Ciao ragazze, oggi vi parlo di un prodotto che ho terminato in questi giorni e che mi ha regalato tante soddisfazioni: si tratta di PrimitivOil, un olio antiage per viso e corpo molto particolare, sia per quanto riguarda l'azienda che lo produce che per la sua formulazione.
Perchè PrimitivOil?
Questo prodotto trae il proprio nome dal Vino Primitivo, un vino rosso tipico della Puglia e naturalmente ricco di Resveratrolo, una molecola dalle forti proprietà antiossidanti. Il Resveratrolo è stato unito, nella formulazione, ad un potente mix di olii idratanti e dalle proprietà atiradicaliche, ottenendo così un olio cosmetico altamente performante, in grado di penetrare in profondità nella cute ed agire direttamente dall’interno.
Prima di analizzare, come di consueto, l'Inci di questo bel prodotto, ci tengo a raccontarvi la storia di questa azienda, che ha sede in Puglia ma ha origini lontane.
PrimitivOil è la realizzazione del sogno di due donne, Marina (di origini russe) e Alessandra (spagnola), che unite dalla passione per la cosmesi hanno confluito il loro spirito creativo in un'azienda che hanno fatto nascere nel cuore della Puglia. In PrimitivOil si racchiudono, infatti, tutte le meraviglie tipiche di questo territorio: i profumi evocativi delle spiagge assolate, il culto delle cose semplici e naturali, l'accoglienza della gente e l'artiginalità dei materiali. Un vero e proprio gesto d'amore nei confronti di una delle più belle regioni italiane.
Le essenze aromatiche sono il fulcro di questo prodotto: grazie all'elevatissima concentrazione di principi attivi, sono straordinariamente efficaci sull’organismo e agiscono anche a livello inconscio, evocando con il loro profumo emozioni e ricordi, calmando lo spirito e reglando una sensazione di benessere avvolgente e duratura.
Tutto in questo prodotto evoca sensazioni di calma, relax e buonumore, partendo dal packaging celeste e fiorito!
L'olio, contenuto all'interno di una deliziosa boccetta che richiama una bottiglia di vino, è racchiuso all'interno una confezione di cartoncino, rigorosamente riciclabile. PrimitivOil, infatti, seleziona solo materie prime di produzione 100% italiana ed ecologica, sostenendo i piccoli imprenditori locali.
La boccetta arriva corredata da un pratico contagocce, che consente di dosare il prodotto con facilità.
L'Inci è il seguente:
Ethylhexyl Palmitate, Dicaprylyl Ether, Diethylhexyl Carbonate, Ricinus Communis Seed Oil, Simmondsia Chinensis Seed Oil, Polysorbate 20, Caprylyl/Capryl Glucoside, Vitis Vinifera Vine Extract, Vitis Vinifera Seed Oil, Cocos Nucifera Oil, Purfum, Punica Granatum Seed Oil, Oryza Sativa Bran Oil, Tocopheryl Acetate, Cymbopogon Martinii Oil, Daucus Carota Seed Oil, Tocopherol, Lecithin, Ascorbyl Palmitate, Citric Acid, Coumarin, Hydroxyisohexyl 3-Cyclohexene Carboxaldehyde, dLimonene, Linalool, Benzyl Benzoate, Citral, Geraniol.
Al suo interno, come vi accennavo, troviamo un tripudio di sostanze funzionali:
La texture di PrimitivOil è molto piacevole, perchè si tratta di un olio leggero che si assorbe con facilità, quindi è perfetto anche per chi, come me, non ha una pelle del corpo eccessivamente secca e una pelle del viso mista/grassa.
Come sempre vi ricordo che gli olii vanno applicati sulla pelle umida: io ero solita utilizzarlo dopo aver vaporizzato un idrolato o dell'acqua termale sul viso, oppure sul corpo appena uscita dalla doccia. PrimitivOil, inoltre, va agitato prima dell'uso, per consentire al vino di miscelarsi con le altre sostanze e i principi attivi.
La profumazione è davvero deliziosa: femminile, sensuale, con note dolci e fiorite, una vera coccola per la pelle e per l'olfatto!
Durante i mesi più freddi è stato un prodotto che mi ha regalato una pelle più luminosa, compatta e profondamente nutrita, con l'arrivo della primavera ho continuato il suo utilizzo alternandolo alle classiche creme notte.
PrimitivOil è acquistabile sul sito ufficiale (www.primitivoil.com) al prezzo di 35 euro per 50 ml di prodotto, con spese di spedizione pari a 5 euro, gratuite oltre i 70 euro di spesa.
E' possibile acquistarlo anche qui su Amazon, oppure richiedere l'elenco dei rivenditori ufficiali attraverso l'apposito modulo di richiesta presente sul sito.