CURA DEL CONTORNO OCCHI - BEMA COSMETICI NATURE UP
Dopo avervele mostrate in anteprima durante il Sana fiera di Bologna, oggi vi parlo in modo più approfondito delle nuove referenze della linea Nature Up di Bema Cosmetici dedicate al contorno occhi: maschera gel drenante e illuminante, crema idratante specifica e acqua micellare.
La zona più delicata del nostro viso merita cure particolari durante tutto il corso dell'anno. E' importante scegliere i prodotti giusti per evitare che il contorno occhi si segni precocemente e che compaiano i principali inestetismi (disidratazione, occhiaie e gonfiori).
Proseguite nella lettura se volete saperne di più!
LA CURA DEL CONTORNO OCCHI
Zero virgola cinque millimetri. Questo lo spessore della pelle del contorno occhi.
Basti pensare che nelle altre zone del viso è di 1,7-2,5 mm per comprendere quanto sia sottile e fragile in questa particolare area.
Quotidianamente viene sottoposta a sollecitazioni di varia natura: dalle contrazioni muscolari, volontarie e involontarie (circa mille battiti di ciglia al giorno), all’esposizione dei raggi UV, agli agenti atmosferici, al trucco. Per questo la zona occhi è tra le prime a risentire degli anni che passano: intorno ai 30 anni l’epidermide di questa area del viso comincia a subire cambiamenti a causa di una riduzione della secrezione sebacea e di una diminuzione del tono muscolare (la palpebra superiore tende a cadere rendendo lo sguardo spento, l’occhio lentamente tende a infossarsi, la perdita di elasticità della pelle mette in evidenza i primi segni).
Tra gli inestesmi più comuni abbiamo:
- il gonfiore: non deve essere confuso con le borse. Esso non è legato all’età, ma causato da un ridotto drenaggio linfatico come conseguenza di stanchezza, stress, eccesso di sonno, alcool, cattiva alimentazione, allergie. Le borse, invece, si formano quando il tessuto orbitale che è poco elastico e quindi ha un cedimento a causa dell’aumento del grasso.
- le c.d. “zampe di gallina”: sono causate dal photo-aging e dai movimenti muscolari tipichi di questa zona.
- le occhiaie: possono derivare da un disturbo costituzionale, vascolare oppure dal non corretto funzionamento della microcircolazione che favorisce l’accumulo di melanina, generando quindi l'alone scuro in questa zona.
- la disidratazione: bere troppo poco durante il giorno o non utilizzare cosmetici sufficientemente idratanti sono fra le cause principali della secchezza del contorno occhi. In queste condizioni la pelle tende a segnarsi più facilmente e ad apparire avvizzita e poco tonica.
Anche il contorno occhi, come ogni altro prodotto per la cura della pelle, deve essere adatto alle proprie necessità e caratteristiche cutanee: la zona può essere particolarmente sensibile, secca e reattiva, ma anche eccessivamente grassa, con occhiaie e borse, rughe e linee d’espressione.
Non si devono nemmeno sottovalutare gli struccanti e i detergenti che si decide di utilizzare in questa area. Spesso, infatti, utilizziamo indifferentemente cosmetici che vanno bene per il viso anche sul contorno occhi, senza accorgerci che questi finiscono con il risultare troppo aggressivi e con l'alterare l'equilibrio idrolipidico delle palpebre.
Meglio optare per struccanti per pelli sensibili, oftalmologicamente testati e con formulazioni che tengano conto delle specifiche di questa zona così delicata. Se il vostro contorno occhi è tendenzialmente secco preferite cosmetici nutrienti con texture in crema, solitamente più corpose rispetto alle formule in gel e siero. Se il problema è invece la pelle grassa e la zona è soggetta a lucidità (ebbene sì, anche il contorno occhi può produrre sebo in eccesso, causa della cosiddetta "palpebra oleosa"), preferite formulazioni leggere e fluide come sieri e gel, meglio se ad azione specifica.
