imballi coerentemente con la visione a 360° di ecosostenibilità dell'azienda. L’unico strumento di comunicazione è un depliant riassuntivo stampato su carta ecologica che illustra i prodotti elencandone caratteristiche, principi attivi e Inci (lo vedrete nelle prossime foto).
Tutti i prodotti Rasayana Biocosmesi sono certificati Icea, Vegan Ok, Nickel Tested e rigorosamente made in Italy.
(credits @rasayanabiocosmesi)
Vediamo ora nel dettaglio i singoli prodotti che ho avuto modo di testare.
Si tratta di uno shampoo purificante ecobio a base di estratti ayurvedici ed erboristici sebonormalizzanti, ideali in caso di capelli grassi e cute impura.
L'Inci è il seguente:
Aqua [Water], Rosmarinus officinalis (Rosemary) leaf water (*), Salvia officinalis (Sage) leaf water (*), Sodium lauroyl sarcosinate, Sodium cocoamphoacetate, Polyglyceryl-4 caprate, Cocamidopropyl betaine, Betaine, Glycerin, Piroctone olamine, Emblica officinalis fruit extract, Melaleuca alternifolia (Tea tree) leaf oil (*), lavandula angustifolia herb oil (*), Ethyl lauroyl arginate HCl, Melia azadirachta seed oil (*), Eucalyptus globulus leaf oil (*), Citric acid, Phenoxyethanol, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Ethylhexylglycerin, Sodium phytate, Potassium sorbate, Benzyl alcohol, Linalool. * (* Da Agricoltura Biologica)
Al suo interno troviamo:
Che dire? Di fronte ad una formulazione così ricca di sostanze funzionali specifiche per il trattamento dei capelli grassi non può che partire l'applauso! Ho trovato questo shampoo molto efficace, ma al tempo stesso non eccessivamente sgrassante, quindi performante ma al tempo stesso delicato e ben bilanciato.
Come sapete ho capelli mossi, trattati, con cute grassa e punte tendenti al secco. Non è facile trovare uno shampoo per capelli grassi che deterga a fondo la cute ma al tempo stesso non secchi le lunghezze. Con questo shampoo di Rasayana ho trovato un ottimo equilibrio e sono riuscita a soddisfare entrambe queste mie esigenze.
I capelli rimangono puliti per diversi giorni, molto lucidi e leggeri. Pur trattandosi di uno shampoo ecobio, risulta molto schiumogeno quindi verrà amato anche da chi si sta approcciando per la prima volta alla detergenza con prodotti biologici. Vi ricordo che come sempre sono solita utilizzare lo shampoo diluito nel mio spargishampoo (a tal proposito posso dirvi che ottengo ottimi risultati anche usando meno prodotto del solito).
La fragranza è caratterizzata da note erbacee, ma nel complesso risulta molto fresca e piacevole, grazie al profumo della Lavanda e dell'Eucalipto. A proposito dell'Eucalipto, ho gradito moltissimo l'effetto rinfrescante che regala alla cute, molto indicato sopratutto nei periodi in cui è particolarmente irritata.
Lo shampoo per capelli grassi Rasayana ha un prezzo di 9,90 euro per 250 ml di prodotto (ma presto il formato diventerà da 260 ml).
Si tratta di un balsamo ideale per tutti i tipi di capelli, anche quelli grassi, in quanto non appesantisce la chioma, districandola e rendendola morbida e brillante.
L'Inci è il seguente:
Aqua [Water], Glycerin, Behenamidopropyl dimethylamine, Cetyl alcohol, Myristyl alcohol, Olea europaea (Olive) fruit oil*, Sesamum indicum (Sesame) seed oil*, Chamomilla recutita (Matricaria) flower water*, Tocopheryl acetate, Butyrospermum parkii (Shea butter) butter*, Panthenol, Malva sylvestris (Mallow) flower/leaf extract*, Emblica officinalis fruit extract, Eclipta prostrata powder (Eclipta alba powder), Trigonella foenum-graecum fruit extract*, Hydrolyzed wheat protein, Lactic acid, Sodium benzoate, Sodium levulinate, Sodium dehydroacetate, Xanthan gum, Potassium sorbate, lavandula angustifolia herb oil*, Citrus medica limonum (Lemon) peel oil*, Glucose, Sorbitol, Sodium glutamate, Urea, Citrus aurantium dulcis (Orange) peel oil*, Glycine, Sodium PCA, Limonene, Linalool.. * (* da agricoltura biologica)
Al suo interno troviamo:
A confezione ormai terminata, posso ufficialmente eleggerlo uno dei miei balsami preferiti! Il fatto che sia indicato anche per capelli grassi è senza dubbio, nel mio caso, uno dei suoi punti di forza.
Ottimo potere districante (affidato ad un condizionante ecologico davvero efficace, il Behenamidopropyl Dimethylamine), che sui miei capelli piuttosto lunghi riesco ad ottenere con poco prodotto ed un brevissimo tempo di posa. Si risciaqua senza difficoltà e non lascia alcuna patina unta sul capello. Dopo l'asciugatura i capelli risultano molto morbidi, disciplinati e lucidi, per nulla appesantiti. Abbinato allo shampoo di cui sopra, si ottiene davvero uno splendido risultato.
Una piccola ma importante segnalazione: per via dell'alta concentrazione di Amla (spesso usata oltre che per il suo potere rinforzante anche per intensificare i riflessi scuri dei capelli) questo balsamo sui capelli biondi non va lasciato in posa per più di tre minuti; al contrario, le more e le castane posso lasciarlo in posa per tutto il tempo desiderato, per beneficiare al massimo delle proprietà fortificanti dell'Amla.
Per via della sua formulazione, questo balsamo si presta anche ad essee utilizzato come ingrediente nutriente negli impacchi per capelli a base di erbe, erbe tintorie o henné: sarà sufficiente aggiungere all'impasto di henné ed erbe tintorie due cucchiai di prodotto, mescolare il tutto ed applicare. Si può utilizzare nuovamente anche per aiutare a rimuovere i residui di impacco dai capelli.
La texture è piuttosto densa e cremosa, il prodotto si presenta di colore grigio/tortora (dato dalla presenza di estratti secchi ayurvedici quali Amla, Fieno Greco e Bhringraj) e la profumazione è delicata e non invasiva.
Il balsamo rinforzante e districante Rasayana ha un prezzo di 10,90 euro per 200 ml di prodotto.
Ecco un altro prodotto davvero ben formulato e altamente performante, si tratta infatti di una crema perfetta per soddisfare le esigenze di una pelle mista come la mia, bisognosa di idratazione ma al tempo stesso di un prodotto non eccesivamente grasso e pesante.
L'Inci è il seguente:
Aqua [Water], Salvia officinalis (Sage) leaf water (*),Simmondsia chinensis (Jojoba) seed oil (*), Glyceryl stearate citrate, Dicaprylyl ether, Glycerin, Argania spinosa kernel oil (*), Undecane, Cetearyl alcohol, Butyrospermum parkii (Shea butter) butter (*), Tridecane, Melia azadirachta seed oil (*), Olea europaea (Olive) fruit oil (*), Olea europaea (Olive) oil unsaponifiables, Achillea millefolium extract (*), Betula alba leaf extract (*), Sodium hyaluronate, Melaleuca alternifolia (Tea tree) leaf oil (*), Santalum album wood oil, Phenoxyethanol, Sodium stearoyl lactylate, Tocopheryl acetate, Sodium benzoate, Parfum [Fragrance], Sodium dehydroacetate, Xanthan gum, Ethylhexylglycerin, Potassium sorbate, Benzyl alcohol, Limonene. * (* Da Agricoltura Biologica)
Al suo interno troviamo un ottimo bilanciamento tra ingredienti idratanti, purificanti e antiage:
La texture di questa crema è mediamente densa e di facile assorbimento. Lascia la pelle vellutata, perfettamente idratata e risulta essere anche un'ottima base per il makeup. La profumazione è delicata e non permane a lungo sulla pelle.
Avendo una pelle mista, trovo sempre qualche difficoltà nel trovare delle creme che idratino a sufficienza la mia pelle senza però risultare troppo pesanti. E il problema diventa ancora più complesso quando il prodotto in questione deve avere anche proprietà antiage. Questo prodotto di Rasayana, invece, si è rivelato all'altezza di tutte le aspettative!
Sto terminando il prodotto proprio in questi giorni e nonostante le temperature si siano alzate nell'ultimo periodo, sto continuando ad usare questa crema con grande soddisfazione. Riesco ad arrivare a fine giornata senza difficoltà, mi lucido leggermente nella zona T solamente dopo molte ore. Nelle settimane più fredde, invece, ha svolto egregiamente il suo lavoro, idratando con costanza le zone più secche del viso (guance e lati di naso e bocca).
Ho apprezzato molto anche la sua azione purificante e seboregolatrice, durante l'utilizzo non ho notato l'insorgenza di nuove imperfezioni e quelle presenti sono state lenite e sfiammate gradualmente di applicazione in applicazione.
La crema viso antiage per pelli miste/grasse Rasayana ha un prezzo di 15,20 euro per 50 ml di prodotto.
Come sapete sono una grande utilizzatrice di sieri viso antiage, mi piace applicarli sia da soli che come base per trattamenti successivi. Questo siero di Rasayana si è rivelato un ottimo alleato negli ultimi mesi, infatti non vedo l'ora di ricomprarlo.
L'Inci è il seguente:
Aqua [Water], Glycerin, Sodium Hyaluronate, Lycium Barbarum Fruit Extract (*), Beta-Glucan, Aloe Barbadensis Leaf Juice (*), Parfum [Fragrance], Phenoxyethanol, Propanediol, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Ethylhexylglycerin, Benzyl Alcohol. * Da Agricoltura Biologica.
La formulazione è molto essenziale, contiene tutto il necessario per garantire alla pelle un'azione idratante e tonificante:
Come tutti i sieri, anche questo di Rasayana è caratterizzato da una texture piuttosto acquosa e leggera, di rapido assorbimento. La profumazione è buonissima, abbastanza dolce ma non stucchevole, rende il prodotto davvero piacevole da applicare sul viso.
Il siero viso antiage Rasayana ha un prezzo di 16,50 euro per 515 ml di prodotto.
Potete visitare il sito ufficiale del brand www.rasayanabiocosmesi.it per una panoramica completa su tutti i prodotti proposti (arriveranno nei prossimi mesi anche delle succulente novità!), che sono acquistabili presso le migliori bioprofumerie, fisiche e online, come per esempio Eco and Eco.