Si conclude un'altra edizione di Cosmoprof Wolrdwide Bologna, una delle manifestazioni più importanti dell'anno per gli operatori del settore cosmetico.
Il bilancio si chiude a quota 265.000 operatori e un incremento percentuale di visitatori dall’estero di circa il 10%. Come ogni anno vi ho portato con me per quattro giorni alla scoperta di nuove realtà attraverso le mie Instagram Stories (che trovate salvate nella cartella in evidenza dedicata, se non mi seguite ancora su questo social vi aspetto!).
Vediamo insieme quali sono stati i brand e i prodotti più innovativi, buona lettura!
Molte e importanti sono state le tematiche che hanno caratterizzato la 51esima edizione di Cosmoprof Bologna.
In primis l’attenzione alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare. Da sempre Cosmoprof ha dato spazio alla cosmesi green. In uno scenario sociale e geo-politico che impone una maggior attenzione all’equilibrio del nostro ecosistema, l'industria cosmetica è chiamata a trovare nuove soluzioni produttive per ridurre l’impatto ambientale dei processi di lavorazione, utilizzando fonti di energia rinnovabili e riciclando gli elementi di scarto della produzione.
Questa edizione di Cosmoprof è stata orientata alla sensibilizzazione delle aziende alla salvaguardia dell’ambiente. Oltre ad iniziative specifiche dedicate al tema durante la manifestazione sono stati introdotti allestimenti sostenibili, con materiali riciclabili e minor utilizzo di tinture e vernici. Inoltre l’adeguamento del quartiere fieristico, con la nuova costruzione di nuovi padiglioni 28, 29 e 30, ha permesso un migliore utilizzo delle risorse energetiche: grazie a soluzioni architettoniche all’avanguardia è stato possibile ottimizzare l’utilizzo della luce naturale.
Un bel passo avanti e un segnale forte volto al cambiamento.
Un'altra tematica che si è rivelata essere il filo conduttore dell'esposizione è stata quella del legame tra passato e futuro. Dalle scoperte del passato che hanno posto le basi per la nascita dell’industria moderna (presso il Centro Servizi era stata allestita la mostra "Leonardo Genio e Bellezza", dedicata alle innovazioni portate dal genio di Leonardo da Vinci in ambito cosmetico) si è passati alla scoperta di tecnologie all’avanguardia (nell'area Cosmopack Factory era possibile assistere al ciclo produttivo di No.Co. - No Compromise, uno ‘scalp oil’ realizzato con le soluzioni industriali e le tecniche più rispettose per l’ambiente) e devices beauty innovativi.
Come ogni anno ho visitato tutte le varie aree della manifestazione e selezionato per voi i brand e i prodotti a mio avviso più interessanti, molti dei quali avremo modo di approfondire insieme nei prossimi mesi. Iniziamo subito!
La prima giornata in fiera è stata dedicata al Cosmoprime, l'area dedicata alla cosmesi di alta gamma e che raccoglie le ultime tendenze del settore per il mondo retail. Molti i brand orientali che hanno attirato la mia attenzione, primo fra tutti Warew.
La linea cosmetica è prodotta al 100% in Giappone nei laboratori siti a Yokohama. I prodotti contengono un minimo di 95% di ingredienti naturali e un minimo di 97% di ingredienti giapponesi. Sono tutti caratterizzati dal Cell Viable Complex, una tecnologia brevettata che consente di combinare i principi attivi di quattro ingredienti naturali: estratto di corteccia di Sakura (Ciliegio Selvatico Giapponese), Estratto di corteccia di Honoki (Magnolia Giapponese), estratto di aghi di Akamatsu (Pino Rosso Giapponese) ed estratto di radice di Ume (Pruno Giapponese, Umeboshi). Insieme incrementano il potere rigenerante delle cellule epidermiche, ovvero l’abilità delle cellule di dividersi e riprodursi.
Uno dei prodotti di questo brand ha vinto addirittura il Cosmoprof Award nella categoria "Personal Care Product": il Wabuki Molecular Drone Postbiotics Serum è un siero caratterizzato da una tecnologia brevettata con droni molecolari essiccati alimentati con post-biotici attivi. Applicato sulla pelle, rilascia migliaia di droni molecole che riparano la naturale barriera dell'epidermide.
Brand coreano ultrachic, vegano, minimal e molto femminile, come dice il nome si ispira al colore beige, il colore che rappresenta i piccoli piaceri quotidiani.
Secondo la filosofia del brand la routine per la cura della pelle dovrebbe essere piacevole e terapeutica, perchè è uno dei rari momenti della giornata in cui si può trascorrere del tempo di qualità con se stessi. Le texture sensoriali, le fragranze e i packaging di questi prodotti, pertanto, sono volti ad infondere una sensazione di relax e di intimità.
La linea è caratterizzata da un unico ingrediente chiave, il caffè verde, ricchissimo di antiossidanti, aminoacidi e vitamina E. Mi sono letteralmente innamorata del Correcting Exfoliator, uno scrub viso che profuma di cioccolato fondente. Una piccola curiosità: su ciascuna etichetta compare un numero, che indica quanti sono gli ingredienti che compongono ogni formula.
Se mi seguite da tempo sapete che da anni sono una grande appassionata di k-beauty. La cosmesi coreana è sempre stata una mia grande passione e ho notato con piacere che sempre più aziende orientali si stanno dedicando alla produzione di cosmetici green. Leader nel settore è Urang, brand nato dall’estro dell'esperta in Aromaterapia Olistica Jina Lee, che propone dei veri e propri ritrovati di bellezza che uniscono la confortevolezza della texture ad un’alta efficacia.
Jina, che era presente allo stand, si è rivelata essere una donna di grande cultura e competenza, che mi ha riservato una splendida accoglienza. Il prodotto novità di quest'anno è la Clarifying Blue Mask. Formulata con una miscela unica di ingredienti naturali e botanici, è la soluzione ideale per la pelle spenta e ingrigita. Contiene argilla bianca, estratto di camelia, perle naturali di jojoba ed una miscela di oli essenziali ricchi di antiossidanti che rigenera e illumina la pelle. Come tutti i prodotti del brand non contiene fragranze sintetiche, additivi, prodotti chimici nocivi o conservanti.
Un'altra azienda che desideravo conoscere da tempo è Bella Aura Skincare, specializzata in cosmesi luxury. L’intera linea è stata creata da Yasmine Jones (che ho avuto l'immenso piacere di conoscere personalmente) a seguito della dura battaglia della madre contro la leucemia. Stress e vicende dolorose si riflettono negativamente sulla sua pelle, i cui inestetismi non riescono ad essere curati dalla cosmetica tradizionale. Yasmine inizia così un’attenta e personale ricerca e durante un viaggio in Marocco scopre i segreti e gli antichi elisir di bellezza utilizzati dalle tribù berbere. Mediante la collaborazione con chimici ed esperti di skincare svizzeri riesce a dare vita ad una linea cosmetica rivoluzionaria che la porta alla guarigione dei suoi problemi di pelle.
Bella Aura significa letteralmente "aura bellissima", perchè l'obiettivo di questi prodotti è quello di farci sentire belle e a nostro agio con noi stesse, in modo che la bellezza interiore si trasmetta anche esteriormente. Il packaging è minimal ed estremamente elegante, in vetro scuro per preservare al meglio il contenuto e proteggerlo da luce e ossidazione.
La linea Bella Aura sostiene, inoltre, diverse organizzazioni di beneficenza e crede fermamente nel commercio equo e solidale. Gli ingredienti che stanno alla base delle formulazioni, infatti, provengono direttamente dal Marocco e forniscono lavoro alle famiglie più povere e bisognose.
Ho apprezzato moltissimo anche il protocollo skincare “minimalista” proposto dal brand canadese: esso affida a soli otto prodotti multifunzionali la bellezza di corpo e spirito. Una rivoluzione “green” che semplifica la beauty routine a pochi e semplici gesti di bellezza e che, al tempo stesso, rinuncia a siliconi e conservanti a favore di formule attive 100% naturali e prive di tossine, che garantiscono un’azione sinergica con i processi biologici.
Negli ultimi anni ho avuto modo di conoscere e apprezzare delle splendide realtà polacche e quest'anno sono felice di aver potuto testare dal vivo i prodotti firmati D'Alchemy.
Le formulazioni che li caratterizzano si basano sull'utilizzo di piante selvatiche e spontanee oppure coltivate biologicamente. I processi a cui vengono sottoposte le materie prime durante la produzione dei cosmetici sono scelti con cura per preservare le preziose proprietà della pianta. Anche il packaging è particolarmente ricercato. Infatti il vetro ordinario, considerato fino a poco tempo fa il mezzo più sicuro di conservazione per i cosmetici, non protegge sufficientemente il contenuto dal deterioramento. Ecco perché D'Alchemy utilizza vetro biofotonico speciale, che aiuta a preservare nel modo più efficace tutti gli attivi.
Uno dei best seller del brand è il Neck & Dècolletage Wrinkle Refill, una crema effetto filler, dall'azione riempitiva anche sulle rughe più profonde e marcate. Migliora anche il tono e il colorito della pelle, agendo sull'iperpigmentazione e stimolando la produzione di beta-endorfine, eliminando così gli effetti dello stress e dell'invecchiamento e in generale migliorando il benessere della pelle.
Arriviamo ora ad un'azienda originaria della c.d. "Isola Smeraldo", la mia amata Irlanda! Sono rimasta affascinata dalla storia di Pestle & Mortar e dalle formulazioni a base di ingredienti naturali, racchiuse all'interno di packaging eleganti e minimal.
