Unire l'impalpabilità di una cipria alla luminosità trasparente del più naturale degli illuminanti? Con la nuova Flat Perfection Glass Glow, Neve Cosmetics ha accettato (e a mio parere vinto) questa sfida cosmetica non facile.
È stata realizzata per fissare il make-up, donando al tempo stesso una nuova luce all'incarnato grazie ai suoi delicati riflessi duochrome. Può essere utilizzata sia su tutto il viso sia solamente in punti strategici come fronte, naso, zigomi e arco di cupido.
All'occorrenza può essere applicata anche sulla pelle nuda, per enfatizzare l'effetto "glass skin" tanto amato dalle seguaci della k-beauty, la cosmesi coreana sempre in prima linea in fatto di nuove tendenze.
Scopriamola insieme, buona lettura!
Se volete acquistare i prodotti del brand usufruendo di uno SCONTO DEL 10% (CUMULABILE ANCHE CON LA PROMO IN CORSO E VALIDO SU TUTTO IL CATALOGO) potete accedere al sito ufficiale di Neve Cosmetics cliccando qui e inserire il codice VALENTINA10. Codice senza scadenza, riutilizzabile, affiliato.
È una cipria.
È un illuminante.
È la pelle nella sua versione più pura e splendente.
Ha la trasparenza del vetro colato e la texture delle nuvole.
La nuova Flat Perfection Glass Glow di Neve Cosmetics è il frutto di una sfida che il brand ha desiderato cogliere al volo: dividere la luce in un doppio riflesso duochrome, trasformarla in una polvere talmente sottile e trasparente da risultare quasi cremosa, darle una profumazione evocativa ed infine compattarla in un delizioso portacipria minimal.
L'intento è stato quello di realizzare una cipria che fosse molto di più di una classica fixing powder: una polvere in grado di prolungare la tenuta del make-up ma che al tempo stesso potesse regalare una luminosità naturale e diffusa, ricreando il tipico effetto della "glass skin" alla coreana.
Cos'è la glass skin?
La cosmesi asiatica è sempre fonte di nuove tendenze in ambito beauty. Abbandonato il trend dell'effetto glow, è subentrato un nuovo ideale di bellezza: una pelle pulita, senza pori visibili, traslucida, luminosa, come un pezzo di vetro appunto.
Per poter ricreare questo effetto con il make-up non è sufficiente ricorrere ai classici illuminanti: è necessario utilizzare prodotti caratterizzati da polveri estremamente micronizzate, che non fanno strato sul viso e che si fondono perfettamente con l'incarnato dando la sensazione che il bagliore luminoso provenga proprio dalla pelle stessa.
Questo è stato l'obiettivo che Neve Cosmetics si è prefissata di raggiungere quando ha ideato la nuova Flat Perfection Glass Glow.
Vediamola nel dettaglio.
La texture è sicuramente uno dei punti di forza della nuova Glass Glow: la macinatura molto fine rende la cipria quasi cremosa al tatto.
Sebbene si possa essere tentate di applicarla in punti strategici prelevandola con il polpastrello (per intensificarne l'effetto) vi consiglio di ricorrere anche in questo caso ad un pennello, stratificando di volta in volta il prodotto. Ho notato che l'applicazione mediante le dita rischia di comprometterne l'effetto etereo ed evanescente.
A seconda dell'utilizzo che desiderate farne potete utilizzare strumenti differenti:
Il packaging è quello tipico delle ciprie Flat Perfection di Neve Cosmetics: una confezione rotonda, madreperlata, molto maneggevole e dotata di pratico specchio interno, contenente 8 grammi di polvere compatta. Non a caso la linea Flat Perfection è nata da un concetto di armonia e scorrevolezza, per il suo pack dalle linee pulite ed essenziali i designer del brand si sono ispirati alle pietre levigate dei giardini zen.
Per quanto riguarda il finish risulta difficile non lasciarsi affascinare dai riflessi duochrome che caratterizzanno la Glass Glow. La sua satinatura vira dal dorato al rose gold a seconda di come viene colpita dalla luce.
Per quanto venga stratificata il risultato sarà sempre molto naturale, come se la luminosità provenisse direttamente dall'interno.
Ammirato sotto la luce diretta del sole ovviamente il prodotto dà il meglio di sè:
E' una cipria sfruttabile durante tutte le stagioni dell'anno e in grado di adattarsi a tutte le tipologie di incarnato. E' versatile e unica nel suo genere.
In passato ho acquistato diverse ciprie illuminanti del brand, ma nessuna è equiparabile a mio avviso alla Glass Glow:
Cosa ne penso del suo potere fissante?
Come sapete ho una pelle mista e devo ricorrere, specialmente nella stagione più calda, a delle ciprie che possano garantire una buona tenuta del make-up e che abbiano possibilmente un effetto opacizzante.