Il cosmetico contorno occhi va applicato almeno 2 volte al giorno, mattina e sera, sulla pelle ben pulita e priva di ogni traccia di trucco. Fondamentale anche la gestualità in fase di applicazione: i prodotti vanno picchiettati delicatamente con i polpastrelli (è preferibile utilizzare quello dell'anulare) fino a completo assorbimento. Vietato tirare le palpebre -anche in fase di struccaggio-, esercitare troppa pressione, sfregare eccessivamente con dischetti di cotone o salviette detergenti.
Per quanto riguarda la zona da trattare, i prodotti per il contorno occhi vanno applicati dall'interno verso l'esterno:
- nella parte inferiore: lungo tutta la linea dello zigomo, senza avvicinarsi troppo alla rima cigliare.
- nella parte superiore: esclusivamente sulla palpebra fissa (la zona appena sotto il sopracciglio) e mai su quella mobile.
E' sempre bene evitare di avvicinarsi troppo all’occhio, poichè un eventuale contatto con il prodotto potrebbe causare irritazioni, gonfiori o bruciori. Non si deve temere che così facendo il prodotto non agisca in modo completo sull'intera zona, perchè in realtà una volta assorbiti i principi attivi raggiungeranno anche le aree non interessate direttamente dal nostro massaggio, che servirà per stimolare la microcircolazione.
LINEA NATURE UP BEMA - ACQUA MICELLARE
Il primo step di una buona skincare routine è sempre una corretta detersione. Le acque micellari sono una buona soluzione per struccare, lenire e detergere in un solo gesto la zona del contorno occhi.
La linea Nature Up di Bema Cosmetici si è arricchita, non a caso, di questo cosmetico specifico per viso e occhi. L'INCI è il seguente:
Centaurea cyanus flower water*, Hamamelis virginiana flower water*, Glycerin, Polyglyceryl-4 laurate/sebacate, Polyglyceryl-6 caprylate/caprate, Aqua, Hydrolyzed eruca sativa leaf, Hydrolyzed verbascum thapsus flower*, Sodium benzoate, Hydrolyzed opuntia ficus-indica flower extract, Sodium ascorbyl phosphate, Sodium hyaluronate, Polyglutamic acid, Potassium sorbate, Citrus aurantium dulcis flower water*, Citric acid, Glyceryl laurate, Dehydroacetic acid, Benzyl alcohol .*da agricoltura biologica
All'interno troviamo:
- idrolato di Fiordaliso: è ricco di flavonoidi e antiossidanti, molto apprezzato per le sue proprietà tonificanti e decongestionanti.
- idrolato di Hamamelis: perfetto per il trattamento di qualsiasi tipologia di pelle, perchè ha un’azione lenitiva, decongestionante, tonificante, astringente e antisettica.
- Glicerina: molto ben tollerata dalla cute, possiede un’ottima azione idratante e dona alla pelle luminosità e compattezza.
- estratto di Rucola: la rucola è ricca di polifenoli e presenta un’altissima concentrazione di vitamine (A, C, E, K e J, oltre a tutte quelle del gruppo B). Ha un’azione antiossidante e stimola il rinnovamento dei tessuti.
- estratto di Verbasco: è ottenuto attraverso tecnologia di bioliquefazione ed è stato selezionato per via della luminescenza derivata dai fiori di Verbasco. Il nome greco è riconducibile alla parola “brillare” poiché i fiori della pianta presentano una colorazione gialla intensa. Recenti studi hanno evidenziato come l’estratto possieda proprietà luminescenti: questi fiori, infatti, hanno la capacità di assorbire energia luminosa UV ed emetterla sotto forma di luce visibile. Inoltre grazie alle sue qualità lenitive viene impiegato come ingrediente in trattamenti cosmetici decongestionanti ed emollienti.
- estratto di Fico d'India: ricchissimo di vitamina E antiossidante, è incredibilmente elasticizzante, ridensificante e decongestionante.
