LINEA AYURVEDICA ZENSTORE - TRA NATURA E TRADIZIONE
Dall'incontro tra cosmesi naturale e antiche tradizioni millenarie nasce la linea ayurvedica firmata Zenstore, il più grande e-shop italiano dedicato al benessere olistico e alla bellezza green, specializzato in materie prime cosmetiche.
Ventisette prodotti per la cura di viso, corpo e capelli dalle fragranze inebrianti e dai colori accesi, per regalarsi dei trattamenti efficaci in grado di prendersi cura della nostra persona nella sua interezza:
- 2 detergenti per la cura del viso
- 1 bagnoschiuma al Sandalo
- 5 oli ayurvedici per la cura dei capelli
- 3 shampoo ayurvedici
- 16 saponi artigianali per la cura di viso, mani e corpo
E' possibile acquistarli sul sito www.zenstore.it, dopo la registrazione ogni nuovo utente riceverà un codice sconto di benvenuto del 12% da utilizzare sul primo ordine.
Negli ultimi mesi ho utilizzato diverse referenze, prosegui nella lettura per sapere cosa ne penso e come sfruttare al meglio le potenzialità di questa linea!
LINEA AYURVEDICA ZENSTORE - IL CONCEPT
L’Ayurveda è una scienza terapeutica molto completa, utilizzata da più di 5000 anni in India, ma è anche una filosofia e uno stile di vita. Dal sanscrito ayur = “vita” e veda = “scienza” o “conoscenza”.
L’Ayurveda porta alla scoperta di sé secondo le esigenze individuali, considerando la persona nella sua interezza e focalizzandosi sul riequilibrio dell’individuo creando armonia. In origine furono i grandi saggi dell’Himalaya che, osservando la natura, elaborarono il concetto dei cinque elementi di base da cui il concetto dei tre Dosha: Vata, Pitta e Kapha.
L’obiettivo dell’Ayurveda è quello di raggiungere l’equilibrio e l’armonia per ogni persona grazie ad abitudini, sapori, erbe, aromi, musica, massaggi e trattamenti adatti a coinvolgere i cinque sensi tali da garantire l’equilibrio dei Dosha della propria costituzione di base. Anche i cosmetici devono conformarsi agli stessi principi per ottenere i risultati duraturi desiderati.
Zenstore è un e-commerce noto nel mondo green per il grande assortimento di materie cosmetiche, tra le quali compaiono anche tantissime erbe ayurvediche (delle polveri naturali di alta qualità che si possono usare per realizzare impacchi per capelli o maschere viso) e tinture naturali (hennè puro o miscele di erbe).
La sua linea cosmetica è stata realizzata per portare nella nostra quotidianità un assaggio di tradizione ayurvedica e invitarci ad avere un approccio più olistico alla cura di sè.
Tutti i prodotti, infatti, sono caratterizzati da colori e profumi evocativi, che svolgono un'azione aromaterapica e favoriscono il rilassamento.
Le formulazioni contengono estratti 100% naturali:
- erbe ayurvediche: Henné - Amla- Neem - Bhringraj - Brahmi - Curcuma - Tulsi - Robbia
- preziosi oli vegetali: Cocco - Riso - Ricino - Germe di Grano - Mandorle Dolci
- oli essenziali purissimi: Tea tree - Rosmarino - Lavanda - Gelsomino - Citronella - Rosa Damascena
OLI AYURVEDICI PER CAPELLI ZENSTORE
Tra i prodotti più rappresentativi della nuova linea Zenstore troviamo gli oli ayurvedici per capelli e cuoio capelluto, una tipologia di cosmetico indispensabile per chi ama prendersi cura della propria chioma con impacchi e trattamenti nutrienti e rinvigorenti.
Applicare un olio specifico come impacco pre-shampoo consente, infatti, di rivitalizzare i follicoli piliferi e ridonare equilibrio alle lunghezze. Libero da residui di sebo e impurità, il cuoio capelluto viene perfettamente deterso. La chioma diventa voluminosa, più disciplinata e più resistente alle sollecitazioni esterne (come il calore del phon o gli strumenti usati per lo styling), ai lavaggi e all'inquinamento.
Come si utilizzano?
Si applica una piccola quantità di olio su tutto il cuoio capelluto, raggiungendo anche le lunghezze con un breve massaggio. Si raccolgono i capelli e si indossa una cuffia. Per potenziare il trattamento sarebbe consigliabile avvolgere la testa con un asciugamano caldo. Il tempo di posa è variabile, legato anche al tempo che abbiamo a disposizione e alla resistenza individuale, ma non dovrebbe essere inferiore ad un'ora. Si conclude il tutto utilizzando uno shampoo specifico per la propria tipologia di capello (ancor meglio se arricchito con erbe ayurvediche come quelli proposti da Zenstore).
OLIO AYURVEDICO PURE AMLA ZENSTORE
L'amla è la più famosa (ed efficace) erba ayurvedica per il trattamento dei capelli.
L'olio Pure Amla di Zenstore esalta le proprietà di questo ingrediente, potenziandole con una miscela di oli naturali dall'azione rigenerante, lenitiva, antiossidante e riequilibrante.
E' un'ottima scelta se si desidera effettuare un trattamento nutriente e rivitalizzante, contrastare la formazione di doppie punte e l'ingrigimento precoce (è ideale per capelli scuri).
L'INCI è il seguente:
Sesamum indicum oil, Cocos nucifera oil, Helianthus annus seed oil, Triticum Aestivum germ oil, Centella asiatica oil, Emblica officinalis fruit, Convolvulus pluricaulis oil, Cyperus scariosus root extract, Melia azadirachta leaf powder, Nardostachys jatamansi extract, Champhor, Citrus medica limonum oil, Rosmarinus officinalis estract, Lawsonia inermis leaf extract.
All'interno troviamo:
- olio di sesamo: i benefici di questo olio derivano soprattutto dal contenuto di acidi grassi (acido linoleico e acido oleico), oltre agli Omega 3 e agli Omega 6, che lo rendono un prodotto altamente antiossidante. Si tratta infatti di elementi che contrastano l'azione dannosa dei radicali liberi rigenerando e riparando i capelli. L'olio di sesamo contiene anche vitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina E, utile a combattere l'invecchiamento cellulare oltre a favorire i naturali processi di protezione dell'organismo. Un olio efficace per il trattamento di capelli aridi e sfibrati e utile a tenere sotto controllo i batteri che causano eccesso di sebo sul cuoi capelluto e forfora.
- olio di cocco: in India e in altri paesi asiatici l’olio di cocco viene usato da secoli per la cura dei capelli e della pelle. Contiene acido laurico, a sua volta ricco di monolaurina, ovvero un monogliceride (presente anche nel latte materno) dalle proprietà antibatteriche. Applicato sui capelli aiuta a purificarli, soprattutto se abbinato a qualche goccia di olio essenziale di Tea Tree. E’ molto efficace per renderli più forti e luminosi ed è particolarmente indicato per preparare impacchi pre-shampoo.
- olio di semi di girasole: dona grande morbidezza e lucentezza ai capelli. Idrata e protegge la capigliatura dall'inquinamento, dal sole e dall'invecchiamento. Stimola la crescita e rallenta la caduta.
- olio di germe di grano: applicare l’olio di germe di grano sulla radice dei capelli è un’ottima soluzione contro la caduta eccessiva in quanto ne stimola la crescita. Infatti possiede quantità importanti di vitamine del complesso B, necessarie per stimolare la crescita cellulare e la formazione dei tessuti. Le sue proteine rinforzano le fibre dei capelli e i follicoli piliferi evitando, così, che si spezzino e diventino secchi. Il suo contenuto di acidi grassi essenziali e di vitamina E, inoltre, regola la produzione di sebo nel cuoio capelluto e aiuta a preservare la chioma voluminosa, brillante e sana.
- olio di centella asiatica: comunemente viene chiamata Gotu Kola, ma in Āyurveda è conosciuta con molti nomi tra i quali Maṇḍūkaparṇī, Brāhmī (come la Bacopa Monnieri) e Sarasvatī. Ha proprietà antiossidanti e stimolanti della ricrescita, viene considerato un ingrediente molto efficace infatti per combattere l'alopecia.
- estratto di amla: è una delle fonti naturali più ricche di vitamina C ed è nota come uva spina indiana, è un frutto sacro per la religione induista e si tramanda sia stato il primo albero esistente nell'universo.Eesercita un potere ricostituente a 360 gradi sulla chioma: nutre i capelli e il cuoio capelluto, combatte la forfora e regola la produzione di sebo, stimola la crescita, previene la perdita e la caduta grazie alla sua azione rinforzante e nutriente, contrasta il naturale processo di decolorazione, districa i nodi e doma l’effetto crespo, blocca la formazione delle antiestetiche doppie punte.
- olio di shankhpushpi: noto per il suo potere antiossidante, anti-infiammatorio e antisettico.
- estratto di nutgrass: altamente purificante, in India viene utilizzato come un vero e proprio detergente. Rinfresca la cute, tratta e previene la forofora.
- polvere di neem: estratta dai semi dei frutti dell’albero di Azadirachta Indica, una pianta sempreverde originaria dell’India, da secoli viene utilizzata nella medicina tradizionale indiana per contrastare vari disturbi del cuoio capelluto e della pelle. Protegge il cuoio capelluto dai danni provocati dai radicali liberi e le sue proprietà rigeneranti stimolano la crescita del follicolo pilifero. Aiuta ad eliminare il prurito e la forfora, mantiene la cute in buona salute.
- estratto di nardo: è apprezzato nella tradizione ayurvedica per la sua azione stimolante, rinforzante e volumizzante.
- canfora: è un ottimo agente purificante del cuoio capelluto. Particolarmente indicato nei casi di eccesso di sebo. Ha un’azione balsamica con effetto rinfrescante sulla superficie cutanea, utile in caso di infiammazioni e prurito.
- olio essenziale di limone: importante fonte di vitamina C, acido folico, vitamina B e sali minerali, il limone è un prodotto utile contro la caduta dei capelli, perché riequilibra il PH naturale del cuoio capelluto e aiuta a eliminare le cellule morte. Dona alla chioma brillantezza e leggerezza.
- olio essenziale di rosmarino: grazie all’azione stimolante dell’acido rosmarinico riattiva il microcircolo per una buona circolazione dei nutrimenti. Pulisce le superfici dal grasso eccedente ed è un agente antiforfora, libera i bulbi piliferi e induce alla ricrescita di nuovi capelli, mentre rinforza le fibre già sviluppate.
- hennè: chiunque può beneficiare delle benefiche proprietà dell'henné. A seconda del colore di base si possono creare riflessi, coprire qualche capello bianco o semplicemente donare brillantezza e corposità ai propri capelli con una colorazione neutra. L’uso dell’henné è raccomandato a chi ha la cute grassa, forfora, capelli fragili, sottili, sfibrati, opachi, con doppie punte.
OLIO AYURVEDICO 18 ERBE ZENSTORE
L'olio 18 erbe di Zenstore è una miscela di 11 oli ottenuti dalle parti attive delle piante prescelte e 7 estratti naturali impiegati per la cura del cuoio capelluto e dei bulbi piliferi.
Ideale per capelli secchi e sfibrati, ha un effetto rivitalizzante e rinforzante.
