Come sapete in questo periodo sto testando diversi prodotti di Officina Italica e desidero parlarvi nello specifico di questa azienda che ho conosciuto di recente perchè a mio parere merita davvero, sia per la qualità dei prodotti che per il concept che vi è dietro.
L'azienda è nata nel 2010 dall'incontro di tre professionisti nati e cresciuti professionalmente in realtà molto diverse (un toscano, un trentino ed un campano), che si sono conosciuti all'Università di Ferrara in occasione del loro Master in Scienze e Tecnolgie Cosmetiche. Uniti dalla volontà di creare una linea cosmetica che permettesse al consumatore di compiere un viaggio sensoriale all'interno delle bellezze naturali italiane, hanno creato Officina Italica.
Da sinistra: Dr. Matteo Dal Bosco, Dr. Giuseppe Fusco, Dr. Tommaso Sansoni.
Per farvi alcuni esempi, troviamo:
- Succo di sole (dalla regione Sicilia), un bagnodoccia/shampoo riequilibrante e vitaminico a base di estratto di arancio. Questa è la descrizione della sua profumazione: "Questa essenza esprime il fascino della Terra di Sicilia, assolata, fiera, silenziosa e accarezzata dal mare. L’odore aspro degli agrumi si confonde dolcemente con le note floreali di Ibisco e Gelsomino. Freschezza e solarità emergono nel naso attraverso un accordo marino che si adagia sulle note calde ed avvolgenti dei muschi bianchi e dello zucchero di canna".
- Fior di Ponente (dalla regione Liguria), una crema schiarente ed esfoliante a base di estratto di primula e uva ursina. Questa è la descrizione della sua profumazione: "Floreale, legnosa e talcata; in poche parole l’essenza della regione Liguria, la mezzaluna bagnata dal mar Tirreno e protetta da Alpi e Appennini. Freschezza e solarità, montagna e riviera, i due aspetti tipici di questa regione irrompono nel naso attraverso gli odori delle specie fiorite e si sposano con le note più calde della vaniglia e del muschio, enfatizzando il duplice carattere della Liguria."
- O 'Piennolo (dalla regione Campania), una crema viso da giorno antiage a base di estratto di pomodoro. Questa è la descrizione della sua profumazione: "Esperidata fresca fiorita, ricerca fortemente un richiamo emotivo alla Regione Campania, le cui campagne sono ricche di agrumeti che nel tempo balsamico sprigionano meravigliosi profumi di agrumi freschi."
- Tosco (dalla regione Toscana), una crema corpo restitutiva ed idratante a base di olio di oliva toscano. Questa è la descrizione della sua profumazione: "Questo accordo olfattivo delicato e avvolgente, permette di ripercorrere con l’immaginazione le meravigliose colline toscane, con richiamo sensoriale agli odori freschi, pungenti e vitali di questa terra incorniciata da secolari piante di Ulivo che arricchiscono il dipinto paesaggistico."
Non penso di aver mai avuto occasione di provare prodotti così poetici, perchè posso confermarvi che il loro utilizzo è veramente piacevole ed evocativo, le profumazioni sono molto particolari e permettono di assaporare il gusto di un'immersione nella natura della regione di riferimento.
Succo di sole (Sicilia), bagnodoccia shampoo vitaminico riequilibrante
Tosco (Toscana), crema corpo restitutiva idratante
O' Piennolo (Campania), crema viso plutisttiva antiage giorno
Novella (Friuli), crema viso ridensificante notte
Acquardente (Campania), tonico micellare con oligoelementi rivitalizzanti
Vi segnalo anche che tutti i prodotti Officina Italica sono cruelty free, nikel tested e senza parabeni, petrolati, siliconi, peg, ppg, edta, eth e sles.
Tutto il processo produttivo si svolge in Italia (ricerca e sviluppo, analisi, produzione, design, marketing e distribuzione) così come sono italiane le materie prime e gli estratti vegetali contenuti all'interno dei prodotti dell'intera linea.
Spero di avervi un pochino incuriosito, anche perchè è in arrivo un codice sconto tutto per voi, stay tuned!