La sua fondatrice, Sonia Deasy, all'epoca era madre di cinque figli e avendo pochissimo tempo a disposizione per dedicarsi alla skincare era alla ricerca di una routine per la cura della pelle semplice ed efficace. Lavorando a fianco del marito, il noto fotografo internazionale Padraic Deasy, si era anche resa conto di quanto secca, opaca e irregolare apparisse la pelle dei suoi soggetti vista da vicino. Sapeva di poter trovare qualcosa di meglio rispetto a quanto offerto dalla cosmesi tradizionale, pertanto iniziò a fare ricerche su se stessa, lavorando a stretto contatto con la sorella che si era appena laureata in biochimica.
Nacque così una linea cosmetica basata su un metodo di formulazione rivoluzionario, in cui tutti i cosmetici sono ideati come prodotti "stand-alone", capaci di essere efficaci da soli, indipendentemente dall'uso combinato con altre referenze. Ciascuno di essi è un concentrato di principi attivi unici, la scelta e l'utilizzo del cosmetico adatto alle proprie esigenze diventa così qualcosa di semplice e immediato.
Tra le novità di quest'anno sono rimasta colpita dalla formulazione e dal concept di questo tonico a base di acido glicolico. Con un valore acido libero del 6,8% (il valore di acido libero è la percentuale dell'acido che viene effettivamente assorbita dalla pelle e si concorda che sia necessario un minimo del 4% per ottenere un turnover cellulare degno di nota) e un pH di 3.8, Exfoliate è adatto a tutti i tipi di pelle e offre benefici immediati. Inoltre le formulazioni a basso pH preservano l'efficacia dell'acido glicolico e rendono il prodotto performante. All'interno troviamo anche una miscela di attivi illuminanti e tonificanti come niacinamide, amamelide, cetriolo, aloe, salice e tè verde.
Come sapete ho una predilezione particolare per i cosmetici artigianali, per questo motivo desidero segnalarvi i prodotti di Evolve Organic Beauty, amorevolmente fatti a mano e in piccoli lotti in uno studio nell'Hertfordshire (in Inghilterra) per garantire la freschezza e l’efficacia delle sostanze attive contenute. Tutti i prodotti sono vegani, cruelty free ed eco-friendly e sono privi di sostanze chimiche potenzialmente dannose per la pelle e per il pianeta.
Le materie prime utilizzate sono di alta qualità: oli biologici naturali, burri e superfood provenienti da tutto il mondo. Grande enfasi è posta, inoltre, sulla necessità di garantire che i piccoli agricoltori locali vengano supportati.
Sono numerose le referenze che negli ultimi anni hanno vinto il Beauty Shortlist Award (il siero allo ialuronico per esempio, uno dei best seller del brand, ma anche il Miracle Facial Oil e il Rainforest Rescue Blemish Serum). Da dieci anni a questa parte, infatti, la Beauty Shortlist stila una lista completa dei prodotti "Best in Beauty and Wellness" appartenenti a diverse categorie, con un'attenzione particolare alla cosmesi green ed eco-sostenibile. Ogni anno giudici di Londra, Sydney e New York City testano ed eleggono i migliori prodotti, presentati da marchi di tutto il mondo.
Un altro brand inglese di cui desidero parlarvi è Helemental Herbology, che è stato sviluppato da Kristy Cimesa, apicultrice e specialista in medicina olistica.
Attraverso anni di studio e di pratica professionale nella medicina tradizionale cinese, Kristy ha riscontrato come la pelle faccia una grande fatica a raggiungere uno stato di equilibrio in caso di cambiamenti ambientali, stile di vita e ormonali. Per questo ha deciso di realizzare una linea cosmetica a base di principi attivi naturali ad alte prestazioni ed ingredienti ricchi di vitamine, antiossidanti, acidi grassi essenziali e proteine, formulati per contrastare l’impatto sulla pelle dell’età che avanza, dello stile di vita e dell’ambiente, per raggiungere l’equilibrio epidermico.
La filosofia del brand si basa su tre principi fondamentali: elevate prestazioni (vengono infatti utilizzati principi attivi brevettati altamente tecnologici), nutrimento ( le formulazioni sono ricche di ingredienti nutrienti per ripristinare salute e vitalità della pelle) e indulgenza (gli oli essenziali contenuti all'interno dei prodotti trasformano la routine quotidiana in un rituale di auto-nutrimento, aiutando così la pelle a ripristinare un senso di salute, armonia e benessere).
Un'intera linea è dedicata agli oli per il corpo mentre per quanto riguarda la skincare abbiamo referenze per differenti tipologie di pelle (ho lasciato gli occhi sul Cell Nourish Radiance & Vitality Serum, un siero booster illuminante a base di coenzima Q10 e Kombuchka ™, che deriva dalla fermentazione del tè nero e svolge un'azione illuminante, levigante e ridensificante).
Henua Organics è un brand finlandese di cosmesi luxury che mi ha colpita per l'eleganza dei packaging (molto essenziali, in puro stile nordico) e per la sua filosofia.
Founder del brand è Jenni Tuominen, che insieme alla sorella Anu ha dato vita ad una linea per viso e corpo basata sul concetto di cosmesi essenziale: pochi attivi selezionati tra gli ingredienti botanici più potenti come la linfa di betulla, le bacche e gli estratti vegetali. Niente di più: niente acqua, niente riempitivi. Le referenze in catalogo sono solo cinque (olio detergente, tonico, crema viso idratante, olio viso vitaminico, body lotion), nate dalla necessita di Jenni di trovare prodotti adatti alla sua pelle sensibile e reattiva alle sostanze chimiche presenti nei cosmetici tradizionali. Henua Organics è un vero e proprio omaggio al lusso scandinavo e ai più alti standard ecologici.
Baija è un brand francese che propone cosmetici caratterizzati per il 96% da ingredienti di origine naturale, senza parabeni né fenossietanolo e non testati su animali.
Punto di forza del marchio è sicuramente la varietà di fragranze che caratterizzano i prodotti in catalogo, che regalano un'esperienza sensoriale molto gradevole unitamente a texture piacevoli e diversificate. Fiori, frutti e spezie offrono bouquet unici e ricercati, caratterizzando anche i coloratissimi packaging.
Le linee che mi hanno maggiormente colpita sono state "Sò Loucura"(protagonisti sono il Cedro e il Frutto della passione, che ricaricano mente e corpo di positività ed ottimismo), “Eclat Fondamental” (linea completa di prodotti per la skincare viso costituita da un complesso attivi vegetali, estratto di Melograno ad azione antiossidante, vitamine A, E e C e acido ialuronico a basso peso molecolare) ed infine "Nuit à Pondichéry" (una linea che fa incontrare Oriente ed Occidente grazie alla combinazione di Fiori di Loto uniti alla vitalità del Ginger in un connubio speziato ed avvolgente).
Per quanto riguarda le aziende italiane presenti a Cosmoprime, una delle più interessanti si è rivelata essere la calabrese Therine Skincare (nonché l'unica presente all'interno della Extraordinary Gallery!).
Fondato dal chimico Paolo Piazzetta, specializzato in cosmesi olistica naturale, il brand basa la sua filosofia sull'esaltazione della purezza della materia prima, che viene resa bio-disponibile per offrire il massimo dell'efficacia. Tutto in questi prodotti è un inno ad un'idea di skincare intesa come vero e proprio rituale di bellezza: il packaging ricercato, le fragranze delicate ma evocative, le texture gradevoli ed infine le formulazioni a base di ingredienti puri e ricercati.
Le referenze in catalogo sono sette e sono state ideate per esaltare la bellezza del viso e del corpo e garantire un'esperienza sensoriale unica in fase di applicazione.
Tra queste compare anche Rituality, una candela da massaggio a base di olio d’Oliva, olio di Argan, olio di Ricino e Vitamina E. Regala la magia di un rituale emozionale che coinvolge i sensi e lo spirito e che regala momenti di puro benessere. Dettaglio di stile lo stoppino naturale intrecciato in pura fibra cotone e lino (esente da fumosità e pretrattamenti chimici).
Da grande estimatrice del tè in ogni sua forma, potevo non visitare lo stand di Teaology Skincare? La linea cosmetica proposta dal brand è unica nel suo genere e caratterizzata dalla Tea Infusion Technology, un'innovativa tecnologia brevettata di estrazione del tè tramite infusione a caldo che permette di mantenere inalterate tutte le proprietà benefiche della materia prima.
Una pianta molto amata nella tradizione orientale, che la considera addirittura "miracolosa" per le sue straordinarie proprietà (ogni foglia contiene fino al 30% di polifenoli, vitamine, caffeina, teobromina, tannini, potassio e minerali preziosi).
Il tè, nero, blu, bianco, matcha o verde, in base alle specifiche esigenze della pelle, è il vero protagonista della linea Skincare Teaology. Viene selezionato con cura e raccolto a mano nei luoghi di origine: il tè bianco e il tè verde provengono dalle montagne della Cina, mentre il tè nero e quello blu provengono dall’Isola di Ceylon, dall’India, dallo Sri-Lanka. Il prezioso Matcha, invece, è raccolto a mano in Giappone.
Le referenze presenti in catalogo sono varie e diversificate, abbiamo cosmetici specifici per la cura del corpo, una linea di skincare viso ben strutturata e da quest'anno anche due eau de toilette, che sono state presentate in anteprima in fiera: "Black Rose Tea" (un’armonia di note fresche, floreali e legnose,con essenza di rosa, mandarino, cassis, vellutati muschi e legni bianchi) e "Matcha Lemon" (all'interno del quale le note verdi e raffinate del tè matcha giapponese incontrano la freschezza del limone italiano).
Una bellissima scoperta si è rivelata essere la linea "Volare" di Acetaia Leonardi, una vera e propria eccellenza italiana in materia di aceto balsamico (con oltre 100 premi vinti in tutto il mondo). Quest'anno l'azienda modenese ha presentato per la prima volta una linea di prodotti dedicati alla cura della pelle e alla bellezza.
Le proprietà protettive, antiossidanti e purificanti degli estratti di polifenoli d'uva sono state rafforzate con l'aggiunta di Aceto Balsamico di Modena invecchiato 15 anni in botti di legno. Veri e propri elisir di bellezza racchiusi all'interno di packaging ricercati.
La linea è composta da spuma detergente, crema viso antiage, crema mani protettiva, latte corpo rigenerante, saponetta e profumatore per ambienti.
Sono rimasta particolarmente affascinata anche dal concept di Clèmoonie, azienda romana specializzata in cosmetici cronoattivi che si prendono cura della pelle in maniera biodinamica, secondo i ritmi della natura e dell'universo.
Le esigenze della nostra pelle seguono una ciclicità e variano nell’arco della giornata secondo i ritmi circadiani. Proprio dall'incontro tra ricerca cosmetica, fitoterapia e cronobiologia nasce la linea cosmetica di Clèmoonie, formulati per offrire alla pelle i nutrienti di cui ha bisogno proprio nel momento in cui ne ha bisogno: riequilibrano, ridensificano e rigenerano la cute rallentandone l’invecchiamento e donandole un aspetto più giovane e luminoso.
Vi invito a visitare anche il bellissimo sito internet del brand: troverete nell'homepage l'indicazione delle esigenze della nostra pelle nell'orario indicato (mentre sto scrivendo, per esempio, sono le 17, l'orario in cui secondo i ritmi circadiani la pelle necessita di essere rivitalizzata).
Passando al padiglione Green, come ogni anno non poteva mancare l'appuntamento allo stand di Màdara Organic Skincare, che quest'anno ha presentato ben tre novità.
Protagonista di questo 2019 è stata la linea Infinity, caratterizzata da Infinity Mist e Infinity Drops. Il tonico contiene zuccheri igroscopici, acido ialuronico e polifenoli del fiore di Mádara che difendono la pelle dalle aggressioni ambientali, mentre il siero booster è caratterizzato da lactobacilli, funghi beta-glucani, provitamina D e polifenoli che riducono la disidratazione cutanea, riequilibrano il microbioma e aiutano a combattere lo stress ossidativo.
Seconda novità dell'anno è la linea capelli Grow, che vede protagonisti i funghi gallinacci (dalle proprietà rinforzanti e stimolanti) e una serie di ingredienti rinvigorenti e benefici per la struttura del capello come caffeina, carbone, zinco, probiotici, fosfolipidi e micro cheratina. Menzione d'onore per il packaging di questi prodotti completamente riciclabile a base di canna da zucchero e legno d'acero.
Infine sono state presentate anche le nuove referenze della linea Sun, caratterizzate sempre da filtri minerali ma con texture più leggere, adatte all'uso in città: latte viso e corpo con spf 20, beach BB shimmering con spf 15 (crema colorata per il corpo dal leggero effetto illuminante) e latte autoabbronzante a base di eritrulosio di origine naturale e diidrossiacetone, noto come DHA.
Nuovi vesti grafiche in casa Miss W e Couleur Caramel, oltre a nuovi packaging completamente compostabili perché a base di plastica derivante da amido di mais (se sotterrati, si decompongono completamente in tre settimane).
Le confezioni sono leggerissime e quelle Couleur Caramel sono caratterizzate anche da inserti in legno. A livello grafico possiamo notare come Miss W abbia reso più stilizzato il logo e introdotto sulle confezioni la dicitura PRO, a voler simboleggiare l'elevata qualità dei cosmetici e rafforzare l'orientamento al makeup professionale, mentre Couleur Caramel ha reso estremamente minimal ed elegante la nuova grafica.
A chi ancora non conoscesse queste aziende francesi ricordo che Couleur Caramel è un brand di make up ecobio, vegano, cruelty free e certificato Ecocert. E' stato uno dei precursori del trucco naturale e si è affermato negli ultimi anni anche in Italia grazie ai suoi prodotti ricchi di ingredienti derivanti da agricoltura biologica, imballaggi ecologici ed una vasta gamma di referenze.
Anche Miss W propone una linea di make up bio, naturale e certificato, per donne giovani e dinamiche, interessate alle tematiche ambientali e ai valori dello sviluppo sostenibile ma che non rinunciano al glamour. Si distingue per essere particolarmente orientata all'innovazione, coniugando metodi produttivi d’avanguardia e ultime novità in campo botanico. I prodotti sono altamente performanti e adatti anche ad un utilizzo professionale.