L'INCI è il seguente:
Sesamum indicum oil, Cocos nucifera oil, Helianthus annus seed oil, Triticum aestivum germ oil, Aloe barbadensis leaf juice, Azadirachta indica seed oil, Centella asiatica oil, Convolvulus pluricaulis oil, Cyperus scariosus root extract, Eclipta alba leaf powder, Emblica officinalis fruit, Lawsonia inermis leaf extract, Nardostachys jatamansi extract, Olea europea oil, Prunus amigdalus dulcis oil, Rosmarinus officinalis extract, Terminalia bellerica fruit extract, Terminalia chebula extract, Lavanda angustifolia flower oil, Nelumbium speciosum flower oil, Camphor.
All'interno troviamo, quindi, 11 oli differenti:
- olio di sesamo: i benefici di questo olio derivano soprattutto dal contenuto di acidi grassi (acido linoleico e acido oleico), oltre agli Omega 3 e agli Omega 6, che lo rendono un prodotto altamente antiossidante. Si tratta infatti di elementi che contrastano l'azione dannosa dei radicali liberi rigenerando e riparando i capelli. L'olio di sesamo contiene anche vitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina E, utile a combattere l'invecchiamento cellulare oltre a favorire i naturali processi di protezione dell'organismo. Un olio efficace per il trattamento di capelli aridi e sfibrati e utile a tenere sotto controllo i batteri che causano eccesso di sebo sul cuoi capelluto e forfora.
- olio di cocco: in India e in altri paesi asiatici l’olio di cocco viene usato da secoli per la cura dei capelli e della pelle. Contiene acido laurico, a sua volta ricco di monolaurina, ovvero un monogliceride (presente anche nel latte materno) dalle proprietà antibatteriche. Applicato sui capelli aiuta a purificarli, soprattutto se abbinato a qualche goccia di olio essenziale di Tea Tree. E’ molto efficace per renderli più forti e luminosi ed è particolarmente indicato per preparare impacchi pre-shampoo.
- olio di semi di girasole: dona grande morbidezza e lucentezza ai capelli. Idrata e protegge la capigliatura dall'inquinamento, dal sole e dall'invecchiamento. Stimola la crescita e rallenta la caduta.
- olio di germe di grano: applicare l’olio di germe di grano sulla radice dei capelli è un’ottima soluzione contro la caduta eccessiva in quanto ne stimola la crescita. Infatti possiede quantità importanti di vitamine del complesso B, necessarie per stimolare la crescita cellulare e la formazione dei tessuti. Le sue proteine rinforzano le fibre dei capelli e i follicoli piliferi evitando, così, che si spezzino e diventino secchi. Il suo contenuto di acidi grassi essenziali e di vitamina E, inoltre, regola la produzione di sebo nel cuoio capelluto e aiuta a preservare la chioma voluminosa, brillante e sana.
- olio di oliva: è ricco di vitamina A che previene l'invecchiamento, di vitamina E che aiuta la circolazione del cuoio capelluto e ha azione antiossidante e, non ultimo, è ricco di acidi grassi che favoriscono l'idratazione.
- olio di centella asiatica: comunemente viene chiamata Gotu Kola* (*è il nome in cingalese), ma in Āyurveda è conosciuta con molti nomi tra i quali Maṇḍūkaparṇī, Brāhmī (come la Bacopa Monnieri) e Sarasvatī. Ha proprietà antiossidanti e stimolanti della ricrescita, viene considerato un ingrediente molto efficace infatti per combattere l'alopecia.
- olio di neem: estratto dai semi dei frutti dell’albero di Azadirachta Indica, una pianta sempreverde originaria dell’India, da secoli viene utilizzato nella medicina tradizionale indiana per contrastare vari disturbi del cuoio capelluto e della pelle. Protegge il cuoio capelluto dai danni provocati dai radicali liberi e le sue proprietà rigeneranti stimolano la crescita del follicolo pilifero. Aiuta ad eliminare il prurito e la forfora, mantiene la cute in buona salute.
- olio di mandorle dolci: noto per le sue proprietà emollienti e idratanti, l'olio di mandorle fa bene ai capelli e, a differenza di quello che comunemente si pensa, non unge e non appesantisce la chioma. Ricco di acidi grassi omega-3, fosfolipidi, vitamina E e magnesio,applicato regolarmente aiuta a rinforzarli e nutre le lunghezze.
- olio di shankhpushpi: noto per il suo potere antiossidante, anti-infiammatorio e antisettico.
- olio essenziale di lavanda: purificante e seboequilibrante, migliora il microcircolo del cuoio capelluto e calma le irritazioni.
- olio di loto: noto per il suo potere lenitivo, rinfrescante e disarrossante.
Ad essi si aggiungono 7 estratti naturali:
- triphala: è uno dei rimedi ayurvedici più antichi, usato da almeno 3000 anni, consiste in una polvere ottenuta dalla essiccazione e macerazione di tre tipi di frutta indiana, haritaki, bibhitaki e amalaki (amla). Possiede spiccate proprietà fortificanti e anticaduta. Nella tradizione ayurvedica è usata anche per prevenire incanutimento e ingrigimento precoce.
- bhringraj: la traduzione letterale di Bhringraj (anche detto “Maka”) è “Re dei Capelli”. Nella medicina Ayurvedica è noto per i suoi molteplici benefici ed in particolare viene utilizzato per contrastare la caduta dei capelli e prevenire l’incanutimento precoce. Le sue proprietà lenitive donano sollievo alla cute irritata. Rende i capelli lucidi, voluminosi e nutriti.
- aloe vera: le vitamine B1, A, C ed E unite all’acido folico presenti nel gel di aloe vera andranno a nutrire capelli deboli, fragili, che tendono a spezzarsi facilmente e a diradarsi, conferendo un aspetto più sano e lucente. E' in grado di aumentare la circolazione del sangue del cuoio capelluto stimolando in tal modo il processo di crescita dei capelli.
