Menu

L'ACIDO IALURONICO NEI COSMETICI - PROPRIETA' E UTILIZZO

Continua il viaggio alla scoperta degli ingredienti più performanti che possiamo trovare all'interno delle formulazioni cosmetiche (se vi siete perse gli approfondimenti precedenti, li trovate nella sezione BEAUTY GUIDE del blog). Oggi è il turno dell'acido ialuronico, un ingrediente che apprezzo moltissimo e del quale vi parlo ormai da anni.

E' un anti-età dalle ottime proprietà emollienti, lenitive e leviganti, poichè migliora sensibilmente il livello di idratazione dell'epidermide. Per questo viene utilizzato ormai da decenni nella chirurgia medica ed estetica e in qualità di attivo cosmetico. E' un ingrediente in grado di regalare benefici a tutte le tipologie di pelle, basta semplicemente scegliere la forma più adatta alle proprie esigenze.

In questo articolo scopriremo nel dettaglio cos'è l'acido ialuronico, le sue proprietà e le forme sotto forma delle quali è possibile trovarlo all'interno delle formulazioni. Troverete indicazioni utili per individuare quella più idonea alla vostra tipologia di pelle. Buona lettura!

COS'E' L'ACIDO IALURONICO?

prigen

L'acido ialuronico è una molecola totalmente biocompatibile perchè è naturalmente prodotta dal nostro organismo. E' un potente idratante e nutriente, capace di rallentare la fisiologica evaporazione e la perdita di acqua dalla pelle (basti pensare che 1 gr di acido ialuronico può trattenere fino a 1000 gr d'acqua!).

E' solubile in acqua e agisce riempendo lo spazio tra le fibre, permettendo così di conservarne tonicità, elasticità, idratazione e turgore.

In passato l’acido ialuronico veniva estratto dal cordone ombelicale bovino o addirittura dalle creste di gallo. Oggi la maggior parte dell’acido ialuronico in commercio è prodotto in laboratorio da una coltura di lieviti, attraverso un processo di fermentazione. Esiste inoltre una valida alternativa di origine vegetale all’acido ialuronico: è un estratto selezionato di pianta di carruba (Ceratonia Siliqua Gum): possiede interessanti proprietà anti-disidratanti e ammorbidenti formando sulla pelle un film sottile e visco-elastico.

L’unità di misura di questa molecola è il Da o KDa (Dalton o Kilodalton). In media l’acido ialuronico utilizzato varia da un peso molecolare di 400 KDa fino a un minimo 50 KDa. A seconda del peso della molecola l’acido ialuronico comunemente utilizzato si divide in due grandi categorie:

  • Hyaluronic Acid, se ha un peso molecolare inferiore a 1000 kDa, è una molecola che deriva dalla lavorazione principale ed è il prodotto più pregiato.
  • Sodium Hyaluronate, se ha un peso molecolare superiore a 1000 kDa, è una molecola che deriva dal processo di lavorazione dell’acido ialuronico ed è, quindi, meno pregiata e costosa.

Perchè usarlo?

In un individuo di 70 Kg ci sono circa 15 gr di acido ialuronico e circa un terzo di questo viene ogni giorno degradato e risintetizzato. Nel corso degli anni la presenza di acido ialuronico nella pelle diminuisce (a 50 anni, per esempio, ne resta solo la metà del capitale genetico originale), pertanto diminuisce la capacità di trattenere i liquidi, diminuendo così anche la capacità della stessa pelle di mantenersi distesa ed elastica. Applicare l’acido ialuronico per via topica contribuisce a preservarne e migliorarne il livello di idratazione, aiutandola a prevenire i segni dell'invecchiamento. Oltretutto, essendo la sostanza prodotta naturalmente dal corpo, la pelle riesce ad assorbirla molto facilmente.

ACIDO IALURONICO, PESI MOLECOLARI e BUFALE COSMETICHE

acido ialuronicoPoiché dal punto di vista chimico l’acido ialuronico si presenta come un polimero contenente unità di disaccaridi che si ripetono, le principali differenze nell’attività biologica sono imputabili al suo peso molecolare.

