LOV- COSMETICI SOLIDI NATURALI E ARTIGIANALI
Artigianalità, passione e materie prime di qualità sono gli ingredienti della linea cosmetica proposta da Lov, giovane brand milanese specializzato in cosmetici solidi per corpo e capelli.
Il formato solido è una scelta green a 360 gradi: zero waste, plastic free, rispettoso dell'ambiente e della persona. Senza contare la praticità di utilizzo e di trasporto, dal momento che tutti i cosmetici del brand hanno dimensioni ridotte che tuttavia non pregiudicano l'efficacia. Vi basti pensare che uno shampoo solido Lov può durare dai 30 ai 40 lavaggi ed equivale a circa due flaconi di plastica da 250 ml di shampoo liquido tradizionale.
La linea contempla 9 referenze: 4 shampoo (per capelli normali, secchi, grassi o ricci), 1 balsamo, 2 bagnodoccia (per pelli da normali a secche e da normali a grasse) e 1 crema mani.
Scopriamole insieme, buona lettura!
LOV - LA FILOSOFIA
Lov nasce dalla passione di Giulio ed Ivan per il naturale , due giovani imprenditori milanesi che hanno deciso di dare vita ad un laboratorio cosmetico all'interno del quale produrre in modo artigianale prodotti a base di ingredienti naturali con il minor impatto ambientale possibile.
Ogni più piccolo dettaglio del processo produttivo rispecchia la filosofia green del brand:
- l'imballaggio è in carta kraft e il contenitore porta-cosmetici solidi in sughero (realizzato a mano da piccoli artigiani in Sardegna) è privo di plastica, completamente naturale e può essere compostato. ⠀
- nessuna protezione in plastica all'interno della scatola di cartone con cui vengono spediti i prodotti, bensì paglia e carta riciclata affinchè tutto, ancora una volta, sia riciclabile o riutilizzabile. ⠀
- utilizzo esclusivo di energie rinnovabili fini della produzione. ⠀
- scelta di ingredienti naturali selezionati, per la realizzazione di formulazioni prive di ingredienti dannosi come parabeni e siliconi.
Perchè dovremmo decidere di utilizzare cosmetici zero waste e plastic free?
La plastica ha cambiato le nostre vite, spesso semplificandole e favorendone lo sviluppo. Nato come materiale utile e largamente impiegato nei settori più disparati, nel corso del tempo ha perso valore a causa dell’esasperazione e dell’abuso dell’usa e getta e della scorretta gestione del suo smaltimento. Questa cattiva gestione ha portato laghi, fiumi, mari e, in generale, tutto l’ambiente in cui viviamo ad essere invasi da rifiuti in plastica, con conseguenze (che ancora non conosciamo totalmente) sulla biodiversità del pianeta e sull’economia dei nostri territori.
La produzione mondiale è passata da 15 milioni di tonnellate nel 1964 a 310 milioni al giorno d’oggi. Di questi almeno 8 finiscono ogni anno in mare, tanto che le stime prevedono entro il 2050 che la quantità di plastica sarà addirittura superiore a quella dei pesci. Secondo il Center for Biological Diversity nei mari di tutto il mondo c’è così tanta plastica che si ritiene che più della metà degli animali marini ne abbia ingerito una parte (il solo Mar Mediterraneo ne accoglie giornalmente oltre 700 tonnellate).
Il problema non è costituito solamente dagli oggetti di plastica di medie o grandi dimensioni che si accumulano nelle zone di risacca, ma anche dalle c.d. microplastiche, spesso talmente minuscole da risultare invisibili agli occhi una volta che vengono disperse nell’ambiente.
Cercare di evitare la plastica e decidere consapevolmente di ridurre gli sprechi è possibile, anche in ambito beauty. Attualmente è possibile acquistare cosmetici solidi altamente performanti, di facile utilizzo e dall'ottimo rapporto qualità/prezzo che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali.
Ogni nostro piccolo gesto quotidiano può avere, sul lungo periodo, grande impatto sull'ambiente e anche sulle persone che ci circondano. Cerchiamo di riflettere su questi argomenti quando ci accingiamo ad acquistare nuovi prodotti, insieme è possibile fare la differenza!
LOV - SHAMPOO SOLIDI
La linea cosmetica LOV contempla 5 differenti tipologie di shampoo, per soddisfare le esigenze di qualsiasi tipologia di capello. Ogni versione è arricchita da attivi specifici.
Tutti gli shampoo sono caratterizzati da tensioattivi delicati di origine vegetale, in particolare:
- Sodium Cocoyl Isethionate: deriva dagli acidi grassi del cocco ed è noto per la sua estrema delicatezza. Viene usato spesso, infatti, anche nei prodotti per bambini. Ha un elevato potere schiumogeno e un ottimo effetto pulente. Ha un livello di attività dell’84%, il che fa sì che il prodotto sia efficace anche a basse percentuali. Questa capacità lo rende ottimo, rispetto ad altri, anche per una questione economica.
- Sodium Lauryl Sulfoacetate: è un'ottima alternativa ai classici SLS (Sodium Lauryl Sulfate) o SLES (Sodium Laureth Sulfate). La sua origine è al 100% di vegetale (olio di cocco e di palma). Viene utilizzato per le sue incredibili capacità lavanti e schiumogene e la sua buona tollerabilità a livello cutaneo. Le bolle generate hanno una buona consistenza e durata.
- Cocamidopropyl Betaine: si ottiene a partire dalla cocammide (miscela di ammidi e acidi grassi dall’olio di cocco) e dalla betaina (un amminoacido presente negli alimenti vegetali e soprattutto nella barbabietola). E' presente come tensioattivo secondario in molti prodotti per la cura della persona in quanto riduce la forza dei tensioattivi primari, rendendo il prodotto finale ancora più delicato. Possiede buone proprietà emulsionanti, detergenti, schiumogene, stabilizzanti della schiuma e viscosizzanti.
