Menu

MASKNE - COS'E', PREVENZIONE E TRATTAMENTO

La pandemia di COVID-19 ha causato numerosi cambiamenti nella nostra quotidianità, inclusa la necessità di indossare quotidianamente una mascherina protettiva nelle circostanze più diverse. Purtroppo questa abitudine ha incrementato l'insorgere di problematiche della pelle che sono state identificate con il termine "MASKNE", derivante dall'unione dei termini "Mask (dall' inglese "mascherina") + Acne", ossia Acne da Mascherina.

Il fenomeno infiammatorio è caratterizzato dalla comparsa di rossore, prurito, punti neri e piccole cisti nelle zone coperte dal dispositivo e, nelle persone predisposte, dall'esacerbarsi di eruzioni acneiche. L'intensità dell'inestetismo può essere differente e variare a seconda delle abitudini d'utilizzo (tipo di dispositivo, tempo d'indosso più o meno protratto ecc.), delle caratteristiche della pelle e delle eventuali problematiche già presenti.

Come è possibile prevenire ed eventualmente trattare il maskne? In questo articolo troverete una pratica guida beauty per adattare nel modo giusto la vostra routine quotidiana di bellezza, buona lettura!

MASKNE - LE CAUSE

maskne cos'è come prevenirla trattarlaTra le cause dell'irritazione cutanea delle zone del viso coperte dalla mascherina troviamo:

  • l’azione meccanica del tessuto contro il viso, il cui attrito e sfregamento continuo può compromettere l'integrità della barriera cutanea. Questi fattori alzano sicuramente il rischio di sviluppare irritazioni sotto forma di arrossamenti, piccole papule e desquamazione della pelle;
  • l’aumento di temperatura e umidità che deriva dagli atti respiratori che avvengono all’interno della mascherina e che possono alterare il pH della pelle, favorendo l’infiammazione dei follicoli piliferi ma anche dermatiti alle labbra con secchezza e screpolature;
  • la limitata ossigenazione e traspirazione delle zone coperte dalla mascherina che crea un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri e/o lieviti e l’alterazione della barriera protettiva cutanea. Queste condizioni possono causare l'ostruzione dei pori e l'aumento di sebo, che si traducono in punti neri e brufoletti su contorno labbra, mento e naso.

Le pelli più inclini a maskne sono sicuramente quelle grasse, a tendenza acneica o le pelli particolarmente sensibili e facilmente irritabili. Ma chiunque di noi può trovarsi nella necessità di trattare questa tipologia di stato infiammatorio della pelle.

MASKNE - COME PREVENIRLA

maskne cos'è come prevenirla trattarlaSeguendo alcuni semplici accorgimenti è possibile prevenire o tentare di ridimensionare la comparsa del fenomeno maskne.

Indossare sempre una mascherina pulita.

Sia che si opti per una mascherina monouso sia per una in cotone riutilizzabile, è di fondamentale importanza indossarne una nuova o pulita ogni giorno. Non solo per poter contare su un'efficace azione preventiva nei confronti del Covid-19, ma anche perchè sulla mascherina proliferano sporco e batteri che si depositano poi sulla superficie della pelle, contribuendo a creare le condizioni ottimali per l'insorgere del maskne.

Prestare maggiore attenzione all'alimentazione.

E' risaputo che alcune tipologie di alimenti possono aggravare gli stati infiammatori cutanei, pertanto sarebbe buona norma limitarne il più possibile il consumo e cercare di seguire una dieta equilibrata e corretta dal punto di vista nutrizionale. E' bene prestare particolare attenzione infatti all'assunzione di latticini e zuccheri.

Avvalersi di rimedi naturali per prevenire e alleviare gli stati infiammatori cutanei.

Brufoli, arrossamenti e irritazioni di vario genere possono essere alleviati e prevenuti ricorrendo all'utilizzo di ingredienti naturali quali:

  • Gel di aloe vera, rinfresca la pelle e lenisce le infiammazioni, anche quelle causate da Maskne.
  • Oleolito di calendula, sfiamma e aiuta la cicatrizzazione delle più svariate alterazioni cutanee.
  • Oleolito di iperico, antibatterico e antinfiammatorio.
  • Oleolito di enotera, antinfiammatorio e riparatore, favorisce il rinnovo cellulare.
  • Olio essenziale di tea tree, da applicare in maniera localizzata, esclusivamente sul brufolo. E' un potente antimicrobico ed è per questo un valido alleato nella lotta contro il Maskne e altre forme di acne in generale.

MASKNE - COME TRATTARLA

maskne cos'è come prevenirla trattarlaQualsiasi sia la vostra tipologia di pelle, adattare la propria beauty routine in vista dell'utilizzo prolungato e quotidiano della mascherina è sicuramente la scelta migliore per trattare tempestivamente il maskne e aiutare la pelle a prevenire ulteriori irritazioni e imperfezioni.

Una corretta beauty routine anti-maskne dovrebbe basarsi su un equilibrio ottimale tra detersione/purificazione/idratazione.

Come eseguirla?

Primo step: la detersione

Come sappiamo la detersione è uno degli step più importanti di una corretta beauty routine (se vuoi approfondire questo argomento ti invito alla lettura del mio articolo "DETERSIONE VISO - COME ESEGUIRLA CORRETTAMENTE E CON QUALI PRODOTTI").

Per combattere l'acne da mascherina è fondamentale optare per una detersione efficace ma non troppo aggressiva.

Sarebbe quindi buona norma evitare latte detergente e struccanti a base oleosa che non prevedono risciacquo. In questi casi i detergenti a base lipidica tendono a lasciare la loro componente grassa sulla superficie della pelle, contribuendo all'ostruzione dei pori e impedendo una corretta pulizia. Rimuovere correttamente dal viso il prodotto che si utilizza per la detersione è fondamentale.

Sconsigliati anche i detergenti a contrasto a base di tensioattivi aggressivi e potenzialmente irritanti, come quelli contenenti solfati. Con questa tipologia di prodotti infatti, otteniamo l'effetto opposto a quello desiderato: l'eliminazione eccessiva di sebo porta la nostra pelle ad avviare una iper-produzione, poichè esso rappresenta un fattore di protezione per la cute e quando viene meno la pelle ne aumenta la produzione per ripristinare le sue difese.

Cosa scegliere quindi?

Per una corretta beauty routine contro il maskne, il consiglio è quello di scegliere detergenti con tensioattivi delicati e che prevedono risciacquo. Se la tua pelle è estremamente delicata e reattiva, puoi provare in alternativa la detersione con Sapone di Aleppo con concentrazione di olio di alloro medio-alta.

Secondo step: il tonico

Il tonico è un cosmetico il cui utilizzo viene spesso dimenticato, in realtà svolge tante funzioni utili, specialmente contro il maskne:

  • Aiuta la pelle a mantenere un corretto grado di umidità.
  • Dona sollievo in caso di irritazioni e arrossamenti.
  • Prepara la pelle a ricevere al meglio i trattamenti successivi.
  • Rinfresca e dona una maggiore sensazione di pulizia.

Se vuoi approfondire questo argomento ti invito alla lettura del mio articolo "TONICO VISO - A COSA SERVE E COME SCEGLIERLO".

Ma quale tonico scegliere in caso di acne da mascherina?

In commercio esistono varie tipologie, che possono essere suddivise in due categorie principali: i tonici a base alcolica e i tonici a base acquosa. I tonici a base alcolica sono sconsigliati per via dell'effetto potenzialmente irritante dell'alcol stesso che, inoltre, agevola la disidratazione della pelle. Meglio optare per tonici a base acquosa, in particolare gli idrolati, 100% naturali ed efficaci, ottenuti mediante distillazione in corrente di vapore delle piante dalle quali sono ottenuti.

In base alla propria tipologia di pelle è possibile optare per:

  • Idrolato di salvia o timo per le pelli grasse e impure.
  • Idrolato di hamamelis, lavanda o fiori di arancio per le pelli miste e/o arrossate.
  • Idrolato di camomilla o elicriso per le pelli sensibili e reattive.
  • Idrolato di rosa per la pelle molto secca o matura.

In caso di maskne, l'idrolato può essere utile non solo nel corso della beauty routine quotidiana: spruzzare un idrolato sul viso durante la giornata, quando è possibile abbassarsi la mascherina, dona una sferzata di freschezza alla nostra pelle e allevia la sensazione di fastidio causata dalle irritazioni, portando un po' di sollievo.

Terzo step: il siero

Il siero è una tipologia di cosmetico altamente versatile, si presta ad essere introdotto all'interno di qualsiasi beauty routine e apporta benefici a tutte le tipologie di pelle.

Se la tua pelle produce molto sebo nel corso della giornata e tende a diventare oleosa, puoi scegliere di applicare solo il siero, soprattutto nella beauty routine mattutina: in questa parte della giornata infatti, è importante non eccedere con i trattamenti. Per il trattamento del maskne quindi, puoi optare per sieri viso opacizzanti e purificanti. Se la tua routine di bellezza quotidiana prevede l'utilizzo di creme specifiche per l'acne, è meglio rimandare la loro applicazione alla sera. Se hai una pelle da normale a secca oppure matura, puoi optare per un siero viso purificante e/o anti-age, magari a base di acido ialuronico a multiplo peso molecolare, da applicare prima della tua crema viso abituale.

In caso di maskne sono particolarmente consigliati, per tutte le tipologie di pelle, i sieri a base di niacinamide (o vitamina B3). E' un ingrediente economico e altamente performante, in quanto è in grado di schiarire eventuali macchie lasciate dai brufoli, ridurre la produzione di sebo, velocizzare il processo di guarigione delle imperfezioni e migliorare la grana della pelle, uniformando l'incarnato.