In materia sono principalmente due le informazioni delle quali è bene disporre:

  • Maggiore è la concentrazione di acido ialuronico all’interno di una formulazione e maggiore risulterà la sua densità. Quando sentiamo parlare di “alte concentrazioni” o “massima concentrazione” di acido ialuronico all'interno di un cosmetico siamo portati a pensare a percentuali altissime (come un 30, un 50 o un 80%).  In realtà una formulazione contente già solo il 3% di acido ialuronico in alto peso molecolare risulterebbe talmente densa e viscosa che se la mettessimo all'interno di un bicchiere e provassimo a capovolgerlo, questa a stento scivolerebbe verso il bordo! Si consideri che in media la concentrazione di acido ialuronico presente in una formulazione è pari all'1%.
  • Il peso molecolare dell'acido ialuronico è molto importante all'interno di una formulazione. Le molecole di acido ialuronico assorbono molto velocemente la porzione acquosa di una formulazione, aumentando notevolmente il proprio volume. L'acido ialuronico ad alto peso molecolare è costituito da molecole di grandi dimensioni, che di conseguenza assorbono moltissima acqua. Utilizzando in una formulazione dell'acido ialuronico a basso peso molecolare, invece, si andrà a ridurre sia la densità che la viscosità della texture, perchè in questo caso le molecole -risultando più piccole e occupando quindi meno spazio- avranno una minore capacità di assorbire acqua.

acido ialuronico peso molecolareUn differente peso molecolare avrà, pertanto, un'efficacia differente a livello cosmetico:

  • l'acido ialuronico ad alto peso molecolare (superiore a 300 kDalton) non riesce a penetrare efficacemente negli strati sottocutanei e quindi, formando una pellicola superficiale, svolge azione protettiva sulla pelle impedendo perdite di acqua. L’epidermide si presenterà liscia, levigata e ben idratata.
  • l'acido ialuronico a basso peso molecolare (inferiore a 300 kDalton, quello più utilizzato è 50 kDalton) riesce invece ad offrire un’idratazione prolungata e a penetrare all’interno della cute riuscendo a distendere le rughe e rendere la pelle compatta. Più è basso il peso molecolare, più l'acido ialuronico riuscirà a penetrare velocemente negli strati più profondi della pelle dando un maggiore turgore e volume ai tessuti. Può essere introdotto all’interno dei cosmetici ad una concentrazione compresa tra 0.1 e 1%. Al massimo si può arrivare al 2%.
  • l’acido ialuronico a medio peso molecolare è invece responsabile della ritenzione di acqua negli strati medio/superficiali dell’epidermide, completa l’azione d’idratazione e tono ottenuta in sinergia con le molecole a basso e alto peso molecolare.

Attenzione alle bufale cosmetiche e agli slogan pubblicitari ingannevoli!

Capita spesso di veder enfatizzate proprietà cosmetiche di prodotti di vario genere che non hanno alcun fondamento: "acido ialuronico concentrato al 40/50/80%", "acido ialuronico puro al 100%", ecc...

L'acido ialuronico "puro" in realtà è sotto forma di polvere e un siero già con un 3-4% di acido ialuronico avrebbe una consistenza corposa, densa come un budino e pressoché inutilizzabile (infatti, come abbiamo visto, all'interno di una formulazione cosmetica la concentrazione di ialuronico può arrivare al massimo intorno al 2%).

L'ACIDO IALURONICO E LE SUE FORME PRINCIPALI

acido ialuronicoAll'interno delle formulazioni è possibile trovare l'acido ialuronico sotto varie forme. Ecco le principali:

  • Sodium hyaluronate: è l’acido ialuronico tamponato, cioè reso meno acido, ed è in questa formula che molto spesso entra nei preparati: creme, sieri, lozioni idratanti e antirughe, per pelli asfittiche e mature, spesso anche per il contorno occhi.
  • Hydrolyzed hyaluronic acid: quando troviamo questo ingrediente dobbiamo pensare a una molecola di acido ialuronico molto piccola, presumibilmente micronizzata se non in forma nano, che riesce a penetrare almeno fino alla giunzione dermo-epidermica e ad aiutare la pelle nella fabbricazione dell'acido ialuronico autoprodotto dal nostro organismo.
  • Sodium Hyaluronate Crosspolymer: l'acido ialuronico “cross-linked” (detto anche reticolato, per distinguerlo dalle forme precedenti che sono invece c.d. lineari) è formato da un reticolo che consente di creare una struttura a “maglie” in grado di proteggerlo dall’azione degli enzimi e quindi di resistere più a lungo, ottenendo risultati più duraturi su rughe e volume. Più il reticolo è fitto, più lenta sarà la degradazione dell’acido ialuronico e più duratura sarà la sua azione sulla pelle. Viene usato in ambito cosmetico ma soprattutto in chirurgia estetica come ingrediente principale dei filler dermici.
  • Microsfere di acido ialuronico: si tratta di una tecnologia innovativa, che consiste nella disidratazione dell’acido ialuronico e nella sua dispersione in una soluzione liposolubile. Tale composto una volta messo in ambiente acquoso ha la capacità di assorbire acqua e di rigonfiarsi aumentando notevolmente il suo volume sino a circa tre volte.
  • Liposomi di acido ialuronico: si tratta di sfere liposomiali contenenti acido ialuronico che riescono ad attraversare lo strato corneo, liberando negli strati più profondi dell’epidermide l’acido ialuronico che a sua volta svolge un’azione di protezione e riparazione della pelle.

