Il latte d'asina è un ingrediente tanto prezioso quanto antichissimo, ricco di proprietà benefiche per la pelle. Sempre più aziende, soprattutto italiane, lo stanno inserendo all'interno delle proprie formulazioni cosmetiche.
Conoscete le sue innumerevoli virtù?
Sapete che può essere di grande aiuto anche nel trattamento di numerose malattie cutanee come la psoriasi, l’acne, l’eczema e le dermatiti di vario genere che possono affliggere adulti e bambini?
In questo articolo troverete una guida completa sull'argomento che spero possa esservi utile, buona lettura!
Il latte d’asina ha origini antichissime, che si perdono nella notte dei tempi.
Già Erodoto nel V secolo a.C. lo citava come bevanda nutriente e troviamo testimonianze storiche della presenza di allevamenti d'asine su bassorilievi risalenti al 2500 a.C. ritrovati in Egitto. Si narra che donne famose per la loro avvenenza lo utilizzassero per ottenere una pelle morbida e levigata. Pare che fossero necessarie 700 asine per fornire a Cleopatra la quantità di latte necessaria ai suoi bagni quotidiani. Anche Poppea, seconda moglie dell'imperatore romano Nerone e Paolina, sorella di Napoleone Bonaparte, come documentano gli storici del tempo, durante i loro rituali di bellezza si servivano del latte d'asina per essere eternamente belle e giovani.
Anche il celebre poeta latino Ovidio, nel suo poema Medicamina Faciei Femineae, ha riportato l'uso delle maschere di bellezza a base di latte d'asina: "Si ritiene che il latte d’asina elimini le rughe dalla pelle del viso e la renda più morbida e bianca e si sa che certe donne vi si curano le gote sette volte al giorno, facendo bene attenzione a questo numero".
Bisognerà comunque attendere il Rinascimento per una prima vera considerazione scientifica del latte d’asina da parte dei saggi del tempo (quando Francesco І di Francia, su consiglio dei suoi medici, utilizzò il latte di asina per guarire da una lunga malattia).
Il latte d’asina fu commercializzato fino agli inizi del XX secolo per nutrire i neonati orfani e per curare i bambini gracili, i malati e gli anziani. È per questa ragione che in Italia, in Francia, in Belgio, in Svizzera, in Germania, videro la luce un buon numero di allevamenti.
Non ci sono dubbi: numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato e confermato le innumerevoli qualità di questo ingrediente, che è considerato a tutti gli effetti un alimento funzionale e un prezioso attivo cosmetico.
Dal punto di vista alimentare i benefici sono numerosi:
Dal punto di vista cosmetico il latte d'asina è noto anche come "oro bianco", in quanto possiede innumerevoli proprietà benefiche per la pelle, nonché una composizione assai ricca:
I principali ingredienti attivi del latte d’asina agiscono come antiossidanti, proteggendo la pelle dai radicali liberi che ne causano l’invecchiamento, consentendo la rigenerazione dei tessuti e ottenendo come risultato una pelle più morbida e liscia e dall’aspetto giovane e sano.
Il retinolo, contenuto nel latte d’asina in dosi molto elevate, accelera il processo di produzione di collagene, mantenendo le fibre di elastina intatte e permettendo alla pelle di mantenere la sua compattezza ed elasticità. Mantiene inoltre costante l’idratazione cellulare formando una pellicola elastica sulla superficie della pelle ed agendo come esfoliante naturale.
Questo ingrediente cosmetico, pertanto, si rivela essere un aiuto prezioso nel trattamento di numerose problematiche dermatologiche, come ad esempio:
Il latte d’asina può essere usato al naturale, per la preparazione di rimedi casalinghi come maschere per il viso o per il corpo, ma è sempre più frequente trovarlo all'interno di diverse formulazioni cosmetiche:
Per preservare intatte il più possibile le proprietà del latte d'asina in cosmesi si ricorre spesso a processi di sterilizzazione e liofilizzazione a temperature molto basse, evitando quindi la classica pastorizzazione.
La tua guida beauty alla cosmesi naturale
Hai scoperto la cosmesi naturale e desideri saperne di più?
Vorresti conoscere quali ingredienti sono dannosi per la tua pelle?
Oppure utilizzi già cosmetici green ma sei interessata ad approfondire argomenti specifici per imparare al meglio come scegliere i prodotti più adatti a te?
In questa sezione del blog troverai un’utilissima guida alla cosmesi naturale in continuo aggiornamento, da consultare all’occorrenza.
Ricordo a tutte le nuove lettrici che potete trovarmi su:
#LattedAsina #BeautyGuide #CosmesiNaturale #BeautyExpert #thelifeofabee