La cellulite è uno degli inestetismi più temuti dalle donne, affligge oltre la metà della popolazione e può coinvolgere anche il genere maschile in forma più lieve (fino a 4 uomini su 10).
E' importante imparare a riconoscerla, per poterla trattare e prevenire al meglio.
La cellulite, a seconda del suo stadio, può essere affrontata seguendo alcuni piccoli accorgimenti per modificare le proprie abitudini quotidiane, ma anche mediante rimedi naturali, cosmetici specifici e trattamenti estetici di vario tipo.
In questo articolo troverete una guida completa sull'argomento, buona lettura!
La cellulite, il cui nome specifico è PEFS, Panniculopatia Edemato Fibro Sclerotica, prima ancora di essere un inestetismo, è una patologia vera e propria del sistema circolatorio che, per motivi ormonali, colpisce più facilmente le donne.
E' un’infiammazione del tessuto adiposo sottocutaneo (derma ed ipoderma). Quando vi è un rallentamento del circolo venoso le riserve di grasso, accumulate naturalmente dal nostro organismo come fonte di energia, non vengono bruciate ed ostruiscono i capillari che cominciano a trasudare plasma. Esso a sua volta infiamma il tessuto adiposo con una conseguente ritenzione di liquidi.
La cellulite è un fenomeno a carattere evolutivo che può essere classificato in quattro stadi.
Stadio 1: Cellulite edematosa
Si tratta della fase iniziale, la più comune, in cui prevale il ristagno dei liquidi. È una condizione che può essere curata con buoni risultati. Più frequente nelle donne giovani, anche se magre, la cellulite dello Stadio 1 può essere accompagnata da smagliature, che indicano una sofferenza delle fibre.
Come riconoscerla?
È la classica ‘buccia d’arancia’ quando pizzichiamo la pelle o irrigidiamo il muscolo. Principalmente è presente su glutei, cosce, regione interna del ginocchio, deltoide.
Stadio 2: Cellulite fibrosa
In questa seconda fase si formano alcuni piccoli noduli mentre il tessuto connettivo di sostegno perde elasticità. Se trattata in maniera tempestiva, è una condizione reversibile. Tipicamente riguarda le persone che hanno frequenti e veloci variazioni di peso.
Come riconoscerla?
Ai classici segni della ‘buccia d’arancia’ si aggiungono avvallamenti più o meno evidenti. Il colore della pelle può apparire in maniera non uniforme. Le zone colpite possono risultare leggermente dolorose al tatto e più fredde al tatto nelle zone circostanti. Come nello Stadio 1, è presente su glutei, cosce, regione interna del ginocchio, deltoide.
Stadio 3: Cellulite sclerotica molle
In questa terza fase i noduli diventano più grandi e dolenti al tatto. Possono comparire anche edema dei tessuti e segni di insufficienza venosa o linfatica. Anche in questo stadio la condizione è reversibile.
Come riconoscerla?
La parte del corpo dove è presente la cellulite allo Stadio 3 è molle e senza tono, la ‘buccia d’arancia’ è molto evidente, anche senza compressione. Al tatto si prova dolore, la cute è fredda. Oltre alle zone interessate dai primi due Stadi, questa tipologia di cellulite può riguardare polpacci e caviglie.
Stadio 4: Cellulite sclerotica
È l’ultimo stadio della cellulite. In questa fase peggiorano le alterazioni dello stadio precedente.
Come riconoscerla?
In questa fase sono presenti macronoduli dolorosi al tatto e la pelle appare con l’aspetto ‘a materasso’. La quasi assenza di una muscolatura cui aderire inoltre fa si che la cellulite sia talmente mobile da far assumere all'epidermide un aspetto cascante, che oscilla in relazione ai movimenti del soggetto.
Sono diversi i fronti sui quali è possibile agire per prevenire e trattare la cellulite. Il primo, nonchè il più semplice ed economico, è quello che riguarda la nostra quotidianità.
Uno stile di vita corretto, caratterizzato da buone abitudini sia alimentari che non, può già aiutarci a migliorare la situazione.
Cosa fare, quindi?
Per prevenire e combattere la cellulite è possibile ricorrere a numerosi rimedi naturali e prodotti cosmetici efficaci, che possono essere preparati anche in casa.
Fondamentale, a prescindere dalla tipologia di cosmetico che si decide di utilizzare, è il massaggio. Un buon massaggio anticellulite che stimoli la circolazione (eseguito quindi con movimenti circolari, dal basso verso l'alto), può essere effettuato anche a casa utilizzando un olio vegetale in cui disperdere oli essenziali specifici. Si può scegliere un solo olio base, come l'olio di mandorle dolci, o una miscela di oli vegetali tra cui l'olio di sesamo, di riso, di jojoba o di carota in cui disciogliere un olio essenziale (2 gocce per ogni cucchiaio di olio): mandarino, cannella, carota, cedro, limone, ginepro, lemongrass, o pompelmo. Molti oli essenziali funzionano in modo sinergico, quindi è possibile preparare un olio da massaggio aggiungendo all'olio di mandorle dolci una miscela di oli essenziali che potenzino il loro effetto anticellulite: in 40 millilitri di olio base, si aggiungono 14 gocce di olio essenziale di ginepro, 10 gocce di olio essenziale di limone e 6 gocce di origano oppure 12 gocce di olio essenziale di pompelmo, 10 di limone e 8 di finocchio.
Se si desidera optare per l'acquisto di cosmetici specifici, è bene prestare attenzione agli attivi cosmetici presenti all'interno del prodotto anticellulite. Tra i più efficaci troviamo l'estratto di betulla, l'estratto di edera, gli oli essenziali agrumati, la caffeina. Di sera sarebbe buona norma usa un gel rinfrescante che contenga estratto di vite rossa o estratto di rusco: in questo modo verrà favorita la circolazione e contrastato il gonfiore, oltre ad avvertire un immediato senso di leggerezza.
Una o due volte alla settimana è utile effettuare dei bagni per eliminare le tossine, basta unire uno o più oli essenziali a tre manciate di sale integrale grosso, aggiungere il sale all'acqua nella vasca da bagno e immergersi per venti minuti. Mentre si è immerse nell'acqua, l'azione del sale e degli oli essenziali diventa più efficace se la pelle viene massaggiata e pizzicata delicatamente con i polpastrelli. Per sfruttare la sinergia degli oli essenziali, si può scegliere di aggiungere al sale 8 gocce di olio essenziale di limone e 4 di timo, oppure 6 gocce di olio essenziale di limone e 6 gocce di origano o ancora 6 gocce di olio essenziale di ginepro e 6 gocce di rosmarino.
Molto efficaci si rivelano anche gli scrub, che possiamo anche preparare in casa aggiungendo qualche cucchiaio di olio vegetale al comune sale grosso da cucina: lo scrub si effettua sotto la doccia sulla pelle bagnata e serve ad eliminare le cellule morte, favorire il ricambio cellulare, ottenere una pelle più liscia e omogenea e rendere meno visibile l'inestetismo della cellulite.
Si possono avere benefici anche dalla fangoterapia. E' sufficiente preparare un fango a base di argilla verde e acqua in cui è stato disciolto precedentemente del sale grosso integrale; gli oli essenziali da aggiungere al fango prima di applicarlo sono gli stessi che si utilizzano per il bagno. In sostituzione dell'acqua, si possono sfruttare gli idrolati di ginepro o cipresso e piccole quantità di estratti idroglicerinati di edera, betulla e rusco. Il fango anticellulite va lasciato in posa sulle zone colpite dall'inestetismo per almeno quindici minuti e risulta più efficace se le zone vengono fasciate con garze o pellicola alimentare; dopo il tempo di posa si risciacqua con acqua tiepida.
I rimedi visti fino ad ora sono senz'altro d'aiuto, ma riescono a contrastare la cellulite solo in maniera superficiale, perchè non intervengono dove la malattia ha origine.
Fortunatamente le novità in campo estetico ci offrono un ampio ventaglio di possibilità per risolvere definitivamente - o quasi - gli inestetismi della cellulite, grazie a trattamenti mirati che agiscono in profondità e aiutano a rimodellare le zone più colpite dalla cellulite come cosce, glutei e addome. Trattamenti che vanno, ovviamente, eseguiti in centri estetici specializzati da professionisti qualificati.
RADIOFREQUENZA
La radiofrequenza è un trattamento che, grazie a un conduttore (sotto forma di crema o gel), sfrutta le onde elettromagnetiche ad alta frequenza, o onde radio, per generare energia termica in grado di arrivare agli strati più profondi dei tessuti, favorendo una distensione delle fibre. Mediante il riscaldamento profondo e controllato degli strati grassi sottocutanei, si ottiene un effetto di rafforzamento vascolare. Ciò determina una migliore circolazione sanguigna e linfatica, che favorisce la diminuzione del versamento e l'aumento del riassorbimento dei liquidi nell'interstizio, riducendo la comparsa di cellulite. Con le tecnologie attuali di radiofrequenza, la maggior parte delle persone “dovrebbe” osservare un miglioramento del tono dei tessuti, una riduzione (almeno temporanea) della ritenzione idrica - e con essa della cellulite - e un possibile calo delle circonferenze. Tra i vantaggi, si apprezzano anche la pressoché totale assenza di rischi, di dolore e del disagio legato all'inattività.
CAVITAZIONE
Esistono due tipi di cavitazione, medica ed estetica. La cavitazione di tipo medico sfrutta dei macchinari la cui frequenza delle onde ad ultrasuoni è bassa, mentre le apparecchiature utilizzate per la cavitazione estetica sono ad alta frequenza. Nel primo caso gli ultrasuoni agiscono in profondità sotto la cute, mentre nel secondo hanno un'azione più superficiale, adatta a trattare gli inestetismi di minore entità. Gli ultrasuoni hanno due vantaggi importanti: forniscono risultati visibili fin dalle prime sedute e, in secondo luogo, agiscono direttamente sul grasso, trasformando i tessuti adiposi in elementi di scarto che saranno poi eliminati naturalmente dall'organismo. L'azione degli ultrasuoni, un tempo impiegati solo a scopo medico, si può considerare alla stregua di un massaggio ultra potenziato che arriva fino alla profondità dei tessuti, sciogliendo letteralmente i depositi di grasso. Inoltre migliora l'ossigenazione del sangue, stimola il metabolismo e la circolazione sanguigna e linfatica.
MESOTERAPIA
La mesoterapia è una particolare terapia contro la cellulite che consiste nell’iniettare sottopelle dei farmaci specifici, non andando in profondità ma sempre restando al livello del derma, per eliminare tutte le tossine e la ritenzione idrica del tessuto colpito. I farmaci iniettati variano in base al soggetto e all’estensione dell’area da trattare, se si tratta di cellulite sull'addome, sulle braccia o di cellulite sulle gambe; in genere si tratta di lipolitici, cioè farmaci che sciolgono il grasso, sciolti in una soluzione fisiologica e miscelati con dosi minime di anestetico per rendere la puntura indolore, o con del bicarbonato per ridurne l’acidità. Questa tecnologia estetica è molto versatile e viene impiegata anche per ridurre le rughe del viso, le smagliature e il rilassamento cutaneo in generale. I risultati prima e dopo la mesoterapia sono immediatamente evidenti.
CRIOSAUNA
La criosauna (circa tre minuti a -170°) lavora colpendo i termocettori della pelle e scatenando una reazione chimica che stimola la produzione ed il rilascio di endorfine. Questo porta ad un aumento della circolazione, disintossicazione e riparazione dei tessuti. Con l’aumento del flusso sanguigno, viene trasportato più ossigeno e più nutrienti a tutto il corpo. La crioterapia attiva inoltre la produzione di collagene e riduce gli accumuli di grasso, poichè le cellule adipose sono estremamente intolleranti al freddo. La riduzione della cellulite è già visibile dopo una decina di sedute.
Secondo l’ayurveda la cellulite è causata da un accumulo di tossine dette ama: queste non vengono adeguatamente smaltite e causano così dei blocchi - ristagni - che si manifestano in varie modalità tra cui la cellulite, appunto. Nella maggioranza dei casi, la presenza di queste tossine è dovuta a un inefficiente funzionamento del fuoco digestivo, detto agni, che non riesce a “bruciare” adeguatamente i grassi. Inoltre, essa è considerata un sintomo dello squilibrio del dosha kapha pertanto si dovrà intervenire anche per riportare in armonia questa tipologia costituzionale.
Il massaggio ayurvedico abhyanga
Il massaggio ayurvedico abhyanga è considerato molto importante per contrastare la cellulite. Essendo una tecnica estremamente modulabile, può essere adattato a seconda delle esigenze andando a privilegiare questo o quel punto particolarmente critico. Addirittura, è possibile effettuare un massaggio che coinvolga unicamente le gambe se, per esigenze di tempo o di altra natura, non si vuole concedersi un massaggio integrale. La manualità e gli oli che si andranno a scegliere saranno tipicamente anti-kapha, per sciogliere gli accumuli e donare una rinnovata leggerezza. Non dovete fare altro che affidarvi alla competenza dell’operatore ayurvedico di vostra fiducia.
Trattamenti speciali
Non propriamente dei massaggi, ma dei trattamenti specifici come udvartana e pidaswedana possono essere efficacemente introdotti quali anti-cellulite. Il primo è un massaggio effettuato con dei fanghi specifici, il secondo è caratterizzato dall’uso di piccoli tamponi contenenti particolari farine, erbe e semi che vengono premuti su punti specifici del corpo. Entrambi questi trattamenti hanno lo scopo di riattivare e stimolare la circolazione e di favorire lo smaltimento di ama.
Yoga
Anche lo yoga può essere d’aiuto sia da solo, sia insieme ad altre attività fisiche come il nuoto o la corsa. Per favorire il fuoco gastrico sono in genere consigliate le posizioni che coinvolgono l’addome (posizione dell’arco, della barca, della locusta, etc) oppure, in tema di pranayama (controllo del respiro), la respirazione detta kapalabati che si effettua contraendo la pancia vigorosamente al momento dell’espirazione. E' consigliabile eseguirla sotto la guida di un maestro perché può essere sconsigliata (o comunque poco consigliata da eseguire autonomamente) per alcune categorie non in perfetta salute (chi soffre di pressione alta, tachicardia, etc).
La tua guida beauty alla cosmesi naturale
Hai scoperto la cosmesi naturale e desideri saperne di più?
Vorresti conoscere quali ingredienti sono dannosi per la tua pelle?
Oppure utilizzi già cosmetici green ma sei interessata ad approfondire argomenti specifici per imparare al meglio come scegliere i prodotti più adatti a te?
In questa sezione del blog troverai un’utilissima guida alla cosmesi naturale in continuo aggiornamento, da consultare all’occorrenza.
Ricordo a tutte le nuove lettrici che potete trovarmi su:
#Cellulite #CuradelCorpo #CosmesiNaturale #BeautyExpert #Thelifeofabee