La bava di Lumaca è una delle sostanze più efficaci per la cura e la rigenerazione della pelle. Merito di una composizione altamente dermoaffine ed ricchissima di principi attivi dall'azione antiage, levigante e schiarente.
Scopriamo tutte le sue proprietà.
L’utilizzo della bava di lumaca in cosmesi è pressoché millenario: già Ippocrate la citava e la utilizzava personalmente per trattare diverse problematiche dermatologiche.
Verso la metà degli anni ’80 la famiglia cilena Bascuna notò che tutti coloro che allevavano questi animali per il mercato alimentare possedevano una pelle straordinariamente soffice e vellutata. Questa rivelazione finì col suscitare grande interesse, al punto tale che ricercatori e studiosi iniziarono ad analizzare le proprietà della bava prodotta dalla specie Helix Aspersa.
Nel giro di pochi anni, la sostanza è diventata una componente importante di molte creme e pomate, tutte con poteri emollienti, rigeneranti e lenitivi.
La bava di lumaca è un ingrediente molto prezioso per il benessere della nostra pelle, perchè è ricchissimo di:
I ricercatori hanno dimostrato che la pelle delle lumache ha la stessa composizione di quella umana, con i medesimi elementi strutturali sopra citati (Allantoina 0.3 – 0.5%, Collagene 0.1 – 0.3%, Acido glicolico 0.05 – 0.1%, Acido lattico 0.05 – 0.1%, Anti-proteasi 1.3 – 1.8%, Vitamine e Minerali in tracce).
Quindi si tratta di un ingrediente altamente dermoaffine, le cui proprietà sono davvero moltissime: è idro-restitutiva (così come l’acido ialuronico, è capace di trattenere l’acqua a lungo sulla cute, mantenendone l’idratazione), cicatrizzante, lenitiva, rigenerante e anti-age. E’ molto efficace anche nell’attenuazione di segni dell’acne, macchie e cicatrici, grazie al potere esfoliante e levigante dell’acido glicolico, mediato dall’effetto lenitivo degli altri componenti.
I metodi di estrazione della bava di lumaca non sempre avvengono nel rispetto delle chiocciole e del loro benessere, pertanto è sempre doveroso accertarsi che i cosmetici a base di questo ingrediente siano cruelty free e forniscano garanzie in merito alla modalità scelta.
Molti produttori, infatti, per aumentare la produzione di bava ricorrono a metodi di estrazione meccanici (come stimolazione elettrica, radiazioni o centrifugazione), che stressano gli animali a tal punto da condurli alla morte.
Fortunatamente la bava di lumaca impiegata nei cosmetici naturali è nella maggior parte dei casi estratta con metodo manuale.
Le chiocciole (vengono impiegate solitamente quelle adulte, con più di un anno di età) vengono messe in una tinozza allo scopo di essere lavate e stimolate delicatamente con le dita affinché si muovano e producano bava. In seguito vengono spostate e lavate nuovamente, dal momento che la presenza sul loro corpo della bava di altre lumache le infastidisce. La bava rimasta nella tinozza viene, poi, microfiltrata tramite procedimento meccanico per eliminare tutte le impurità e conservata per renderla adatta all'impiego cosmetico.
In cosmetica la bava di lumaca viene diffusamente usata per le sue proprietà antiossidanti, anti-età, lenitive, protettive, nutrienti e idratanti, che provengono dai suoi componenti. Questa materia prima è ricchissima di mucopolisaccaridi che, oltre a conferirle la caratteristica viscosità, posseggono una forte azione protettiva, filmogena e idratante per la pelle umana.
I mucopolisaccaridi sono correlati all’acido ialuronico, con il quale condividono una parte della struttura molecolare, quella formata da amminozuccheri e acidi uronici; inoltre sono presenti in quantità significative acido glicolico ed elastina, e collagene, che agisce sinergicamente come idratante, e allantoina ad azione restitutiva e protettiva.
Grazie alle sostanze in esso contenute, l’estratto di bava di lumaca viene utilizzato in preparati cosmetici attivi contro le rughe, le cicatrici cutanee, le smagliature, le macchie della pelle. Inoltre viene usata per la disidratazione, gli arrossamenti della pelle e le cicatrici.
La bava di lumaca è raccomandata anche per trattamenti contro l’acne e per velocizzare la riparazione dell’epidermide e ridurne la formazione, in particolare migliora le macchie della cute e la visibilità estetica delle cicatrici. È utilizzata anche per prevenire le smagliature e è utile anche come antirughe. Trova quindi indicazioni ad esempio in prodotti anti-età, restituivi, lenitivi e dopobarba.
Può essere utilizzata tranquillamente durante tutto l’anno perchè non è fotosensibilizzante. Possono applicarla uomini, donne, adolescenti e bambini.
Si può utilizzare anche più volte al giorno, secondo necessità e in base alla tipologia di prodotto scelto.
Attenzione alla concentrazione: in commercio ormai esistono molte linee cosmetiche che prevedono prodotti a base di bava di lumaca. Un aspetto da tenere in considerazione è la percentuale di bava di lumaca contenuta nella formulazione. Acquistando prodotti che contengono percentuali inferiori al 10% si rischia di non ottenere i risultati sperati.
Ti piacerebbe introdurre questo attivo cosmetico nella tua beauty routine ma non sai quali prodotti potrebbero fare al caso tuo? Prenota una consulenza professionale interamente personalizzata cliccando qui, sarò a tua disposizione per scegliere i cosmetici naturali con il miglior rapporto qualità/prezzo.