- Acido ialuronico: è una delle principali sostanze componenti il tessuto connettivo. Viene prodotto naturalmente dal nostro organismo e la sua azione permette di proteggere, donare turgore ed idratare la pelle. Con l’avanzare dell’età, la concentrazione di acido ialuronico diminuisce a causa dell’assottigliamento costante degli strati superficiali del derma, dando così origine all’invecchiamento della cute. E’ importante quindi usare con costanza cosmetici a base di questo ingrediente. All’interno di questo Idra Olio è presente come Sodium hyaluronate, quindi con un alto peso molecolare, che lo rende ideale per mantenere costante il livello di idratazione cutaneo.
- Acido poliglutammico: è un polipeptide dall’azione ammorbidente e ristrutturante, che agisce come precursore del NMF (Fattore Idratante Naturale della pelle) grazie alla sua elevata capacità di legare le molecole d’acqua.
- idrolato di fiori d'Arancio dolce: molto apprezzato per le sue proprietà antisettiche, calmanti e astringenti.
Come tutti i cosmetici della linea Nature Up, anche questi dedicati alla cura del contorno occhi sono caratterizzati da principi attivi estratti mediante bioliquefazione.
Cos’è la bioliquefazione?
I bioliquefatti sono principi attivi estremamente innovativi, a base acquosa e ottenuti senza l’utilizzo di alcun solvente organico od olio. La loro produzione avviene in maniera diversificata per ogni vegetale, in base alla struttura molecolare di ciascuno di essi. La bioliquefazione è un processo estrattivo altamente tecnologico, attraverso il quale il vegetale viene disgregato a livello molecolare per permettere di ricavarne i principi attivi puri e concentrati. I bioliquefatti derivano, nello specifico, da bucce di vegetali biologici perchè è proprio nella buccia di frutta e verdura che si trova la concentrazione più elevata di vitamine e principi attivi. Essi inoltre, rispetto ai classici estratti vegetali, possiedono un basso peso molecolare che li rende maggiormente efficaci. Questa tecnologia è apprezzabile sotto diversi punti di vista: consente prima di tutto di ottenere estratti altamente dermocompatibili e quindi performanti, è alla base di un processo estrattivo green che non genera rifiuti nocivi e che in molti casi valorizza materie prime che vengono considerate sottoprodotti dell’industria agroalimentare.
Questa acqua micellare si è rivelata un detergente efficace ma delicato, adatto anche ad occhi sensibili e a pelli reattive. Per quanto riguarda l'utilizzo come struccante è in grado di rimuovere un make-up completo con due passaggi (se tuttavia utilizzate prodotti long lasting o waterproof non sarà sufficiente, optate in questi casi per un prodotto bifasico).
Ha un buon effetto rinfrecante e lenitivo. Personalmente mi piace utilizzarla soprattutto al mattino, per rimuovere dal viso e dal contorno occhi i residui dei trattamenti applicati la sera precedente e procedere con la skincare mattutina. Trovo che sia l'utilizzo migliore per questa tipologia di prodotto, visti gli attivi contenuti al suo interno.
Molto comodo il packaging, in quanto l'erogatore è dotato di un meccanismo a pressione sopra il quale è possibile applicare direttamente il dischetto di cotone o il pad struccante, che verrà imbevuto di prodotto con una leggera pressione verso il basso.
L'acqua micellare della linea Nature Up di Bema Cosmetici ha un costo di 14 euro per 150 ml di prodotto.
LINEA NATURE UP BEMA - CREMA CONTORNO OCCHI
La zona del contorno occhi necessita di idratazione e nutrimento mediante prodotti specifici, preferibilmente dall'azione anti-age e preventiva dei principali inestetismi.