Ultimo step: la crema

In una routine di bellezza contro il maskne la crema viso non è sempre necessaria. Al mattino, la scelta migliore è quella di applicare meno prodotti possibile, senza tuttavia incorrere nell'errore opposto, ovvero quello di lasciare la cute disidratata e poco elastica. Ricercare il giusto compromesso tra siero e crema viso dipende dalla propria tipologia di pelle. Possono ricorrere a quest'ultima quelle mature, secche o disidratate. E' bene optare per una crema viso dalla formulazione leggera e a rapido assorbimento.

Una crema perfetta in caso di maskne è quella a base di bava di lumaca: questo principio attivo è considerato un anti-age, ma viene consigliato anche per combattere l'acne. La bava di lumaca infatti ha un effetto idratante ed elasticizzante ed è perfetta per le pelli secche. Al contempo, è adatta anche per le pelli miste perché è in grado di accelerare la guarigione dei brufoli, aiutando a prevenire la formazione di macchie e schiarendo quelle già presenti.

Scrub e trattamenti esfolianti: come regolarsi?

In caso di maskne è bene valutare con attenzione l'opportunità di sottoporre la propria pelle a scrub e peeling.

Da un lato possono essere utili per migliorare l'ossigenazione della pelle, in quanto aiutano ad eliminare impurità e cellule morte che si depositano sulla cute. D'altro canto possono rischiare di avere un effetto troppo aggressivo, sensibilizzando ulteriormente una pelle già irritata.

Quando si parla di esfoliazione è sempre buona norma verificare il proprio personale livello di tollerabilità ai trattamenti, a maggior ragione se la nostra pelle parte già da una situazione di non equilibrio causato dal maskne. Se la pelle si arrossa e rimane irritata a lungo, meglio evitare. Se invece la cute sembra tollerare bene questa tipologia di trattamenti è consigliabile optare per scrub meccanici molto delicati oppure optare per peeling enzimatici a base di acidi della frutta o PHA (come acido lattobionico o gluconolattone) .

Qualsiasi sia la scelta, evita di sottoporre la tua pelle a questo "stress" troppo spesso: una volta ogni dieci giorni è più che sufficiente.

Se vuoi approfondire questo argomento ti invito alla lettura del mio articolo "ESFOLIAZIONE VISO - COME ESEGUIRLA E QUALE METODO SCEGLIERE".

beauty guide

 

La tua guida beauty alla cosmesi naturale

Hai scoperto la cosmesi naturale e desideri saperne di più?

Vorresti conoscere quali ingredienti sono dannosi per la tua pelle?

Oppure utilizzi già cosmetici green ma sei interessata ad approfondire argomenti specifici per imparare al meglio come scegliere i prodotti più adatti a te?

In questa sezione del blog troverai un’utilissima guida alla cosmesi naturale in continuo aggiornamento, da consultare all’occorrenza. 

 

 

Ricordo a tutte le nuove lettrici che potete trovarmi su:

  • Instagram, con preview, anticipazioni sulle ultime novità del mondo della cosmesi biologica e del makeup (sia naturale che tradizionale), swatches e offerte.
  • Facebook
  • Potete iscrivervi -nella homepage o qui sotto nei commenti- alle “Bee News” (il servizio di newsletter del blog) per restare sempre aggiornati su novità, promo e sconti dedicati.
  • In questa pagina trovate alcuni codici sconto per il vostro shopping.

#Maskne #BeautyGuide #CosmesiNaturale #BeautyExpert #thelifeofabee

 

ABOUT
* BENVENUTI, SONO VALENTINA * 
Natural Beauty Expert & Beauty Consultant Certificata
altre info
PRENOTA LA TUA CONSULENZA BEAUTY PERSONALIZZATA
qui
USA IL CODICE
VALENTINA10
per avere uno sconto del 10%
su tutto il sito 
(sempre cumulabile con le promo in corso)
acquista ora
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Seguimi su

Vuoi entrare nel mondo della cosmesi naturale?

Sul mio sito puoi consultare una guida beauty in continuo aggiornamento (con approfondimenti su ingredienti cosmetici, skin/body/haircare routine, cura dei principali inestetismi) e una sezione dedicata al green lifestyle, con tanti consigli utili e facili da mettere in pratica per rendere la tua quotidianità più ecosostenibile!

Conosci i miei servizi?

ABOUT
* BENVENUTI, SONO VALENTINA * 
Natural Beauty Expert & Beauty Consultant Certificata
altre info
PRENOTA LA TUA CONSULENZA BEAUTY PERSONALIZZATA
qui
USA IL CODICE
VALENTINA10
per avere uno sconto del 10%
su tutto il sito 
(sempre cumulabile con le promo in corso)
acquista ora
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
[mailpoet_form id="6"]
Seguimi su
magnifiercrossmenu