ACIDO IALURONICO - QUALE SCEGLIERE?

acido ialuronicoL'acido ialuronico è un attivo cosmetico adatto a tutte le tipologie di pelle, a qualsiasi età.

Come per qualsiasi altro ingrediente, è sempre bene ricordare che il prezzo del cosmetico che decidiamo di acquistare è influenzato dalla qualità della materia prima, pertanto sarebbe bene informarsi preventivamente presso l'azienda produttrice in merito al peso molecolare dell'acido ialuronico inserito in formula e alla sua origine (se queste informazioni non vengono specificate in etichetta o sul sito ufficiale).

Quale scegliere?

Un cosmetico che contiene solo Sodium Hyaluronate ad alto peso molecolare è perfetto come idratante a 20/25 anni. Esso, infatti, rimpolpa ed idrata la pelle agendo sulle piccole rughe di espressione. A questa età è un valido cosmetico anti-age perché preservando il giusto livello di idratazione cutanea previene i primi segni di invecchiamento (colorito spento, perdita di compattezza).

Un cosmetico, invece, che associa Sodium Hyaluronate a vari pesi molecolari e Hydrolyzed Hyaluronic Acid è ideale per le pelli mature intorno ai 45/50 anni, ma anche a partire dai 30/35 anni. L’associazione di queste due forme di acido ialuronico idrata la pelle, la rende più elastica, luminosa e riempie le rughe più marcate se presenti.

beauty guide

 

La tua guida beauty alla cosmesi naturale

Hai scoperto la cosmesi naturale e desideri saperne di più?

Vorresti conoscere quali ingredienti sono dannosi per la tua pelle?

Oppure utilizzi già cosmetici green ma sei interessata ad approfondire argomenti specifici per imparare al meglio come scegliere i prodotti più adatti a te?

In questa sezione del blog troverai un’utilissima guida alla cosmesi naturale in continuo aggiornamento, da consultare all’occorrenza. 

 

 

Ricordo a tutte le nuove lettrici che potete trovarmi su:

  • Instagram, con preview, anticipazioni sulle ultime novità del mondo della cosmesi biologica e del makeup (sia naturale che tradizionale), swatches e offerte.
  • Facebook
  • Potete iscrivervi -nella homepage o qui sotto nei commenti- alle “Bee News” (il servizio di newsletter del blog) per restare sempre aggiornati su novità, promo e sconti dedicati.
  • In questa pagina trovate tutti i codici sconto disponibili offerti dai partner del blog, buono shopping!

#Acido Ialuronico #BeautyGuide #BeautyExpert #thelifeofabee

ABOUT
* BENVENUTI, SONO VALENTINA * 
Natural Beauty Expert & Beauty Consultant Certificata
altre info
PRENOTA LA TUA CONSULENZA BEAUTY PERSONALIZZATA
qui
USA IL CODICE
VALENTINA10
per avere uno sconto del 10%
su tutto il sito 
(sempre cumulabile con le promo in corso)
acquista ora
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Seguimi su

Vuoi entrare nel mondo della cosmesi naturale?

Sul mio sito puoi consultare una guida beauty in continuo aggiornamento (con approfondimenti su ingredienti cosmetici, skin/body/haircare routine, cura dei principali inestetismi) e una sezione dedicata al green lifestyle, con tanti consigli utili e facili da mettere in pratica per rendere la tua quotidianità più ecosostenibile!

Conosci i miei servizi?

ABOUT
* BENVENUTI, SONO VALENTINA * 
Natural Beauty Expert & Beauty Consultant Certificata
altre info
PRENOTA LA TUA CONSULENZA BEAUTY PERSONALIZZATA
qui
USA IL CODICE
VALENTINA10
per avere uno sconto del 10%
su tutto il sito 
(sempre cumulabile con le promo in corso)
acquista ora
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
[mailpoet_form id="6"]
Seguimi su
magnifiercrossmenu