La crema della linea Nature Up è stata formulata per alleggerire la zona da borse e occhiaie, per prevenire i segni del tempo e proteggere la pelle dalla disidratazione. L'INCI è il seguente:
Aqua, Centaurea cyanus flower water*, Hamamelis virginiana flower water*, Glycerin, Cocoglycerides, Simmondsia chinensis seed oil*, Cetearyl alcohol, Cetearyl glucoside, Caprylic/capric triglyceride, Persea gratissima oil*, Potassium cetyl phosphate, Prunus amygdalus dulcis oil*, Polyglutamic acid, Coffea arabica seed oil, Argania spinosa kernel oil*, Dicaprylyl carbonate, Olea europaea fruit oil*, Solanum lycopersicum seed oil, Vitis vinifera fruit extract, Sodium hyaluronate, Hydrolyzed verbascum thapsus flower*, Hexyldecanol, Hexyldecyl laurate, Citrus aurantium dulcis flower*, Malva sylvestris extract*, Vaccinium macrocarpon seed oil, Vaccinium myrtillus fruit extract*, Polygonum aviculare extract, Xanthan gum, Oryza sativa bran oil, Lycopene, Potassium sorbate, Helianthus annuus seed oil, Tocopherol, Sodium ascorbyl phosphate, Citric acid, Glyceryl laurate, Benzyl alcohol, Dehydroacetic acid, Sodium benzoate, Parfum. *da agricoltura biologica
All'interno troviamo:
- idrolato di Fiordaliso: è ricco di flavonoidi e antiossidanti, molto apprezzato per le sue proprietà tonificanti e decongestionanti.
- idrolato di Hamamelis: perfetto per il trattamento di qualsiasi tipologia di pelle, perchè ha un’azione lenitiva, decongestionante, tonificante, astringente e antisettica.
- Glicerina: molto ben tollerata dalla cute, possiede un’ottima azione idratante e dona alla pelle luminosità e compattezza.
- Olio di Jojoba: fortemente antiossidante e rassodante, previene la secchezza della pelle. E’ altamente dermocompatibile, non unge e si assorbe con facilità.
- Olio di Avocado: il suo alto contenuto di acido palmitoleico rende questo olio molto ben tollerato e adatto anche alle pelli sensibili e danneggiate. E’ ricco anche di lecitina, vitamina A, E, D e contiene ben l’85% di acidi grassi insaturi essenziali, pertanto possiede una forte azione idratante, anti-age e antiossidante.
- Olio di Mandorle Dolci: molto apprezzato per le sue proprietà idratanti e rigeneranti, non a caso è anche uno dei migliori oli da massaggio sul mercato proprio perchè penetra in profondità nello strato corneo, rendendo la pelle morbida ed elastica.
- Acido poliglutammico: è un polipeptide dall’azione ammorbidente e ristrutturante, che agisce come precursore del NMF (Fattore Idratante Naturale della pelle) grazie alla sua elevata capacità di legare le molecole d’acqua.
- Olio di semi di Caffè: ricco di caffeina, che agisce stimolando la microcircolazione cutanea ed andando così a migliorare l’ossigenazione dei tessuti. E’ preziosa nel contrastare gli aloni scuri delle occhiaie
- Olio di Argan: è ottenuto dalla spremitura dei frutti dell’albero di Argan, conosciuto anche come l’Albero della Vita, venerato sin dall’antichità per le sue proprietà curative. E’ una fonte incredibilmente ricca di vitamine, antiossidanti e acidi grassi essenziali, non a caso le donne del Mediterraneo hanno usato per secoli l’olio marocchino per preservare la loro bellezza. L’Olio di Argan è riconosciuto come uno degli oli più pregiati al mondo e possiede innumerevoli proprietà: ha una capacità antiossidante superiore a qualsiasi altro olio vegetale, un’elevata concentrazione di acidi grassi insaturi che preservano l’integrità delle cellule, è ricco di tocoferoli, che proteggono la pelle dai radicali liberi e dallo stress ossidativo. In campo cosmetico è un ingrediente molto apprezzato: ha un potente effetto rivitalizzante sulla pelle, dona permeabilità, elasticità e ritarda l’invecchiamento cutaneo. Inoltre protegge la pelle dai raggi UV e dagli agenti esterni. Non ostruisce i pori ed è efficace anche nel curare ustioni e contusioni infiammatorie.
- estratto di Oliva: ricco di sostanze preziose per la nostra bellezza come le vitamina A, E, D e acidi grassi insaturi. E’ molto ben tollerato dalla pelle ed è ottimo per combattere l’invecchiamento e donare morbidezza e resistenza all’epidermide.
