PEPTIDI - COSA SONO? PROPRIETA' COSMETICHE E UTILIZZI
Negli ultimi anni i peptidi sono stati tra gli attivi maggiormente utilizzati nell'industria cosmetica, frutto di ricerca e sperimentazione.
E' una tipologia di ingrediente ricca di sfaccettature, in quanto esistono differenti tipologie di peptidi e ognuna di esse svolge un'azione differente sulla nostra pelle, che può essere di tipo stimolante, rimodellante, ridensificante, riparatorice, miorilassante, schiarente, ecc...
Cosa sono i peptidi? Quali proprietà cosmetiche possiedono? Quali scegliere e a partire da che età è bene utilizzarli?
Prosegui nella lettura per approfondire questo argomento!
PEPTIDI - COSA SONO E COME AGISCONO
I peptidi sono costituiti da una breve catena di aminoacidi e si distinguono dalle proteine per la loro dimensione e struttura, infatti le proteine sono più grandi e generalmente sono composte da più catene peptidiche.
Si è soliti considerare una catena composta da un numero di aminoacidi inferiore o uguale a 50 un peptide, oltre le 50 unità si è di fronte ad una proteina.
Ogni peptide ha una sua funzione più o meno specifica, ma la caratteristica che li accomuna è quella di essere sostanze che fungono da "messaggero".
Sulla superficie di tutte le cellule del corpo umano si trovano delle strutture composte da zuccheri (polisaccaridi) che hanno la funzione di recettori. I recettori sono in grado di captare le sostanze messaggere e trasmettere al nucleo della cellula il “messaggio” che esse contengono.
Esempio classico: i fibroblasti sono le cellule che hanno il compito di produrre collagene ed elastina, proteine fondamentali per l’elasticità e la compattezza della pelle. Nel caso in cui un peptide venga captato da un recettore posto sopra ad un fibroblasto, può stimolare e aumentare la produzione di queste due proteine, andando così a migliorare la struttura e l’aspetto della pelle.
PEPTIDI IN COSMESI
I peptidi che interessano al mondo cosmetico sono quelli biomimetici ovvero peptidi che mimano effetti biologici. Nella maggior parte dei casi si tratta di sostanze di sintesi , ma ne esistono anche di derivazione naturale come ad esempio:
- Peptidi estratti dal plancton: contribuiscono enzimaticamente alla guarigione cellulare riallineando la struttura e la funzione delle cellule danneggiate.
- Peptidi articolari: estratti dal muschio irlandese e raccolti al largo delle coste della Groenlandia stimolano la sintesi del collagene.
- Peptidi di soia: stimolano la produzione di fibroblasti e collagene
La maggior parte dei processi biologici avviene grazie alle interazioni tra peptidi, enzimi e proteine.
Pertanto l'inserimento di combinazioni di peptidi con funzioni specifiche all'interno di una formulazione permette di ottenere un cosmetico altamente performante, in grado di intervenire attivando o inibendo alcuni processi naturali come ad esempio l'invecchiamento della pelle, la riparazione della barriera cutanea, la produzione di melanina, ecc...
PEPTIDI - LE VARIE TIPOLOGIE
I peptidi presenti nei cosmetici si possono classificare in 4 gruppi:
- peptidi inibitori dei neurotrasmettitori
- peptidi di segnale
- peptidi inibitori di enzimi
- peptidi carrier
PEPTIDI INIBITORI DEI NEUROTRASMETTITORI
Questi peptidi inibiscono il rilascio di neurotrasmettitori nella giunzione neuromuscolare, in pratica inibiscono la contrazione dei muscoli, che se rilassati distendono le rughe. Non a caso sono largamente impiegati nei cosmetici botox-like.
- Tripeptide-3: mima l’effetto di un peptide che si trova nel veleno di vipera.
- Acetyl Hexapeptide-3 Argireline Acetate, Acetyl Octapeptide-3, Palmitoyl Hexapeptide-19: riducono con il tempo la comunicazione tra i nervi e i muscoli mimici che si decontraggono diminuendo la visibilità delle rughe d’espressione.
- Dipeptide Diaminobutyroyl Benzylamide Diacetate, Pentapeptide-3: inibiscono il rilascio dei recettori dell’acetilcolina, uno dei neurotrasmettitori più importanti del corpo umano perchè agisce sia a livello di sistema nervoso centrale che di sistema nervoso periferico.
- Acetyl-hexapeptide-8: influenza il processo di contrazione muscolare e viene impiegato principalmente nei prodotti per il contorno occhi o per gli anti-age intensivi e localizzati in specifiche aree del viso.
- Pentapeptide-18: mima le encefaline, inibisce l’attività neuronale e il rilascio di catecolamine.
- Pentapeptide-3: antagonista competitivo dei recettori dell’acetilcolina, causa una riduzione della contrazione muscolare che si concretizza in una riduzione della profondità delle rughe.
PEPTIDI DI SEGNALE
Sono peptidi che influenzano alcuni processi biologici, quelli più diffusi in cosmetica stimolano la produzione di collagene, elastina, proteoglicani, glicosaminoglicani, fibronectina. Di conseguenza sulla pelle hanno un effetto anti-age, la pelle appare più compatta e distesa.
