Oggi ci occuperemo della Spirulina, un ingrediente prezioso sia per il nostro benessere che per la nostra bellezza. Sapete come usarla al meglio in ambito cosmetico e sotto forma di integratore?
Scopriamolo insieme!
(credits @bioearth)
La Spirulina viene tradizionalmente definita come un'alga azzurra, è particolarmente diffusa nelle acque salmastre delle zone tropicali e subtropicali. Il nome "spirulina" deriva dalla forma dei microfilamenti che la compongono, che osservati al microscopio si presentano come delle spirali più o meno fitte che si muovono all'interno dell'acqua.
Anche se spesso viene chiamata "alga" la Spirulina non è propriamente tale, dal momento che non si tratta di una pianta acquatica, sebbene al pari di essa svolga la fotosintesi clorofilliana e si cibi di sostanze contenute nell'acqua. La Spirulina infatti è infinitamente più piccola (parliamo di micron) e soprattutto è un organismo unicellulare, caratteristica che la differenzia in modo sostanziale dalle alghe acquatiche vere e proprie, che sono organismi pluricellulari.
Possiamo definire la Spirulina una microalga, o più propriamente un cianobattere. Questo termine, sebbene sia corretto dal punto di vista scientifico, viene di norma poco utilizzato: nel linguaggio comune si è portati ad essere prevenuti e spaventati quando si parla di batteri (anche se, in realtà, dobbiamo sempre ricordarci che esistono anche i c.d "batteri buoni", basti pensare alla flora batterica del nostro intestino, che ha un ruolo preciso nel conservare lo stato di salute del corpo).
A causa delle sue dimensioni ridotte, solitamente il processo produttivo è caratterizzato dalle seguenti fasi:
Già nel 1974 la Spirulina era stata nominata "alimento del futuro" alla Conferenza Mondiale dell'Alimentazione dell'ONU e successivamente "miglior cibo del XXI secolo" dall'OMS. Il suo alto contenuto di principi nutritivi è tale da renderla indispensabile persino agli astronauti nelle loro missioni spaziali.
Ma quali sono i benefici della Spirulina? L’alto valore nutrizionale in termini di concentrazione di proteine, vitamine, antiossidanti, omega 6, omega 3, minerali, aminoacidi essenziali e altri nutrienti, insieme alla facile digeribilità e assimilazione, ne hanno fatto il superfood per eccellenza. Ha innumerevoli effetti benefici per la salute: rafforza il sistema immunitario e contrasta la stanchezza, ha proprietà energizzanti, antinfiammatorie, antiossidanti e disintossicanti. Aiuta a regolare i livelli di zuccheri nel sangue, di colesterolo LDL e trigliceridi.⠀
È preziosa anche per la nostra bellezza: rende i capelli e le unghie più forti, la pelle più luminosa e aiuta a combattere acne e impurità.
Negli ultimi anni si è fatto sempre più di frequente ricorso a questo ingrediente sia in tema di integratori che di preparazioni cosmetiche, in quanto la Spirulina è molto versatile e come abbiamo visto possiede innumerevoli proprietà benefiche per tutto l'organismo.
Prima di analizzare insieme alcuni prodotti a base di Spirulina, ci tengo a sfatare un altro mito che aleggia su questa microalga: non è vero che è ricca di iodio e quindi sconsigliata alle persone che soffrono di problemi alla tiroide. Il motivo è sempre lo stesso esposto inizialmente: è molto diffusa la falsa convinzione che, essendo una microalga, la spirulina sia di origine marina ed abbia quindi un altissimo contenuto di iodio. Come abbiamo visto, invece, si tratta di un organismo di acqua dolce e il suo contenuto di iodio è lo stesso di tantissime altri vegetali terresti, come ad esempio fagiolini, cipolle, carote, pere, riso, asparagi, funghi, pomodori, ecc.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità suggerisce un’assunzione di 3 grammi di Spirulina al giorno, come posologia media, 1 grammo ogni 20 kg di peso per i bambini, 1 grammo ogni 10/15 kg di peso per gli sportivi.
Assumere Spirulina è utile a qualsiasi età e in qualsiasi condizione fisica:
Ci tengo tuttavia a ribadire che, quando si parla di integratori, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico prima di decidere di iniziare con la loro assunzione.
Se si pensa all'utilizzo principale della Spirulina viene subito in mente quello alimentare e sotto forma di integratore.
Abbiamo appena analizzato tutte le benefiche proprietà che questo ingrediente possiede per l'organismo, se desiderate iniziare ad assumerlo con costanza mi sento di consigliarvi una linea d'eccellenza in questo settore, quella proposta da Bioearth.
La linea Spirulina propone differenti tipologie di integratori, la prima è Spiruviva.
Spiruviva è l'integratore 100% Spirulina, pressata a freddo, senza aromi, riempitivi, coloranti o conservanti. Bioearth seleziona una Spirulina di altissima qualità, che viene coltivata in modo ecologico come monocultura in vasche rigorosamente controllate dall’uomo e lontane da fonti di inquinamento.
Ogni compressa contiene 500 mg di pura Spirulina senza eccipienti e gluten free, se ne possono assumere 6-10 compresse al giorno secondo necessità.
E' disponibile nel formato da 90 -180-540- 1000 compresse, contenute all'interno di un flacone in vetro ambrato completamente riciclabile.
Vi segnalo che nella linea che Bioearth ha dedicato alla Spirulina è presente anche EcoSpirulina, 100% spirulina certificata biologica da CCPB. Viene coltivata con acqua di fonte e in ambiente soleggiato ed incontaminato in assenza di pesticidi, erbicidi o altri inquinanti.
Vista la stagione e l'arrivo dei primi freddi, vi consiglio di valutare anche gli integratori della linea TProteggo: al loro interno troviamo la Spirulina abbinata ad estratti selezionati per rafforzare il sistema immunitario.
TProteggo in compresse racchiude in un'unica preparazione le principali sostanze naturali ad azione immunomodulante: le microalghe ricche di ficocianina (Spiruviva e Klamafors), la Rosa canina (al 70% in Vitamina C), lo Zinco e gli estratti di Astragalo e Rodiola.
La dose consigliata è di 2-3 compresse al mattino prima di colazione con mezzo bicchiere di acqua.
La vulnerabilità ai virus e paravirus presenti tutto l'anno dipende da numerosi fattori, tra cui lo stress che, intasando l'organismo di cortisolo, da un lato abbassa le difese immunitarie, dall'altro infiamma le mucose. L'infiammazione delle mucose si propaga poi anche al cavo orale e al naso, producendo un surplus di muco che favorisce l'attecchimento di virus e batteri. Le saponine e i polisaccaridi presenti all'interno delle radici dell'Astragalo esercitano un'azione antivirale e immunostimolante contro i virus che causano le più comuni malattie da raffreddamento, oltre a possedere un'intensa capacità antiossidante in grado di proteggere il fegato dai danni provocati da sostanze chimiche o tossiche.
Anche la Rodiola è un toccasana grazie alle sue proprietà tonico-adattogene. Aiuta l’organismo a reagire in caso di stress psico-fisico, stimola e potenzia le difese immunitarie, migliora la resistenza e la risposta alla fatica, agendo sia sul piano fisico sia su quello mentale.
La rosa canina è ricchissima di vitamina C, basti pensare che 100 grammi delle sue bacche hanno lo stesso contenuto di vitamina C che può avere un chilo di arance. Vanta proprietà antinfiammatorie, soprattutto in caso di problematiche a livello del sistema respiratorio, come tosse e raffreddore, ma anche faringiti e tonsilliti. Agisce sul buon funzionamento del sistema immunitario, rafforzandolo e stimolandolo, oltre a prevenire eventuali malanni stagionali.
TProteggo in gocce contiene una selezione di estratti e macerati glicerici (Echinacea, Rosa Canina, Ribes Nero, Mirtillo Rosso, Zinco Gluconato) apprezzati per la loro azione sul sistema immunitario sia in chiave preventiva che sintomatica.
E' privo di alcool e zuccheri, se ne consiglia l'assunzione di 1,5 ml al giorno da somministrarsi con 3 dosi da 0,5 ml (1 pipetta per dose).
La formula infatti è arricchita con Virunol, un estratto acquoso brevettato di Spirulina, apprezzato per la sua azione antivirale, di sostegno e ricostituente. Ha un sapore molto gradevole che ne agevola l'assunzione e la somministrazione soprattutto ai bambini.
L'Echinacea è uno dei rimedi naturali più utilizzati e apprezzati nei mesi autunnali e invernali, una pianta che non dovrebbe mai mancare nella nostra cassetta del “pronto soccorso” naturale. E' in grado di stimolare il sistema immunitario, svolge un'azione antibatterica e antivirale, ha un potere cicatrizzante e antinfiammatorio anche nei confronti delle mucose.
Il Ribes Nero viene apprezzato da sempre come alternativa naturale al cortisone. I suoi frutti infatti sono ricchi di vitamina C, vitamina A, ferro e altri minerali. Può essere assunto come rimedio antinfiammatorio, antistaminico e depurativo del sangue.
Il mirtillo Rosso è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e sono numerose le sostanze antiossidanti contenute all'interno delle sue bacche: vitamina C, Quercitina, Luteina e Zeaxantina.
Come abbiamo visto la spirulina è una alleata preziosa anche per la nostra bellezza: rende i capelli e le unghie più forti, la pelle più luminosa e aiuta a combattere acne e impurità.
La stagione autunnale si rivela essere ogni anno un delicato periodo di transizione, in cui il nostro fisico deve affrontare cambiamenti che sono causa di inestesimi molto frequenti, primo tra tutti la caduta dei capelli.
Per prevenirla è opportuno utilizzare con regolarità prodotti a base di Spirulina, che si rivela un rimedio efficace anche in caso di capelli grassi, poiché grazie alla presenza di vitamina B2 è in grado di assorbire le sostanze grasse della cute e di eliminarle con un risciacquo. La ricchezza di antiossidanti rende inoltre questa micro-alga molto efficace anche nel trattamento della forfora.
La linea Hair 2.0 di Bioearth propone, tra i differenti percorsi di trattamento, quello Antioxidant.
E' composto da Shampoo Antiossidante, Maschera e Balsamo Remineralizzanti. E’ indicato per tutti i tipi di capelli e lavaggi frequenti. Dà energia al capello stressato, remineralizza, protegge dall’inquinamento e contrasta gli effetti dello stress ossidativo grazie alla sinergia degli oli essenziali di verbena, lavanda, estratti di moringa, bardana, centella, fucus, proteine del grano e appunto Spirulina.
Trovate la recensione approfondita di questa linea nel seguente articolo.
E' possibile acquistare queste referenze sul sito ufficiale Bioearth usufruendo fino al 6 Gennaio 2020 del codice Bioearth_TheLifeofaBee15 (non affiliato) che vi garantisce uno sconto del 15% su una spesa minima di 50 euro. E' valido su tutti i prodotti del sito, inclusi i cofanetti natalizi e le limited edition.
Ricordo a tutte le nuove lettrici che potete trovarmi su:
#Bioearth #Spirulina #adv #thelifeofabee