Per via della sua satinatura e del finish luminoso, la nuova Glass Glow non si può considerare una cipria opacizzante. Lavora, tuttavia, molto bene in veste di fixing powder: essendo a base di talco risulta avere un buon potere assorbente, senza seccare la pelle. Non evidenzia rughette o segni d'espressione, è talmente sottile da risultare impalpabile sul viso.
Regala soddisfazioni anche usata sul contorno occhi: correttore fissato e zona perioculare illuminata e radiosa in un solo gesto!
Concludo con una breve considerazione in merito all'INCI, che risulta essere il seguente:
Talc, Mica, Octyldodecyl Stearoyl Stearate, Magnesium Stearate, Caprylyl Glycol, Cetearyl Ethylhexanoate, Magnesium Myristate, Tin Oxide, Parfum (fragrance). May Contain (+/-): Ci 77891 (Titanium Dioxide).
Si tratta di una cipria in polvere pressata dalla formula silicone-free, vegetariana e vegana.
Come potete notare al primo posto nell'Inci compare il Talco (seguito subito dopo dalla Mica, un'altra polvere minerale).
Il Talco è un composto di origine minerale: è molto diffuso in natura e per questo motivo è facilmente reperibile. Per quanto riguarda le sue funzioni in ambito cosmetico, è noto per il suo elevato potere sebo-assorbente e per la sua capacità di aumentare l'adesività di pigmenti, fondotinta e polveri viso.
E' un ingrediente da sempre piuttosto dibattuto. Ovviamente il Talco contenuto nei prodotti di make-up è differente da quello che popola l'immaginario collettivo e che si utilizza per esempio per i neonati. Questo è importante sottolinearlo perchè il dibattito sul Talco interessa entrambe le "versioni".
Alcuni sostengono che occluda i pori, quando in realtà -se la pelle non è oggetto di una detersione accurata- tutti i cosmetici che contengono polveri inerti sono potenzialmente occlusivi, non solo quelli contenenti Talco.
La purezza del Talco, poi, è fondamentale perchè sebbene sia una materia prima a basso costo, c'è il rischio che venga utilizzato miscelato ad altri ingredienti (come particelle di amianto) per abbattere ulteriormente i costi. Famosa fu l'indagine della FDA (Food and Drug Administration, l’ente governativo statunitense che si occupa di vigilare sui prodotti alimentari e farmaceutici), che nel 2012 volle analizzare il talco contenuto nei cosmetici di 9 diverse aziende statunitensi: solo 4 di queste acconsentirono.
Si dibatte da anni anche sulle possibili conseguenze della sua inalazione: come tutte le polveri sottili, se respirato con costanza e in dosi elevate, potrebbe causare danni ai polmoni, quindi durante il suo utilizzo (sopratutto di quello ad uso dermatologico per bambini) bisognerebbe trattenere il respiro per qualche secondo e allontanarsi dalla “nuvola” di prodotto, qualora si formi. Negli Stati Uniti un caso legale ha addirittura sollevato il dibattito su un possibile legame tra l’uso di cosmetici per le zone intime contenenti talco e il rischio di insorgenza del cancro ovarico.
Ovviamente, come in tutti di dibattiti, è bene ridimensionare gli allarmismi e fare valutazioni ponderate e "intelligenti".
Partiamo dal presupposto che la maggior parte dei cosmetici non presenta Talco in quantità tali da causare conseguenze negative per la salute.
Per quanto riguarda il Talco in ambito extra-cosmetico, l’evidenza della sua sicurezza è espressa da tutte le principali organizzazioni mondiali di tossicologia, ed il fatto che i dati e gli studi scientifici non permettano di identificare il talco come una sostanza che provoca il cancro è una conclusione ampiamente confermata, oltre che dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dalle americane FDA – Food and Drug Administration e NTP – National Toxicology Program, anche da molti studi epidemiologici indipendenti che sono apparsi nella letteratura scientifica fin dai primi anni ’90.
Quindi:
Visto che stiamo parlando degli ingredienti che caratterizzano le ciprie, vi lascio qualche informazione anche sugli altri maggiormente utilizzati:
In questi articoli trovate recensite altre ciprie Neve Cosmetics, con swatches e comparazioni:
La nuova Flat Perfection Glass Glow è già disponibile sul sito ufficiale Neve Cosmetics, in offerta lancio al prezzo di 11,92 euro con spese di spedizione gratuite fino al 30 Giugno.
Se volete usufruire di uno SCONTO EXTRA DEL 10% (CUMULABILE CON LA PROMO IN CORSO E VALIDO SU TUTTO) potete inserire il codice VALENTINA10. Codice senza scadenza, riutilizzabile, affiliato.
Ricordo a tutte le nuove lettrici che potete trovarmi su:
#GlassGlow #FlatPerfection #NeveCosmetics #adv #thelifeofabee