- Palmitoyl Tetrapeptide-3, Matryxil: stimola la sintesi di collagene e di glicosamminoglicani.
- Palmitoyl Tripeptide-5: induce la sintesi di collagene da parte dei fibroblasti.
- Palmitoyl Tetrapeptide-7: stimola la produzione di acido ialuronico e di collagene nativo.
- Palmitoyl Tripeptide-1: stimola la sintesi di collagene, elastina e glicosamminoglicani.
- Palmitoyl Heptapeptide-5: stimola la sintesi di collagene (si arriva a un +230%).
- Tripeptide-1 (GHK): è un tripeptide formato da glicina (G), istidina (H) e lisina (K) regola la sintesi di collagene, elastina, proteoglicani e glicosaminoglicani.
- Peptamide-6: aumenta la sintesi di collagene, fattori di crescita e altre proteine della matrice.
- Palmitoyl pentapeptide-4: mima un frammento di pro-collagene e stimola la produzione di collagene di tipo I, III, IV, fibronectina, glicosaminoglicani, elastina.
- Palmitoyl Dipeptide-6: stimola la sintesi di collagene tipo IV, IV, VII, e XVII.
- Palmitoyl Hexapeptide: stimola la sintesi di collagene e glicosamminoglicani.
- Palmitoyl hexapeptide-14: stimola la migrazione delle cellule, la sintesi di collagene, la proliferazione dei fibroblasti.
- Tripeptide-10 citrulline: mima la sequenza della decorina, proteina che lega le fibrille di collagene, regola la fibrillogenesi, controlla la crescita delle fibrille e la loro uniformità.
- Oligopeptide-10: Antinfiamamtorio, efficace contro la forfora e la dermatite seborroica in quanto è antimicrobico e deodorante.
PEPTIDI INIBITORI DI ENZIMI
Nella pelle esistono enzimi che regolano diversi equilibri biochimici, ci sono alcuni peptidi che riescono ad inibire la loro attività, rallentando ad esempio la degradazione delle proteine strutturali della cute,riducendo o aumentando la pigmentazione, ecc...
- Eflornitine, eflornitina cloroidrata: inibisce la crescita dei peli.
- Peptidi estratti dalla soia: possono inibire la formazione di proteinasi.
- Dipeptide-2, Acetyl Tetrapeptide-5: inibitori dell’ACE (Angiotensin-Converting Enzyme) migliorano il drenaggio linfatico.
- Oligopeptide-20: stimola la sintesi del collagene e dei glicosamminoglicani.
- Peptidi e aminoacidi estratti dal riso: inibiscono l’attività delle metalloproteinasi (gli enzimi che degradano il collagene) e incentivano la produzione di acido ialuronico.
- Proteine della seta: antiossidanti, inibiscono la perossidazione lipidica, l’attività della tirosinasi e l’apoptosi dei cheratinociti.
- Cyclo(Pro-Val-Pro-Tyr): può inibire direttamente la tirosinasi, enzima coinvolto nella produzione di melanina.
PEPTIDI CARRIER
trasportano e rilasciano nella pelle oligoelementi, come rame e magnesio, che collaborano nella riparazione cutanea e nella biosintesi di proteine della pelle, con effetti rassodanti e di miglioramento della luminosità ed elasticità cutanea.
- Tripeptide-1 di Rame (Cu-GHK): è un peptide di segnale, ma può anche formare dei complessi con il rame (Cu). Il rame è importante cofattore della superossido dismutasi, un enzima antiossidante. Migliora le proprietà visco-elastiche della cute, migliora l’aspetto delle rughe, rendendo la pelle più compatta.
- Tripeptide-1 di Manganese (Mn-GHK): agisce principalmente sulle rughe, riducendo anche l’iperpigmentazione della pelle.
PEPTIDI - PER CHI SONO INDICATI
I peptidi sono attivi generalmente molto sicuri, in quanto non provocano sensibilizzazioni o reazioni allergiche, sono ben tollerati da tutte le tipologie di pelle.
Considerato il loro meccanismo d’azione, sono indicati intorno ai 35-40 anni, a seconda dello stato di invecchiamento cutaneo.
Per le pelli con un’evidente quantità di rughe di espressione, si possono utilizzare già a partire dai 35 anni, negli altri casi dai 40-45 anni a seconda della reale necessità.
Andrebbero impiegati durante il giorno, in associazione a un trattamento notturno con sostanze che stimolano il rinnovamento cellulare epidermico e agiscono positivamente sui fibroblasti come ridensificanti-rassodanti.
Per ottenere il massimo di funzionalità cosmetica occorre un impiego costante e continuativo, poiché l’azione chimica dei peptidi si basa sulla presenza fisica (accumulo) della sostanza sulla nostra pelle.

Ricordo a tutte le nuove lettrici che potete trovarmi su:
- Instagram, con preview, anticipazioni sulle ultime novità del mondo della cosmesi biologica e del makeup (sia naturale che tradizionale), swatches e offerte.
- Facebook
- Potete iscrivervi -nella homepage o qui sotto nei commenti- alle “Bee News” (il servizio di newsletter del blog) per restare sempre aggiornati su novità, promo e sconti dedicati.
- In questa pagina trovate alcuni codici sconto per il vostro shopping.