Un nuovo anno ha inizio, quali saranno le tendenze beauty che ci accompagneranno nei prossimi mesi?
Se vi siete perse il convegno online del 28 Dicembre al quale ho partecipato come relatrice nessun problema! Nell'articolo di oggi troverete un approfondimento su questo argomento.
Analizzeremo insieme le recenti evoluzioni dell'industria cosmetica e vedremo tante novità, per un 2021 all'insegna della bellezza e di una pelle naturalmente sana.
Buona lettura!
Argomenti come l'eco-sostenibilità e il vivere green sono diventati talmente di attualità che caratterizzeranno anche i nuovi trend in ambito beauty per quanto riguarda il 2021.
Prima di tutto assisteremo all'addio definitivo alle microplastiche e ai prodotti in plastica monouso, grazie all'attuazione di alcune direttive europee che hanno dato vita ad un vero e proprio "piano anti-plastica".
Le microplastiche sono particolarmente pericolose, perchè le loro dimensioni ridotte fanno sì che possano passare con facilità attraverso i filtri delle acque di scarico rendendo impossibile il loro recupero una volta in mare. Basti pensare che queste minuscole particelle hanno un diametro compreso tra 330 micrometri e i 5 millimetri e sono composte da plastica non riciclabile. Vengono comunemente impiegate per le loro proprietà abrasive ed esfolianti e sono presenti in molti prodotti cosmetici utilizzati quotidianamente come dentifrici, scrub, detergenti o make-up.
Una volta giunte nei fiumi e nei mari iniziano a decomporsi, inquinando di fatto l’ambiente circostante e diventando pericolose per l’uomo e per l’habitat marino. Il passaggio da polimeri a microplastiche può avere una durata di tempo variabile, perché subentrano fattori diversi (come la presenza di additivi chimici, agenti atmosferici diversi, variazioni climatiche o quant’altro). Le microplastiche, tuttavia, una volta presenti nei corsi d’acqua possono essere mangiate e assimiliate dai pesci, finendo di conseguenza anche sulle nostre tavole. Infatti secondo l’Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, il 15-20% delle specie marine che vengono consumate quotidianamente contiene microplastiche.
Sui miei canali ho trattato spesso queste tematiche, se desiderate approfondirle vi invito alla lettura di due articoli:
Il mondo della bellezza sarà ancora più green. Da un’analisi del Beauty Trend Watch è emerso infatti che le parole “green, bio e naturale” sono quelle più ricercate dai consumatori italiani. Questa accezione green non riguarda solo la caratteristica di prodotto, ma anche l’atteggiamento etico e sostenibile dell’azienda stessa, che diventerà sempre più gradita se manifesta attenzione all’ambiente. Dai detergenti ricaricabili ai flaconi biodegradabili, fino ad arrivare alla cosmesi solida, che dopo il boom nel 2020 consoliderà la sua presenza sul mercato, raggiungendo anche la grande distribuzione.
Assisteremo ad un boom dei prodotti multi-tasking: l'esigenza di ridurre i rifiuti sta portando sempre più aziende a formulare cosmetici multiuso, in grado di essere utilizzati in più zone del viso e del corpo, riducendo gli sprechi e anche la mole di contenitori vuoti da smaltire. Il 2021 seguirà la scia di questa consapevolezza, puntando su un minimalismo beauty. Tre, quattro prodotti sono sufficienti per prendersi cura della pelle, puntando sempre di più sulla ricerca di formule “all in one” con effetti quasi curativi, per la riparazione dei piccoli danni provocati dagli agenti esterni e dai ritmi di vita sempre più veloci. Scandy beauty, rituali olistici, skincare giapponese e coreana sono solo alcune delle tendenze da seguire, per la proposta di prodotti performanti e innovativi sui cui investire.
Senza dubbio i nuovi trend cosmetici saranno influenzati nel nuovo anno dall'avvento del Covid-19, che ha sconvolto le nostre vite e le nostre esigenze anche in ambito beauty.
Uno degli ingredienti simbolo del 2021 sarà la Niacinamide, una forma particolare di vitamina B3 dal potere riequilibrante, antiossidante e anti-imperfezioni. Molti di noi hanno dovuto fare i conti, infatti, con un fenomeno chiamato "maskne", l'acne da mascherina. Questo ha portato sempre più aziende ad investire nella produzione di cosmetici ad hoc, realizzati con ingredienti dall'azione lenitiva ma anche purificante.
I lockdown ripetuti hanno fatto riscoprire a molte persone il piacere del fai-da-te, anche in ambito cosmetico. E' tornato di moda dedicarsi alla realizzazione di maschere casalinghe per pelle e capelli per esempio. Da questo punto di vista già ora si sta assistendo ad un incremento nelle vendite delle materie prime, anche quelle adatte a realizzare a casa cosmetici molto basici, come tonici per il viso e burri idratanti.
Il 2021 sarà anche l'anno della c.d. "Safe Beauty", un ideale di bellezza basato sull'utilizzo di cosmetici sicuri dal punto di vista degli ingredienti e del packaging. Questo argomento è stato trattato in modo approfondito in occasione di uno dei convegni online dell'ultima edizione di Cosmoprof Bologna, durante il quale è stato evidenziato come verranno preferite le confezioni che permettono di erogare il prodotto senza contatto con le mani, evitando così possibili contaminazioni batteriche. In tutto il mondo la priorità è ora quella di proteggerci sotto ogni punto di vista, scelte cosmetiche incluse. I consumatori quindi esigono dai brand la massima trasparenza in merito alla tipologia e alla provenienza degli ingredienti presenti in formulazione, cercando di evitare il contatto con quelli potenzialmente dannosi.
Avevate già indovinato qualcuno di questi nuovi trend beauty?
Ricordo a tutte le nuove lettrici che potete trovarmi su:
#BeautyTrend #Bellezza #Beautyexpert #thelifeofabee