- estratto di semi di Pomodoro: i semi dei pomodori contengono acidi grassi essenziali (Omega 3 – 6-9, lisina), antiossidanti, vitamine (una quantità significativa di vitamina E), minerali (ricco di rame, ferro, manganese e zinco), caroteni tra cui licopene e fitosteroli e altre sostanze nutritive importanti che giocano un ruolo importante nella salute e la luminosità della pelle. L’olio che se ne estrae ha un potente effetto antiossidante e promuove l’elasticità dell’epidermide.
- estratto di Uva: l’uva, grazie all’elevato contenuto di acido linoleico, sali minerali, vitamine del gruppo A, B e C e soprattutto grazie alla presenza di flavonoidi, riconosciuti come gli anti-radicali più potenti in natura, viene considerata un vero e proprio elisir di bellezza. Il suo estratto aiuta a preservare l’idratazione e l’elasticità della pelle, migliora la microcircolazione e favorisce il corretto drenaggio vascolare.
- estratto di Verbasco: è ottenuto attraverso tecnologia di bioliquefazione ed è stato selezionato per via della luminescenza derivata dai fiori di Verbasco. Il nome greco è riconducibile alla parola “brillare” poiché i fiori della pianta presentano una colorazione gialla intensa. Recenti studi hanno evidenziato come l’estratto possieda proprietà luminescenti: questi fiori, infatti, hanno la capacità di assorbire energia luminosa UV ed emetterla sotto forma di luce visibile. Inoltre grazie alle sue qualità lenitive viene impiegato come ingrediente in trattamenti cosmetici decongestionanti ed emollienti.
- Acido ialuronico: è una delle principali sostanze componenti il tessuto connettivo. Viene prodotto naturalmente dal nostro organismo e la sua azione permette di proteggere, donare turgore ed idratare la pelle. Con l’avanzare dell’età, la concentrazione di acido ialuronico diminuisce a causa dell’assottigliamento costante degli strati superficiali del derma, dando così origine all’invecchiamento della cute. E’ importante quindi usare con costanza cosmetici a base di questo ingrediente. All’interno di questo Idra Olio è presente come Sodium hyaluronate, quindi con un alto peso molecolare, che lo rende ideale per mantenere costante il livello di idratazione cutaneo.
- idrolato di fiori d'Arancio dolce: molto apprezzato per le sue proprietà antisettiche, calmanti e astringenti.
- estratto di Malva: è costituito principalmente da un elevato contenuto di mucillagini ad azione idratante, emolliente e disarrossante. Le mucillagini sono in grado di assorbire grandi quantità d’acqua formando un gel fluido che, come un film sottile, cede lentamente acqua allo strato corneo.
- estratto di Fico d'India: ricchissimo di vitamina E antiossidante, è incredibilmente elasticizzante, ridensificante e decongestionante.
- Olio di semi di Mirtillo rosso ed estratto di Mirtillo nero: ha proprietà rinfrescanti, astringenti e toniche. Contiene antiossidanti, vitamina A e C, l’acido citrico e quello malico, la mirtillina, fosforo, calcio, manganese, la cui azione si esplica principalmente a livello dei capillari le cui parti vengono protette e rinforzate.
- estratto di Centinodia: ha proprietà drenanti, decongestionanti e remineralizzanti.
- Olio di Crusca di Riso: ricco di sostanze preziose per la nostra bellezza come le vitamina A, E, D, Omega 6 3 e 9. E' un olio leggero e poco unto, svolge un’azione antiossidante, illuminante e idratante.
- Olio di semi di Girasole: ha proprietà rinfrescanti, astringenti e toniche. Contiene antiossidanti, vitamina A e C, l’acido citrico e quello malico, la mirtillina, fosforo, è ricco di acidi grassi, vitamine e fitosteroli. Grazie all’elevato contenuto di vitamina E ha ottime proprietà antiossidanti. Viene ben assorbito dalla pelle e possiede un’azione idratante, nutriente ed emolliente.
La formulazione è davvero ricca di attivi preziosi, trovo che sia una crema completa, adatta a soddisfare le esigenze di contorno occhi di età differenti.
La texture è molto gradevole:
Si presenta come una via di mezzo tra una emulsione ed un gel. L'applicazione è agevole, l'assorbimento rapido e regala inoltre una sensazione rinfrescante alla zona. E' sufficiente usare poco prodotto ad ogni applicazione (il beccuccio dosatore è molto di aiuto sotto questo aspetto), pertanto la confezione è destinata a durare abbastanza a lungo pur trattandosi di 20 ml.
Lascia la pelle distesa, levigata, molto setosa. Per questo si presta ad essere utilizzata anche come base per il make-up. Per un contorno occhi molto secco potrebbe non essere sufficiente, in questo caso vi consiglio di aggiungere al prodotto una goccia di olio di Argan o di Jojoba.
Il mio non soffre di particolare secchezza, ma è spesso affaticato, presenta occhiaie marcate e segni d'espressione. Essendo giunta al termine della confezione posso dirvi che utilizzando la crema con costanza, mattina e sera, ho potuto riscontrare un miglioramento del contorno occhi sotto il profilo della luminosità, della levigatezza della pelle e della riduzione di occhiaie e gonfiori transitori. E' un buon prodotto, ben formulato e con un rapporto qualità/prezzo conveniente, che penso di ricomprare sicuramente.
La crema contorno occhi della linea Nature Up di Bema Cosmetici ha un costo di 19 euro per 20 ml di prodotto.
LINEA NATURE UP BEMA - MASCHERA GEL OCCHI
Notti insonni, ore trascorse davanti al pc, stanchezza: sono varie le cause che determinano gonfiori e pelle spenta nella zona del contorno occhi. Oltre a prenderci cura della pelle con costanza nel corso della settimana può capitare di sentire la necessità di rimedi di emergenza o di trattamenti intensivi che siano in grado di risvegliare lo sguardo con principi attivi dall'azione defatigante, decongestionante e illuminante.
La linea Nature Up di Bema Cosmetici propone la Maschera gel occhi, il cui INCI è il seguente:
Centaurea cyanus flower water*, Hamamelis virginiana flower water*, Magnesium aluminum silicate, Glycerin, Xanthan gum, Hydrolyzed verbascum thapsus flower*, Citrus aurantium dulcis flower water*, Arbutin, Undaria pinnatifida extract, Aqua, Himanthalia elongata extract, Phenethyl alcohol, Sodium hyaluronate, Sodium ascorbyl phosphate, Polyglutamic acid, Benzyl alcohol, Citric acid, Dehydroacetic acid, Sodium benzoate, Potassium sorbate. *da agricoltura biologica
All'interno troviamo:
- idrolato di Fiordaliso: è ricco di flavonoidi e antiossidanti, molto apprezzato per le sue proprietà tonificanti e decongestionanti.
- idrolato di Hamamelis: perfetto per il trattamento di qualsiasi tipologia di pelle, perchè ha un’azione lenitiva, decongestionante, tonificante, astringente e antisettica.
- Magnesium aluminum silicate: l’argilla colloidale viene usata in ambito cosmetico come addensante e stabilizzante delle emulsioni, conferisce anche al prodotto una texture gradevole al tatto, dal tocco asciutto e non appiccicoso.
- Glicerina: molto ben tollerata dalla cute, possiede un’ottima azione idratante e dona alla pelle luminosità e compattezza.
- estratto di Verbasco: è ottenuto attraverso tecnologia di bioliquefazione ed è stato selezionato per via della luminescenza derivata dai fiori di Verbasco. Il nome greco è riconducibile alla parola “brillare” poiché i fiori della pianta presentano una colorazione gialla intensa. Recenti studi hanno evidenziato come l’estratto possieda proprietà luminescenti: questi fiori, infatti, hanno la capacità di assorbire energia luminosa UV ed emetterla sotto forma di luce visibile. Inoltre grazie alle sue qualità lenitive viene impiegato come ingrediente in trattamenti cosmetici decongestionanti ed emollienti.
- idrolato di fiori d'Arancio dolce: molto apprezzato per le sue proprietà antisettiche, calmanti e astringenti.
- estratto di Undaria Pinnatifida e Himanthalia elongata: sono entrambe alghe brune (la prima è nota anche con il nome di alga Wakame), apprezzate per le loro proprietà drenanti e decongestionanti, oltre che per la capacità di stimolare il naturale rinnovamento cellulare.
- Acido ialuronico: è una delle principali sostanze componenti il tessuto connettivo. Viene prodotto naturalmente dal nostro organismo e la sua azione permette di proteggere, donare turgore ed idratare la pelle. Con l’avanzare dell’età, la concentrazione di acido ialuronico diminuisce a causa dell’assottigliamento costante degli strati superficiali del derma, dando così origine all’invecchiamento della cute. E’ importante quindi usare con costanza cosmetici a base di questo ingrediente. All’interno di questo Idra Olio è presente come Sodium hyaluronate, quindi con un alto peso molecolare, che lo rende ideale per mantenere costante il livello di idratazione cutaneo.
- Acido poliglutammico: è un polipeptide dall’azione ammorbidente e ristrutturante, che agisce come precursore del NMF (Fattore Idratante Naturale della pelle) grazie alla sua elevata capacità di legare le molecole d’acqua.
La texture richiama quella del contorno occhi, in entrambi i casi è un ibrido tra una emulsione leggera ed un gel. Molto fresca e gradevole da applicare:
Questa maschera svolge un'azione illuminante, drenante, depigmentante e idratante e può essere utilizzata in due modi differenti:
- come trattamento rapido, con un periodo di posa di 15/20 minuti (se avete un contorno occhi particolarmente sensibile, optate per questo utilizzo).
- come trattamento intensivo, applicandolo e lasciandolo in posa per tutta la notte.
L'effetto più evidente è quello drenante e decongestionante: l'utilizzo notturno quindi è consigliato nei periodi in cui soffrite maggiormente di gonfiori e pelle spenta. Mi raccomando, la maschera non sostituisce il contorno occhi, che deve sempre essere applicato dopo la posa (o prima di procedere con l'utilizzo notturno).
L'utilizzo come "sleeping mask" è quello che preferisco e che mi regala i risultati più evidenti. La frequenza di applicazione ideale a mio parere è di 3 volte alla settimana. Ovviamente si tratta pur sempre di un cosmetico, che non promette miracoli nè di cancellare rughe e occhiaie dopo poche applicazioni. Tuttavia trovo che sia una tipologia di prodotto interessante da utilizzare, per rendere la nostra beauty routine completa a 360 gradi. E' un trattamento molto valido anche in vista di occasioni speciali perchè migliora nel complesso l'aspetto del contorno occhi e regala uno sguardo più disteso, tonico e fresco.
La Maschera gel occhi della linea Nature Up di Bema Cosmetici ha un costo di 25 euro per 30 ml di prodotto.
Se desiderate provare qualcuno di questi prodotti potete fare i vostri acquisti all'interno di Bema Boutique (www.bemaboutique.it) l'e-commerce di Bema Cosmetici. Iscrivendovi alla newsletter sul sito ufficiale potrete usufruire di uno sconto del 25%.

In questo articolo trovate inoltre recensita tutta l'intera linea Nature Up (che contempla creme viso, maschere, mousse detergente, peeling….).
I prodotti Bema Cosmetici sono presenti anche presso tutti i rivenditori autorizzati, potete trovare il punto vendita a voi più vicino consultando la lista sul sito www.natureup.it.
- Instagram, con preview, anticipazioni sulle ultime novità del mondo della cosmesi biologica e del makeup (sia naturale che tradizionale), swatches e offerte.
- Facebook
- Potete iscrivervi -nella homepage o qui sotto nei commenti- alle “Bee News” (il servizio di newsletter del blog) per restare sempre aggiornati su novità, promo e sconti dedicati dagli e-commerce e dai brand partner.
- In questa pagina trovate tutti i codici sconto disponibili offerti dai partner del blog, buono shopping!
#BemaCosmetici #NatureUp #adv #thelifeofabee