Menu

IL LATTE D'ASINA IN COSMESI - BENEFICI PER LA PELLE

Il latte d'asina è un ingrediente tanto prezioso quanto antichissimo, ricco di proprietà benefiche per la pelle. Sempre più aziende, soprattutto italiane, lo stanno inserendo all'interno delle proprie formulazioni cosmetiche.

Conoscete le sue innumerevoli virtù?

Sapete che può essere di grande aiuto anche nel trattamento di numerose malattie cutanee come la psoriasi, l’acne, l’eczema e le dermatiti di vario genere che possono affliggere adulti e bambini?

In questo articolo troverete una guida completa sull'argomento che spero possa esservi utile, buona lettura!

IL LATTE D'ASINA - LE ORIGINI

latte d'asina cosmesi Il latte d’asina ha origini antichissime, che si perdono nella notte dei tempi.

Già Erodoto nel V secolo a.C. lo citava come bevanda nutriente e troviamo testimonianze storiche della presenza di allevamenti d'asine su bassorilievi risalenti al 2500 a.C. ritrovati in Egitto. Si narra che donne famose per la loro avvenenza lo utilizzassero per ottenere una pelle morbida e levigata. Pare che fossero necessarie 700 asine per fornire a Cleopatra la quantità di latte necessaria ai suoi bagni quotidiani. Anche Poppea, seconda moglie dell'imperatore romano Nerone e Paolina, sorella di Napoleone Bonaparte, come documentano gli storici del tempo, durante i loro rituali di bellezza si servivano del latte d'asina per essere eternamente belle e giovani.

latte d'asina cosmesi Anche il celebre poeta latino Ovidio, nel suo poema Medicamina Faciei Femineae, ha riportato l'uso delle maschere di bellezza a base di latte d'asina: "Si ritiene che il latte d’asina elimini le rughe dalla pelle del viso e la renda più morbida e bianca e si sa che certe donne vi si curano le gote sette volte al giorno, facendo bene attenzione a questo numero".

Bisognerà comunque attendere il Rinascimento per una prima vera considerazione scientifica del latte d’asina da parte dei saggi del tempo (quando Francesco І di Francia, su consiglio dei suoi medici, utilizzò il latte di asina per guarire da una lunga malattia).

Il latte d’asina fu commercializzato fino agli inizi del XX secolo per nutrire i neonati orfani e per curare i bambini gracili, i malati e gli anziani. È per questa ragione che in Italia, in Francia, in Belgio, in Svizzera, in Germania, videro la luce un buon numero di allevamenti.

IL LATTE D'ASINA - LE PROPRIETA'

latte d'asina cosmesi Non ci sono dubbi: numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato e confermato le innumerevoli qualità di questo ingrediente, che è considerato a tutti gli effetti un alimento funzionale e un prezioso attivo cosmetico.

Dal punto di vista alimentare i benefici sono numerosi:

  • è ricostituente: ricco di vitamine, sali minerali e lattosio, il latte d’asina fornisce energia ed elementi utili a tutto l’organismo. Non a caso viene consigliato non solo ai bambini, ma anche agli anziani e ai soggetti debilitati.
  • è anallergico: in caso di allergia alle proteine del latte vaccino, il latte d’asina è la soluzione. Le proteine di questo latte, infatti, sono numericamente inferiori e molto più simili a quelle del latte umano.
  • è utile in caso di reflusso: il latte d’asina contiene meno grassi rispetto a quello vaccino, per questo risulta essere molto più digeribile e indicato per chi soffre di reflusso gastro-esofageo.
  • aiuta la microflora intestinale: il lisozima e la lattoferrina sono due proteine che resistono alla degradazione da parte degli acidi gastrici e a livello intestinale favoriscono la crescita della microflora benefica, mentre inibiscono selettivamente i batteri patogeni.

Dal punto di vista cosmetico il latte d'asina è noto anche come "oro bianco", in quanto possiede innumerevoli proprietà benefiche per la pelle, nonché una composizione assai ricca:

  • acidi grassi: come Omega 3 e 6.
  • vitamina A: fondamentale per il rinnovamento delle membrane cellulari, poichè consente alla pelle di rigenerarsi, diminuendo gli effetti dell’invecchiamento cutaneo.
  • vitamine B1, B6 e B2: prevengono lesioni di pelle e mucose dovute alla loro carenza.
  • vitamina C: dall'azione antiossidante, perché favorisce il rallentamento dell’invecchiamento e accelera i meccanismi che consentono la cicatrizzazione.
  • vitamina D
  • vitamina E: antiossidante che frena l’invecchiamento cutaneo e garantisce la stabilità delle strutture cellulari.
  • Sali minerali e proteine.

I principali ingredienti attivi del latte d’asina agiscono come antiossidanti, proteggendo la pelle dai radicali liberi che ne causano l’invecchiamento, consentendo la rigenerazione dei tessuti e ottenendo come risultato una pelle più morbida e liscia e dall’aspetto giovane e sano.

Il retinolo, contenuto nel latte d’asina in dosi molto elevate, accelera il processo di produzione di collagene, mantenendo le fibre di elastina intatte e permettendo alla pelle di mantenere la sua compattezza ed elasticità. Mantiene inoltre costante l’idratazione cellulare formando una pellicola elastica sulla superficie della pelle ed agendo come esfoliante naturale.

Questo ingrediente cosmetico, pertanto, si rivela essere un aiuto prezioso nel trattamento di numerose problematiche dermatologiche, come ad esempio:

  • smagliature e rughe causate dalla perdita di tonicità della pelle: come abbiamo visto il latte d’asina è ricco di vitamina C ed E, che per la sua natura lipidica si inserisce al livello dermico ricompattando la struttura della pelle,  che apparirà morbida e nutrita.
  • psoriasi caratterizzata da ispessimento e cheratizzazione di alcune aree del corpo (mani, gomiti, ginocchia, piedi): particolarmente utile in questo caso è l’azione della vitamina A che favorisce il ricambio cellulare e l’esfoliazione della pelle.
  • segni d'espressione, macchie cutanee ed invecchiamento: le vitamine A, C ed E di cui il latte d'asina è ricco sono dei potenti antiossidanti capaci di contrastare l’azione deleteria dei radicali liberi, molecole molto reattive che causano l’invecchiamento cellulare.
  • dermatiti ed irritazioni cutanee i vario genere: diversi studi hanno dimostrato che la vitamina D di cui il latte d'asina è ricco, accumulandosi nello strato dermico, è in grado di alleviare i sintomi dell’infiammazione, riducendola gradualmente. Il latte d'asina si rivela, pertanto, particolarmente utile anche nel prevenire e nel trattare le irritazioni da pannolino nei neonati oppure per idratare e detergere le pelli particolarmente reattive.

Il latte d’asina può essere usato al naturale, per la preparazione di rimedi casalinghi come maschere per il viso o per il corpo, ma è sempre più frequente trovarlo all'interno di diverse formulazioni cosmetiche:

  • bagnoschiuma: molto indicati per chi ha una pelle particolarmente delicata, in quanto non risultano aggressivi come i normali detergenti.
  • creme e sieri: texture leggere, a rapido assorbimento e adatte ad ogni tipologia di pelle. Le creme a base di latte d'asina sono utilissime per trattare viso e corpo, anche dei bambini.
  • saponi: ideali per la detergenza delle pelli sensibili e reattive.

Per preservare intatte il più possibile le proprietà del latte d'asina in cosmesi si ricorre spesso a processi di sterilizzazione e liofilizzazione a temperature molto basse, evitando quindi la classica pastorizzazione.

beauty guide

 

La tua guida beauty alla cosmesi naturale

Hai scoperto la cosmesi naturale e desideri saperne di più?

Vorresti conoscere quali ingredienti sono dannosi per la tua pelle?

Oppure utilizzi già cosmetici green ma sei interessata ad approfondire argomenti specifici per imparare al meglio come scegliere i prodotti più adatti a te?

In questa sezione del blog troverai un’utilissima guida alla cosmesi naturale in continuo aggiornamento, da consultare all’occorrenza. 

 

 

Ricordo a tutte le nuove lettrici che potete trovarmi su:

  • Instagram, con preview, anticipazioni sulle ultime novità del mondo della cosmesi biologica e del makeup (sia naturale che tradizionale), swatches e offerte.
  • Facebook
  • Potete iscrivervi -nella homepage o qui sotto nei commenti- alle “Bee News” (il servizio di newsletter del blog) per restare sempre aggiornati su novità, promo e sconti dedicati.
  • In questa pagina trovate tutti i codici sconto disponibili offerti dai partner del blog, buono shopping!

#LattedAsina #BeautyGuide #CosmesiNaturale #BeautyExpert #thelifeofabee

 

ABOUT
* BENVENUTI, SONO VALENTINA * 
Natural Beauty Expert & Beauty Consultant Certificata
altre info
PRENOTA LA TUA CONSULENZA BEAUTY PERSONALIZZATA
qui
USA IL CODICE
VALENTINA10
per avere uno sconto del 10%
su tutto il sito 
(sempre cumulabile con le promo in corso)
acquista ora
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Seguimi su

Vuoi entrare nel mondo della cosmesi naturale?

Sul mio sito puoi consultare una guida beauty in continuo aggiornamento (con approfondimenti su ingredienti cosmetici, skin/body/haircare routine, cura dei principali inestetismi) e una sezione dedicata al green lifestyle, con tanti consigli utili e facili da mettere in pratica per rendere la tua quotidianità più ecosostenibile!

Conosci i miei servizi?

ABOUT
* BENVENUTI, SONO VALENTINA * 
Natural Beauty Expert & Beauty Consultant Certificata
altre info
PRENOTA LA TUA CONSULENZA BEAUTY PERSONALIZZATA
qui
USA IL CODICE
VALENTINA10
per avere uno sconto del 10%
su tutto il sito 
(sempre cumulabile con le promo in corso)
acquista ora
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
[mailpoet_form id="6"]
Seguimi su
magnifiercrossmenu