Bentornati sul blog dopo la pausa di Ferragosto! Con le review di oggi si conclude il viaggio alla scoperta di Masciara Apulian Beauty, nuovo brand 100% made in Italy che ha racchiuso all'interno dei propri cosmetici tutto il meglio che la splendida Puglia può offrire: ingredienti tipici locali biologici e a sostegno della biodiversità, come per esempio Fico d’India, olio d’Oliva e Limone del Gargano.
Analizzeremo insieme gli ultimi tre prodotti dedicati alla skincare viso: siero in fiale monodose, crema antiage e crema idratante nutriente.
Vi ricordo che sarò ospite di Masciara in occasione del Sana di Bologna, trovate tutte le informazioni alla fine dell'articolo, vi aspettiamo numerosi!
(credits @masciaraapulianbeauty)
Le masciare: eredità di un paganesimo arcaico, figlie di antiche credenze fondate sull'armonia con i cicli naturali, sacerdotesse delle stagioni, dei pianeti, degli astri. Queste fattucchiere portavano sollievo alle persone afflitte con i loro magici filtri, realizzati con ciò che la natura offriva.
Forse questi antichi rituali esistono ancora, ma il peso dei secoli e delle conoscenze scientifiche ne ha trasformato il volto. Come sostiene il dott. Arcangelo Clemente, fondatore di Masciara Apulian Beauty, a ben guardare la vera stregoneria è diventata quella di una tecnologia lontana dal vero benessere dell'uomo, mentre la vicinanza alla natura, ai suoi ritmi ed ai suoi immensi benefici restano l'unica difesa della nostra autenticità.
"Noi ci sentiamo come loro: l'impegno più grande, e più tipico delle masciare, sta nel voler adoperare - e rendere accessibile a tutti - quanto secoli di osservazione e di studio della natura a noi più prossima ci hanno potuto insegnare. Ecco perché abbiamo pensato di offrire anche noi, in modo accessibile, quanto di più lussuoso si possa immaginare per sé: l’amore per il proprio benessere ottenuto dallanatura".
Questa la filosfia che caratterizza questa bella azienda pugliese, giovane ma già così promettente.
Essa si traduce anche nel logo scelto dal brand:
(credits @masciaraapulianbeauty)
Un trullo con tre magici pinnacoli: questi simboli della Puglia rappresentano l'idea di un benessere naturale fondato su materie prime biologiche, su ingredienti vegani e spesso peculiari di un territorio antico e ricco di biodiversità, che l'azienda si preoccupa di salvaguardare, utilizzandone le proprietà benefiche esattamente come le masciare di altri secoli.
Tutti i prodotti firmati Masciara Apulian Beauty, inclusa l'emulsione corpo che mi appresto a recensitvi, sono vegan, cruelty free, Nickel tested e certificati Aiab, oltre che ovviamente a base di ingredienti biologici selezionati e privi di siliconi, parabeni e sostanze nocive per l'ambiente.
Iniziamo con il prodotto che, tra tutti quelli proposti da Masciara Apulian Beauty, vi aveva incuriosito maggiormente insieme alla maschera monouso per viso e collo (che trovate recensita in questo articolo).
Si tratta del siero idratante antiage, un vero e proprio elisir di bellezza dall'effetto vellutante e antiossidante.
Come avrete notato, non si tratta del classico siero viso: è contenuto all'interno di ben 30 fiale monouso, perfettamente richiudibili e sufficienti per eseguire un trattamento giornaliero della durata di due mesi. Un formato comodissimo da portare in viaggio, ma che consente sopratutto di evitare gli sprechi e garantisce un'ottima conservazione del prodotto. Utilizzando il prodotto mattina e sera, una singola fiala vi durerà per 3 giorni.
Come per tutti i prodotti del brand, anche il siero viso è formulato con ingredienti di pregio tipici pugliesi e che sostengono la biodiversità (Succo di Limone del Gargano, Olio di Oliva Biologico e Olio di Fico d'india).
L'Inci è il seguente:
Rosa damascena flower water (*), Propanediol, Aqua, Glycerin, Hydroxyethylcellulose, Glucose, Sodium lactate, Arginine/lysine polypeptide, Allantoin, Tocopheryl acetate, Lycium barbarum fruit extract (*), Caffeine, Olea europaea oil (*), Oryza sativa starch, Opuntia ficus-indica seed oil, Citrus limon juice (**), Retinyl palmitate/carrot polypeptide, Tetrasodium glutamate diacetate , Sodium PCA, Calendula officinalis flower extract (*), Centella asiatica extract, Ethylhexylglycerin, Helianthus annuus seed oil, Benzyl alcohol, Sodium benzoate, Fructose, Glycine , Niacinamide, Urea, Inositol, Lactic acid, Tocopherol, Sorbic acid. (*) ingredienti provenienti da agricoltura biologica; (**) ingrediente a sostegno della biodiversità.