Ideali per la bella stagione in arrivo le novità proposte da Bioearth: una linea di solari da città a base di uno speciale sistema filtrante in grado di proteggere la pelle da raggi UV e infrarossi, luce artificiale HEV (Blu Rays) e inquinamento dell’ambiente metropolitano
La Sun & City è stata formulata, infatti, con estratto di fungo Reishi, superfoods e ingredienti attivi di ultima generazione che contrastano la visibilità dei segni del tempo e la formazione di macchie brune. Sono protezioni solari adatte anche all'utilizzo al mare o in montagna, non lasciano aloni bianchi e sono facili da spalmare, oltre ad essere ricche di oli pregiati ed estratti botanici che prevengono la disidratazione e la secchezza migliorando visibilmente l’aspetto complessivo del viso.
Troviamo in gamma anche due creme dopo sole a base di estratto di fungo Reishi, una dalla texture più ricca e nutriente arricchita da olio di Avocado e l'altra più leggera a base di acido ialuronico.
Vi avevo già parlato in anteprima su Instagram di questa bella realtà polacca (che avremo modo di approfondire insieme nelle prossime settimane), caratterizzata da formulazioni fino al 99% naturali e composte da estratti di fiori, frutti, vegetali e grano. Tutti i cosmetici del brand sono biologici, vegan, cruelty free e privi di parabeni, derivati del petrolio e fragranze di sintesi. La filosofia di Resibo è il raggiungimento dell'equilibrio. Per questo i suoi prodotti sono l'unione tra il meglio che la natura e il progresso tecnologico possono offrire, il tutto racchiuso in una confezione ecologica.
E' stato un piacere per me incontrare la sua founder e scoprire le due novità presentate per questo 2019: il gel viso detergente a base di estratto di pesca e il siero viso riequilibrante e opacizzante a base di fiori di loto indiani ed egiziani.
Completa e caratterizzata da texture gradevoli e fragranze inebrianti la nuova linea al carbone attivo presentata da Equilibra.
Se mi seguite da tempo saprete già quanto ami i cosmetici a base di carbone, ingrediente che è già stato oggetto di numerosi approfondimenti sul blog. Usato soprattutto in Asia, ma anche nell’antica Grecia e nell’antico Egitto, il carbone attivo è da sempre un ingrediente apprezzato per le sue proprietà purificanti ed assorbenti. Una volta attivo, il carbone si carica di ioni positivi che agiscono come dei magneti, attirando gli ioni negativi. Applicato sulla pelle attrae sebo e impurità, eliminandole dal derma. Ha inoltre proprietà illuminanti e può essere utilizzato con soddisfazione soprattutto nei cambi di stagione, quando il colorito della pelle appare grigio e spento.
La nuova linea di Equilibra presenta sette referenze per viso, corpo e capelli dall'azione detossinante e purificante: maschera viso in tessuto, maschera peel-off, gel detergente, sapone vegetale, dentifricio, shampoo e docciaschiuma.
Non posso non menzionarvi un prodotto che mi aveva colpita moltissimo fin dalla fase di studio degli espositori pre-fiera e che poi nel corso della manifestazione ha addirittura vinto il Cosmoprof Award nella categoria "Makeup Product": parliamo di The Base, l'innovativo fondotinta firmato dal brand scandinavo Base of Sweden.
La sua particolare formulazione copre facilmente le imperfezioni (ma anche tatuaggi, smagliature, cicatrici), resiste al sudore e all'acqua, ha un spf 30 e garantisce un effetto flawless fino a 72 ore. Presso lo stand ho avuto modo di metterlo alla prova con acqua (è completamente waterproof, i liquidi scivolano letteralmente via!) e ho tentato di strofinare lo swatch con un panno: nessuna traccia.
Le tonalità disponibili sono 8, la formulazione è vegana, cruelty free, priva di parabeni e ftalati e soprattutto non occlusiva per i pori. Il finish è opaco ed è un fondotinta adatto a tutte le tipologie di pelle (anche quelle secche perché è arricchito con vitamina E).
Da grande appassionata di cosmesi coreana non potevo non passare a visitare lo stand di Miin Cosmetics, azienda rivenditrice di brand come Urang, Benton, Mizon, Helloskin e tanti altri, che di recente ha aperto anche il suo primo store in centro a Milano.
Ne ho approfittato per scoprire alcune novità e best sellers di brand che ancora non conosco, come per esempio Aromatica. Sarà presto disponibile il Natural Coconut Cleansing Oil, un olio struccante particolarmente indicato per le pelli più secche e disidratate (ma adatto a tutte le tipologie di pelle). Al suo interno troviamo una elevata percentuale di olio di cocco, ma anche olio di albicocca, di oliva e di mandorle dolci. Perfetto per rimuovere anche il makeup più ostinato lasciando la pelle morbida e idratata.
Un altro brand che ha attirato la mia attenzione è stato Son & Park, con la sua famosa Beauty Water, uno dei prodotti di cosmesi coreana più premiati del mondo. Come è possibile leggere sul sito di Miin Cosmetics questa acqua di bellezza è stata creata da due make up artist professionisti. La sua missione: un prodotto che funzioni come detergente, tonico, esfoliante e idratante allo stesso tempo. Il suo pH 5 la rende adatta a tutti i tipi di pelle, incluse quelle più sensibili.
Per finire mi sono concentrata su Klairs e su uno dei suoi best seller, la Midnight Blue Calming Cream. Blu di nome e di fatto, la texture di questa crema deve il suo colore ad uno degli ingredienti chiave presenti nella formulazione, il guaiazulene (un ingrediente vegetale estratto dalla camomilla). Al suo interno contiene inoltre centella asiatica, un antiossidante naturale che previene le irritazioni e promuove il rinnovamento cellulare. E' una crema altamente lenitiva, rigenerante e anti-infiammatoria, adatta ad ogni tipologia di pelle.
Il nome di questo brand inglese è già una garanzia: prodotti certificati vegani, realizzati solo con ingredienti naturali. Dr Botanicals è un marchio di skincare che si ispira alla terra per la realizzazione dei suoi prodotti, crede nel potere della natura per la cura della pelle e della persona.
La passione per la cosmetica è un dono di famiglia: Richard Walker, founder del brand, ha ereditato dal padre chimico l'interesse per gli estratti botanici e per i cosmetici che lo resero famoso (pare che all'epoca fosse leggendaria tra le clienti una crema a base di fiore di sambuco ed estratti vegetali di sua realizzazione). Differenti le linee proposte, tra queste vi segnalo la "Apothecary", una collezione di referenze cosmetiche 100% naturali e vegan friendly, contenute all'interno di packaging colorati sui quali sono riportati simboli simili a quelli che ritroviamo nella tavola periodica degli elementi.
Anche quest'anno l'accoglienza presso lo stand del brand polacco Glov è stata caratterizzata da tanti sorrisi, musica e scenografie olografiche. Molte le novità (alcune delle quali sono ancora top secret!), vi segnalo tuttavia che potete già trovare in vendita da pochi giorni i Moon Pads, morbidissimi dischetti struccanti lavabili e riutilizzabili, nella comoda confezione da cinque pezzi. Come tutte le manopole e guantini struccanti del brand, anch'essi sono un'alternativa eco-friendly ai classici dischetti di cotone usa e getta. Questi proposti da Glov sono fabbricati in microfibra ad uso dermatologico e permettono di rimuovere il makeup solo con acqua calda (effettuando il cosiddetto Hydra Demaquillage). Il loro segreto risiede proprio in questo materiale, caratterizzato da fibre 100 volte più sottili di un capello, ma al tempo stesso molto più resistenti del cotone. Lavorano come un magnete, attivandosi con l'acqua e attirando qualsiasi tipologia di makeup.
Un'altra novità per questo 2019 è rappresentata dal guanto Tan Away, ideato per facilitare la rimozione dei residui di autoabbronzante o per uniformare la pelle in seguito ad una abbronzatura errata. Quante volte ci è capitato di dover combattere con il segno di canotte o pantaloncini? Con un guanto esfoliante ad hoc è facile accelerare il processo di turnover cellulare e uniformare il colorito. Questo proposto da Glov è lavabile e riutilizzabile fino a tre mesi.
Tantissime le novità presentate anche da Astra Makeup, brand che nell'ultimo anno è stato oggetto di un restyling completo sia a livello di packaging che di linee presenti in catalogo.
Ci tengo a menzionarvi soprattutto la nuova "Long Lasting Ritual", linea dedicata alla base viso impeccabile e a lunga durata. Troveremo in gamma due differenti primer viso, uno levigante e uno opacizzante, un fixing spray dalle proprietà fissative e rinfrescanti e Velvet Skin Loose Powder, la polvere di riso ideale per il baking. Le formulazioni di questi prodotti mi hanno particolarmente colpita, evidenziano un bel passo avanti del brand in fatto di cosmetici dall'Inci ancora più naturale. Il primer levigante Smoothing Effect è stato formulato con il 97% di ingredienti naturali e contiene acque distillate di fiori e acido ialuronico, che aiutano a purificare e decongestionare l’epidermide. Il primer Mat Effect contiene invece glicerina vegetale e l'ingrediente brevettato Evermat, che ha il potere di minimizzare i pori e affinare la grana dell’epidermide, regalando un incarnato opaco ed impeccabile per moltissime ore. La Velvet Skin Loose Powder contiene una polvere micronizzata ottenuta dal chicco di riso ed è ricca di minerali naturali, capaci di assorbire il sebo in eccesso. Infine abbiamo il Ritual Fixing Spray, un makeup fixer privo di alcool con una formula a base d’acqua di fiori d'arancio ed estratto di calendula e pesca, dalle proprietà lenitive e rivitalizzanti.
Visita di rito anche dagli amici di Cereria Lumen, specializzati nella produzione di candele e profumatori per ambienti. Tra le novità di quest'anno troviamo prima di tutto due nuove versioni della candela da massaggio Vivalù Tribe: all'Aloe Vera e all'Argan. Desidero soffermarmi particolarmente su quest'ultima, in quanto può essere utilizzata non solo sul corpo (con una candela è possibile effettuare fino a 3 massaggi total body), ma anche come trattamento lucidante e protettivo sui capelli oppure come complemento per la manicure, grazie alle proprietà rinforzanti per le unghie ed emollienti per le cuticole dell'olio di Argan.
La collezione "Venezia", caratterizzata da candele vegetali racchiuse in jar di vetro con inserti in pizzo, si arricchisce con due nuove fragranze: "Regina di Rose", a base di Rosa Damascena e Gelsomino, e "Sposa del Mare", un mix di profumo di sale, acqua marina, legni e agrumi mediterranei.
Infine troviamo anche sei nuove candele all'interno della linea "Aforismi": 3 con frasi in rosso e 3 con frasi in blu, tutte caratterizzate da sacchetto in organza e da una profumazione al Fico e Forgetmenot.
Concludo questa mia carrellata annuale di novità dedicando un approfondimento a Michele Rinaldi, hair stylist esperto di erbe tintorie che mi ha ospitata nel suo stand domenica mattina per farmi provare in prima persona l'efficacia dei suoi trattamenti.
Entrare nel mondo delle erbe tintorie significa compiere un viaggio all'interno di colori, odori, bilance, miscele, qualche timore e soprattutto grandi aspettative. Michele, oltre ad essere un grande professionista, è una persona d'altri tempi: gentilezza, discrezione e competenza hanno reso la mia permanenza davvero piacevole. Grande amante delle erbe e del suo lavoro, sta dedicando la sua vita alla diffusione di un nuovo concetto di haircare e di un approccio dolce e completamente naturale alle tinte per capelli.
La sua linea contempla tutto l'occorrente per effettuare una colorazione naturale del capello senza l'utilizzo di sostanze chimiche. Miscele, riflessanti e trattamenti specifici, infatti, sono creati con soli ingredienti vegetali e piante tintorie. Chiunque può trarre grandi benefici da questi trattamenti, soprattutto le persone con cute iper sensibile o allergica alle tinte chimiche tradizionali.
Trovate tutte le Stories relative alla giornata salvate nella cartella in evidenza sul mio profilo Instagram. Partivo da capelli con una base scura, il mio castano naturale, con colpi di sole (chimici) sul biondo che desideravo smaltire, resi ormai spenti e giallastri dal notevole tempo trascorso dall'ultima tinta. Desideravo poter coprire, inoltre, diversi capelli bianchi presenti sia al centro della testa che dietro le orecchie e sulla nuca.
Su di me Michele ha deciso di applicare tre diverse miscele:
La posa è durata in totale un'ora e in fase di risciacquo sono stati utilizzati lo shampoo per capelli sfibrati e la maschera nutriente al cocco. Il risultato è stato: capelli bianchi coperti, chioma lucidissima, molto morbida, fusti corposi e visibilmente sani. I vecchi colpi di sole sono stati tonalizzati e resi più freddi, armonizzandoli con il mio colore naturale. Come mi è stato spiegato, il massimo dell'intensità di colore si raggiunge due giorni dopo il trattamento, in quanto è necessario che possa completarsi il processo di ossidazione. Questo il risultato dopo più di 24 ore dal trattamento, foto scattate all'aperto con luce naturale:
Sono rimasta pienamente soddisfatta. Insieme a me quella mattina si sono sottoposte ai trattamenti numerose donne allergiche o con una quota di capelli bianchi importante e il risultato è stato davvero straordinario. Ringrazio ancora Michele e tutto il suo staff per l'accoglienza e per avermi iniziata al magico mondo delle erbe tintorie. Vi ricordo che potete effettuare questi trattamenti presso la "Spa per Capelli di Michele Rinaldi" che ha sede a Senago (MI) in via Repubblica 26 o presso i saloni specializzati che hanno deciso di adottare questo metodo di tintura e cura del capello.
Anche quest'anno si conclude la mia abituale carrellata su tante novità interessanti, impossibile menzionare tutte le aziende che ho potuto conoscere e che mi hanno accolta con interesse e professionalità. Non mancherà occasione di parlare di molte di esse nei prossimi mesi, bellissime realtà vi aspettano e non vedo l'ora di farvele scoprire. Continuate a seguirmi.