Continua il viaggio alla scoperta degli ingredienti più performanti che possiamo trovare all'interno delle formulazioni cosmetiche (se vi siete perse gli approfondimenti precedenti, li trovate nella sezione BEAUTY GUIDE del blog). Oggi è il turno dell'acido ialuronico, un ingrediente che apprezzo moltissimo e del quale vi parlo ormai da anni.
E' un anti-età dalle ottime proprietà emollienti, lenitive e leviganti, poichè migliora sensibilmente il livello di idratazione dell'epidermide. Per questo viene utilizzato ormai da decenni nella chirurgia medica ed estetica e in qualità di attivo cosmetico. E' un ingrediente in grado di regalare benefici a tutte le tipologie di pelle, basta semplicemente scegliere la forma più adatta alle proprie esigenze.
In questo articolo scopriremo nel dettaglio cos'è l'acido ialuronico, le sue proprietà e le forme sotto forma delle quali è possibile trovarlo all'interno delle formulazioni. Troverete indicazioni utili per individuare quella più idonea alla vostra tipologia di pelle. Buona lettura!
L'acido ialuronico è una molecola totalmente biocompatibile perchè è naturalmente prodotta dal nostro organismo. E' un potente idratante e nutriente, capace di rallentare la fisiologica evaporazione e la perdita di acqua dalla pelle (basti pensare che 1 gr di acido ialuronico può trattenere fino a 1000 gr d'acqua!).
E' solubile in acqua e agisce riempendo lo spazio tra le fibre, permettendo così di conservarne tonicità, elasticità, idratazione e turgore.
In passato l’acido ialuronico veniva estratto dal cordone ombelicale bovino o addirittura dalle creste di gallo. Oggi la maggior parte dell’acido ialuronico in commercio è prodotto in laboratorio da una coltura di lieviti, attraverso un processo di fermentazione. Esiste inoltre una valida alternativa di origine vegetale all’acido ialuronico: è un estratto selezionato di pianta di carruba (Ceratonia Siliqua Gum): possiede interessanti proprietà anti-disidratanti e ammorbidenti formando sulla pelle un film sottile e visco-elastico.
L’unità di misura di questa molecola è il Da o KDa (Dalton o Kilodalton). In media l’acido ialuronico utilizzato varia da un peso molecolare di 400 KDa fino a un minimo 50 KDa. A seconda del peso della molecola l’acido ialuronico comunemente utilizzato si divide in due grandi categorie:
Perchè usarlo?
In un individuo di 70 Kg ci sono circa 15 gr di acido ialuronico e circa un terzo di questo viene ogni giorno degradato e risintetizzato. Nel corso degli anni la presenza di acido ialuronico nella pelle diminuisce (a 50 anni, per esempio, ne resta solo la metà del capitale genetico originale), pertanto diminuisce la capacità di trattenere i liquidi, diminuendo così anche la capacità della stessa pelle di mantenersi distesa ed elastica. Applicare l’acido ialuronico per via topica contribuisce a preservarne e migliorarne il livello di idratazione, aiutandola a prevenire i segni dell'invecchiamento. Oltretutto, essendo la sostanza prodotta naturalmente dal corpo, la pelle riesce ad assorbirla molto facilmente.
Poiché dal punto di vista chimico l’acido ialuronico si presenta come un polimero contenente unità di disaccaridi che si ripetono, le principali differenze nell’attività biologica sono imputabili al suo peso molecolare.
In materia sono principalmente due le informazioni delle quali è bene disporre:
Un differente peso molecolare avrà, pertanto, un'efficacia differente a livello cosmetico:
Attenzione alle bufale cosmetiche e agli slogan pubblicitari ingannevoli!
Capita spesso di veder enfatizzate proprietà cosmetiche di prodotti di vario genere che non hanno alcun fondamento: "acido ialuronico concentrato al 40/50/80%", "acido ialuronico puro al 100%", ecc...
L'acido ialuronico "puro" in realtà è sotto forma di polvere e un siero già con un 3-4% di acido ialuronico avrebbe una consistenza corposa, densa come un budino e pressoché inutilizzabile (infatti, come abbiamo visto, all'interno di una formulazione cosmetica la concentrazione di ialuronico può arrivare al massimo intorno al 2%).
All'interno delle formulazioni è possibile trovare l'acido ialuronico sotto varie forme. Ecco le principali:
L'acido ialuronico è un attivo cosmetico adatto a tutte le tipologie di pelle, a qualsiasi età.
Come per qualsiasi altro ingrediente, è sempre bene ricordare che il prezzo del cosmetico che decidiamo di acquistare è influenzato dalla qualità della materia prima, pertanto sarebbe bene informarsi preventivamente presso l'azienda produttrice in merito al peso molecolare dell'acido ialuronico inserito in formula e alla sua origine (se queste informazioni non vengono specificate in etichetta o sul sito ufficiale).
Quale scegliere?
Un cosmetico che contiene solo Sodium Hyaluronate ad alto peso molecolare è perfetto come idratante a 20/25 anni. Esso, infatti, rimpolpa ed idrata la pelle agendo sulle piccole rughe di espressione. A questa età è un valido cosmetico anti-age perché preservando il giusto livello di idratazione cutanea previene i primi segni di invecchiamento (colorito spento, perdita di compattezza).
Un cosmetico, invece, che associa Sodium Hyaluronate a vari pesi molecolari e Hydrolyzed Hyaluronic Acid è ideale per le pelli mature intorno ai 45/50 anni, ma anche a partire dai 30/35 anni. L’associazione di queste due forme di acido ialuronico idrata la pelle, la rende più elastica, luminosa e riempie le rughe più marcate se presenti.
La tua guida beauty alla cosmesi naturale
Hai scoperto la cosmesi naturale e desideri saperne di più?
Vorresti conoscere quali ingredienti sono dannosi per la tua pelle?
Oppure utilizzi già cosmetici green ma sei interessata ad approfondire argomenti specifici per imparare al meglio come scegliere i prodotti più adatti a te?
In questa sezione del blog troverai un’utilissima guida alla cosmesi naturale in continuo aggiornamento, da consultare all’occorrenza.
Ricordo a tutte le nuove lettrici che potete trovarmi su:
#Acido Ialuronico #BeautyGuide #BeautyExpert #thelifeofabee