Al suo interno troviamo:
A seconda della vostra tipologia di pelle (anche maschile) potete applicare il siero di Masciara Apulian Beauty da solo o abbinato al vostro idratante preferito. Noterete immediatamente un piacevole effetto tensore ed una pelle levigata e nutrita, pronta per il makeup o per i trattamenti successivi che vorrete utilizzare.
Ha una texture piuttosto liquida, priva di profumazione e di rapido assorbimento.
Se mi seguite da tempo saprete fin troppo bene quanto io ami i sieri viso: è una tipologia di prodotto che non manca mai nella mia beauty routine. Pertanto sono molto esigente quando si tratta di doverne valutare uno. Fatta esclusione per quelli puri a base di acido ialuronico che utilizzo con costanza tutto l'anno, io da un siero viso mi aspetto una performance elevata: texture leggera, ottima idratazione, miglioramento tangibile della qualità e della grana della pelle, presenza di ingredienti di qualità (ancor meglio se innovativi o poco utilizzati).
Ho apprezzato molto la formulazione di questo siero di Masciara Apulian Beauty, perchè contiene attivi di pregio e risulta davvero ricca. Al tempo stesso il brand ha deciso di non inserire al suo interno l'acido ialuronico (un ingrediente che amo ma che ultimamente è onnipresente all'interno dei sieri viso e ne costituisce gran parte della formulazione), una scelta non scontata e che denota la voglia di proporre un prodotto differente dagli standard attualmente in commercio.
Trovo che sia un siero adatto a tutte le tipologie di pelle, anche quelle secche perchè contiene una buona quota lipidica. Il suo formato poi lo rende davvero un prodotto jolly, da portare sempre con sè in ogni occasione.
La crema viso idratante di Masciara Apulian Beauty si presenta come un trattamento adatto a tutte le tipologie di pelle, ideale per donare al viso nutrimento e morbidezza.
Al suo interno troviamo un ingrediente sul quale mi piacerebbe fornirvi qualche informazione più dettagliata, perchè lo ritengo molto interessante: l'estratto di Cardo Mariano.
Il nome di questa pianta ha origini nelle tradizioni e credenze popolari. L'aggettivo "mariano", infatti, la ricollega alla leggenda secondo la quale Maria nascose sotto le fronde di questa pianta il figlio durante la fuga in Egitto e le foglie, per difendere il piccolo , si coprirono di aculei pungenti.
Il cardo mariano era un alimento molto ricercato per le sue proprietà medicinali dai Greci, che avevano notato la sua efficacia in caso di malattie del fegato (lo storico Plinio il Vecchio consigliava di consumerne il succo mescolato con miele per rimuovere l’eccesso di bile). Il principio attivo dei semi del cardo mariano fu scoperto solo nel 1968: la silimarina. Essa è costituita da una particolare categoria di flavonoidi, i flavolignani (soprattutto silibina, silicristina e silidianina).
La silimarina è molto utile nel:
- proteggere la pelle dai danni indotti dall'esposizione agli ossidanti chimici ambientali: differenti studi hanno infatti dimostrato come il suo uso cosmetologico si sia rivelato efficace nel controllare i danni legati all'esposizione di ossidanti chimici.
- potenziare i sistemi di difesa antiossidante cutanea: si è osservata infatti la capacità della silimarina, applicata per via topica, di contrastare il calo delle difese antiossidanti cutanee in seguito all'esposizione di fattori ossidanti.
- espletare un'azione antinfiammatoria e fotoprotettiva, proteggendo la cute dal tanto temuto photoaging. A livello molecolare, infatti, si è osservata la capacità di controllare l'azione delle radiazioni ultraviolette, riducendo sensibilmente il rischio di carcinoma.
- espletare un'azione antiage: si è rivelata molto efficace nel controllare la degenerazione cutanea legata all'invecchiamento, caratterizzata da disidratazione del derma, trasformazione cellulare e comparsa di segni dell'età.
L'estratto di cardo mariano, infine, risulta avere anche un buon effetto anti-macchia ed è in grado di promuovere la sintesi di collagene e dell'elastina e quindi di prevenire i danni dovuti a perdita di tono ed elasticità della pelle.
Oltre all'estratto di cardo marano, all'interno della crema viso idratante di Masciara Apulian Beauty troviamo anche:
L'Inci infatti è il seguente:
Aqua, Glycerin, Caprylic/capric triglyceride , Cetearyl alcohol, Propanediol, Argania spinosa oil (*), Olea europaea oil unsaponifiables, Tridecane , Undecane, Silybum marianum ethyl ester , Stearic acid, Cetearyl glucoside , Cocos nucifer a oil (*), Opuntia ficus-indica seed oil, Panthenol, Hydrolyzed hyaluronic acid, Malva sylvestris leaf extract (*), Olea europaea oil (*), Ubiquinone, Citrus limon juice (**), Benzyl alcohol, Tocopheryl acetate, Parfum, Tocopherol, Ascorbyl palmitate , Lecithin, Capryloyl glycerin/sebacic acid copolymer, Diheptyl succinate, Hydroxye-thylcellulose , Xanthan gum, Benzoic acid, Phytic acid, Dehydroacetic acid, Hydroxycitronellal, Citric acid. (*) ingredienti provenienti da agricoltura biologica; (**) ingrediente a sostegno della biodiversità.