- hennè: chiunque può beneficiare delle benefiche proprietà dell'henné. A seconda del colore di base si possono creare riflessi, coprire qualche capello bianco o semplicemente donare brillantezza e corposità ai propri capelli con una colorazione neutra. L’uso dell’henné è raccomandato a chi ha la cute grassa, forfora, capelli fragili, sottili, sfibrati, opachi, con doppie punte.
- nutgrass: altamente purificante, in India viene utilizzato come un vero e proprio detergente. Rinfresca la cute, tratta e previene la forofora.
- nardo: è apprezzato nella tradizione ayurvedica per la sua azione stimolante, rinforzante e volumizzante.
- rosmarino: grazie all’azione stimolante dell’acido rosmarinico riattiva il microcircolo per una buona circolazione dei nutrimenti. Pulisce le superfici dal grasso eccedente ed è un agente antiforfora, libera i bulbi piliferi e induce alla ricrescita di nuovi capelli, mentre rinforza le fibre già sviluppate.
OLIO AYURVEDICO BHRINGRAJ ZENSTORE
All'interno di questo olio ayurvedico firmato Zenstore troviamo, come nei precedenti, le erbe lavanti della tradizione ayurvedica (nutgrass, nardo e neem), che coadiuvano l'azione del Bhringraj (anche detto “Maka”) noto come “Re dei Capelli”, un'erba ayurvedica dalle innumerevoli proprietà benefiche.
La formulazione è stata studiata per garantire la massima azione fortificante e stimolante. E' un olio che favorisce la ricrescita dei capelli, rendendo la chioma voluminosa. Regala corpo alle chiome sottili e fragili, riduce le infiammazioni e la desquamazione cutanea.
L'INCI è il seguente:
Sesamum indicum oil, Cocos nucifera oil, Helianthus annus seed oil, Triticum vulgare germ oil, Azadirachta indica seed oil, Nardostachys jatamansi extract, Centella asiatica leaf extract, Cyperus scariosus root extract, Eclipta prostrata powder, Emblica officinalis fruit extract, Ricinus communis seed oil, Terminalia bellerica fruit extract, Terminalia chebula extract, Jasminum grandiflorum flower extract, Cinnamonum camphora bark oil.
All'interno troviamo:
- olio di sesamo: i benefici di questo olio derivano soprattutto dal contenuto di acidi grassi (acido linoleico e acido oleico), oltre agli Omega 3 e agli Omega 6, che lo rendono un prodotto altamente antiossidante. Si tratta infatti di elementi che contrastano l'azione dannosa dei radicali liberi rigenerando e riparando i capelli. L'olio di sesamo contiene anche vitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina E, utile a combattere l'invecchiamento cellulare oltre a favorire i naturali processi di protezione dell'organismo. Un olio efficace per il trattamento di capelli aridi e sfibrati e utile a tenere sotto controllo i batteri che causano eccesso di sebo sul cuoi capelluto e forfora.
- olio di cocco: in India e in altri paesi asiatici l’olio di cocco viene usato da secoli per la cura dei capelli e della pelle. Contiene acido laurico, a sua volta ricco di monolaurina, ovvero un monogliceride (presente anche nel latte materno) dalle proprietà antibatteriche. Applicato sui capelli aiuta a purificarli, soprattutto se abbinato a qualche goccia di olio essenziale di Tea Tree. E’ molto efficace per renderli più forti e luminosi ed è particolarmente indicato per preparare impacchi pre-shampoo.
- olio di semi di girasole: dona grande morbidezza e lucentezza ai capelli. Idrata e protegge la capigliatura dall'inquinamento, dal sole e dall'invecchiamento. Stimola la crescita e rallenta la caduta.
- olio di germe di grano: applicare l’olio di germe di grano sulla radice dei capelli è un’ottima soluzione contro la caduta eccessiva in quanto ne stimola la crescita. Infatti possiede quantità importanti di vitamine del complesso B, necessarie per stimolare la crescita cellulare e la formazione dei tessuti. Le sue proteine rinforzano le fibre dei capelli e i follicoli piliferi evitando, così, che si spezzino e diventino secchi. Il suo contenuto di acidi grassi essenziali e di vitamina E, inoltre, regola la produzione di sebo nel cuoio capelluto e aiuta a preservare la chioma voluminosa, brillante e sana.
- olio di neem: estratto dai semi dei frutti dell’albero di Azadirachta Indica, una pianta sempreverde originaria dell’India, da secoli viene utilizzato nella medicina tradizionale indiana per contrastare vari disturbi del cuoio capelluto e della pelle. Protegge il cuoio capelluto dai danni provocati dai radicali liberi e le sue proprietà rigeneranti stimolano la crescita del follicolo pilifero. Aiuta ad eliminare il prurito e la forfora, mantiene la cute in buona salute.
- olio di centella asiatica: comunemente viene chiamata Gotu Kola, ma in Āyurveda è conosciuta con molti nomi tra i quali Maṇḍūkaparṇī, Brāhmī (come la Bacopa Monnieri) e Sarasvatī. Ha proprietà antiossidanti e stimolanti della ricrescita, viene considerato un ingrediente molto efficace infatti per combattere l'alopecia.
- estratto di nardo: è apprezzato nella tradizione ayurvedica per la sua azione stimolante, rinforzante e volumizzante.
- bhringraj: la traduzione letterale di Bhringraj (anche detto “Maka”) è “Re dei Capelli”. Nella medicina Ayurvedica è noto per i suoi molteplici benefici ed in particolare viene utilizzato per contrastare la caduta dei capelli e prevenire l’incanutimento precoce. Le sue proprietà lenitive donano sollievo alla cute irritata. Rende i capelli lucidi, voluminosi e nutriti.
- olio di ricino: utile per idratare i capelli secchi e sfibrati, per nutrire le lunghezze e persino per ravvivare il colore e rendere la chioma più lucente. Questo olio possiede anche proprietà antibatteriche e antimicotiche che aiuterebbero a combattere il problema della forfora e le infezioni del cuoio capelluto.
- triphala: è uno dei rimedi ayurvedici più antichi, usato da almeno 3000 anni, consiste in una polvere ottenuta dalla essiccazione e macerazione di tre tipi di frutta indiana, haritaki, bibhitaki e amalaki (amla). Possiede spiccate proprietà fortificanti e anticaduta. Nella tradizione ayurvedica è usata anche per prevenire incanutimento e ingrigimento precoce.
- estratto di Gelsomino: rafforza le radici e stimola la crescita del capello, proteggendolo e migliorandone l'elasticità. La chioma risulterà quindi più folta e lucida, senza doppie punte. Viene particolarmente apprezzato dalle donne con i capelli ricci tendenti al crespo, perché evita l'effetto elettrico senza appiattire la chioma. Inoltre, grazie alle sue proprietà antivirali e antinfiammatorie, il gelsomino è l'ideale per chi ha il cuoio capelluto molto sensibile, per trattare arrossamenti cutanei e secchezza e addirittura dermatiti.
- canfora: è un ottimo agente purificante del cuoio capelluto. Particolarmente indicato nei casi di eccesso di sebo. Ha un’azione balsamica con effetto rinfrescante sulla superficie cutanea, utile in caso di infiammazioni e prurito.
Tutti gli oli ayurvedici Zenstore hanno un prezzo di 19,99 € per 210 ml di prodotto.
Sono disponibili anche le versioni Rosmarino&Hennè e Brahmi.
Cosa ne penso?
Un buon impacco pre-shampoo può fare davvero la differenza, sia nell'immediato che soprattutto nel lungo periodo.
Sfruttare le potenzialità delle erbe ayurvediche regala grandissime soddisfazioni e se si ha la costanza di eseguire i trattamenti regolarmente si può contare su una chioma visibilmente più sana, forte e voluminosa.
Se non si ha tempo o voglia di realizzare impacchi a base di polveri e altri ingredienti, questi oli ayurvedici sono un'ottima soluzione. Sono già pronti e possiedono formulazioni ben bilanciate, basta solo applicarli.
Quale scegliere?
Dipende dalle vostre esigenze e dalle condizioni iniziali della vostra chioma.
Se non avete confidenza con i trattamenti a base di erbe, potreste iniziare con la versione Pure Amla. L'amla è un grande classico della tradizione ayurvedica, un ingrediente dall'efficacia indiscussa, in grado di trattare diverse problematiche.
La mia chioma è riccia (riccio di categoria C2, col passare del tempo sempre più tendente al 2B) , con cute a tendenza grassa e punte più secche. Il mio cuoio capelluto soffre spesso di prurito e forfora, specialmente nei cambi di stagione o nei periodi di stress. Dopo la gravidanza ho iniziato a riscontrare una costante perdita di capelli, che si sta protraendo ben oltre quella fisiologica che solitamente segue il termine dell'allattamento.
Ho gradito particolarmente l'effetto purificante e lenitivo dell'olio Pure Amla, ma sto utilizzando con piacere anche la versione alle 18 erbe, che mi sta gradualmente aiutando a rinforzare la chioma insieme all'olio al bhringraj, del quale ho apprezzato l'ottimo potere volumizzante.
SHAMPOO AYURVEDICI ZENSTORE
Se non avete tempo per effettuare un impacco pre-shampoo ma non volete rinunciare all'azione benefica delle erbe ayurvediche potete optare anche per gli shampoo della linea Zenstore.
SHAMPOO AYURVEDICO ALOE&BHRINGRAJ ZENSTORE
Adatto a tutti i tipi di capelli, lo shampoo Aloe&Bhringraj di Zenstore purifica e riequilibra il cuoio capelluto, ideale anche in caso di forfora o irritazioni. Lascia la chioma pefrettamente detersa e setosa.
L'INCI è il seguente:
Acqua, Decyl Glucoside, sodium lauroyl sarcosinate, eclipta alba leaf powder, aloe barbadensis leaf juice, hibiscus sabdariffa flower extract, sodium cocoyl glycinate, emblica officinalis fruit extract, nardostachys jatamansi extract, sapindus mukorossi fruit powder, Azadirachta indica seed oil, cocos nucifera fruit extract, hydrolyzed soy protein, lawsonia inermis leaf extract, ocium sanctum leaf extract, prunus amygdalus dulcis oil, tymus serpillum leaf extract, citrus medica limonum peel oil, phenoxyethanol, rosmarinus officinalis flower oil, tocopheryl acetate, lavandula angustifolia flower oil, nelumbium speciosum flower oil, sodium benzoate, CI 19140, CI 42090.
All'interno troviamo:
- tensioattivi delicati, biodegradabili, dal buon potere schiumogeno e dall’azione emolliente.
- estratto di ibisco: rinforzante, seboequilibrante, dona alla chioma volume e lucentezza.
- hennè: chiunque può beneficiare delle benefiche proprietà dell'henné. A seconda del colore di base si possono creare riflessi, coprire qualche capello bianco o semplicemente donare brillantezza e corposità ai propri capelli con una colorazione neutra. L’uso dell’henné è raccomandato a chi ha la cute grassa, forfora, capelli fragili, sottili, sfibrati, opachi, con doppie punte.
- bhringraj: la traduzione letterale di Bhringraj (anche detto “Maka”) è “Re dei Capelli”. Nella medicina Ayurvedica è noto per i suoi molteplici benefici ed in particolare viene utilizzato per contrastare la caduta dei capelli e prevenire l’incanutimento precoce. Le sue proprietà lenitive donano sollievo alla cute irritata. Rende i capelli lucidi, voluminosi e nutriti.
- amla: è una delle fonti naturali più ricche di vitamina C ed è nota come uva spina indiana, è un frutto sacro per la religione induista e si tramanda sia stato il primo albero esistente nell'universo.Eesercita un potere ricostituente a 360 gradi sulla chioma: nutre i capelli e il cuoio capelluto, combatte la forfora e regola la produzione di sebo, stimola la crescita, previene la perdita e la caduta grazie alla sua azione rinforzante e nutriente, contrasta il naturale processo di decolorazione, districa i nodi e doma l’effetto crespo, blocca la formazione delle antiestetiche doppie punte.
- gel di aloe vera: le vitamine B1, A, C ed E unite all’acido folico presenti nel gel di aloe vera andranno a nutrire capelli deboli, fragili, che tendono a spezzarsi facilmente e a diradarsi, conferendo un aspetto più sano e lucente. E' in grado di aumentare la circolazione del sangue del cuoio capelluto stimolando in tal modo il processo di crescita dei capelli.
- olio essenziale di rosmarino: grazie all’azione stimolante dell’acido rosmarinico riattiva il microcircolo per una buona circolazione dei nutrimenti. Pulisce le superfici dal grasso eccedente ed è un agente antiforfora, libera i bulbi piliferi e induce alla ricrescita di nuovi capelli, mentre rinforza le fibre già sviluppate.
- olio essenziale di lavanda: purificante e seboequilibrante, migliora il microcircolo del cuoio capelluto e calma le irritazioni.
- olio essenziale di limone: importante fonte di vitamina C, acido folico, vitamina B e sali minerali, il limone è un prodotto utile contro la caduta dei capelli, perché riequilibra il PH naturale del cuoio capelluto e aiuta a eliminare le cellule morte. Dona alla chioma brillantezza e leggerezza.
Cosa ne penso?
Al di là della profumazione avvolgente e aromaterapica che sprigiona in fase di utilizzo, si è rivelato essere uno shampoo ideale per quelle che sono le mie esigenze attuali.
Ha un buon potere schiumogeno, deterge a fondo la cute senza "sgrassarla" eccessivamente, risulta efficace anche nella detersione delle lunghezze, non enfatizzando la secchezza delle mie punte. Regala una sensazione di pulizia profonda impagabile. Ottimo anche il potere calmante in caso di prurito.
La chioma fin dai primi utilizzi risulta immediatamente più leggera, voluminosa e brillante. Quando lo utilizzo riesco a rimandare di un giorno il mio lavaggio abituale (sono solita lavare i capelli ogni 3 giorni). Ho notato con un utilizzo costante anche una buonissima azione seboregolatrice.
Per quanto mi riguarda questo shampoo è uno dei must have della linea ayurvedica di Zenstore, provatelo e non ve ne pentirete!
SHAMPOO AYURVEDICO HENNA ZENSTORE
Lo shampoo all'hennè di Zenstore è stato formulato per avere un'azione rinfrscante sulla cute e seboregolatrice. Rimuove le impurità e nutre i follicoli stimolando la ricrescita.
E' indicato per la detersione sia dei capelli grassi che di quelli secchi.
L'INCI è il seguente:
Aqua, Decyl glucoside, Sodium lauroyl sarcosinate, Hibiscus sabdariffa flower extract, Lawsonia inermis leaf extract, Azadirachta indica leaf extract, Eclipta prostrata leaf extract, Emblica officinalis fruit extract, Nardostachys jatamansi root oil, Sapindus mukorossi leaf extract, Aloe barbadensis leaf juice, Cocos nucifera fruit extract, hydrolyzed soy protein, Ocimum tenuiflorum extract, Prunus amigdalus dulcis oil, Thymus serpyllum leaf extract, Citrus medica limonum peel oil, Phenoxyethanol, Rosmarinus officinalis leaf oil, Tocopheryl acetate, Parfum, Citric acid, sodium benzoate, Amyl cinnamal, Linalool, Citronellol, alpha-isomethyl ionone, potassium sorbate.
All'interno troviamo:
- tensioattivi delicati, biodegradabili, dal buon potere schiumogeno e dall’azione emolliente.
- estratto di ibisco: rinforzante, seboequilibrante, dona alla chioma volume e lucentezza.
- hennè: chiunque può beneficiare delle benefiche proprietà dell'henné. A seconda del colore di base si possono creare riflessi, coprire qualche capello bianco o semplicemente donare brillantezza e corposità ai propri capelli con una colorazione neutra. L’uso dell’henné è raccomandato a chi ha la cute grassa, forfora, capelli fragili, sottili, sfibrati, opachi, con doppie punte.
- estratto di neem: proviene dai semi dei frutti dell’albero di Azadirachta Indica, una pianta sempreverde originaria dell’India, da secoli viene utilizzata nella medicina tradizionale indiana per contrastare vari disturbi del cuoio capelluto e della pelle. Protegge il cuoio capelluto dai danni provocati dai radicali liberi e le sue proprietà rigeneranti stimolano la crescita del follicolo pilifero. Aiuta ad eliminare il prurito e la forfora, mantiene la cute in buona salute.
- estratto di nardo: è apprezzato nella tradizione ayurvedica per la sua azione stimolante, rinforzante e volumizzante.
- bhringraj: la traduzione letterale di Bhringraj (anche detto “Maka”) è “Re dei Capelli”. Nella medicina Ayurvedica è noto per i suoi molteplici benefici ed in particolare viene utilizzato per contrastare la caduta dei capelli e prevenire l’incanutimento precoce. Le sue proprietà lenitive donano sollievo alla cute irritata. Rende i capelli lucidi, voluminosi e nutriti.
- amla: è una delle fonti naturali più ricche di vitamina C ed è nota come uva spina indiana, è un frutto sacro per la religione induista e si tramanda sia stato il primo albero esistente nell'universo.Eesercita un potere ricostituente a 360 gradi sulla chioma: nutre i capelli e il cuoio capelluto, combatte la forfora e regola la produzione di sebo, stimola la crescita, previene la perdita e la caduta grazie alla sua azione rinforzante e nutriente, contrasta il naturale processo di decolorazione, districa i nodi e doma l’effetto crespo, blocca la formazione delle antiestetiche doppie punte.
- tulsi: è il nome hindi del basilico sacro, una pianta che ha un ruolo molto importante nella medicina ayurvedica. È antisettico ed antibatterico, rivitalizzante, purificante e disintossicante: aiuta dunque a pulire in profondità capelli, cute e pelle. Risulta particolarmente indicato per chi ha i capelli grassi o la forfora.
- polvere di reetha: ricavata da una delle erbe lavanti più note della tradizione ayurvedica. E' ideale come trattamento per cuti seborroiche e sensibili. Data l’alta presenza di saponine deterge i capelli grassi senza alterare il pH del cuoio capelluto. Nutre i capelli rendendoli vitali e lucenti.
- timo: grazie alle sue proprietà antibatteriche è in grado di pulire a fondo il cuoio capelluto, limitando le secrezioni di sebo. È anche capace di calmare la cute arrossata e pruriginosa di coloro che soffrono ad esempio di dermatite seborroica e di ridare vigore, elasticità e lucidità ai capelli fragili.
- estratto di cocco: contiene acido laurico, a sua volta ricco di monolaurina, ovvero un monogliceride (presente anche nel latte materno) dalle proprietà antibatteriche. Applicato sui capelli aiuta a purificarli, soprattutto se abbinato a qualche goccia di olio essenziale di Tea Tree. E’ molto efficace per renderli più forti e luminosi ed è particolarmente indicato per preparare impacchi pre-shampoo.
- olio essenziale di cedro: come anche altri oli essenziali è rubefacente, cioè richiama il sangue in superficie e, aumentando l’irrorazione sanguigna e il microcircolo, aumenta il trofismo fisiologico combattendo la caduta e mantenendo una capigliatura sana e nutrita. Ottimo per i capelli eccessivamente grassi o secchi.
- gel di aloe vera: le vitamine B1, A, C ed E unite all’acido folico presenti nel gel di aloe vera andranno a nutrire capelli deboli, fragili, che tendono a spezzarsi facilmente e a diradarsi, conferendo un aspetto più sano e lucente. E' in grado di aumentare la circolazione del sangue del cuoio capelluto stimolando in tal modo il processo di crescita dei capelli.
- proteine della soia: ristrutturano e incrementano la luminosità del capello, bilanciando il corretto pH, chiudendo le squame e levigando la superficie.
- olio di mandorle dolci: noto per le sue proprietà emollienti e idratanti, l'olio di mandorle fa bene ai capelli e, a differenza di quello che comunemente si pensa, non unge e non appesantisce la chioma. Ricco di acidi grassi omega-3, fosfolipidi, vitamina E e magnesio,applicato regolarmente aiuta a rinforzarli e nutre le lunghezze.
- olio essenziale di rosmarino: grazie all’azione stimolante dell’acido rosmarinico riattiva il microcircolo per una buona circolazione dei nutrimenti. Pulisce le superfici dal grasso eccedente ed è un agente antiforfora, libera i bulbi piliferi e induce alla ricrescita di nuovi capelli, mentre rinforza le fibre già sviluppate.
Cosa ne penso?
Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad uno shampoo dall'ottimo potere lavante, che deterge in modo efficace anche i capelli a tendenza grassa lasciando una sensazione di pulizia profonda che dura per diversi giorni.
Al tempo stesso si presta ad essere utilizzato, all'occorrenza, anche come shampoo per lavaggi frequenti perchè svolge una buona azione idratante e nutriente.
Usato in sinergia con gli oli della linea Zenstore regala una chioma più forte e corposa, dall'aspetto più sano.
Nella linea cosmetica Zenstore è presente anche una terza tipologia di shampoo, quella nutriente a base di proteine della soia ed erbe aturvediche.
Tutti gli shampoo Zenstore hanno un prezzo di 11,99 € per 210 ml di prodotto.
SAPONI ARTIGIANALI ZENSTORE
La linea ayurvedica Zenstore contempla ben 16 saponi artigianali per la cura di viso, mani e corpo. Dei cosmetici realizzati a mano versatili e gradevoli da utilizzare, grazie anche ai colori accesi e alle fragranze evocative che sprigionano.
SAPONE ARTIGIANALE NEEM&ALOE VERA ZENSTORE
Ideale se amate le fragranze vivaci e aromatiche e cercate un sapone dall'azione rinfrescante e purificante.
L'INCI è il seguente:
Sodium lauroyl sarcosinate, Sodium hydroxide, Stearic acid, Aqua, Glycerin, Ricinus communis oil, Olea europaea oil, Oryza sativa bran oil, Cocos nucifera oil, Azadirachta indica leaf oil, Glycyrrhiza glabra extract, Honey extract, Lavandula angustifolia oil, Rosmarinus officinalis flower extract, Rubia tinctorum extract, Citrus limon peel oil, Aloe barbadensis leaf juice, CI 74260.
All'interno troviamo:
- tensioattivi delicati, biodegradabili, dal buon potere schiumogeno e dall’azione emolliente.
- glicerina: molto ben tollerata dalla cute, possiede un’ottima azione idratante e dona alla pelle luminosità e compattezza.
- olio di ricino: antiage, idratante ed elasticizzante.
- olio di oliva: ricco di sostanze preziose per la nostra bellezza come le vitamina A, E, D e acidi grassi insaturi. E’ molto ben tollerato dalla pelle ed è ottimo per combattere l’invecchiamento e donare morbidezza e resistenza all’epidermide.
- olio di crusca di riso: naturalmente ricco di Vitamina E, ha un’alta stabilità all’ossidazione ed è un valido antiossidante. Svolge inoltre un’azione schermante nei confronti delle radiazioni solari ed è un ottimo elasticizzante della pelle.
- olio di cocco: ricco di antiossidanti e vitamine, ha un intenso potere idratante, dona salute e protezione alla pelle rendendola morbida e rigenerata.
- olio di neem: è un potente antibatterico, ma possiede anche proprietà sebo-equilibranti oltre che nutrienti ed emollienti grazie all’elevato contenuto di acido oleico, un acido che contribuisce a migliorare l’elasticità e la morbidezza della pelle.
- estratto di liquirizia: è uno degli estratti naturali dall’efficacia depigmentate più noti, non ha alcun effetto collaterale ed è perfetto per donare alla pelle una nuova luminosità.
- miele: altamente nutriente e rigenerante, protegge la pelle dagli agenti esterni e dall’invecchiamento, oltre a svolgere anche un’azione antibatterica.
- olio essenziale di lavanda: lenitivo, rigenerante e sebo-equilibrante. Le virtù aromaterapiche della Lavanda si esprimono al massimo grado sul sistema nervoso e nella sfera emotiva: calma e acquieta, riequilibra in situazioni di ansia, stress e apatia. Restaura il sonno nei momenti in cui viene a mancare, placa cefalee e tachicardie dovute a una forte agitazione.
- estratto di rosmarino: purificante, antibatterico e seboequilibrante.
- estratto di robbia: erba ayurvedica dalle proprietà astringenti, antinfiammatorie e purificanti benefica soprattutto per la cute problematica ed impura.
- olio essenziale di limone: ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, illuminanti e antisettiche.
- succo di aloe vera: lenitivo, antibatterico (agisce da antibiotico naturale), antiossidante grazie al suo ricco contenuto di vitamine, lipidi e minerali. Ha proprietà cicatrizzanti e anti-age.
SAPONE ARTIGIANALE ACQUA DI ROSE ZENSTORE
Caratterizzato da un profuno di rosa intenso e inebriante, il sapone artigianale di Zenstore all'acqua di rosa è un'ottima scelta per tutte le tipologie di pelle, perchè deterge delicatamente, tonifica e e svolge un'azione rivitalizzante e antiossidante.
L'INCI è il seguente:
Sodium lauroyl sarcosinate, sodium hydroxide, stearic acid, glycerin, aqua, ricinus communis seed oil, olea europaea fruit oil, oryza sativa bran oil, cocos nucifera oil, rosa damascena flower oil, rosa damascena flower water, parfum, glycyrrhiza glabra root extract, honey, rubia tinctorum root extract, geraniol, citronellol, CI 26100, CI 61565, linalool, citral.
La sua formulazione di base è molto simile a quella della precedente versione: presenta una sinergia di oli essenziali (rosmarino, lavanda e limone) altamente purificanti e rinfrescanti, associati all’azione nutriente, elasticizzante e rigenerante di un pool di oli vegetali come olio di ricino, oliva, riso, neem e cocco.
Protagonista è la rosa damascena (presente sia sotto forma di estratto che di olio). E' una varietà di rosa particolarmente pregiata, oltre ad essere anche molto antica: ogni fiore ha circa 36 petali. Ha un odore molto delicato ma inconfondibile, infatti è composto da più di 400 sostanze aromatiche differenti, che le conferiscono anche straordinarie proprietà. Per questi motivi è considerata la regina delle rose. Le sue proprietà sono innumerevoli: è idratante e lenitiva, quindi perfetta per pelli secche e sensibili, che si arrossano facilmente. Al tempo stesso è anche tonificante e astringente, quindi verrà amata anche da pelli miste e grasse. Usata nella zona del contorno occhi ha un effetto decongestionante, quindi distende la zona e combatte borse e occhiaie. E’ un ottimo antiage, quindi è indicata per le pelli mature.
Cosa ne penso?
Ho sempre fatto largo uso di saponi artigianali, anche per quanto la detersione del viso. Se presentano formule ben bilanciate si prestano ad essere dei cosmetici molto versatili, oltre che comodissimi da portare in viaggio.
Questi proposti da Zenstore non sono "semplici saponette", in quanto presentano formulazioni ricche di attivi di pregio, molto più di un sapone solido tradizionale. L'azione sulla pelle non fa che confermarlo: sprigionano una chiuma morbida e avvolgente, detergono in modo efficace pur rimanendo delicati. La pelle risulta morbida e profuamata.
C'è davvero l'imbarazzo della scelta per quanto riguarda le fragranze e le proprietà degli attivi chiave di ciascuna formula, troverete senz'altro il vostro preferito!
Tutti i saponi artigianali della linea ayurvedica Zenstore hanno un prezzo di 4,99 € per 125 gr di prodotto.
E' possibile acquistare tutte queste referenze sul sito www.zenstore.it, il più grande e-shop italiano dedicato al benessere olistico e alla bellezza green, specializzato in materie prime cosmetiche.
Registrandosi su Zenstore, inoltre, è possibile ricevere un codice sconto di benvenuto del 12% da utilizzare sul primo ordine.
Ricordo a tutte le nuove lettrici che potete trovarmi su:
- Instagram, con preview, anticipazioni sulle ultime novità del mondo della cosmesi biologica e del makeup (sia naturale che tradizionale), swatches e offerte.
- Facebook
- Potete iscrivervi -nella homepage o qui sotto nei commenti- alle “Bee News” (il servizio di newsletter del blog) per restare sempre aggiornati su novità, promo e sconti dedicati.
- In questa pagina trovate alcuni codici sconto per il vostro shopping.
- Volete consultare una guida completa alla cosmesi naturale, in continuo aggiornamento? Nella sezione "BEAUTY GUIDE" trovate tanti approfondimenti utili.