Per quanto riguarda i condizionanti, anche in questo caso sono stati scelti ingredienti ben precisi:
- Behentrimonium Methosulfate: i prodotti a base di questo ingrediente si distribuiscono facilmente sui capelli e altrettanto agevolmente si risciacquano. E' il districante più delicato presente sul mercato, migliora la pettinabilità dei capelli, li rende morbidi e setosi e ha buone proprietà antistatiche
- Pantenolo: è un precursore della Vitamina B5, importantissima per la salute dei capelli. Oltre a donare intenso nutrimento alla chioma, è noto per la sua azione emolliente e lenitiva sulla cute, in grado di alleviare prurito e irritazioni e donare freschezza. Mantiene la giusta idratazione dei capelli e dona grande forza alle strutture, proteggendo la chioma dai danni ambientali e dal calore. Combatte l'effetto crespo e rende i capelli setosi, voluminosi, morbidi e lucenti.
- Cetearyl Alcohol: è un emulsionante di origine naturale e vegetale, composto da Alcol Cetilico e Alcol Stearilico, entrambi ricavati da grano e olio di cocco. Ha proprietà emollienti, volumizzanti e nutrienti per i capelli.
Prima di analizzarle nel dettaglio vi ricordo la mia tipologia di capello, per permettervi di valutare la mia esperienza di utilizzo: ho 37 anni, capelli tinti, ricci con cute a tendenza grassa e punte più secche, che nel corso degli anni (e in particolare dopo la gravidanza) hanno perso tono e definizione. Nei periodi di stress o nel cambio di stagione soffro di forfora secca. I miei capelli negli anni sono passati da un riccio di categoria 3B ad un riccio/mosso di categoria 2C.
Tutti gli shampoo solidi Lov hanno un prezzo di 9,90 euro per 60 gr di prodotto.
SHAMPOO SOLIDO CON ARGILLA RHASSOUL
E' la versione specifica per capelli grassi ed è la prima che ho utilizzato.
L'INCI è il seguente:
Sodium Cocoyl Isethionate, Simmondsia Chinensis Seed Oil, Sodium Lauryl Sulfoacetate, Moroccan Lava Clay, Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Chloride*, Sodium Sulfate*, Kaolin, Cetearyl Alcohol, Panthenol, Citrus Limon Peel Oil, Limonene**, Behentrimonium Methosulfate, Tocopherol, Helianthus Annuus Seed Oil, Citric Acid**, Citral**. *Contenuti nella materia prima Sodium Lauryl Sulfoacetate. ** Contenuti naturalmente nell’olio essenziale.
All'interno troviamo:
- tensioattivi delicati di origine vegetale: v. sopra
- Olio di Jojoba: regala ottimi risultati su qualsiasi tipologia di capello. Ha un'azione sebo-regolatrice, idratante e ammorbidente. Utile per capelli secchi e sfibrati, aiuta a combattere la forfora in caso di capelli grassi.
- Argilla Rhassoul: il Rassoul o Ghassoul è un argilla di origine lavica, il suo nome deriva dal verbo arabo "Rhassala" (lavare). E' ricca di minerali e vanta proprietà disintossicanti e purificanti. Viene usata fin dall'antichità per effettuare una detersione naturale ed ecologica. Sui capelli regola la secrezione sebacea, li nutre senza alterarne la struttura naturale, lasciandoli puliti e sani, ridona volume e brillantezza.
- Caolino: L’argilla bianca, nota anche come Caolino, è un minerale naturale ricco di silice. Le sue virtù, così come le applicazioni cosmetiche, sono numerose. Nei trattamenti per i capelli, in particolare, si utilizza per la sua delicata azione detergente e purificante: l’argilla bianca, infatti, è in grado di assorbire l’eccesso di sebo e le impurità.
- Pantenolo: aiuta i capelli capelli a mantenersi morbidi, lucenti e idratati.
- Olio essenziale di Limone: rende i capelli luminosi e meno crespi, stimolandone anche la crescita.
- Tocoferolo: la vitamina E ha effetti importanti sui capelli e sulla loro crescita. Gli effetti benefici riguardano in particolare la normalizzazione della produzione di sebo del cuoio capelluto e la regolarizzazione dei livelli di PH. Non tutti sanno che la causa di capelli spenti e fragili è da ricondursi spesso ad un’eccessiva produzione di sebo e da uno squilibrio nei livelli di PH nel cuoio capelluto. Solitamente i sintomi che denotano un’eccessiva produzione di sebo sono prurito, forfora e caduta dei capelli. Uno shampoo a base di Vitamina E contrasta efficacemente questi fenomeni donando nuova luce alla chioma. Non ultimo è l’effetto emolliente, utile per contrastare secchezza ed effetto crespo dei fusti.
- Olio di semi di Girasole: dona grande morbidezza e lucentezza ai capelli. La chioma risulta brillante e liscia, senza il fastidioso effetto crespo, per questo è molto indicato per i capelli crespi e aridi. L'Olio di Girasole, inoltre, idrata e protegge sia la pelle che la capigliatura dall'inquinamento, dal sole e dall'invecchiamento. Infatti, ha potere antiossidante e combatte i radicali liberi, maggiori responsabili del decadimento cellulare. Stimola la crescita di capelli sani e rallenta la caduta.
Ottimo potere detergente e schiumogeno, l'azione del Rhassoul si percepisce immediatamente in fase di asciugatura. I capelli infatti risultano voluminosi, lucidi, leggeri e si mantengono puliti a lungo.
Sono rimasta entusiasta di questa versione, tanto apprezzata anche da mio marito che ha capelli molto grassi e deve utilizzare shampoo specifici ad ogni lavaggio.
SHAMPOO SOLIDO CON POLVERE DI AMLA
Ideale per capelli secchi o in caso di forfora.
L'INCI è il seguente:
Sodium Cocoyl Isethionate, Sodium Lauryl Sulfoacetate, Aqua, Cocos Nucifera Oil, Emblica Officinalis Fruit Powder, Butyrospermum Parkii Butter, Cocamidopropyl Betaine, Cetearyl Alcohol*, Sodium Chloride*, Sodium Sulfate*, Behentrimonium Methosulfate, Panthenol, Tocopherol, Melaleuca Alternifolia Leaf Oil, Cananga Odorata Flower Oil, Helianthus Annuus Seed Oil, Citric Acid**, Linalool**, Benzyl Benzoate**, Limonene**, Geraniol**, Farnesol**, Benzyl Salicylate**. *Contenuti nella materia prima Sodium Lauryl Sulfoacetate. ** Contenuti naturalmente nell’olio essenziale.
All'interno troviamo:
- tensioattivi delicati di origine vegetale: v. sopra
- Olio di cocco: grazie all’elevata quantità di acido laurico, l’olio di cocco se usato sui capelli aiuta a purificarli, soprattutto se abbinato a qualche goccia di olio essenziale di Tea Tree. E’ molto efficace per renderli più forti e luminosi ed è particolarmente indicato per preparare impacchi pre-shampoo.
- Polvere di Amla: per la medicina ayurvedica l’amla rappresenta un vero balsamo magico, capace di proteggere e rendere sana la chioma. Le sue facoltà sono davvero molteplici: nutre i capelli e il cuoio capelluto; combatte la forfora e regola la produzione di sebo; stimola la crescita; previene la perdita e la caduta, grazie alla sua azione rinforzante e nutriente; contrasta il naturale processo di decolorazione; districa i nodi e doma l’effetto crespo; blocca la formazione delle antiestetiche doppie punte. Esercita un potere ricostituente a 360 gradi sui capelli.
- Burro di karitè: la presenza di vitamine, acidi grassi e minerali fanno sì che il burro di karité sia adatto per nutrire in profondità e idratare i capelli. Fare dei trattamenti di bellezza a base di questo prodotto permette di avere una chioma luminosa e morbida, tenendo a bada anche l'effetto crespo.
- Olio essenziale di Tea Tree: antisettico e antibatterico, questo olio facilita la crescita dei capelli rimuovendo tutte le tossine e le impurità dal cuoio capelluto. Ottimo anche in caso di forfora o di secchezza e desquamazione.
- Olio essenziale di Ylang-ylang: è ideale per purificare il cuoio capelluto e regolare la produzione di sebo. Particolarmente indicato per il trattamento dei capelli danneggiati o spenti.
- Pantenolo: aiuta i capelli capelli a mantenersi morbidi, lucenti e idratati.
- Tocoferolo: la vitamina E ha effetti importanti sui capelli e sulla loro crescita. Gli effetti benefici riguardano in particolare la normalizzazione della produzione di sebo del cuoio capelluto e la regolarizzazione dei livelli di PH. Non tutti sanno, infatti, che la causa di capelli spenti e fragili è da ricondursi spesso ad un’eccessiva produzione di sebo e da uno squilibrio nei livelli di PH nel cuoio capelluto. Solitamente i sintomi che denotano un’eccessiva produzione di sebo sono prurito, forfora e caduta dei capelli. Uno shampoo a base di Vitamina E contrasta efficacemente questi fenomeni donando nuova luce alla chioma. Non ultimo è l’effetto emolliente, utile per contrastare secchezza ed effetto crespo dei fusti.
- Olio di semi di Girasole: dona grande morbidezza e lucentezza ai capelli. La chioma risulta brillante e liscia, senza il fastidioso effetto crespo, per questo è molto indicato per i capelli crespi e aridi. L'Olio di Girasole, inoltre, idrata e protegge sia la pelle che la capigliatura dall'inquinamento, dal sole e dall'invecchiamento. Infatti, ha potere antiossidante e combatte i radicali liberi, maggiori responsabili del decadimento cellulare. Stimola la crescita di capelli sani e rallenta la caduta.
L'azione anti-forfora si è rivelata efficace fin dai primi lavaggi, aiuta a ridurre pruriti fastidiosi al cuoio capelluto così come il sebo in eccesso.
Dopo il lavaggio i capelli risultano molto lucidi e corposi. Per permettere agli ingredienti di agire a fondo ho lasciato spesso in posa per qualche minuto la schiuma sprigionata dallo shampoo dopo la seconda passata (nel mentre eseguivo uno scrub al viso o mi dedicavo alla detersione del corpo). Il risultato è sempre stato eccellente!
Necessaria l'applicazione di un balsamo o di una maschera, in quanto sui miei capelli questa versione è risultata essere quella meno condizionante di tutte.
SHAMPOO SOLIDO CON ARGILLA VERDE
Per capelli normali o a tendenza grassa.
L'INCI è il seguente:
Sodium Cocoyl Isethionate, Cocos Nucifera Oil, Sodium Lauryl Sulfoacetate, Illite, Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Cetearyl Alcohol, Sodium Chloride*, Sodium Sulfate*, Kaolin, Behentrimonium Methosulfate, Panthenol, Montmorillonite, Citrus Bergamia Peel Oil Expressed, Tocopherol, Limonene**, Helianthus Annuus Seed Oil, Citric Acid**, Linalool**. *Contenuti nella materia prima Sodium Lauryl Sulfoacetate. ** Contenuti naturalmente nell’olio essenziale.
All'interno troviamo:
- tensioattivi delicati di origine vegetale: v. sopra
- Olio di cocco: grazie all’elevata quantità di acido laurico, l’olio di cocco se usato sui capelli aiuta a purificarli, soprattutto se abbinato a qualche goccia di olio essenziale di Tea Tree. E’ molto efficace per renderli più forti e luminosi ed è particolarmente indicato per preparare impacchi pre-shampoo.
- Argilla verde: assorbente, purificante, disintossicante, lenitiva. Assorbe gli odori e il sebo in eccesso, rigenera e remineralizza il cuoio capelluto.
- Caolino: l’argilla bianca, nota anche come Caolino, è un minerale naturale ricco di silice. Le sue virtù, così come le applicazioni cosmetiche, sono numerose. Nei trattamenti per i capelli, in particolare, si utilizza per la sua delicata azione detergente e purificante: l’argilla bianca, infatti, è in grado di assorbire l’eccesso di sebo e le impurità.
- Olio essenziale di Bergamotto: purificante, antibatterico e seboregolatore. Ottimo anche per chiome prive di tono e volume.
- Pantenolo: aiuta i capelli capelli a mantenersi morbidi, lucenti e idratati.
- Olio essenziale di Ylang-ylang: è ideale per purificare il cuoio capelluto e regolare la produzione di sebo. Particolarmente indicato per il trattamento dei capelli danneggiati o spenti.
- Tocoferolo: la vitamina E ha effetti importanti sui capelli e sulla loro crescita. Gli effetti benefici riguardano in particolare la normalizzazione della produzione di sebo del cuoio capelluto e la regolarizzazione dei livelli di PH. Non tutti sanno, infatti, che la causa di capelli spenti e fragili è da ricondursi spesso ad un’eccessiva produzione di sebo e da uno squilibrio nei livelli di PH nel cuoio capelluto. Solitamente i sintomi che denotano un’eccessiva produzione di sebo sono prurito, forfora e caduta dei capelli. Uno shampoo a base di Vitamina E contrasta efficacemente questi fenomeni donando nuova luce alla chioma. Non ultimo è l’effetto emolliente, utile per contrastare secchezza ed effetto crespo dei fusti.
- Olio di semi di Girasole: dona grande morbidezza e lucentezza ai capelli. La chioma risulta brillante e liscia, senza il fastidioso effetto crespo, per questo è molto indicato per i capelli crespi e aridi. L'Olio di Girasole, inoltre, idrata e protegge sia la pelle che la capigliatura dall'inquinamento, dal sole e dall'invecchiamento. Infatti, ha potere antiossidante e combatte i radicali liberi, maggiori responsabili del decadimento cellulare. Stimola la crescita di capelli sani e rallenta la caduta.
Questo shampoo solido si presenta come un una via di mezzo tra i due precedenti e, attualmente, si è rivelato quello maggiormente performante sulla mia tipologia di capello: deterge e purifica benissimo la cute, consentendo al tempo stesso alle punte di rimanere morbide e le lunghezze facilmente districabili. I capelli sono leggeri, luminosi e hanno anche un discreto volume.
La fragranza avvolgente del Bergamotto rende l'utilizzo molto piacevole, il profumo ha una bassa persistenza sul capello pertanto non crea alcun tipo di problema in caso di utilizzo di eau de toilette o prodotti per lo styling caratterizzati da fragranze differenti.
Quando lo utilizzo i miei capelli rimangono puliti a lungo: posso procedere al lavaggio successivo al quarto giorno, mentre solitamente eseguo lo shampoo al terzo giorno.
Per quanto mi riguarda è perfetto per le mie esigenze, ho notato anche una diminuzione del prurito e della forfora nei periodi di maggiore stress psicofisico. Consigliatissimo!
SHAMPOO SOLIDO CON BURRO DI MURUMURU
Formulato per capelli secchi, danneggiati e con cute pruriginosa.
L'INCI è il seguente:
Sodium Cocoyl Isethionate, Sodium Lauryl Sulfoacetate, Aqua, Cocos Nucifera Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Astrocaryum Murumuru Seed Butter, Cocamidopropyl Betaine, Cetearyl Alcohol, Sodium Chloride*, Sodium Sulfate*, Behentrimonium Methosulfate, Panthenol, Cananga Odorata Flower Oil, Tocopherol, Helianthus Annuus Seed Oil, Citric Acid**, Linalool**, Benzyl Benzoate**, Farnesol**, Benzyl Salicylate**, Geraniol**. *Contenuti nella materia prima Sodium Lauryl Sulfoacetate. ** Contenuti naturalmente nell’olio essenziale.
All'interno troviamo:
- tensioattivi delicati di origine vegetale: v. sopra
- Olio di cocco: grazie all’elevata quantità di acido laurico, l’olio di cocco se usato sui capelli aiuta a purificarli, soprattutto se abbinato a qualche goccia di olio essenziale di Tea Tree. E’ molto efficace per renderli più forti e luminosi ed è particolarmente indicato per preparare impacchi pre-shampoo.
- Burro di karitè: la presenza di vitamine, acidi grassi e minerali fanno sì che il burro di karité sia adatto per nutrire in profondità e idratare i capelli. Fare dei trattamenti di bellezza a base di questo prodotto permette di avere una chioma luminosa e morbida, tenendo a bada anche l'effetto crespo.
- Burro di Murumuru: è ottenuto dai semi di una pianta originaria delle zone amazzoniche del sud America. Raccomandato per chi ha capelli ricci e crespi, ma consigliato anche per chi li ha grassi alla base e secchi sulle punte. Si tratta di un burro particolarmente ricco di vitamine, come la vitamina A, dal potere antiossidante. Contiene inoltre due acidi grassi essenziali preziosi, l'oleico e il linoleico che arricchiscono il capello, sono bioregolatori e creano una specie di barriera protettiva che li aiuta a mantenersi morbidi, setosi ed elastici. Altri acidi che vi troviamo sono: l'acido laurico, l'acido miristico, l'acido palmitico, l'acido stearico, l'acido caprico e l'acido caprilico. Questo burro vegetale contiene anche proteine simili a quelle di cui sono costituiti i capelli stessi, per cui ha anche un'importante azione revitalizzante per capelli fragili, deboli, radi e devitalizzati.
- Olio essenziale di Ylang-ylang: è ideale per purificare il cuoio capelluto e regolare la produzione di sebo. Particolarmente indicato per il trattamento dei capelli danneggiati o spenti.
- Pantenolo: aiuta i capelli capelli a mantenersi morbidi, lucenti e idratati.
- Tocoferolo: la vitamina E ha effetti importanti sui capelli e sulla loro crescita. Gli effetti benefici riguardano in particolare la normalizzazione della produzione di sebo del cuoio capelluto e la regolarizzazione dei livelli di PH. Non tutti sanno, infatti, che la causa di capelli spenti e fragili è da ricondursi spesso ad un’eccessiva produzione di sebo e da uno squilibrio nei livelli di PH nel cuoio capelluto. Solitamente i sintomi che denotano un’eccessiva produzione di sebo sono prurito, forfora e caduta dei capelli. Uno shampoo a base di Vitamina E contrasta efficacemente questi fenomeni donando nuova luce alla chioma. Non ultimo è l’effetto emolliente, utile per contrastare secchezza ed effetto crespo dei fusti.
- Olio di semi di Girasole: dona grande morbidezza e lucentezza ai capelli. La chioma risulta brillante e liscia, senza il fastidioso effetto crespo, per questo è molto indicato per i capelli crespi e aridi. L'Olio di Girasole, inoltre, idrata e protegge sia la pelle che la capigliatura dall'inquinamento, dal sole e dall'invecchiamento. Infatti, ha potere antiossidante e combatte i radicali liberi, maggiori responsabili del decadimento cellulare. Stimola la crescita di capelli sani e rallenta la caduta.
Questo shampoo, sebbene sulla carta non fosse quello ideale per la mia tipologia di capello, mi ha sorpreso per la sua resa. Merito dell'elevata concentrazione di burro di Murumuru, il cui utilizzo è indicato sia per chi ha capelli ricci e crespi, sia per chi -come nel mio caso- li possiede grassi alla base e secchi sulle punte.
E' uno shampoo che devo alternare ad altri maggiormente purificanti, tuttavia quando lo utilizzo mi regala una chioma particolarmente morbida, una cute ben detersa e un riccio meno crespo e più definito.
Avendo anche i capelli tinti, ho apprezzato particolarmente la sua azione nutriente, che si percepisce in fase di asciugatura sebbene la chioma non ne risulti appesantita.
Trovo che sia un'ottimo shampoo da utilizzare in questo periodo, dopo la stagione estiva i capelli sono particolarmente provati dall'esposizione al sole, al vento e alla salsedine e richiedono attenzioni particolari.
SHAMPOO SOLIDO CON OLIO DI RICINO
Ideale per capelli ricci, crespi e con doppie punte.
L'INCI è il seguente:
Sodium Cocoyl Isethionate, Sodium Lauryl Sulfoacetate, Aqua, Butyrospermum Parkii Butter, Astrocaryum Murumuru Seed Butter, Cocamidopropyl Betaine, Cetearyl Alcohol, Sodium Chloride*, Ricinus Communis Seed Oil, Sodium Sulfate*, Kaolin, Illite ,Behentrimonium Methosulfate, Panthenol, Tocopherol, Parfum***, Cananga Odorata Flower Oil, Helianthus Annuus Seed Oil, Citric Acid**, Linalool**, Benzyl Benzoate**, Citronellol**, Hexyl Cinnamal**, Geraniol**, Benzyl Salicylate**, Farnesol**. *Contenuti nella materia prima Sodium Lauryl Sulfoacetate. ** Contenuti naturalmente nell’olio essenziale. *** Fragranza naturale al Gelsomino.
All'interno troviamo:
- tensioattivi delicati di origine vegetale: v. sopra
- Burro di karitè: la presenza di vitamine, acidi grassi e minerali fanno sì che il burro di karité sia adatto per nutrire in profondità e idratare i capelli. Fare dei trattamenti di bellezza a base di questo prodotto permette di avere una chioma luminosa e morbida, tenendo a bada anche l'effetto crespo.
- Burro di Murumuru: è ottenuto dai semi di una pianta originaria delle zone amazzoniche del sud America. Raccomandato per chi ha capelli ricci e crespi, ma consigliato anche per chi li ha grassi alla base e secchi sulle punte. Si tratta di un burro particolarmente ricco di vitamine, come la vitamina A, dal potere antiossidante. Contiene inoltre due acidi grassi essenziali preziosi, l'oleico e il linoleico che arricchiscono il capello, sono bioregolatori e creano una specie di barriera protettiva che li aiuta a mantenersi morbidi, setosi ed elastici. Altri acidi che vi troviamo sono: l'acido laurico, l'acido miristico, l'acido palmitico, l'acido stearico, l'acido caprico e l'acido caprilico. Questo burro vegetale contiene anche proteine simili a quelle di cui sono costituiti i capelli stessi, per cui ha anche un'importante azione revitalizzante per capelli fragili, deboli, radi e devitalizzati.
- Olio di Ricino: noto per le sue proprietà rinforzanti, ristrutturanti e ammorbidenti.
- Argilla rosa: tra le varie tipologie di argille è quella più delicata, sui capelli svolge un'azione rivitalizzante e rinforzante.
- Olio essenziale di Ylang-ylang: è ideale per purificare il cuoio capelluto e regolare la produzione di sebo. Particolarmente indicato per il trattamento dei capelli danneggiati o spenti.
- Pantenolo: aiuta i capelli capelli a mantenersi morbidi, lucenti e idratati.
- Tocoferolo: la vitamina E ha effetti importanti sui capelli e sulla loro crescita. Gli effetti benefici riguardano in particolare la normalizzazione della produzione di sebo del cuoio capelluto e la regolarizzazione dei livelli di PH. Non tutti sanno, infatti, che la causa di capelli spenti e fragili è da ricondursi spesso ad un’eccessiva produzione di sebo e da uno squilibrio nei livelli di PH nel cuoio capelluto. Solitamente i sintomi che denotano un’eccessiva produzione di sebo sono prurito, forfora e caduta dei capelli. Uno shampoo a base di Vitamina E contrasta efficacemente questi fenomeni donando nuova luce alla chioma. Non ultimo è l’effetto emolliente, utile per contrastare secchezza ed effetto crespo dei fusti.
All'interno della formulazione compare anche la fragranza naturale del Gelsomino, che oltre a conferire al prodotto un profumo gradevolissimo, svolge anche un'azione rinforzante e stimolante, aiuta i capelli a risultare più lucidi e sani.
Anche quando avevo i capelli più ricci di ora trovavo sempre difficoltà ad utilizzare con soddisfazione gli shampoo specifici per capelli ricci, perchè spesso finivano per risultare eccessivamente nutrienti per le mie esigenze.
Devo ammettere che in questo caso ho ottenuto dei risultati più che soddisfacenti, dal momento che lo shampoo deterge molto bene la cute e le lunghezze, avendo un buon effetto condizionante e anti-crespo. In fase di asciugatura i ricci risultano elastici, non appesantiti, lo styling risulta semplice e veloce.
L'ho alternato alle versioni precedenti maggiormente purificanti e così facendo sono riuscita a mantenere pressochè inalterata la mia solita frequenza di lavaggio.
LOV - BALSAMO SOLIDO
Il balsamo solido è un altro prodotto della linea Lov che ho apprezzato moltissimo fin dal suo primo utilizzo.
L'INCI è il seguente:
Euphorbia Cerifera Cera, Cetearyl Alcohol, Butyrospermum Parkii Butter, Simmondsia Chinensis Seed Oil, Ricinus Communis Seed Oil, Panthenol, Behentrimonium Methosulfate, Tocopherol, Helianthus Annuus Seed Oil.
All'interno troviamo:
- Cera candelilla: è una cera vegetale che rappresenta una valida alternativa vegana alla classica cera d'api, aiuta a mantenere sui capelli l'idratazione fornita dagli oli e dai burri presenti in formula.
- Burro di karitè: la presenza di vitamine, acidi grassi e minerali fanno sì che il burro di karité sia adatto per nutrire in profondità e idratare i capelli. Fare dei trattamenti di bellezza a base di questo prodotto permette di avere una chioma luminosa e morbida, tenendo a bada anche l'effetto crespo.
- Olio di Jojoba: regala ottimi risultati su qualsiasi tipologia di capello. Ha un'azione sebo-regolatrice, idratante e ammorbidente. Utile per capelli secchi e sfibrati, aiuta a combattere la forfora in caso di capelli grassi.
- Olio di Ricino: noto per le sue proprietà rinforzanti, ristrutturanti e ammorbidenti.
- Pantenolo: aiuta i capelli capelli a mantenersi morbidi, lucenti e idratati.
- Tocoferolo: la vitamina E ha effetti importanti sui capelli e sulla loro crescita. Gli effetti benefici riguardano in particolare la normalizzazione della produzione di sebo del cuoio capelluto e la regolarizzazione dei livelli di PH. Non tutti sanno, infatti, che la causa di capelli spenti e fragili è da ricondursi spesso ad un’eccessiva produzione di sebo e da uno squilibrio nei livelli di PH nel cuoio capelluto. Solitamente i sintomi che denotano un’eccessiva produzione di sebo sono prurito, forfora e caduta dei capelli. Uno shampoo a base di Vitamina E contrasta efficacemente questi fenomeni donando nuova luce alla chioma. Non ultimo è l’effetto emolliente, utile per contrastare secchezza ed effetto crespo dei fusti
- Olio di semi di Girasole: dona grande morbidezza e lucentezza ai capelli. La chioma risulta brillante e liscia, senza il fastidioso effetto crespo, per questo è molto indicato per i capelli crespi e aridi. L'Olio di Girasole, inoltre, idrata e protegge sia la pelle che la capigliatura dall'inquinamento, dal sole e dall'invecchiamento. Infatti, ha potere antiossidante e combatte i radicali liberi, maggiori responsabili del decadimento cellulare. Stimola la crescita di capelli sani e rallenta la caduta.
E' un balsamo molto versatile, adatto sia a chi deve eseguire lavaggi frequenti, sia a chi ha esigenze differenti. Perchè svolge un'ottima azione districante e ammorbidente senza però appesantire il capello.
L'ho sempre utilizzato strofinandolo direttamente sulle lunghezze: il panetto rilascia il prodotto gradualmente, questo richiede qualche secondo in più in fase di applicazione rispetto ad un balsamo tradizionale cremoso, tuttavia non compromette in alcun modo la gradevolezza di utilizzo, infatti i capelli già con una sola passata risultano facilmente pettinabili.
Ho apprezzato moltissimo il fatto che sia un balsamo molto facile da risciacquare. I capelli in fase di asciugatura risultano morbidi, disciplinati e al tempo stesso belli leggeri. Ve lo consiglio, pertanto, anche se avete capelli sottili e state cercando un buon balsamo che faccia il suo dovere senza appesantire la chioma.
Il balsamo solido Lov ha un prezzo di 10,00 euro per 60 gr di prodotto.
LOV - BAGNODOCCIA SOLIDI
E' bene ricordare, soprattutto quando si parla di bagnodoccia solidi, che non si tratta di saponi bensì di veri e propri cosmetici in forma solida. La differenza fondamentale risiede nel pH che caratterizza il detergente, che è basico nel caso delle saponette, acido nel caso dei detergenti specifici per il corpo. Ciò rende i prodotti meno dissecanti per l'epidermide e più confortevoli da utilizzare.
Per quanto riguarda la scelta dei tensioattivi, anche nel caso dei bagnodoccia troviamo nelle formulazioni i medesimi ingredienti selezionati per gli shampoo:
- Sodium Cocoyl Isethionate: deriva dagli acidi grassi del cocco ed è noto per la sua estrema delicatezza. Viene usato spesso, infatti, anche nei prodotti per bambini. Ha un elevato potere schiumogeno e un ottimo effetto pulente. Ha un livello di attività dell’84%, il che fa sì che il prodotto sia efficace anche a basse percentuali. Questa capacità lo rende ottimo, rispetto ad altri, anche per una questione economica.
- Sodium Lauryl Sulfoacetate: è un'ottima alternativa ai classici SLS (Sodium Lauryl Sulfate) o SLES (Sodium Laureth Sulfate). La sua origine è al 100% di vegetale (olio di cocco e di palma). Viene utilizzato per le sue incredibili capacità lavanti e schiumogene e la sua buona tollerabilità a livello cutaneo. Le bolle generate hanno una buona consistenza e durata.
- Cocamidopropyl Betaine: si ottiene a partire dalla cocammide (miscela di ammidi e acidi grassi dall’olio di cocco) e dalla betaina (un amminoacido presente negli alimenti vegetali e soprattutto nella barbabietola). E' presente come tensioattivo secondario in molti prodotti per la cura della persona in quanto riduce la forza dei tensioattivi primari, rendendo il prodotto finale ancora più delicato. Possiede buone proprietà emulsionanti, detergenti, schiumogene, stabilizzanti della schiuma e viscosizzanti.
Ho apprezzato entrambi per il loro potere schiumogeno, la delicatezza e l'efficacia nella detersione.
Nelle formulazioni compaiono degli ingredienti sotto forma di polveri dalla macinatura piuttosto fine (aloe vera e camomilla) che conferiscono ai panetti anche una leggerissima azione esfoliante. Per beneficiarne è necessario strofinarli direttamente sulla pelle umida, in alternativa si può decidere di far sprigionare la schiuma frizionandoli sulla spugna bagnata.
Dopo la detersione la pelle risulta molto morbida, non si avverte minimamente la sensazione di "pelle che tira". Non hanno nulla da invidiare a dei detergenti tradizionali.
Tutti i bagnodoccia solidi Lov hanno un prezzo di 10,90 euro per 70 gr di prodotto.
BAGNODOCCIA SOLIDO CON ALOE VERA
E' la versione ideata per pelli misto/grasse.
L'INCI è il seguente:
Sodium Cocoyl Isethionate, Sodium Lauryl Sulfoacetate, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder, Cocos Nucifera Oil, Kaolin, Glycerin, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Chloride*, Sodium Sulfate*, Cetearyl Alcohol, Limonene**, Citrus Limon Peel Oil, Tocopherol, Helianthus Annuus Seed Oil, Citric Acid**, Juniperus Communis Fruit Oil, Citral**. *Contenuti nella materia prima Sodium Lauryl Sulfoacetate. ** Contenuti naturalmente nell’olio essenziale.
All'interno troviamo:
- Olio di Mandorle dolci: molto apprezzato per le sue proprietà idratanti e rigeneranti, non a caso è anche uno dei migliori oli da massaggio sul mercato proprio perchè penetra in profondità nello strato corneo, rendendo la pelle morbida ed elastica.
- Polvere di Aloe Vera: è lenitiva, antibatterica (agisce da antibiotico naturale), antiossidante grazie al suo ricco contenuto di vitamine, lipidi e minerali. Ha proprietà cicatrizzanti ed è anche un ottima anti-age.
- Olio di cocco: contiene acido laurico, a sua volta ricco di monolaurina, ovvero un monogliceride (presente anche nel latte materno) dalle proprietà antibatteriche. In molte aree dello Sri Lanka l’albero del cocco ed i suoi derivati sono da sempre utilizzati nell’alimentazione, tanto da nominare il cocco “albero della vita”. E’ un valido alleato naturale anche per mantenere la giovinezza, l’elasticità e la resistenza della pelle. È facilmente assorbibile e dona nutrimento grazie al suo contenuto di vitamina A e di vitamina C.
- Caolino: l’argilla bianca possiede proprietà purificanti e disintossicanti, è perfetta per pelli impure ma al tempo stesso è capace di lenire quelle delicate e arrossate. Ha un’azione riequilibrante e combatte l’eccesso di sebo.
- Glicerina: molto ben tollerata dalla cute, possiede un’ottima azione idratante e dona alla pelle luminosità e compattezza.
- Olio essenziale di Limone: purificante, antibatterico, illuminante e astringente.
- Tocoferolo: la vitamina E è un potente antiossidante che difende il corpo dall’attacco dei radicali liberi e protegge le membrane cellulari dallo stress ossidativo, dagli agenti ambientali, dall’inquinamento e dalla dannosa azione dei raggi UV.
- Olio di semi di Girasole: è ricco di acidi grassi, vitamine e fitosteroli. Grazie all’elevato contenuto di vitamina E ha ottime proprietà antiossidanti. Viene ben assorbito dalla pelle e possiede un’azione idratante, nutriente ed emolliente.
- Olio essenziale di Ginepro: purificante e dall'azione seboregolatrice.
BAGNODOCCIA SOLIDO CON CAMOMILLA
E' la versione ideata per pelli misto/secche.
L'INCI è il seguente:
Sodium Cocoyl Isethionate, Sodium Lauryl Sulfoacetate, Cocos Nucifera Oil, Chamomilla Recutita Flower Powder, Butyrospermum Parkii Butter, Aqua, Glycerin, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Chloride*, Sodium Sulfate*, Cetearyl Alcohol, Parfum***, Tocopherol, Helianthus Annuus Seed Oil, Linalool**, Citronellol**, Citric Acid**, Hexyl Cinnamal**, Benzyl Benzoate**, Benzyl Salicylate**, Geraniol**. *Contenuti nella materia prima Sodium Lauryl Sulfoacetate. ** Contenuti naturalmente nell’olio essenziale.
All'interno troviamo:
- Olio di cocco: contiene acido laurico, a sua volta ricco di monolaurina, ovvero un monogliceride (presente anche nel latte materno) dalle proprietà antibatteriche. In molte aree dello Sri Lanka l’albero del cocco ed i suoi derivati sono da sempre utilizzati nell’alimentazione, tanto da nominare il cocco “albero della vita”. E’ un valido alleato naturale anche per mantenere la giovinezza, l’elasticità e la resistenza della pelle. È facilmente assorbibile e dona nutrimento grazie al suo contenuto di vitamina A e di vitamina C.
- Polvere di Camomilla: svolge un'azione anti-age, antimicrobica e cicatrizzante. Contiene inoltre degli agenti schiarenti dall'azione illuminante. I suoi flavonoidi riducono l'attività della melanina favorendo un tono più uniforme.
- Burro di karitè: nutre, idrata e rassoda la pelle. Ha un effetto lenitivo e anti-invecchiamento, accelera la guarigione e la rigenerazione. Rafforza l’epidermide e le sue capacità difensive nei confronti degli agenti esterni.
- Caolino: l’argilla bianca possiede proprietà purificanti e disintossicanti, è perfetta per pelli impure ma al tempo stesso è capace di lenire quelle delicate e arrossate. Ha un’azione riequilibrante e combatte l’eccesso di sebo.
- Glicerina: molto ben tollerata dalla cute, possiede un’ottima azione idratante e dona alla pelle luminosità e compattezza.
- Olio essenziale di Limone: purificante, antibatterico, illuminante e astringente.
- Tocoferolo: la vitamina E è un potente antiossidante che difende il corpo dall’attacco dei radicali liberi e protegge le membrane cellulari dallo stress ossidativo, dagli agenti ambientali, dall’inquinamento e dalla dannosa azione dei raggi UV.
- Olio di semi di Girasole: è ricco di acidi grassi, vitamine e fitosteroli. Grazie all’elevato contenuto di vitamina E ha ottime proprietà antiossidanti. Viene ben assorbito dalla pelle e possiede un’azione idratante, nutriente ed emolliente.
- Olio essenziale di Ginepro: purificante e dall'azione sebo-regolatrice.
LOV - CREMA MANI SOLIDA
E' una crema mani appositamente formulata per prevenire e trattare secchezze e screpolature.
L'INCI è il seguente:
Butyrospermum Parkii Butter, Euphorbia Cerifera Cera, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Simmondsia Chinensis Seed Oil, Zea Mays Starch, Tocopherol, Helianthus Annuus Seed Oil.
All'interno troviamo:
- Burro di karitè: nutre, idrata e rassoda la pelle. Ha un effetto lenitivo e anti-invecchiamento, accelera la guarigione e la rigenerazione. Rafforza l’epidermide e le sue capacità difensive nei confronti degli agenti esterni.
- Cera candelilla: è una cera vegetale che rappresenta una valida alternativa vegana alla classica cera d'api, aiuta a mantenere l'idratazione fornita dagli oli e dai burri presenti in formula.
- Olio di Mandorle dolci: Molto apprezzato per le sue proprietà idratanti e rigeneranti, non a caso è anche uno dei migliori oli da massaggio sul mercato proprio perchè penetra in profondità nello strato corneo, rendendo la pelle morbida ed elastica.
- Olio di Jojoba: fortemente antiossidante e rassodante, previene la secchezza della pelle. E’ altamente dermo-compatibile, non unge e si assorbe con facilità.
- Tocoferolo: la vitamina E è un potente antiossidante che difende il corpo dall’attacco dei radicali liberi e protegge le membrane cellulari dallo stress ossidativo, dagli agenti ambientali, dall’inquinamento e dalla dannosa azione dei raggi UV.
- Olio di semi di Girasole: è ricco di acidi grassi, vitamine e fitosteroli. Grazie all’elevato contenuto di vitamina E ha ottime proprietà antiossidanti. Viene ben assorbito dalla pelle e possiede un’azione idratante, nutriente ed emolliente.
Facile da usare, dalla profumazione neutra, a rapido assorbimento e dall'ottima azione nutriente e rigenerante. A questa crema mani solida per quanto mi riguarda non manca proprio nulla!
L'ho usata con soddisfazione anche in altre zone del corpo che necessitano di nutrimento extra, come gomiti e talloni.
Inutile dirvi che se programmate un viaggio o una breve trasferta questo cosmetico solido si può rivelare un salva-spazio non indifferente perchè potrete usarlo sia sulle mani che come idratante corpo.
La crema mani solida Lov ha un prezzo di 9,50 euro per 40 gr di prodotto.
LOV - CONTENITORE IN SUGHERO
Quale contenitore migliore per dei cosmetici solidi se non uno interamente plastic-free e che sostiene realtà locali meritevoli di attenzione?
Lov propone questo contenitore di sughero vergine e biodegradabile ottenuto dalla corteccia della quercia da sughero, lavorato a mano da piccoli artigiani sardi. La Sardegna, infatti, ogni anno fornisce da sola i due terzi della produzione nazionale di sughero dei quali la quota maggiore proviene dal triangolo Luras-Tempio Pausania-Calangianus.
Perchè proprio il sughero?
Per sua natura il sughero assorbe l'umidità e si asciuga subito, rendendo così sicuro riporre questa tipologia di cosmetici.
Ma c'è anche un altro motivo per il quale Lov ha scelto proprio questo materiale. Condurre una sughereta richiede tantissimi anni di impegno e dedizione, vi basti pensare infatti che per ottenere una produzione abbondante e di buona qualità nel rispetto della salute delle piante, esse devono aver raggiunto almeno i 10 anni di età. Una volta effettuata l'asportazione, occorrono altrettanti anni prima la pianta sia pronta per una nuova estrazione. Seguire con rispetto il ciclo vitale sei sugheri può portare a prendersi cura anche di boschi centenari, che oltre a fornire una materia prima di qualità rappresentano dei "polmoni verdi" in grado di migliorare l'aria che respiriamo e l'ecosistema. Il mercato, purtroppo, è sempre più invaso dai tappi di plastica e il sughero rischia di diventare un materiale inutile, il tutto solo per evidenti motivi economici. Il progressivo abbandono delle sugherete è un fenomeno del quale non si parla abbastanza ma che meriterebbe una rilevanza ben maggiore di quella attuale.
Se decidete di acquistare dei cosmetici solidi, prestate attenzione a come e dove li riponete, perchè anche questo piccolo gesto può fare la differenza!
Il contenitore Lov in sughero per cosmetici ha un prezzo di 6,90 euro.

E' possibile acquistare tutta la linea che vi ho presentato oggi sul sito ufficiale LOV Handmade Natural Cosmetics. Le spese di spedizione sono gratuite per tutti gli ordini superiori a 20 euro, per importi inferiori ammontano a 3,20 euro.
Ricordo a tutte le nuove lettrici che potete trovarmi su:
- Instagram, con preview, anticipazioni sulle ultime novità del mondo della cosmesi biologica e del makeup (sia naturale che tradizionale), swatches e offerte.
- Facebook
- Potete iscrivervi alle “Bee News” (il servizio di newsletter del blog) per restare sempre aggiornati su novità, promo e sconti dedicati.
- In questa pagina trovate alcuni codici sconto per il vostro shopping.
#Lov #adv #CosmesiNaturale #ZeroWaste #PlasticFree#Thelifeofabee