La texture di questa crema è piuttosto densa e compatta, molto gradevole al tatto e di colore giallino. La profumazione delicata e non invadente.
E' un prodotto con una formulazione bella ricca quindi vi consiglio di non abbondare con le quantità (sopratutto se come me possedete una pelle mista), non è assolutamente necessario. Si assorbe completamente dopo qualche minuto dall'applicazione e lascia la pelle molto morbida e compatta. Ottimo il livello di idratazione, che viene garantito per tutto l'arco della giornata.
Attualmente sto utilizzando questa crema come trattamento notturno o come idratante da giorno in ambito esclusivamente casalingo (e dotato di aria condizionata!), ma non appena le temperature scenderanno terminerò la confezione usandola come base per il mio makeup minerale.
Non ho trovato il prodotto troppo pesante per la mia pelle mista, nemmeno con un utilizzo quotidiano. Penso che si rivelerà un'ottima crema viso per il periodo invernale.
Nel catalogo proposto da Masciara Apulian Beauty non poteva mancare una crema specifica per pelli mature o che desiderano prevenire i segni del tempo.
La crema viso antiage presenta, così come quella idratante, una formulazione ricca di attivi e contempla anche ingredienti innovativi, che analizzeremo presto insieme.
L'Inci è il seguente:
Aqua, Propanediol, Coco-caprylate, Cetearyl alcohol, Glycerin, Caprylic/capric triglyceride, Glyceryl stearate, Dicaprylyl carbonate, Aloe barbadensis leaf juice (*), Oryza sativa starch, Ethylhexyl stearate, Olea europaea oil (*), Panthenol, Opuntia ficus-indica seed oil, Pullulan, Lycium barbarum fruit extract (*), Hydrolyzed hyaluronic acid, Kigelia africana fruit extract, Quillaja saponaria bark extract, Nannochloropsis oculata extract, Citrus limon juice (**), Lecithin, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Benzyl alcohol, Polyglyceryl-6 palmitate/succinate, Parfum, Hydroxyethylcellulose, Xanthan gum, Benzoic acid, Phytic acid, Dehydroacetic acid, Hydroxycitronellal, Potassium sorbate, Citric acid, Sodium benzoate, Phenoxyethanol. (*) ingredienti provenienti da agricoltura biologica; (**) ingrediente a sostegno della biodiversità.
Al suo interno troviamo molti degli ingredienti che caratterizzano i cosmetici di Masciara Apulian Beauty e che abbiamo già approfondito: succo di Limone del Gargano, Olio di Oliva Biologico Olio di Fico d’india, succo biologico delle foglie di Aloe, estratto biologico di bacche di Goji.
L'innovazione di questa crema risiede nell'utilizzo di attivi particolari quali:
La texture risulta leggermente più corposa rispetto alla versione idratante, è sontuosa, avvolgente e particolarmente adatta a pelli mature, secche o sensibili. Anche in questo caso abbiamo una crema dal colore giallino, delicatamente profumata.
Viste le alte temperature diurne, la sto utilizzando come crema notte con ottimi risultati: al mattino la pelle è profondamente nutrita, compatta e distesa.
Ho apprezzato molto anche la sua resa sul collo. Alla soglia dei 34 anni mi trovo a combattere con alcuni segni in questa zona, che purtroppo viene trascurata spesso da molte di noi. Usata con costanza la crema ha attenuato le "collane di Venere" tipiche di questa area, rendendole meno evidenti (complice anche una migliore idratazione generale).
E' possibile acquistare i prodotti Masciara direttamente sul sito ufficiale www.masciara.bio oppure presso le bioprofumerie rivenditrici del brand.
Sul blog trovate recensite anche tutte le altre referenze di Masciara Apulian Beauty:
Masciara Apulian Beauty debutterà al Sana 2018, al quale come sapete parteciperò anche io in veste di Blogger Ufficiale. Potremo incontrarci presso lo stand del brand (Pad. 26 Stand A/21) Venerdì 7 dalle ore 16 alle ore 17.30, vi aspetto per conoscere l'azienda e per provare dal vivo questi prodotti. Se non potrete essere presenti, niente paura: non mancheranno dirette dallo stand, quindi restate sintonizzate sui miei social!
Ricordo a tutte le nuove lettrici che potete trovarmi anche su: