Il dry brushing, ovvero la spazzolatura a secco del corpo, è un massaggio in cui la pelle asciutta viene frizionata con una sequenza di movimenti specifici per facilitare la rimozione di cellule morte e stimolare la circolazione sanguigna e linfatica in maniera efficace, utilizzando una spazzola in setole naturali.
Rapido (bastano solo 5 minuti!), facile ed efficace, se eseguito regolarmente apporta numerosi benefici all'umore, alla circolazione e alla salute generale della pelle e del corpo, ottimizzando l’utilizzo e l’efficacia di prodotti nutrienti, anticellulite e tonificanti.
Vuoi scoprire come eseguirlo e con quale tipologia di spazzola? Prosegui nella lettura!
Il dry brushing sta tornando di moda negli ultimi anni, ma in realtà è un metodo conosciuto fin dall’antichità e praticato presso gli antichi Greci, ma anche in India, Cina, Giappone e nei Paesi scandinavi.
In Occidente, la spazzolatura a secco, intesa come pratica curativa e praticata in maniera sistematica secondo una precisa tecnica, è stata introdotta a metà dell’Ottocento dall’abate tedesco Sebastian Kneipp, igienista e fondatore dell’idroterapia. Kneipp pensò di applicare la spazzolatura a tutte quelle persone che non riuscivano a trarre benefici dall’alternanza di bagni freddi e caldi o che non riuscivano ad aumentare la propria temperatura corporea.
La frizione del corpo a secco è una pratica tuttora diffusa anche presso altre culture. Nella medicina ayurvedica, ad esempio, esiste la garshana, un massaggio omologo alla spazzolatura che viene praticato però con guanti di seta. In Giappone invece il ricorso alla spazzolatura è un elemento fondamentale del’ofuro, vero e proprio bagno rituale nipponico.
La spazzolatura a secco è un metodo davvero sorprendente proprio perché capace di coniugare straordinaria efficacia e assoluta semplicità. Agendo sul tessuto epiteliale, infatti, si innescano una serie di processi esterni ma anche endogeni estremamente benefici per la nostra salute con ricadute positive sul benessere generale.
La pelle, infatti, insieme a colon, fegato, reni e polmoni, è uno dei cinque organi attraverso cui espelliamo le tossine e depuriamo il nostro organismo. Essendo però l’epidermide un organo particolarmente esteso, essa riesce ad espellere ben 1/3 delle scorie e delle tossine prodotte in eccesso.
La spazzolatura è molto più di un semplice peeling o scrub. I suoi risultati non sono puramente estetici, come nel caso delle suddette tecniche meccaniche, ma piuttosto coinvolgono la salute del soggetto a 360 gradi, promuovendo un vero e proprio benessere olistico. A differenza dello scrub, la spazzolatura agisce sulle terminazioni nervose, secondo i medesimi principi dell’agopuntura.
Inoltre, operando sulla pelle si riesce ad incidere anche sul sistema endocrino, responsabile del funzionamento dei nostri organi interni e regolatore del livello delle difese immunitarie. Infine, ogni seduta di massaggio contribuisce a migliorare la condizione mentale e il tono dell’umore , in quanto riduce lo stress aumentando il livello di energia e di vitalità.
Per eseguire un corretto dry brushing è sufficiente seguire poche semplici regole.
La pelle deve essere asciutta.
Ci si spazzola nel senso della circolazione sanguigna, partendo dal piede destro, che è il punto più lontano dal cuore, per risalire lungo le gambe e poi verso il bacino. Bisogna sempre andare verso il cuore, e mai il contrario, perché la linfa scorre verso l'alto. Quindi dai piedi verso il bacino, dal basso ventre allo sterno, dalle mani fino alle spalle.
I movimenti dovranno essere più decisi laddove la pelle è più spessa, più leggeri nelle zone più delicate come ad esempio l'interno delle braccia, la pancia, l'interno coscia. Bisogna spazzolarsi sia davanti che dietro, cercando di respirare profondamente durante il massaggio. Un leggero arrossamento della pelle è indice della corretta esecuzione della frizione.
Al termine dell'operazione è opportuno fare una doccia per eliminare definitivamente tutte le cellule morte rimaste attaccate alla pelle. È sufficiente un massaggio di 5/10 minuti, purché eseguito quotidianamente o comunque con una certa costanza.
Lo spazzolamento può essere fatto in qualsiasi momento della giornata, ma andrebbe effettuato preferibilmente al mattino, prima della doccia. Oltre a depurare e stimolare il sistema endocrino, infatti, questa pratica rappresenta una vera e propria iniezione di energia, tonificando e rinvigorendo tutto l' organismo. Proprio per questo motivo è sconsigliato praticarla di sera, costituendo una potenziale interferenza col sonno notturno.
I benefici del dry brushing sono davvero tantissimi:
Il dry brushing può essere eseguito con tipologie di spazzole differenti, con setole più o meno rigide:
Ricordo a tutte le nuove lettrici che potete trovarmi su: